Pulizia canna rigata PRIMA del tiro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico.83 Scopri di più su enrico.83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #1

    Pulizia canna rigata PRIMA del tiro

    Dopo aver sparato pulisco la canna prima con dei dischetti di cotone, poi passo scovolino in rame/ottone, poi eventualmente dischetto con sramatore, infine scovolino in panno con olio. Questo ogni volta.

    Quando riprendo il fucile la volta successiva pulisco la canna con discetto di cotone ma a volte sul primo colpo ho qualche differenza rispetto ai successivi (successivo sparato anche 30 min dopo, a canna fredda).
    [:-fight]

    Voi come vi comportate? Vorrei avere la stessa identica prestazione a canna pulita e a canna sporca!
    Drool]
  • expressboy
    ⭐⭐
    • Aug 2011
    • 346
    • Principato di Firenze
    • nessuno

    #2
    Avere la stessa prestazione tra sporca (davvero) e pulita è utopistico, se per sporca invece intendi 10 colpi allora no-
    Probabilmente lasci troppi residui di olio, che inficiano la precisione dei primi colpi....
    Io per la caccia le preparo così: taratura in ambiente venatorio, pulizia super approfondita, alla fine sparo un colpo per "avvinare " la canna poi passo una pezzuola a secco per levare i residui macroscopici .

    B
    Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

    Commenta

    • giclox
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 1054
      • savona
      • breton

      #3
      Nel mio TRG dopo ogni sessione in poligono..super pulizia canna...per super intendo pulita a specchio...ore di pulizia
      la sessione dopo iniziava a essere preciso e far rosata stretta dopo 10-15 colpi

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #4
        Originariamente inviato da expressboy
        Avere la stessa prestazione tra sporca (davvero) e pulita è utopistico, se per sporca invece intendi 10 colpi allora no

        B
        Per sporca intendo il secono colpo!

        leggo che oltreoceano, i più, lasciano la canna sporca per la stagione di caccia: 3 colpi al poligono per iniziare e poi pulizia a fine stagione.
        Il tuo suggerimento mi sembra un buon compromesso, proverò!
        [:-golf]

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Enrico ma....che differenze hai trovato di impatto tra canna sporca e pulita??
          A me il primo colpo a canna pulita di solito si differenzia dagli altri per 3/4 cm......a 200 mt ....e ho notato che asciugando la canna con un feltrino asciutto prima la differenza è ancora minore!
          Io dopo la prova di taratura al poligono, se poi vado nei giorni successivi a caccia, passo solo un feltrino asciutto per rimuovere "il grosso"....se poi la sessione al poligono ha previsto l' esplosione di diversi colpi...allora carbon remover, benzina avio e in ultimo....feltrino leggerissimamente inumidito di silicone spray (che ormai uso al posto del classico olio per tutto!!).....la sera prima di andare a caccia...solito feltrino asciutto e via!
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Canna pulita a fine stagione con Hopper's ed eventualmente sramatore specifico. Prima una decina di scovolate in bronzo fosforoso e poi tanti tamponi di cotone (di quelli che usano le donne per struccarsi, arrotolati sul porta stracci), prima bagnati di pulitore e poi asciutti (tre sessioni almeno, per un totale di una dozzina e anche più di tamponi). Anche con la canna pulita e asciuttissima, il primo tiro scarta di anche 3-4 e più cm. a 100 metri. Alle prove di tiro pre-apertura, dopo sparato, due-tre passate asciutte di Bore-snake, che sono dei "serpenti" di fibre sintetiche che incorporano nei primi centimetri uno scovolo in bronzo: puliscono molto bene la canna, che non mi azzardo più a pulire in altro modo fino a fine caccia.

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da pointer56
              Canna pulita a fine stagione con Hopper's ed eventualmente sramatore specifico. Prima una decina di scovolate in bronzo fosforoso e poi tanti tamponi di cotone (di quelli che usano le donne per struccarsi, arrotolati sul porta stracci), prima bagnati di pulitore e poi asciutti (tre sessioni almeno, per un totale di una dozzina e anche più di tamponi). Anche con la canna pulita e asciuttissima, il primo tiro scarta di anche 3-4 e più cm. a 100 metri. Alle prove di tiro pre-apertura, dopo sparato, due-tre passate asciutte di Bore-snake, che sono dei "serpenti" di fibre sintetiche che incorporano nei primi centimetri uno scovolo in bronzo: puliscono molto bene la canna, che non mi azzardo più a pulire in altro modo fino a fine caccia.
              Uno di questi giorni vi scrivo il sistema dei professionisti (ora ho poco tempo, devo anche lavorare).

              Enrico.... non ho capito a cosa serve il tuo metodo. Ogni volta fai un "giro completo".... ma lo fai incompleto ? [occhi]


              Personalmente faccio le pulizie di primavera (inteso come "profonde") con grande parsimonia.

              Per la caccia, in genere, taro la carabina a inizio stagione e, man mano che procede, faccio verifiche. Periodiche.... comunque. Cambio di temperatura e "non si sa mai", in fondo in poligono vado molto spesso, porto l'arma e tiro un colpo. Se è a posto... stop. Altre verifiche se succede qualcosa (ieri dovevo recuperare un cervo, quindi carabina lasciata a collega.... e se avesse giocato con le torrette ? minimo un colpo di laser, probabile una palla prima della prossima uscita), se c'è una caduta anche minima..... eccetera.

              Tarata ad inizio agosto, ad ora ho sparato 7/8 cartucce. Tornando dal poligono, scovolino secco e stop. Se la carabina ha preso acqua, si esegue una cura maggiore (solo se non devo uscire il giorno dopo) e, a quel punto, la palla "sprecata" è d'obbligo (spesso due... una "usa e getta" per prima, raffreddare.... e poi quella buona).

              Dopo un certo numero di colpi (variabile) si passa ad una pulizia media (quindi anche sramatore). Dopo ancora più colpi (o se ho dei dubbi) si passa ad una pulizia con sramatore forte e/o pasta.

              Se ho grossi dubbi confermati dal boroscopio..... pulizia veramente profonda (credo di farne meno di una all'anno.... e qualche canna da pulire la ho).

              Per pulire uso abbastanza quegli strofinacci di cotone pretagliati (ne ho preso un sacco famiglia anni fa in 2/3 misure, credo li finiranno i miei nipotini). I professionisti usano una carta da carrozziere e, sempre più spesso, carta igienica

              Voi non vi immaginate le discussioni infinite su quale carta igienica vada meglio allo scopo [:-clown]

              Commenta

              • Johnny Padella
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2015
                • 1023
                • Finalmente nella capitale del GDT

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                Voi non vi immaginate le discussioni infinite su quale carta igienica vada meglio allo scopo [:-clown]
                Penso sarebbe ottima quella rosa, leggermente abrasiva, che era in dotazione alle truppe del Patto di Varsavia...Forse in qualche sperduto arsenale nelle lande della Romania se ne trova ancora qualche cassa...[:D]
                Bocce&Cartucce

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2042
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #9
                  Mah, mi pare che per un'arma da caccia ci si faccia troppi problemi.
                  Noi, una volta regolata la carabina, la si pulisce per bene con sramatore e carbon remover (Kg1), sia con lo scovolo al bronzo sia con la pezzuola/tampone.
                  Durante la stagione di caccia io ogni volta che ho sparato dò qualche scovolata col feltrino imbevuto di KG 1, poi scovolo con feltrini puliti. E basta.
                  Mio fratello e mio padre neanche quello e.....vieni giù tutto lo stesso.
                  Aggiungo che siamo gente che spara quando è sicura e di solito entro i 200 m e (raramente) fino a 300
                  ciao
                  matteo
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da matteo1966
                    ............ Aggiungo che siamo gente che spara quando è sicura e di solito entro i..............
                    ciao
                    matteo
                    Dovrebbe essere la base minima. La soglia sotto la quale è ora di appendere la carabina al chiodo (indipendentemente dalla distanza, uno può essere insicuro a 50 come sicurissimo a 500). Invece, purtroppo, è pieno di gente che "ci provo, tanto cosa mi cambia" [:-clown]

                    Commenta

                    • guli51
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 1663
                      • Trento

                      #11
                      Purtroppo pur cacciando in una valle in cui tutti hanno una o più arma rigata da caccia, rimangono dei vecchi retaggi che fanno temere la pulizia ed il primo colpo dopo aver pulito.
                      Personalmente pulisco sempre, sia dopo il poligono che anche dopo aver sparato un sol colpo a caccia ( se devo riporre una carabina per un po' di tempo ).
                      Pulizia classica con i soliti prodotti.
                      Unica attenzione: rimuovere con profondità i residui di sramatore, se restano in canna fanno più danni che lasciare l' arma sporca.
                      Uso volgarissima benzina Zipo con molti passaggi e poi alla fine parecchi passaggi con pezzuole asciutte ed il primo tiro è come l' ultimo.
                      Moltissimi amici temono che sia la pulizia della canna che gli ha fatto fare la padella, forse è una buona scusa, ma le cause sono da ricercare altrove.

                      Ciao
                      guli51
                      PS: a fine stagione o dopo una 50 di tiri al poligono Pulizia FF [emoji106]
                      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=nvQZIV5fgrA[/VIDEO]

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #12
                        Le differenze fra primo tiro e successivi sono dell'ordine dei 3-4 cm a 100 metri ...

                        Proverò a evitare l'olio a fine sessione come ultima operazione ma gli farò succedere una serie di dischetti puliti per asciugare bene. Non pulire la canna sarebbe una violenza per me!!
                        [wink]

                        E grazie a TUTTI per i consigli!!

                        Commenta

                        • Sentence
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2017
                          • 5
                          • Campania

                          #13
                          Personalmente sono contrario all'uso di paste abrasive e scovolini in bronzo solforoso.
                          Sono anche contrario a lasciare residui carboniosi nella canna per l'intera stagione.
                          Sono certo che eventuali gocce di condensa o già la semplice umidità dell'aria, combinata con questi residui possa causare fenomeni erosivi a carico dell'acciaio. Forse meno su superfici cromate.
                          Di conseguenza, cerco di rimuovere completamente i residui carboniosi anche se sparo un solo colpo a caccia...non più tardi del giorno stesso. Per questo uso KG-1, benzina per Zippo e WD40.
                          La sramatura con KG-12, occasionalmente, o meglio, quando inizio a vedere depositi di rame nei vuoti di rigatura.
                          Asciugo sempre la canna in previsione di un impiego caccia/poligono.
                          La procedura che adotto ritengo offra una sufficiente garanzia di prevedibilità del compartamento dell'arma al primo colpo (cold bore). Lasciare che lo sporco si accumuli per tutta la stagione di caccia non la trovo una grande idea.
                          Ciao a tutti.

                          Commenta

                          • marbizzu
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 944
                            • Catanzaro

                            #14
                            Secondo voi il prodotto che si usa per pulire i forni da cucina sono adatti per le canbe rigate per rimuovere piombo e rame? O risulta troppo aggressivo?

                            Commenta

                            • toperone1
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Dec 2009
                              • 1717
                              • ossola

                              #15
                              No. Evitare assolutamente pena pentirsene amaramente.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..