Cosa ne pensate? Doppietta cal.28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cosimo.carbone Scopri di più su cosimo.carbone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cosimo.carbone
    • Mar 2010
    • 75
    • Montecorvino Pugliano

    #1

    Cosa ne pensate? Doppietta cal.28

    Buon pomeriggio a tutti
    gradirei conoscere il parere degli esperti su questa mia doppietta Bernardelli cal.28 del 1935 e se ha un valore economico?
  • cosimo.carbone
    • Mar 2010
    • 75
    • Montecorvino Pugliano

    #2
    Nessuno mi dice niente?

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #3
      Io non sono un esperto, ma l'arma mi piace perchè è ben curata nella costruzione ed è in ottime condizioni di Bascula. Le canne sono state , probabilmente, ritubate (dalla foto non si distingue se il tratteggio all'altezza delle camere di cartuccia cela la giunzione oppure è solo decorativo), perchè la V. Bernardelli usava canne intere NON a monobloc.
      Se le canne internamente sono OK, secondo me, può valere da 500 a 700€. Ciao
      Ultima modifica JK6/b; 11-04-16, 21:32.

      Commenta

      • briciola
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 363
        • vico equense
        • bredon

        #4
        Ciao Cosimo io invece vorrei chiederti una cosa per cortesia vuoi misurare con il calibro oppure con un metro quanti mm misurano le canne misura esterna dove alloggiano le cartucce per essere chiari vorrei capire se ha bascula dedicata la mia Sabatti cal 28 misura 52mm come una cal 20
        Grazie mille
        Buona serata!

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Sommariamente mi sembra un bel pezzo , almeno sembra ,certo è datata, ma se non
          è molto rimaneggiata a me potrebbe piacere.
          Cari saluti

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2082
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Con queste vecchie armi non bisogna mai esagerare, ricordatevi che sono nate in 28/65 e per sparare 17 gr di piombo a 350/370 m/sec, anche se le cartucce moderne sparano 28 con pressioni massime non eccessive sviluppano pressioni di canna molto maggiori delle vecchie cariche. Sparare 28 gr a 380 m/sec non è e non poù essere come sparare 17 gr a 350 m/sec.
            Saluti

            Commenta

            • cosimo.carbone
              • Mar 2010
              • 75
              • Montecorvino Pugliano

              #7
              Ciao Briciola
              Scusa per il ritardo ma ero fuori zona. ho effettuato la misura con il calibro e misura esattamente 23,5mm

              Commenta

              • Spadino69
                ⭐⭐
                • Mar 2010
                • 326
                • umbria
                • breton

                #8
                Attenzione.........quella è una vecchia nonna che deve essere usata con estrema attenzione...i caricamenti industriali odierni sono esuberanti per tale arma....
                Parere personale.......sicuramente opinabile eh.

                Saluti

                Gianni

                Commenta

                • briciola
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 363
                  • vico equense
                  • bredon

                  #9
                  Ciao Cosimo perdonami ma credo che tu abbia misurato una sola canna,io ti chiedevo la misura delle due canne oppure quella della bascula fuori tutto dove ci sono i fori dei percussori
                  Grazie e salutoni
                  CMQ credo che sia montata su bascula del cal 20

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..