Problemi di mira con sovrapposto: Sparare alto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

travis Scopri di più su travis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • travis
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 282
    • Revello (CN)
    • Pointer

    #1

    Problemi di mira con sovrapposto: Sparare alto

    Ciao a tutti, sono qui ad esporvi il problema che mi "affligge", premettendo che comunque è mia intenzione rivolgermi ad un bravo calcista che mi è stato suggerito (Sergio Boero di Trana, provincia di Torino, non so se qualcuno lo conosce). Nell'attesa che, però, un amico mi recuperi il suo numero di telefono, volevo confrontarmi anche con voi, dato che a quanto vedo siete sempre in grado di fornire risposte competenti. Per farla breve: ho da poco acquistato un Franchi Falconet del 1974, cal. 12 canne 68 4/2, che reputo un gioiellino per la sua leggerezza, la quale mi consente di portare del peso in meno nelle lunghe camminate in montagna e permette all'arma di salire velocemente alla spalla. Ci ho però padellato, anche se non proprio malamente (nel senso non nel pulito e sotto ferma prolungata del cane) un paio di beccacce, così oggi ho deciso di provarlo al TAV. Ebbene, sui primi piattelli andavo sistematicamente alto, poi una persona lì presente mi ha consigliato di flettermi parecchio sulle ginocchia (io sono alto 1,90 mt e fin lì sparavo in posizione eretta o quasi). I risultati sono stati subito incoraggianti: ho iniziato a rompere una sequela di piattelli praticamente tutti di prima canna e stoccando con grande naturalezza. Poi, complice un po' la stanchezza (ho sparato parecchio) un po' il fatto che quello, per me, era comunque un modo nuovo di sparare, ho probabilmente ed inconsciamente riacquistato un po' la posizione eretta ed ho nuovamente iniziato a padellare, sempre andando alto sul bersaglio. Non appena, invece, ponevo più attenzione al dettaglio delle ginocchia flesse e mi piegavo un bel po', ecco che di norma rompevo e pure bene. Ora, la mia domanda è: cosa significa tutto ciò in termini di possibili modifiche da fare al calcio? Capisco che per rispondere ad una simile domanda dovreste, con ogni probabilità, potermi vedere mentre imbraccio l'arma, però credo si possa comunque, coi dati che ho fornito, ipotizzare una risposta in linea generale. Io del calcio attuale in pratica non so nulla, se non che è piegato 60 (perché questo lo so misurare) e che ha già un calciolo in gomma mi pare da 17 o 17,5 mm. Insomma, se possibile vorrei riuscire a conformare il calcio in modo da poter evitare di fare "il molleggiato" al momento del tiro, vuoi perché per uno alto come me non è una posizione così naturale, vuoi perché un conto è ricordarsi di farlo quando si va con calma a servire il cane fermo, un altro quando, come non di rado accade, l'animale parte di punto in bianco e l'emozione prevale su tutto il resto...

    Grazie a tutti, spero di essere stato sufficientemente chiaro nella mia esposizione.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4794
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    Solitamente si spara alto quando il fucile e ancora poco gobbo per le misure del cacciatore, oppure il calcio e leggermente lungo e non ti permette di allineati bene.
    Il fatto di fletterti e colpire potrebbe avvantaggiati nella imbracciata,
    Credo che più di mille supposizioni errate serva uncalcista che ti veda, a volte ci sono anche al tav disponibili.

    Commenta

    • maremmano
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 3013
      • grosseto
      • setter ombra e otto

      #3
      la posizione sul fucile conta ... e averla buona serve ad essere più reattivi nei piccoli movimenti che occorrono per assestare il colpo sul bersaglio .

      quello che non capisco è come fai a dire con certezza che con una posizione , magari errata, i colpi vanno "alti" :) ( di norma sono l' opposto , ovvero bassi e dietro ) .

      comunque sia se in un modo va bene ... allora occorre usare questo modo .
      un calcista è vero ... può capire meglio di noi se conviene agire sulle pieghe ( e su quali pieghe ) , ed anche assestare una posizione corretta sul fucile : magari conviene partire da qui ...e poi correggere le misure del fucile se è il caso di farlo .

      probabilmente quello che incide di più ... su bersagli nel folto ... sono le strozzature appena appena sufficienti per questi tiri . :)

      Commenta

      • dobro
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 969
        • provincia cremona
        • setter inglesi

        #4
        caspita!!!!!!
        io ho lo stesso problema con un Falconet canne 66. solo che io sparo basso (vedi selvatici abbattuti feriti o dileguati con gambe a penzoloni.
        cosa cacchio dovrei fare ? saltellare mentre sparo ?
        per adesso ho solo inserito uno spessore dietro al calcio.

        Commenta

        • travis
          ⭐⭐
          • May 2011
          • 282
          • Revello (CN)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da maremmano
          la posizione sul fucile conta ... e averla buona serve ad essere più reattivi nei piccoli movimenti che occorrono per assestare il colpo sul bersaglio .

          quello che non capisco è come fai a dire con certezza che con una posizione , magari errata, i colpi vanno "alti" :) ( di norma sono l' opposto , ovvero bassi e dietro ) .

          comunque sia se in un modo va bene ... allora occorre usare questo modo .
          un calcista è vero ... può capire meglio di noi se conviene agire sulle pieghe ( e su quali pieghe ) , ed anche assestare una posizione corretta sul fucile : magari conviene partire da qui ...e poi correggere le misure del fucile se è il caso di farlo .

          probabilmente quello che incide di più ... su bersagli nel folto ... sono le strozzature appena appena sufficienti per questi tiri . :)
          Colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha risposto. Il fatto di essere sopra lo deducevo a sensazione mia durante la serie di piattelli ed era un parere confortato da colui che li lanciava, uno che l'occhio clinico, come si suol dire, ce l'ha abbastanza...

          Quanto alle strozzature, lo so che non sono forse il top per il folto, anche se poi in realtà vedo che i classici "fucili da bosco", come li chiama qualcuno, tipo la Bernardelli Hemingway di norma sono sul cil./***, quindi non c'è tutta 'sta differenza, specie se si considera che, dice per lo meno la teoria, una cartuccia dispersante (come quella che metto io in prima canna) di norma lavora meglio su canne più strozzate, poi certo non è che con questo uno vada ad usare un due/uno...più che altro, era mia intenzione prendere un fucile il più possibile "universale", che potessi usare sia alla tipica alpina sia a beccacce (convinto come sono che meno si cambia arma meglio è) e credo che questo Falconet tali caratteristiche le abbia, poi appunto si gioca un po' con le cartucce.
          Ultima modifica travis; 20-11-16, 19:34.

          Commenta

          • el ratton
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 564
            • Roma

            #6
            Mai sentito parlare di placca?

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              In attesa del calcista, che se è buono ti risolverà il problema, prova ad imbracciare come il tuo solito, ma con gli occhi chiusi, poi aprili e dicci cosa vedi: solo il mirino, il mirino con un poco di bindella, tutta la bindella (se è vero che tiri alto, mi sa che la risposta è la terza). Lo strano è che una piega di 60 è, in genere, il massimo e io, che da ragazzo ho avuto un Falconet piegato così, ci sparavo basso: prendevo tutte le lepri e sbagliavo tutti i fagiani che colonnavano. Ma io sono basso 1,73...

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #8
                Secondo me le ginocchia flesse col calcio non c'entrano nulla. Flettere le ginocchia, probabilmente ti agevola solo la rotazione del busto.
                Se invece fosse che devi stare molto avanti col busto rispetto alla posizione dei piedi, potrebbe derivare da una eccessiva punta del calcio, che tendi a compensare appunto avanzando molto col busto.
                L'unica cosa da fare per vedere dove spara il fucile, è sparare ad un bersaglio fisso, e vedere dove metti la rosata rispetto al centro. Devi sparare come sei abituato a sparare, cioè nella stessa identica posizione che usi abitualmente per sparare, senza tentare di compensare per cercare di andare a centro. In base a dove metti la rosata puoi farti un'idea dei difetti del tuo calcio.
                Spara più colpi alla placca, e senza strappare ma agendo morbidamente e progressivamente sul grilletto come sparassi con una carabina: ho visto gente mandare le fucilate fuori centro sol perché strappa sul grilletto.
                Ritengo sia l'unico modo per stabilire se la piega del calcio sia corretta in relazione al tuo modo di sparare.

                Lo spessore del calciolo è un dettaglio che non conta: quello che conta è la lunghezza totale del calcio, che si misura dal grilletto al centro del calciolo. Calci troppo corti spaccano gli zigomi perché lo zigomo tenderà ad appoggiarsi sopra al nasello. Calci troppo lunghi impacciano l'imbracciata e fanno tenere posture innaturali.
                Per quanto riguarda la piega invece, il punto da mirare dipende da quanta bindella vedi.
                Se disegni un bel bollino al centro del cartello, tipo il centro nero dei bersagli per carabina, devi abbassare il mirino rispetto al centro del bollino mano a mano che vedi bindella: la regola è che se quando sei imbracciato non vedi bindella ma solo il mirino allora devi puntare il centro del bollino; se vedi bindella, il mirino deve stare sotto il bollino, perché vedendo bindella la fucilata andrà più alta del punto mirato.
                Generalmente nel tiro al volo si usa guardare il bersaglio per poterlo più facilmente controllare in vista di un'eventuale seconda fucilata, cosa che con un fucile molto piegato dove non vedi bindella, sarebbe impossibile perché dovresti coprire il bersaglio prima di spararlo: cioè nel momento in cui lo spari non lo vedi e ciò ti porterebbe a fermare le canne del fucile per constatare se il piattello si è rotto (o se l'uccello è preso) oppure no.
                E le canne nel tiro al volo non vanno mai fermate.
                Ultima modifica phalacrocorax; 21-11-16, 11:08.

                Commenta

                • PATO
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 1970
                  • VIGNOLA MO
                  • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                  #9
                  Non voglio mettere in dubbio quello che dici,ma sei sicuro di essere alto quando spari?
                  Lo dico perche' saresti una mosca bianca,generalmente al piattello o a caccia le fucilate vanno alte l'1%. Hai detto che sotto ferma del cane sei andato bene,non farti venire dubbi se un paio di becche se ne sono andate.Per me dovrebbe essere il contrario di quello che dici,essendo alto 1,90 devi per forza stringerti sul calcio altrimenti sei sempre sotto.

                  Commenta

                  • michele14
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2011
                    • 1003
                    • Anoia(RC)
                    • breton

                    #10
                    Se spari di stoccata e tiri alto sicuramente il tuo problema (come lo era il mio) è il pitch. Metti uno spessore nella parte superiore tra calciolo e calcio. cosi dovresti risolvere il problema. Almeno io l'ho risolto.
                    Ciao

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2780
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #11
                      Sparare alto al piattello non è cosa semplice, a meno che nonti muova durante la fucilata.

                      Commenta

                      • Massimo
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2006
                        • 2618
                        • Roma, Roma, Lazio.
                        • Pointer/Mora/Gina

                        #12
                        Parere personale uno alto un metro,90 se spara sopra significa che ha un calcio corto per la sua corporatura per cui a prescindere dalla piega 60 che è sicuramente curva quando imbracci cosa vedi tutta la bindella,parte della stessa oppure?
                        Massimo C.

                        Commenta

                        • furietto
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2012
                          • 2195
                          • ROMA/CALABRIA
                          • SETTER INGLESE

                          #13
                          Fermo restando che questo calcio sia "più o meno" consono alla tua corporatura, ovviamente, pareggia l'angolo superiore del calciolo con uno spessore come ha detto michele14 e prova, questo già dovrebbe aiutarti ma non credo risolverai, tantomeno abbassandoti sulle ginocchia o costruendo il calcio perfetto (aspetta un attimo) . . .

                          Prova pure a imbracciare morbido e "dare un'occhiata" al bersaglio prima di tirare il grilletto, per vederlo dovrai abbassare le canne o comunque attendere un istante di acquisirlo e non potrai sparare alto o avanti "come già ti hanno detto", piuttosto sarà basso e dietro e sarebbe già un miglioramento secondo me....
                          Credo si possa sparare alto solo se si strappa e si supera il bersaglio, si tirerà il grilletto dopo averlo oltrepassato, senza averne percezione, perché l'azione sarà troppo rapida..
                          Così facendo, se il bersaglio sarà montante si sparerà alto, se traversone, invece, si sparerà avanti e se discendente sotto... sono quasi sicuro che ti capita questo ..
                          Come riferisci tu stesso, la responsabilità la attribuirei alla sorpresa del frullo con il cane in ferma (come potrebbe fare il rumore della macchina allo sgancio del piattello o anche la vista di quest'ultimo se guardi troppo dentro la buca perché ti sembrerà velocissimo) cosa che ti farà scattare di conseguenza in un movimento un po troppo istintivo e strapperai...
                          Un'ultima prova: fai uscire il piattello, acquisisci bene l'immagine prima di iniziare l'imbracciata... stessa cosa per l'animale al frullo..
                          un grande IBAL.
                          Ultima modifica furietto; 21-11-16, 15:24.
                          Francesco.

                          Commenta

                          • travis
                            ⭐⭐
                            • May 2011
                            • 282
                            • Revello (CN)
                            • Pointer

                            #14
                            Grazie ancora a tutti, veramente. Prima di andare dal calcista, farò sicuramente anche le prove alla placca di modo da avere un,quadro più completo della situazione. Vi farò sapere!

                            Commenta

                            • maremmano
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2010
                              • 3013
                              • grosseto
                              • setter ombra e otto

                              #15
                              Originariamente inviato da travis
                              Colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha risposto. Il fatto di essere sopra lo deducevo a sensazione mia durante la serie di piattelli ed era un parere confortato da colui che li lanciava, uno che l'occhio clinico, come si suol dire, ce l'ha abbastanza...

                              Quanto alle strozzature, lo so che non sono forse il top per il folto, anche se poi in realtà vedo che i classici "fucili da bosco", come li chiama qualcuno, tipo la Bernardelli Hemingway di norma sono sul cil./***, quindi non c'è tutta 'sta differenza, specie se si considera che, dice per lo meno la teoria, una cartuccia dispersante (come quella che metto io in prima canna) di norma lavora meglio su canne più strozzate, poi certo non è che con questo uno vada ad usare un due/uno...più che altro, era mia intenzione prendere un fucile il più possibile "universale", che potessi usare sia alla tipica alpina sia a beccacce (convinto come sono che meno si cambia arma meglio è) e credo che questo Falconet tali caratteristiche le abbia, poi appunto si gioca un po' con le cartucce.
                              usare il solito fucile , anche se in cacce diverse , è sicuramente un vantaggio non lo nego :)
                              torno però a dire che il fucile che hai non è adatta alla beccaccia nel folto ... canne troppo lunghe di almeno 4 cm e prima canna non adatta , ... un pochino danneggia l' una ... un pochino l' altra caratteristica ...e di colpi a segno ne metti meno . tra l' altro ...forse ... ma me ne intendo poco, è un fucile inadatto anche per selvatici di montagna : ove servirebbe una canna leggermente più lunga e una strozzatura di prima più accentuata : quindi con le cartucce si rimedia ... ma non totalmente !

                              fossi nei tuoi panni curerei la lunghezza del calcio ( nel bosco dve essere agile sulla spalla ... in quanto non puoi perdere tempo ad assestare un calcio che non sale perfettamente alla spalla ) ... e la tua postura sullo stesso ... facendomi aiutare appunto da un calcista, se disponibile !

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..