Leica Magnus 1-6,3x24
Comprimi
X
-
a questo punto ci compriamo le konus a 200 eurole cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744. -
A un prezzo alto può non corrispondere alta qualità, ma a un prezzo basso è impossibile trovare alta qualità.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ciao, Alessandro, io uso un punto rosso di grande qualità che mi permette di colpire bene fino a 100 metri, e ho una vecchia Swarovski 1,5-6x42, che va ancora bene, per me. Nelle ottiche nuove, con il fattore di zoom x6, i famosi commerciali esaltano il vastissimo campo visivo (la mia vecchia fa 21 metri, una moderna come quella Leica di cui parli, credo arrivi poco sotto i 40); ma è sparito da tutte le pubblicità il dato sulla pupilla di uscita, fateci caso: se vai sul catalogo e finalmente trovi il dato, scopri che la mia vecchia ottica ha una pupilla d'uscita di 12,5, le nuove zoom x6 da battuta (di tutte le buone solite marche, perché evidentemente è un effetto del maggiore zoom) arrivano a 9, 9.5.
La Zeiss 1,1-4x24 (vecchia, che però ora rifanno ancora, come anche Swarovski con i suoi redivivi x4) ha una pupilla d'uscita di 14!! Questo significa che quando imbracci non devi stare a sistemare l'occhio bene al centro per non vedere aloni: è molto più facile "entrare" con l'occhio nell'ottica. Ciò significa maggiore rapidità di acquisizione del bersaglio, perciò al diavolo l'immenso campo visivo. Dovessi acquistare ora un'ottica da battuta, sarebbe Zeiss o Swarovski, ma x4.Commenta
-
Ma la pupilla di uscita non è il numero degli ingrandimenti diviso il diametro della lente ? Forse intendevi la distanza oculare (augenabstand) ? Zeiss 1.1-4×24 = 90 mmUltima modifica Alessandro il cacciatore; 28-03-16, 18:59.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ha ragione Luison. Poi mi sa che intervengono altri fattori, dipendenti da come è costruita l'ottica (altre lenti, effetto grandangolare ecc.). Non sono un tecnico: ci vorrebbero due parole da Paolohunter. Comunque sia, il dato dichiarato dalle case è quello che ti ho detto: al minimo ingrandimento, Zeiss 1,1-4x24 = 14 e rotti mm.; Leica zoom6= 9 o 9,5.Commenta
-
La formula Obiettivo/Ingrandimenti fornisce la massima pupilla di uscita.
Se però ci sono degli "stop" interni, il valore effettivo può essere tranquillamente minore....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Ha ragione Luison. Poi mi sa che intervengono altri fattori, dipendenti da come è costruita l'ottica (altre lenti, effetto grandangolare ecc.). Non sono un tecnico: ci vorrebbero due parole da Paolohunter. Comunque sia, il dato dichiarato dalle case è quello che ti ho detto: al minimo ingrandimento, Zeiss 1,1-4x24 = 14 e rotti mm.; Leica zoom6= 9 o 9,5.
Comunque a parte i numeri, quello che mi stai dicendo se ho capito bene e' che con 9 hai maggiori difficoltà rispetto a un 14 al momento che imbracci il fucile a vedere subito l'immagine senza avere l'effetto simile a quello quando si sta per uscire da una galleria (immagine chiara, circondata dal nero del tubo)?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
ma non tiene conto di tutti gli altri accorgimenti che sono stati presi nella progettazione dell'ottica.
E siccome oggi più che mai si vogliono immagini di eccellente qualità,
si limita la pupilla di uscita per evitare aberrazioni ottiche
---------- Post added at 10:13 AM ---------- Previous post was at 10:10 AM ----------
esattamente...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Grazie.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Scusa al minimo ingrandimento Zeiss, secondo la formula di Louison, dovrebbe avere (24 : 1,1=) 21,8 o no?
Comunque a parte i numeri, quello che mi stai dicendo se ho capito bene e' che con 9 hai maggiori difficoltà rispetto a un 14 al momento che imbracci il fucile a vedere subito l'immagine senza avere l'effetto simile a quello quando si sta per uscire da una galleria (immagine chiara, circondata dal nero del tubo)?
La fisica è una materia interessante. La fisica applicata alle ottiche fornisce alcuni numeri utili e altri, probabilmente, meno.
E' abbastanza facile, ad esempio, confrontare la scheda tecnica di un'ottica superpremium e di un simpatico sottoprodotto con gli occhi a mandorla. Se involontariamente inverti i numeri delle due tabelle, difficilmente ti accorgerai di averlo fatto.
Nelle ottiche a tubo (contrariamente ai punto rossi olografici) un certo grado di "effetto tunnel" (non so se abbia un nome specifico, ma effetto tunnel rende bene l'idea) è inevitabile.
Non fosse così non avrebbe avuto alcun senso pratico inventare le ottiche olografiche monolente (peggiori in qualsiasi altro parametro e mille volte più delicate).
Tipicamente, i produttori Europei di ottiche, privilegiano un grande comfort visivo a scapito di altri parametri (comunque... botte piena e moglie ubriaca non si può avere). L'ideale sarebbe sempre guardarci dentro e "capire" con il proprio occhio (ancora meglio avere dietro un portatore.... anzi, la signorina che aveva messo Alessandro [:D], con diverse armi/ottiche al seguito da passarci a seconda delle situazioni).
I due principali prodotti (non faccio nomi, magari si offendono e non mi mandano il solito assegno mensile [:D]) sono un gradino (bello alto) sopra agli altri. Fatemi vedere tutte le tabelle che volete....... ma loro sono là. Si dovrebbero aggiungere alcuni altri prodotti di nicchia scarsamente importati..... esistono ma sono quasi introvabili (poi non sai mai come sarà l'assistenza di un importatore che importa per lotti)
Aggiungo anche che un poco mi scoccia..... visto che, in questo momento, non ne ho nessuno dei due [:-cry]
Tutto il resto arriva dopo. Poco dopo o molto dopo. Questo non significa che non si possono usare (ad esempio io ho utilizzato un vecchio Swaro 1,25-4x24 e sono sopravvissuto), significa solo che si allarga quel raggio vicino a te dove, senza ottica o con un olografico, saresti stato grandemente più a tuo agio.
Per ognuno di noi (questo è un dato estremamente soggettivo) può essere 5, 10, 20 o più metri....... ma meno campo visivo (reale) hai e, comunque, sarà più ampio. Non potendo avere tutto, si tratta solo di imparare a conviverci..... e qui sono salvifici una coppia di attacchi smontabili di qualità almeno decente. Se sei dentro al fosso..... togli l'ottica e monti la baionettaCommenta
-
A caccia al cinghiale si vive e bene anche senza ottica.
Tutte queste tabelle, traduzioni di tabelle (ne ho trovata una fatta da Bignami che sembra tratto da un documento dell'Isis: invece che con "pupilla d'uscita" ha tradotto Austrittspupille con....: "estrazione pupillare" in pratica cavaggio d'occhi! Mamma mia che barbaroni!) tutte queste comparazioni tecniche, etc etc. le butto in un secchio e da bravo italiano scelgo in base....all'estetica! Dovendo abbinare quest'ottica a un'arma di fabbricazione non recente, scelgo quella che ha mantenuto una linea (e una tecnologia vecchia, mi dicono e ci credo) che secondo me meglio si adatta all'uopo.
Su un' auto del 1960 non si puo' montare un lettore di CD!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
per Alessandro il cacciatore e per tutti coloro interessati:
la pupilla d'uscita non si calcola diametro obbiettivo diviso ingrandimento,
ma bensì diametro UTILE obbiettivo diviso ingrandimento utilizzato, ecco perché la tua formula è sbagliata (24 :1,1 = 21,8), infatti se vai sul sito della zeiss come quello dei produttori di ottiche di altissimo livello trovi per l'ingrandimento minimo e massimo l'obbiettivo utile, che mentre per quello massimo corrisponde all'obbiettivo dell'ottica per quello minimo e molto inferiore e nel caso della zeiss l'obbiettivo utile a 1,1 e 16,3 (e non 24) che diviso per 1,1 ti da il valore reale della pupilla d'uscita 14,8 e non 21,8 come da te indicato. L'obbiettivo utile è solo indicato per i due ingrandimenti estremi cioè il minimo ed il massimo, per quelli intermedi (nel caso di un ottica ovviamente variabile non è indicato nulla), ma già passati i 2-3 ingrandimenti ci si avvicina come obbiettivo utile a quello nominale.
Per capirci tanto maggiore è il moltiplicatore tra l'ingrandimento massimo e quello minimo tanto maggiore è a differenza tra obiettivo utile e obbiettivo nominale, quindi quando si compra un'ottica da battuta conviene comprarne sempre una che non supera i 4 ingrandimenti soprattutto se la si deve utilizzare anche la sera.
Io ho due Leupold VxIII (1-5x20, 1,75-6x32)e tre Zeiss conquest (1,2-4,7x36, 2-8x42, 3-12x50) e vi posso garantire per mia esperienza personale che l'obbiettivo migliore tuttofare è quello da 42 mm se poi lo si accoppia a 1,5-6 ingrandimenti siamo al massimo, cioè lo possiamo sfruttare sia in battuta avendo più di 20 mt di campo visivo sia la sera avendo un valore di pupilla d'uscita molto elevato.
saluti a tuttile cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Paolo, come sempre, dice cose sensate e, certo, il campo visivo è importante, ma ho dimenticato di dire che, con una pupilla d'uscita molto più grande, lo Zeiss 1,1-4x24 garantisce comunque un campo visivo di poco inferiore al Leica moderno zoom 6 (qualcosa come, vado a memoria, 41 metri a 100 metri contro 38, o giù di lì), perciò, secondo me, più comodità e velocità di acquisizione, con campo comunque molto ampio, più che sufficiente per quasi tutte le situazioni. Io comunque ho scelto un puntorosso Aimpoint Micro, anche se mi porto sempre dietro la vecchia 1,5-6x42: gli attacchi smontabili sono gli arcisicuri ******, innominabili per Alessandro.Commenta
-
Paolo, come sempre, dice cose sensate e, certo, il campo visivo è importante, ma ho dimenticato di dire che, con una pupilla d'uscita molto più grande, lo Zeiss 1,1-4x24 garantisce comunque un campo visivo di poco inferiore al Leica moderno zoom 6 (qualcosa come, vado a memoria, 41 metri a 100 metri contro 38, o giù di lì), perciò, secondo me, più comodità e velocità di acquisizione, con campo comunque molto ampio, più che sufficiente per quasi tutte le situazioni. Io comunque ho scelto un puntorosso Aimpoint Micro, anche se mi porto sempre dietro la vecchia 1,5-6x42: gli attacchi smontabili sono gli arcisicuri ******, innominabili per Alessandro.
Reticolo 60:
O reticolo 54 ?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da pinniciSalve a tutti, da tre giorni sono un possessore di un MEOPTA MEOSTAR R2-RD- 2,5-15x56 BDC3 -2P-ILL chiaramente comprato nuovo, che sarebbe il top...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da giancarloun conoscente, persona strafottente compaesano, non sò come
abbia ottenuto da una mezza dozzina di anni il P.D.A. dice
il Leica magnus...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniRECENSIONE DEL VISORE TERMICO LEICA CALONOX VIEW
Il CALONOX VIEW è un visore termico di alta qualità, proposto da Leica. Costa 4490 euro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniVIDEO RECENSIONE DEL BINOCOLO LEICA TRINOVID 7x35
Buona sera a tutti, questa volta ho recensito il sorprendente binocolo Leica Trinovid...-
Canale: Il mondo delle ottiche
19-08-22, 20:12 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti!
L'esemplare oggetto di questo test mi è stato gentilmente fornito da Marco Lucchini di Domodossola e costa 3045 Euro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
14-04-23, 18:40 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta