rinculo e peso dell'arma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • AthosCC81
    • Apr 2015
    • 75
    • Prov. PA

    #16
    Originariamente inviato da pacigianni
    Salve Lucio, il peso dell'arma incide moltissimo nell'ammortizzare il rinculo, perchè parte della energia che va a colpire la spalla serve per spostare il maggior peso dell'arma, ecco perchè i fucili da tiro hanno un peso non inferiore ai 3,5 kg.
    Questo discorso è valido con tutte le tipologie di arma e calibro.
    Le bascule dei sovrapposti sono il cuore di questo tipo d'arma.
    Il tipo di bascula da te descritta è quella più comune nei sovrapposti, perchè non richiede particolari accorgimenti; vi è un perno passante di tenuta e tenoni posti sotto la canna inferiore con tassello di chiusura che agisce sul tenone posteriore.
    Non amo questo tipo di chiusura perchè la bascula risulta molto alta e poco filante con l'arma, inoltre non ha particolari pregi se non quello di essere economica.
    Molto belle e tecnicamente perfette sono le bascule Beretta e Perazzi, non per nulla questi due fucili sono ai vertici nelle competizioni da sempre.
    Altra bascula molto interessante è quella tipo Boss e suoi derivati.
    Quelle tipo Kersten, quelle del Merkel per intenderci, sono dei sistemi indistruttibili e rispecchiano la mentalita teutonica.
    Comunque per sintetizzare il concetto, la bascula, insieme ad altri elementi, influenza molto l'impennamento dell'arma durante il tiro.
    Altro argomento sono i sistemi di armamento delle armi semiautomatiche, che influenzano molto il rinculo, ma è meglio aprire una discussione a parte.
    Ciao Gianni
    sottoscrivo

    Commenta

    • mene1963
      ⭐⭐
      • Oct 2009
      • 477
      • GENZANO RM
      • frodo-bracco-francese

      #17
      per gli aut.è preferibile il sistema Beretta o benelli?

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #18
        Originariamente inviato da mene1963
        per gli aut.è preferibile il sistema Beretta o benelli?




        Beretta a presa di gas, è il migliore per il rinculo.

        Commenta

        • Luca76
          ⭐⭐
          • Sep 2011
          • 927
          • Cavriglia
          • Springer Setter

          #19
          Se parliamo di rinculo, a parità di peso dell' arma, lunghezza canna, strozzature, forature, coni di raccordo e prchè no, anche le venature del legno del calcio....il presa di gas smorza di più rispetto ad un inerziale.
          La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #20
            Originariamente inviato da Luca76
            Se parliamo di rinculo, a parità di peso dell' arma, lunghezza canna, strozzature, forature, coni di raccordo e prchè no, anche le venature del legno del calcio....il presa di gas smorza di più rispetto ad un inerziale.
            Quoto.
            Ho una doppietta, quindi l'arma "peggiore" per il rinculo.
            Ma ha i coni di raccordo lunghi e pesa 3.250.
            Pur avendo canne medie (68 cm, forate 18.4, strozzate 3/10 e 7/10) non ho mai problemi di rinculo, ovviamente sparo 36 grammi e non di più, ma non ho mai trovato una cartuccia che mi desse fastidio e peso 70 kili x 1.70 di altezza.
            Forse conta anche il fatto che è stata fatta su misura e sono sempre imbracciato bene.
            Il rinculo non è dannoso solo per motivi fisici, ma anche psicologici: la preoccupazione di sparare non è buona compagna :-)

            Detto questo ... padello comunque [:D]
            Ma mi dico che con un fucile peggiore padellerei di più !

            Daniele

            Commenta

            • mene1963
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 477
              • GENZANO RM
              • frodo-bracco-francese

              #21
              mi informavo per via di un problema fisico........comunque grazie è sempre bene sapere.

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #22
                Originariamente inviato da Quiete
                Quoto.
                Ho una doppietta, quindi l'arma "peggiore" per il rinculo.
                Ma ha i coni di raccordo lunghi e pesa 3.250.
                Pur avendo canne medie (68 cm, forate 18.4, strozzate 3/10 e 7/10) non ho mai problemi di rinculo, ovviamente sparo 36 grammi e non di più, ma non ho mai trovato una cartuccia che mi desse fastidio e peso 70 kili x 1.70 di altezza.
                Forse conta anche il fatto che è stata fatta su misura e sono sempre imbracciato bene.
                Il rinculo non è dannoso solo per motivi fisici, ma anche psicologici: la preoccupazione di sparare non è buona compagna :-)

                Detto questo ... padello comunque [:D]
                Ma mi dico che con un fucile peggiore padellerei di più !

                Daniele
                Ciao Daniele,

                non fare il modesto, sull'Appenino parmense di Terenzo, sorattutto in Val Baganza, lo sanno tutti che con la tua splendida cani esterni di Perugini e Visini, commissionata su misura e con caratteristiche che ti sono congeniali, non perdoni alcun selvatico, soprattutto rosse e bekke, in ferma ai tuoi protagonisti ( come ama definirli l'amico Max Murelli ) e validissimi Gordon.

                Alla luce di quanto sopra, ho qualche perplessità a cederti, eventualmente, il mio S2 Beretta che ti piace tanto, poichè se dovessi effettivamente "padellare
                di più" con questo fucile, mi rimarrebbe in eterno il rimorso di avertelo dato (sic), rovinandoti la buona reputazione da te acquisita in tanti anni di scorribande venatorie in zona.

                A quando un prossimo incontro ?.

                Commenta

                • corvinus80
                  ⭐⭐
                  • Mar 2017
                  • 219
                  • Veneto
                  • springer spaniel

                  #23
                  Alla fine nessuno ha fatto una " classifica del rinculo " a parità di carica ovviamente ... ?[:-fight]
                  Sarebbe bello avere una tabella in ordine decrescente o crescente con valori da 1 a 10 o in percentuale del " rinculo " dei vari fucili comprendendo ovviamente tutti i sistemi in calibro 12 ....

                  Commenta

                  • doppiettakid
                    Ho rotto il silenzio
                    • Nov 2013
                    • 7
                    • centuripe
                    • bracca tedesca roana nera

                    #24
                    Corvinus 80 a parte il tipo di fucile, che sia parallelo o giustapposto,automatico (inerziale, presa gas, rinculante ) i fattori che incidono sul contraccolpo dell'arma a parità' di peso sono molteplici, un fucile con forature molto strette, aumenterà sicuramente qualche bar alla cartuccia, che in termini di contraccolpo si sentirà di più rispetto ad uno stesso fucile di egual peso ma con forature più generose, anche il bilanciamento dell'arma influisce tanto un fucile con piega molto accentuata ti farà sentire di più il contraccolpo di un fucile con una piega più dritta, ora immaginiamo di sparare una cartuccia con 36 grammi di piombo in un fucile del peso di kg 2,900, con canna da cm.71 con una strozzatura piena, e la stessa cartuccia in un fucile di kg 3,400 sempre con canna da cm.71 e strozzatura piena, indubbiamente nel primo caso avremo un contraccolpo molto violento, e se non abbiamo colpito il selvatico verrà difficile allinearsi per il colpo successivo,nel secondo caso avremo un colpo meno violento e ci verrà più facile allinearci per il colpo successivo . Ora dico che il peso dell'arma è importante nel tipo di cartucce che spariamo, chi va a caccia con fucili piuma non dovrebbe superare cartucce con gr 31 di piombo ,anche se l'arma è ben fatta in una ripetizione di colpi rischierà di farsi gonfiare la spalla.

                    Commenta

                    • corvinus80
                      ⭐⭐
                      • Mar 2017
                      • 219
                      • Veneto
                      • springer spaniel

                      #25
                      Sacrosante parole quelle da te espresse ... premesso che la foratura , la lunghezza della canna, la piega del calcio , il peso dell'arma e la munizione debbano essere uguali , quale sistema ( doppietta, sovrapposto, automatico LR , automatico Cinetico, automatico Gas ecc... ) occupa il primo posto e l'ultimo posto nella " lista nera "...? [:-fight]

                      Commenta

                      • Quiete
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2010
                        • 2312
                        • Milano
                        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                        #26
                        Originariamente inviato da enrico toldo
                        Ciao Daniele,

                        non fare il modesto, sull'Appenino parmense di Terenzo, sorattutto in Val Baganza, lo sanno tutti che con la tua splendida cani esterni di Perugini e Visini, commissionata su misura e con caratteristiche che ti sono congeniali, non perdoni alcun selvatico, soprattutto rosse e bekke, in ferma ai tuoi protagonisti ( come ama definirli l'amico Max Murelli ) e validissimi Gordon.

                        Alla luce di quanto sopra, ho qualche perplessità a cederti, eventualmente, il mio S2 Beretta che ti piace tanto, poichè se dovessi effettivamente "padellare
                        di più" con questo fucile, mi rimarrebbe in eterno il rimorso di avertelo dato (sic), rovinandoti la buona reputazione da te acquisita in tanti anni di scorribande venatorie in zona.

                        A quando un prossimo incontro ?.

                        Enrico grazie dei complimenti troppo generosi ! Grazie soprattutto perché vengono da un cacciatore di grande esperienza e cultura, che padella meno di me e che ha una rastrelliera invidiabile di fucili di caccia di eccellente fattura.

                        Per tornare al tema credo che in teoria l'arma che scalcia di più sia la doppietta, poi il sovrapposto e poi l'automatico. Dico in teoria perché come ho già scritto, sulla mia doppietta soffro molto poco il rinculo, decisamente meno che sul Falconet che pure possiedo, ma nella pratica entrano in gioco tutte le altre variabili che sono già state descritte. Bisognerebbe poter fare una prova con canne/cartucce del tutto simili.

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2081
                          • Terni
                          • meticcio

                          #27
                          Una regola d'oro il fucile dovrebbe pesare cento volte la carica di piombo sparata, con le polveri ha più lenta combustione si può stare intorno a novanta.
                          Le polveri vivaci a parità di dose di piombo danno una sensazione più sgradevole del rinculo.
                          Saluti

                          Commenta

                          • alcione tsa
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4349
                            • Ischia
                            • cocker

                            #28
                            Originariamente inviato da corvinus80
                            Sacrosante parole quelle da te espresse ... premesso che la foratura , la lunghezza della canna, la piega del calcio , il peso dell'arma e la munizione debbano essere uguali , quale sistema ( doppietta, sovrapposto, automatico LR , automatico Cinetico, automatico Gas ecc... ) occupa il primo posto e l'ultimo posto nella " lista nera "...? [:-fight]
                            La mia classifica personale dato che soffro il rinculo alla grande:
                            1)Semiauto a sottrazione di gas.....è quello che a parità e anche con due etti e mezzo in meno rispetto ad un inerziale o basculante da meno rinculo lo posseggo dai 18.2 ai 18.6 dai kg 3.100 ai 2850.00(18.6) ci spari di tutto e non lo senti.
                            2)Semiauto inerziali...attenzione però ai superleggeri li la botta di una 36 grammi la senti tutta.
                            3) basculanti meglio il sovrapposto che la doppietta che tende a scalciare di più.
                            Tutto questo a parita di carica strozzatura e foratura canne e sopratutto calcio adatto al 100% al fisico del tiratore.

                            Commenta

                            • corvinus80
                              ⭐⭐
                              • Mar 2017
                              • 219
                              • Veneto
                              • springer spaniel

                              #29
                              Sinceramente mi aspettavo questa classifica dal più cattivo a più buono:
                              - Doppietta
                              - Sovrapposto
                              - Automatico Cinetico
                              - Automatico LR
                              - Automatico Gas

                              Qualcun altro ha fatto delle prove di questo tipo ..??

                              Commenta

                              • phalacrocorax
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 5961
                                • Veneto, Verona
                                • Indy, epagneul breton femmina

                                #30
                                E' evidente che la doppietta sia quella con il maggior rinculo, dato che le canne sono disassate rispetto alla linea del calcio.
                                In linea generale la classifica è quella che hai fatto tu, a parità di peso di arma (un sovrapposto da 3,6 kg rincula meno di un semiauto da 2,8 kg) e di compattezza di grana e disposizione delle fibre dei legni (un calcio spesso, di grana compatta, con fibre orientate dalla bascula al calciolo assorbe meglio il rinculo di un calcio leggero, spesso con impugnatura sottile, come quello standard da caccia).
                                Poi tutto è relativo perché il problema non è il rinculo in sé quanto piuttosto la percezione che ciascuno di noi ha del rinculo.

                                P.S. secondo me il rinculo di un LR con freno correttamente regolato in base alla carica è molto più frazionato, e quindi più dolce, di quello di un presa gas.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..