Leica Magnus 1-6,3x24
Comprimi
X
-
Gionni, se mi cambiano il solo colore del bossolo delle cartucce, mi si aprono abissi di insicurezza! Ma sono in numerosa e ottima compagnia.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
-
Non penso proprio.
Io ho il Meopta Artemis.
Ci ho guardato dentro bene.
E ho parlato con il progettista.
Stai pure tranquillo che è una signora ottica
Sul mio binocolo General Hit Cinesisssimo 7x50 (pagato 150 euro usato),
vorrei tanto metterci un falchetto in argento e darlo in mano a tanti sedicenti esperti.
E chiedere cosa ne pensano
Ci sarebbe da ridere (o da piangere....)
e quindi non posso giudicare ciò che non conosco se non indirettamente attraverso i giudizi espressi su riviste specializzate e siti internet
ma comunque sia, una meopta costa sempre 500-600 € minimo (listino Bignami) a questo punto con 200-300€ in più ti prendi una zeiss che sempre una zeiss è; e in più quando e se la dovessi rivendere il marchio conta e come se conta.
Sul binocolo la storia è diversa, anche io ne ho comprato uno 8x50 all'Idal (supermercato) x € 19 penso sia stato costruito in Cina o giù di lì è ti assicuro che va bene, perchè un binocolo non ha problemi di qualità e di meccanica di regolazione del reticolo in quanto questo è assente, guardi con due occhi quindi hai anche meno problemi di qualità di visione sia di giorno ma soprattutto al crepuscolo, se compri un cannocchiale cinese per € 19 sono convinto che anche se hai la fortuna di riuscire a tararlo ti viene il dubbio se dopo 10 colpi sparati con la carabina spara ancora al centro.le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
in primis sgombriamo eventuali dubbi anche io non patteggio per alcuna casa,
ho comprato la serie Zeiss Conquest perché ho cercato di coniugare un marchio di alto livello con un prezzo accessibile e ne sono soddisfatto, certamente non vado ha spendere 2.000 o 3.000 € per un ottica (di qualunque marca essa sia) da portare tra i rovi e se poi ti cade e si ammacca o si graffia cominci ad incaz........
del resto con meno 700-800 €, cosa puoi comprare ? solo marche di ottiche che quando li vai a rivendere sono quotate come quelle che si trovano nei mercatini dei polacchi
Se uno la usa a caccia e la ammacca, fa parte del gioco! Sono 3.000€ fatti per essere utilizzati (e da graffiata funziona allo stesso modo). C'è chi caccia con un Baikal e chi con un Cosmi ma non c'è uno più furbo dell'altro, a mio parere. Avere una Mercedes e girare in Dacia per non rovinare la Mercedes non ha senso (mia mamma ha una Dacia [;)])Commenta
-
Catalogo Nikon
Informazione per CACASUPOLA .... Ho (nel precedente intervento) rilevato e trascritto con precisione i dati dal catalogo Nikon Cartaceo del 2011 in mio possesso .. A bassissimo ingrandimento c'erano i due Monarch E 1,1-4x24 --- e 1,5-6x42 ; il catalogo dichiarava la pupilla d'uscita sia all'ingrandimento minimo che massimo non solo per i due citati modelli, ma anche per molti altri variabili a più elevati ingrandimenti ..... E" certo che la Nikon di anno in anno apporta modifiche e sforna nuovi modelli ..... Allora dobbiamo supporre che abbiano riportato alcuni dati errati ??Ultima modifica louison; 01-04-16, 01:49.Commenta
-
Non penso proprio.
Io ho il Meopta Artemis.
Ci ho guardato dentro bene.
E ho parlato con il progettista.
Stai pure tranquillo che è una signora ottica
Sul mio binocolo General Hit Cinesisssimo 7x50 (pagato 150 euro usato),
vorrei tanto metterci un falchetto in argento e darlo in mano a tanti sedicenti esperti.
E chiedere cosa ne pensano
Ci sarebbe da ridere (o da piangere....)
Sulla qualità media dei Meopta nulla da eccepire. Non per nulla li consiglio e, quando ne trovo usati, se posso li compro (e non ho neppure parlato con il progettista [:D])
Non conosco il tuo binocolo. Sono però ragionevolmente certo che, falchetto o non falchetto, non mi freghi
Credo di aver già scritto almeno 20 volte (e con questa 21 [occhi]) che, il mio primo binocolo "vero", era (ed è non l'ho dato via) cinese. Comprato in emergenza il giorno prima di accompagnare ad un censimento, in un posto lussuoso come una bancarella di cinesi in piazza per una qualche sagra, al prezzo astronomico di lire (c'erano le lire [:-clown]) 35.000 (ho provato a portarlo via a 30.000 ma non ci sono riuscito [:-clown]).
Come luminosità è ancora validissimo (a memoria credo sia un 7x50), disegno tradizionale, da un punto di vista meccanico è clamorosamente riconoscibile da qualsiasi prodotto professionale (anche non premium).
Lenti molto buone (diciamo al livello di prodotti da 3/400 euro) con un solo difetto. Difetto immediatamente percepibile, non poi così drammatico per quello che dovevo farci. Non c'è proprio verso di avere la restituzione dei colori originali. In particolare "manca" il rosso.
Un capriolo ad agosto........... è invernale
Lo avevo notato comprandolo. Dei tetti della piazza potevi apprezzare i nidi ma, i coppi, erano drammaticamente grigi. Si può certamente trovare di meglio ma non sarebbe impossibile utilizzarlo (al cambio attuale e con la svalutazione...... vale 30 euro ?). In nessun modo è però "scambiabile" con altri prodotti
E' abbastanza frequente associare il concetto "made in China" a prodotti di infimo ordine. E' certamente vero (in particolare in passato) ma vorrei far notare che, il meraviglioso (e carissimo) telefonino che avete in tasca..... è anche lui made in China. Made in China non è più certamente sinonimo (solo) di bassa qualità.
Anche lo Zeiss "made in China", come ho già scritto ieri, è un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Fossi un dirigente Zeiss, non sono così sicuro gli avrei messo il mio nome ma, per quello che costa, è da comprare (avendo bene in mente che, gli Zeiss "veri", sono gli altri).
Da ragazzino avevo un paio di polo con il coccodrillo originale e qualcuna con il coccodrillo cucito. Onestamente non c'era troppa differenza.
---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:26 AM ----------
................ Sul binocolo la storia è diversa, anche io ne ho comprato uno 8x50 all'Idal (supermercato) x € 19 penso sia stato costruito in Cina o giù di lì è ti assicuro che va bene, perchè un binocolo non ha problemi di qualità e di meccanica di regolazione del reticolo in quanto questo è assente, guardi con due occhi quindi hai anche meno problemi di qualità di visione sia di giorno ma soprattutto al crepuscolo, se compri un cannocchiale cinese per € 19 sono convinto che anche se hai la fortuna di riuscire a tararlo ti viene il dubbio se dopo 10 colpi sparati con la carabina spara ancora al centro.
Il vero problema è il controllo qualità (nelle ditte dove, chiaramente, è assente). Puoi comprare due ottiche identiche, nello stesso posto e nello stesso momento, trovarti bene con una e male con un'altra.
Ad esempio, un modello già performante, si erano "dimenticati" di pulire le lenti. Ditate di grasso non aiutano la qualità ottica [:-clown] Il più semplice dei controlli post produzione e, quel pezzo, sarebbe tornato indietro.
Sui binocoli non è così semplice. I due tubi, si spera, guardino la stessa cosa. In caso contrario (frequentissimo) diventano dei meravigliosi produttori di mal di testaSe fai lunghe osservazioni..... te ne accorgi presto [:-fight]
Commenta
-
Informazione per CACASUPOLA .... Ho (nel precedente intervento) rilevato e trascritto con precisione i dati dal catalogo Nikon Cartaceo del 2011 in mio possesso .. A bassissimo ingrandimento c'erano i due Monarch E 1,1-4x24 --- e 1,5-6x42 ; il catalogo dichiarava la pupilla d'uscita sia all'ingrandimento minimo che massimo non solo per i due citati modelli, ma anche per molti altri variabili a più elevati ingrandimenti ..... E" certo che la Nikon di anno in anno apporta modifiche e sforna nuovi modelli ..... Allora dobbiamo supporre che abbiano riportato alcuni dati errati ??
o al massimo volendo essere essere benevoli traducendo dal giapponese all'italiano sui cataloghi sono stati fatti degli errori (altrimenti l'alternativa è che le altre case di cannocchiali di alto livello non sanno progettare le ottiche)le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Sul binocolo la storia è diversa, anche io ne ho comprato uno 8x50 all'Idal (supermercato) x € 19 penso sia stato costruito in Cina o giù di lì è ti assicuro che va bene, perchè un binocolo non ha problemi di qualità e di meccanica di regolazione del reticolo in quanto questo è assente, guardi con due occhi quindi hai anche meno problemi di qualità di visione sia di giorno ma soprattutto al crepuscoloCommenta
-
La qualità che ciascuno cerca in relazione al budget a disposizione (che non è la qualità/prezzo, attenzione!) non è cosi oggettivamente classificabile, altrimenti ci sarebbe 1 solo prezzo ed 1 solo prodotto. Mediamente parlando in un'ottica da 3.000€ si vede meglio che in una da 1.000€ (almeno quelle in cui ho guardato io).
Se uno la usa a caccia e la ammacca, fa parte del gioco! Sono 3.000€ fatti per essere utilizzati (e da graffiata funziona allo stesso modo). C'è chi caccia con un Baikal e chi con un Cosmi ma non c'è uno più furbo dell'altro, a mio parere. Avere una Mercedes e girare in Dacia per non rovinare la Mercedes non ha senso (mia mamma ha una Dacia [;)])
se uno guadagna una cifra importante mi sembra logico che si possa andare a comprare un prodotto di 3.000-4.000 € senza problemi e se cade e si rompe non gli interessa niente, magari il giorno dopo si compra un'ottica della Smith & Bender che costa 5.000 €, ma queste persone sono una minoranza ed io mi riferisco all'italiano medio (tra cui io)
ma comunque sia la differenza tra un'ottica da 1.000 € e una da 3.000 € in fin dei conti non penso sia così determinante per la caccia al massimo si avranno dei benefici solo per le ottiche ad alto ingrandimento dove la regolazione del reticolo millimetrica sarà indispensabile per colpire il bersaglio a lunga distanza, ma in un ottica da battuta sinceramente differenze così rilevanti e indispensabili non ne vedo
---------- Messaggio inserito alle 01:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 PM ----------
Ma mi spieghi come fai a guardare con un binocolo (di qualunque marca sia: cinese o europeo)attraverso le "fronde di alberi ben fogliate" ? mi sa che ti serve un visore termico più che un binocolo oppure la vista raggi X di supermanle cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Non serve avere un visore termico, perchè con un'ottica almeno buona, attraverso i buchi che stanno tra le foglie ci si vede e bene, con quelle da 20 euro no, vedi tutto verde.Poi ognuno è libero di fare e credere quel che vuole , ma per la cronaca dal binocolo di basso prezzo, tanto è uguale, ci sono passato pure io, e adesso è nell'armadio che ammuffisce.Commenta
-
sul fatto che ognuno ha il suo budget è spende in proporzione a quanto guadagna, è una cosa giusta, e sono perfettamente d'accordo con te,
se uno guadagna una cifra importante mi sembra logico che si possa andare a comprare un prodotto di 3.000-4.000 € senza problemi e se cade e si rompe non gli interessa niente, magari il giorno dopo si compra un'ottica della Smith & Bender che costa 5.000 €, ma queste persone sono una minoranza ed io mi riferisco all'italiano medio (tra cui io)
ma comunque sia la differenza tra un'ottica da 1.000 € e una da 3.000 € in fin dei conti non penso sia così determinante per la caccia al massimo si avranno dei benefici solo per le ottiche ad alto ingrandimento dove la regolazione del reticolo millimetrica sarà indispensabile per colpire il bersaglio a lunga distanza, ma in un ottica da battuta sinceramente differenze così rilevanti e indispensabili non ne vedo
Nel senso che c è chi ha 5 fucili con ottica da 600€ e chi magari ne prende uno da 3.000€ e lo tiene 30 anni. Se si graffia girano le b... ma a mente fredda fa parte del gioco (e che gran bel gioco!! [;)])
Poi c e chi non va in vacanza perché preferisce regalarsi un sogno, poi c'è .... Si apre un discorso troppo ampio. Ogni italiano medio sceglie come incanalare i propri risparmi, giustamente. Non serve guadagnare 5.000€/mese per comprare un'ottica premium (magari usata), bisogna certamente fare scelte e sacrifici che, legittimamente, altre persone decidono di non fare. Se così non fosse: 1 prodotto, 1 prezzo. [:-golf]
Su una cosa sono pienamente d'accordo con te: un'ottica premium non è assolutamente indispensabile a caccia! L'importante è che il reticolo sia bello stabile e fermo: 500€ per la carabina, 150€ gli attacchi fissi e 250€ per un Leupold ... Siamo sotto ai mille e sarei ben equipaggiato!!
Se non vedo perche è troppo buio, non sparo, ma se vedo "ci prendo" (fatto salvo il mio limite tecnico per la distanza). [vinci]
PS: aggiungo, sempre riferendomi al tiratore medio in cui mi includo
1.000€ di carabina e 500€\anno in poligono ad allenarsi: voto 10+
2.500€ di carabina e sparare 3 colpi/anno per non spendere: voto 4- Drool]Commenta
-
Un cannocchiale di mira andante, può anche andare, basta che tenga il reticolo e non si spari a buio, che il suo lavoro lo fa, ci guardi 2/3 minuti quando si spara ed è finita li.
Un binocolo ci guardi per ore durante tutto il giorno, se non è di prima categoria... mal di testa, nausea e gli occhi non fanno festa, non è necessario andare su un prodotto premium, un media categoria magari usato può assolvere al suo compito, ho recentemente comprato per mio nipote ( mi ha chiesto dei fucili e vuole partecipare ai censimenti... [:-bunny] [vinci]) uno Swarovski SLC 7x42, non nuovo ma in ottimo stato, lenti intatte ed anche il resto in regola a 500 euro, non sono pochi, ma penso possa essere nella possibilità di molti, e come binocolo si è a posto per una vita.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da pinniciSalve a tutti, da tre giorni sono un possessore di un MEOPTA MEOSTAR R2-RD- 2,5-15x56 BDC3 -2P-ILL chiaramente comprato nuovo, che sarebbe il top...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da giancarloun conoscente, persona strafottente compaesano, non sò come
abbia ottenuto da una mezza dozzina di anni il P.D.A. dice
il Leica magnus...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniRECENSIONE DEL VISORE TERMICO LEICA CALONOX VIEW
Il CALONOX VIEW è un visore termico di alta qualità, proposto da Leica. Costa 4490 euro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniVIDEO RECENSIONE DEL BINOCOLO LEICA TRINOVID 7x35
Buona sera a tutti, questa volta ho recensito il sorprendente binocolo Leica Trinovid...-
Canale: Il mondo delle ottiche
19-08-22, 20:12 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti!
L'esemplare oggetto di questo test mi è stato gentilmente fornito da Marco Lucchini di Domodossola e costa 3045 Euro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
14-04-23, 18:40 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta