Posizione del Governo e futuro….

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maury Scopri di più su Maury
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maury
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1451
    • La Spezia
    • Griffoni Korthals

    #1

    Posizione del Governo e futuro….

    Riporto un articolo interessante in merito al Convegno di Bruxelles del 01/02/2023….
    Not all who wander are lost.
  • MARIO56
    • Dec 2022
    • 197
    • novara
    • labrador

    #2
    L'intento è da apprezzare.

    Mario 56

    Commenta

    • Loris
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1874
      • Verona
      • coker spaniel inglese

      #3
      Parole incoraggianti..ora i fatti

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1674
        • Friuli
        • setter inglese

        #4
        Caposegreteria del Sottosegretario ....
        Uno importante insomma

        Commenta

        • pietro.pirredda
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 948
          • Arzachena (SS)
          • Setter Inglese

          #5
          Solo con azioni politiche si può avere qualche risultato sotto l’aspetto della funzione del cacciatore e sulla necessità di superare una legge (157/92) che nacque in tempi ormai lontani.
          Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

          Commenta

          • FilippoBonvi
            ⭐⭐
            • Jan 2018
            • 997
            • Piacenza
            • Bassotta

            #6
            Un altro passo verso la consapevolezza…
            Non ammazzerei neppure la zanzara che mi punge, ma noi umani siamo anche carnivori. E la carne che arriva dagli allevamenti porta con sé una mancanza di rispetto per gli animali molto maggiore rispetto a quella proveniente dall’attività venatoria

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              [vinci]

              ---------- Messaggio inserito alle 09:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 AM ----------

              Non proprio vittoria, non trovo altre faccine purtroppo, ma belle parole scritte. Vedremo.

              Commenta

              • gibo82
                Ho rotto il silenzio
                • Apr 2016
                • 39
                • Tavullia(PU)
                • Luna della Poderina - Bracco Italiano b.a.

                #8
                Veramente un bell'articolo, finalmente un punto di vista diverso che non ci demonizza. E per di più su un quitidiano nazionale.
                Il cacciatore vive di emozioni, non di carniere. Quello è solo per gli sparatori...

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #9
                  E' come scaldarsi con una candela. Nella società civile la maggioranza è contro di noi. Fortunatamente abbiamo politici al Governo che ci difendono. La differenza con il passato è tutta qui.

                  Commenta

                  • Pike
                    ⭐⭐
                    • Dec 2012
                    • 453
                    • Mantova
                    • Bracco tedesco

                    #10
                    Originariamente inviato da pietro.pirredda
                    Solo con azioni politiche si può avere qualche risultato sotto l’aspetto della funzione del cacciatore e sulla necessità di superare una legge (157/92) che nacque in tempi ormai lontani.
                    la legge 157/92 è sicuramente datata ma ci permette di cacciare piuttosto "agevolmente" nonostante i vari ricorsi ai "tar"e le turbe europee! Una nuova legge sarebbe auspicabile in un "mondo" obiettivo e realistico dettata dalle nuove esigenze ambientali e faunistiche: vi sembra questo il mondo attuale? Cosa vorremmo di diverso e migliore in una nuova legge e quali sono i punti della 157 che non vanno bene?

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #11
                      Originariamente inviato da Pike
                      quali sono i punti della 157 che non vanno bene?
                      Gli atc sicuramente. I tanti divieti di caccia e le zone ripopolamento, in molti casi per quello delle volpi e in tema di furbizia... A mio parere occorrerebbe una revisione totale delle istituzioni caccia.

                      Commenta

                      • Pike
                        ⭐⭐
                        • Dec 2012
                        • 453
                        • Mantova
                        • Bracco tedesco

                        #12
                        Originariamente inviato da cioni iliano
                        Gli atc sicuramente. I tanti divieti di caccia e le zone ripopolamento, in molti casi per quello delle volpi e in tema di furbizia... A mio parere occorrerebbe una revisione totale delle istituzioni caccia.
                        gli ATC mi pare un pò generico. Io sono soddisfatto del mio atc anche se è tutto migliorabile! Abbiamo diverse zone di divieto a macchia di leopardo che permettono una certa irradiazione del selvatico (lepri ovviamente) Le zone di ripopolamento ci permettono di catturare mediamente 800/1000 lepri anno che vengono lasciate in territorio libero. Con le quote dei circa 1200 soci vengono lanciati circa 8 mila fagiani e 2000 mila fagiani da riproduzione. Circa 4000 starne. (questo fino allo scorso anno ...adesso i prezzi dei fagiani è aumentato del 30/40%). Il carniere della stanziale, salvo i limiti giornalieri, non ha limite annuo. Ora con 180 o 200 euro anno mi dici quale riserva di caccia o azienda faunistica venatoria ti permette questo? Invece concordo sul problema nocivi (volpi, gazze, corvi, aironi) che falcidiano le nascite dei selvatici nonchè i "lanci" di primavera ed estate. . Ma intervenire su questo argomento è tabu per TUTTE le istituzioni. Ovviamente io parlo del mio atc di pianura dove in primis si caccia la stanziale. Certo il territorio va gestito ma prima di tutto bisogna "gestire" i cacciatori.

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #13
                          Originariamente inviato da Pike
                          gli ATC mi pare un pò generico. Io sono soddisfatto del mio atc anche se è tutto migliorabile! Abbiamo diverse zone di divieto a macchia di leopardo che permettono una certa irradiazione del selvatico (lepri ovviamente) Le zone di ripopolamento ci permettono di catturare mediamente 800/1000 lepri anno che vengono lasciate in territorio libero. Con le quote dei circa 1200 soci vengono lanciati circa 8 mila fagiani e 2000 mila fagiani da riproduzione. Circa 4000 starne. (questo fino allo scorso anno ...adesso i prezzi dei fagiani è aumentato del 30/40%). Il carniere della stanziale, salvo i limiti giornalieri, non ha limite annuo. Ora con 180 o 200 euro anno mi dici quale riserva di caccia o azienda faunistica venatoria ti permette questo? Invece concordo sul problema nocivi (volpi, gazze, corvi, aironi) che falcidiano le nascite dei selvatici nonchè i "lanci" di primavera ed estate. . Ma intervenire su questo argomento è tabu per TUTTE le istituzioni. Ovviamente io parlo del mio atc di pianura dove in primis si caccia la stanziale. Certo il territorio va gestito ma prima di tutto bisogna "gestire" i cacciatori.
                          Mi compiaccio per la vostra situazione. Da me è uno schifo. Deserti. Anche se a me, egoisticamente, potrebbe andar bene, caccio Beccaccia con il cane, ovviamente, chioccolo, volpe all'aspetto da calendario e cignale da selezione. E non mi lamento. Proporrò ai nostri dirigenti di venire a imparare da voi. Per gestire i cacciatori occorrono, dal mio punto di vista, istituzioni privatistiche, dove maggiormente è possibile il legame cacciatore territorio e non quelle pubbliche (leggasi atc) dove chi comanda non sempre sono i più capaci. Ovviamente programmate in modo di accogliere tutti i cacciatori.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..