Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti, un caro amico mi ha regalato la doppietta da caccia del suocero, una Zanoletti molto bellina, incisa con cartelle lunghe, legni di noce e finita bene.
Vorrei usarla a caccia, l'arma non ha nessun difetto a parte uno: nella camera di scoppio sinistra, prima del cono di raccordo c'è un'erosione a ore 7, estesa mezzo centimetro quadrato e sarà profonda due decimi di millimetro. Ho guardato con una pila e non si vedono crateri passanti o molto profondi.
Posso fidarmi a usarla in modo serio, anche al piattello, o magari c'è qualche cricca o erosione che non si vede da fuori ed è meglio rinunciare? Grazie in anticipo a chi mi consiglierà
Qualunque sia il verdetto dei più esperti (per quanto, non vedendo l'arma, possa essere autorevole) io la porterei a far vedere ad un bravo armaiolo!!
[fiuu]
In alternativa portala a 3 scarsi e vai a maggioranza! Drool][:D]
ahah :) ben guarda, l'armaiolo del mio paese è molto bravo e mi ha detto che lui a prescindere non userebbe mai un fucile, qualsiasi fucile, che abbia anche la minima corrosione in camera di cartuccia...per cui secondo lui per sicurezza l'arma non si usa
è solo che si vede veramente bene dentro la canna e la corrosione non è per davvero più profonda di un paio di decimi, per cui a me dispiacerebbe non usare l'arma
è solo che ho l'incubo di corrosioni o cricche che non si vedono ad occhio nudo con la pila, non so proprio che fare
ahah :) ben guarda, l'armaiolo del mio paese è molto bravo e mi ha detto che lui a prescindere non userebbe mai un fucile, qualsiasi fucile, che abbia anche la minima corrosione in camera di cartuccia...per cui secondo lui per sicurezza l'arma non si usa
è solo che si vede veramente bene dentro la canna e la corrosione non è per davvero più profonda di un paio di decimi, per cui a me dispiacerebbe non usare l'arma
è solo che ho l'incubo di corrosioni o cricche che non si vedono ad occhio nudo con la pila, non so proprio che fare
"non usarla" è senza dubbio la risposta più facile da dare. Bisogna vedere se effettivamente è data con congnizione tecnica .... lascio la parola a chi ha avuto esperienze in tal senso
[:-golf]
"non usarla" è senza dubbio la risposta più facile da dare. Bisogna vedere se effettivamente è data con congnizione tecnica .... lascio la parola a chi ha avuto esperienze in tal senso
[:-golf]
Esperienze pratiche? Utilizzo ogni tanto dei fucili con canne camolate, tra cui un monocanna beretta cal 28 che non ha internamente un pezzo di canna buono. In più tra camera di cartuccia e cono di raccordo ha un erosioni per tutta la circonferenza, molto più profonda di 2 decimi. Ancora per fortuna ho tutte le dita.
Qualche anno fa mi ha detto il mio armaiolo che ci sono persone che sparano con fucili con canne bucate!
Comunque la cosa più sicura è evitare di usarle. Ma se sono poco profonde, non credo ci siano rischi di incidenti.
Da tenere in considerazione che se si spara con una canna otturata, oppure se dovesse capitare una cartuccia difettosa, anche una canna "sana" scoppia.
Io per controllare taglio un pezzo di ferro filato e gli piego ad uncino un'estremita. Con canna rivolta in controluce passo il ferretto e vedo quanto scende nelle camole. cosi mi regolo meglio.
Ciao
ahah :) ben guarda, l'armaiolo del mio paese è molto bravo e mi ha detto che lui a prescindere non userebbe mai un fucile, qualsiasi fucile, che abbia anche la minima corrosione in camera di cartuccia...per cui secondo lui per sicurezza l'arma non si usa
è solo che si vede veramente bene dentro la canna e la corrosione non è per davvero più profonda di un paio di decimi, per cui a me dispiacerebbe non usare l'arma
è solo che ho l'incubo di corrosioni o cricche che non si vedono ad occhio nudo con la pila, non so proprio che fare
L'armaiolo del tuo paese impiega un metodo precauzionale iin parte condivisibile.
Non esiste una scuola di armaioli che possano 'certificare' quanto e come le corrosioni in canna siano più o meno pericolose.
Per avere una buona qualità di risposta l'armaiolo dovrebbe avere un esperienza di almeno 40anni, tale da aver potuto visionare nel corso dei decenni l'evolversi delle tecniche relative alle mescole impiegate nella produzione delle canne ed i processi galvanici di cromatura via via adottati. In ognuno di questi contesti temporali si trovano poi le risposte che ogni canna di ogni ditta produttrice ha rilevato evidenziando le problematiche di corrosione interna delle canne.
Canne del periodo degli anni '70 con corrosioni rilevanti su molti sovrapposti Franchi sono oggi inservibili a causa della loro capillarità, così come in molte dei sovrapposti Beretta della serie S55 ed anche di altre marche. Nei Beretta la profondità si è rilevata così forte che alcune sono risultate addirittura forate sotto l'astina.
Le peggiori corrosioni, comunque, si rilevano in canne cromate dove per una tecnica dell'epoca, sia di mescola negli acciai con addizionatura di piombo, che di cromatura poco accorta si depositava idrogeno sotto l'elettrodeposizione e questo innescava un processo corrosivo galvanico, che faceva venir meno il metallo meno nobile, l'acciaio, provocando crateri molto profondi.
Nelle canne non cromate quanto sopra descritto non può avvenire ed è suffuciente una smerigliatura e lucidatura di 1-3/10 per vederle di nuovo splendenti.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
L'armaiolo del tuo paese impiega un metodo precauzionale iin parte condivisibile.
Non esiste una scuola di armaioli che possano 'certificare' quanto e come le corrosioni in canna siano più o meno pericolose.
Per avere una buona qualità di risposta l'armaiolo dovrebbe avere un esperienza di almeno 40anni, tale da aver potuto visionare nel corso dei decenni l'evolversi delle tecniche relative alle mescole impiegate nella produzione delle canne ed i processi galvanici di cromatura via via adottati. In ognuno di questi contesti temporali si trovano poi le risposte che ogni canna di ogni ditta produttrice ha rilevato evidenziando le problematiche di corrosione interna delle canne.
Canne del periodo degli anni '70 con corrosioni rilevanti su molti sovrapposti Franchi sono oggi inservibili a causa della loro capillarità, così come in molte dei sovrapposti Beretta della serie S55 ed anche di altre marche. Nei Beretta la profondità si è rilevata così forte che alcune sono risultate addirittura forate sotto l'astina. Le peggiori corrosioni, comunque, si rilevano in canne cromate dove per una tecnica dell'epoca, sia di mescola negli acciai con addizionatura di piombo, che di cromatura poco accorta si depositava idrogeno sotto l'elettrodeposizione e questo innescava un processo corrosivo galvanico, che faceva venir meno il metallo meno nobile, l'acciaio, provocando crateri molto profondi.
Nelle canne non cromate quanto sopra descritto non può avvenire ed è suffuciente una smerigliatura e lucidatura di 1-3/10 per vederle di nuovo splendenti.
Io pensavo che la cromatura fosse fatta proprio per proteggere dalla corrosione, invece ora apprendo che la cromatura stessa (ovvero la sua scadente esecuzione) può essere causa di corrosione se depositata su acciai con aggiunta di piombo, presumo utilizzati per facilitarne la lavorazione, questo anche per grandi marche di costruttori, visto che di solito la marca dell'acciaio è stampigliata sulle canne, ci potresti dire i nomi degli acciai utilizzati che presentano questo problema?
Io ho 3 fucili Beretta anni 70/80 un A301, una doppietta 424 e una doppietta 426E, nessuno ha corrosione nelle canne, le cromature sono a specchio, la 424 in cal. 20 pur avendo le canne perfette presenta una corrosione puntiforme sulla faccia di bascula in corrispondenza del percussore, colpa di inneschi corrosivi, la usava mio padre a capanno e viste le distanze modeste tirava sempre con la destra, la sinistra penso non abbia quasi mai sparato, esiste qualche modo almeno per arrestare questa corrosione, io più che spazzolare con uno scovolino con fili di bronzo e metterci un poco d'olio non saprei cosa fare.
Grazie.
La ringrazio per la risposta sig. Biscuso, nel frattempo sono riuscito a vedere in modo nitido la corrosione in camera di cartuccia, si tratta di una macchia grande come un mezzo bottone di camicia, la profondità sarà al massimo due decimi e non si vedono ad occhio fori che vanno in profondità. Che faccio, mi fido a spararci? Oppure la valutazione a occhio nudo non basta?
---------- Messaggio inserito alle 09:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 PM ----------
Buongiorno, oggi vorrei mettervi a parte del lavoro sotterraneo ma non per questo inefficiente, e dei benefici che l'utilizzo della nuova , a volte criticata,...
Introduco questo tema che meglio descrivo di seguito. Ho sempre cacciato con benelli semiauto che notoriamente ha un gruppo di scatto sicuro contro gli...
28-12-21, 23:59
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta