Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao amici, sul finire di questa stagione venatoria il benelli beccaccia cal.12 di mio padre inizia a dare problemi di riarmo.
Sparato il primo colpo l'otturatore risale con lentezza e molto spesso la testina non fa l'ultimo mezzo giro di chiusura. In altre situazioni l'otturatore resta quasi a mezza corsa.
il problema si presenta sia con cartucce di grammature standard come 32g, che con cariche piu pesanti da 34-36g.
Ho notato altresì che anche scarrellando a vuoto l'otturatore non ha tanta forza.
Ho già aperto la molla del calcio e pare che stia bene, ho pulito tutto, oliato tutto ma il problema si è limitato (ridotto cioè il numero di inceppamenti) ma non risolto.
Io avrei pensato di cambiare la molla nel calcio e quella dentro all'otturatore.
Voi cosa mi consigliate.
Grazie
mettendo una molla piu dura si rischia di non avere riarmo su cariche leggere tipo 28g?
preciso che già ora con la molla attuale le 28g non le ha mai digerite
Zaza...tranquillo...il problema e il frddo...il problema non lai solo tu...il grasso lolio con le basse temperature si solidifica e non gli permette di fare il suo normale funzionamento...sopratutto sulla molla del riarmo.
mettendo una molla piu dura si rischia di non avere riarmo su cariche leggere tipo 28g?
preciso che già ora con la molla attuale le 28g non le ha mai digerite
la meccanica del beccaccia dovrebbe essere identica a quella del s90 e montefeltro; al mio vecchio s90 unitamente ad altri 5 benelli pari meccanica la molla ha dato solo vantaggi.
Ti dirò di più, io ci sparavo anche le 24, ma parliamo di un'arma vissuta e quindi con meccanica rodata.
Pulisci per bene anche i recessi della canna, ovvero quelli che accolgono la testina.
Del benelli una cosa la ricordo bene, se non bel pulito e lubrificato l'otturatore dava qualche noia di scorrimento.
Che la passione non prenda mai il posto della ragione
ma sul discorso del freddo devo sottolineare che mio padre tiene il beccaccia con qualche goccia d'olio ma non eccessiva...e poi la molla nel calcio l'ho ben pulita la settimana scorsa lubrificandola giusto un tantino...boh è tutto un enigma
acquistando dal sito che mi hai suggerito urika la spedizione parte dall'italia oppure dall'estero?
Comprati un vecchio Breda Altair canna Breda R e strozzatori Quick Choke
Originariamente inviato da zaza
Ciao amici, sul finire di questa stagione venatoria il benelli beccaccia cal.12 di mio padre inizia a dare problemi di riarmo.
Sparato il primo colpo l'otturatore risale con lentezza e molto spesso la testina non fa l'ultimo mezzo giro di chiusura. In altre situazioni l'otturatore resta quasi a mezza corsa.
il problema si presenta sia con cartucce di grammature standard come 32g, che con cariche piu pesanti da 34-36g.
Ho notato altresì che anche scarrellando a vuoto l'otturatore non ha tanta forza.
Ho già aperto la molla del calcio e pare che stia bene, ho pulito tutto, oliato tutto ma il problema si è limitato (ridotto cioè il numero di inceppamenti) ma non risolto.
Io avrei pensato di cambiare la molla nel calcio e quella dentro all'otturatore.
Voi cosa mi consigliate.
Grazie
consiglio che già applico alla grande portando sempre con me un 303 che di primavere ne ha viste senza fine...il problema si pone per il beccaccia che usa mio padre
consiglio che già applico alla grande portando sempre con me un 303 che di primavere ne ha viste senza fine...il problema si pone per il beccaccia che usa mio padre
Come Zaza con l enorme differenza di rendimento della canna che c e tra il beccaccia e un beretta breda......con la totale inaffidabilita che hanno questi benelli......col rinculo di questi inerziali che ti puo' disarticolare la spalla......tuo papa' continua imperterrito ad utilizzarlo???[:D][:D]
Ho il beccaccia da 12 anni (quest anno vi ho montato una canna da 54 ....facendo spostare il tenone) mai, mai avuto il minimo problema e....lo pukisco solo a fine stagione!!
Smonta tutto...wd40 e complressore pulisci il tutto e non oliare niente.....se continua e la molla!
ma sul discorso del freddo devo sottolineare che mio padre tiene il beccaccia con qualche goccia d'olio ma non eccessiva...e poi la molla nel calcio l'ho ben pulita la settimana scorsa lubrificandola giusto un tantino...boh è tutto un enigma
acquistando dal sito che mi hai suggerito urika la spedizione parte dall'italia oppure dall'estero?
Prova a togliere olio con un panno e solvente, poi spruzzaci sopra del WD-40 lo trovi in ogni negozio di articoli tecnici industriali.
osp vedo ora che te lo aveva consigliato anche Athreius...
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Zaza non dare retta a questi due...uno e' un padellatore seriale di beccacce, l'altro invece non ha mai pulito un fucile in vita sua... ha il maggiordomo addetto alla sala delle armi che se ne occupa![:D]
Come Zaza con l enorme differenza di rendimento della canna che c e tra il beccaccia e un beretta breda......con la totale inaffidabilita che hanno questi benelli......col rinculo di questi inerziali che ti puo' disarticolare la spalla......tuo papa' continua imperterrito ad utilizzarlo???[:D][:D]
Ho il beccaccia da 12 anni (quest anno vi ho montato una canna da 54 ....facendo spostare il tenone) mai, mai avuto il minimo problema e....lo pukisco solo a fine stagione!!
Smonta tutto...wd40 e complressore pulisci il tutto e non oliare niente.....se continua e la molla!
Confermo , sicuramente è la molla che ha perso energia, da sostituire in min al costo di qualche euro. Non farti 1000 pensieri , con poca spesa tanta resa..
Saluti
MUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione...
Ieri ho fatto questo.. in realta di beccacce ne abbiamo messe 4.. il riso e' venuto spettacolare, un gusto delicato irresistibile.
INGREDIENTI:...
14-12-21, 14:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta