Suggerimenti per palle Hasler 7mm

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bosco64 Scopri di più su bosco64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4539
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #1

    Suggerimenti per palle Hasler 7mm

    Buongiorno. Vorrei conoscere il pensiero di chi ha, o utilizza le palle Hasler in 7mm in peso da 145 e 152 grani per il calibro 7x65R
    Premetto che ho letto tutto il possibile sul sito Hasler , e a prima vista non mi piace come si aprono queste palle rispetto alle Barnes,ma potrebbero andare benissino ed essere solo io a farmi i problemi.
    Inoltre sul sito c'è scritto che andrebbero usate polveri più veloci di quelle usate per altre palle per aumentare la pressione di esercizio,
    poi però per palle da 125 grn suggeriscono la N150 o la N540 che guarda caso sono le stesse polveri o simili che vengono suggerite su tutti
    i manuali per palle fino a 130 grn.
    La cosa non mi torna e per questo se c'è qualcuno che ne è pratico gli sarei grato se mettesse a disposizione di tutti le proprie esperienze.
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da bosco64
    Buongiorno. Vorrei conoscere il pensiero di chi ha, o utilizza le palle Hasler in 7mm in peso da 145 e 152 grani per il calibro 7x65R
    Premetto che ho letto tutto il possibile sul sito Hasler , e a prima vista non mi piace come si aprono queste palle rispetto alle Barnes,ma potrebbero andare benissino ed essere solo io a farmi i problemi.
    Inoltre sul sito c'è scritto che andrebbero usate polveri più veloci di quelle usate per altre palle per aumentare la pressione di esercizio,
    poi però per palle da 125 grn suggeriscono la N150 o la N540 che guarda caso sono le stesse polveri o simili che vengono suggerite su tutti
    i manuali per palle fino a 130 grn.
    La cosa non mi torna e per questo se c'è qualcuno che ne è pratico gli sarei grato se mettesse a disposizione di tutti le proprie esperienze.
    Presente

    Utilizzo le 125 nel 7x57r ed ho utilizzato le prime 145 "sperimentali" nel 7x64 (non ho un gran feeling con quel calibro, lo uso molto poco, fisima mia).

    Nessuna esperienza con le 152. Già le 145 sono consigliate per il 7rm (ed infatti le ho utilizzate nel 7x64 [:D]) anche se, a mio avviso, sono molto "giuste" nel calibro.

    Facciamo un discorso generale.......

    Una monolitica ha minor peso a parità di ingombro. Non è sbagliatissimo, nell'iniziare a fare prove, considerare più il volume del peso (per la 145.... guardare i dati delle 154/160 tradizionali). A salire si fa sempre in tempo [:-fight]

    A quel punto ti trovi, su un manuale, mediamente 4/5 polveri diverse con quella palla. E' certamente sbagliatissimo scegliere la più lenta fra quelle proposte. E' quasi sempre corretto scegliere, se non la più veloce, al massimo la seconda.

    Fin qui il discorso generale...... ora iniziamo a ragionare delle Hasler rispetto alle più comuni e diffuse TSX/TTSX.

    Si può ricaricare in modo "normale". Si faccia presente che (ragionando in polveri VV, per altre marche il discorso è similare), se dietro ad una partition da 160 usi la N560, dietro ad una TSX da 150 "probabilmente" andrai meglio con la N160 e dietro alla Hasler 145 "probabilmente" ti troverai bene con la N150.

    Questo perché, a parità di peso, gli anelli delle Hasler fanno pochissimo attrito in canna rispetto ad una TSX. Devi quindi "compensare", in genere, scendendo di un ulteriore scalino nelle velocità e/o utilizzando più polvere. Alcuni preferiscono anche un innesco magnum...... sono alchimie da ricaricatore su cui non mi pronuncio. Ovviamente, con inneschi potenti, si deve partire da una dose di polvere iniziale ancora più bassa.

    Nel 7x64/7x65r non serve altro. La polvere ampiamente più apprezzata da diversi amici che usano intensamente quelle palle in quei calibri è la Norma URP (io non ne ho mai avuto un solo grammo, potrebbe essere dipinta di blu e non lo saprei [:D]). Specialmente in armi robuste ne vengono utilizzate dosi generosissime (che non pubblico) che portano le prestazioni tranquillamente a livello del 7rm [occhi].

    Esiste poi una forma di ricarica specifica per queste palle che entra di diritto nella ricarica sperimentale. Sempre sfruttando la particolare conformazione... si scende di parecchio nella progressività. Non troppo utile in un 7x65r (anzi, se sbagli rischi pure di caricare una mina), nel mio 7x57r con meccanica robustissima consente prestazioni incredibili e zero problemi di pressioni (sia rispetto ai classici "indicatori" come inneschi e bossoli, sia rispetto ai software di simulazione di prestazioni e pressioni).

    Basti dire che, una Hasler da 125, usciva a 950 m/s (ora ridotta a 920 per renderla più morbida) dalla mia canna di 50cm e una TTSX da 140 in caricamento originale Barnes a 935 m/s dai 65 cm di una canna 7rm [occhi][occhi]. Quest'ultimo è un caricamento sicuramente molto tranquillo..... ma sono praticamente identici come potenza.

    Sul "come si aprono"...... ci vorrebbe l'esperienza di tutti i cacciatori che usano una palla per cominciare a farsi una idea [:-clown]

    Dubito che, in una intera vita, possa tirare abbastanza volte da poter dire di aver capito tutto sugli effetti terminali.

    Le hasler sono prodotte con due diversi materiali:
    - Le hunting tendono ad aprirsi e.... perdere i petali (che fungono da proiettili secondari);
    - Le Ariete tendono ad affungare in modo classico (se perdono i petali è solo a velocità veramente alte, motivo per il quale non è poi saggio scendere troppo di peso).

    Ognuno scelga ciò che più incontra i propri gusti (chiaramente, le ariete, fanno meno danni ma vanno tirate almeno decentemente).


    Sugli effetti terminali........ le monolitiche (tutte), in parte devo ancora capirle (troppi pochi animali per esprimere giudizi). Hanno ampio margine di miglioramento, a maggior ragione palle come le hasler che sono prodotte a controllo numerico e non per stampaggio come le tsx.

    Per modificarla è sufficiente impostare due dati diversi da tastiera... ed escono diverse.

    A titolo di esempio.
    Quando ho usato le 145 nel 7x64 erano le prime Hasler sperimentali con foro apicale a doppia sezione. La gran parte dei report è stata altamente positiva...... la modifica è diventata di serie già nella produzione successiva.

    La 125 che ho tirato sabato era una di 5 palle con un ulteriore upgrade nel foro apicale. Dopo il tiro ho inviato tutti i dati all'azienda per le successive valutazioni. Se saranno per lo più positive.... nuovo upgrade, se non saranno positive si valuteranno altre soluzioni.

    Le mie adorate partition (da me è la "concorrente" delle monolitiche [:D]) le fanno identiche da, probabilmente, 70 anni. Sono nate "buone"...... ma chiaramente, se mi devo aspettare un miglioramento, è più facile aspettarselo da chi investe e verifica costantemente

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4539
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Sulla base di quello che hai scritto, stavo per prendere una strada sbagliata. Avevo intenzione di provare la SP12, per cui ero orientato sulle 152 grn., anche se il manuale Vectan dice che quella polvere va bene anche per le 145 grn.
      Sulla questione apertura, sul sito c'è una immagine di una palla con tre petali molto larghi e lunghi che mi danno l'idea di qualcosa che fa un sacco di danni. Le barnes invece ( di foto ne ho viste tantissime e una l'ho recuperata pure io) si aprono tutte con 4 petali e sono piuttosto stretti.Poi ho letto che Hasler fornisce con le palle un sacchettino con i puntali in polimero da applicare alle palle )e' una novità oppure era già cosi' in precedenza ??.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #4
        Se permettete vorrei allacciarmi anche io a questo discorso chiedendo un consiglio per il 7x64 con palle 168 accubond lr e polveri URP MRP innesco federal 210. Qualcuno avrebbe una dose e lunghezza munizione da cui partire?
        Grazie.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da bosco64
          Sulla base di quello che hai scritto, stavo per prendere una strada sbagliata. Avevo intenzione di provare la SP12, per cui ero orientato sulle 152 grn., anche se il manuale Vectan dice che quella polvere va bene anche per le 145 grn.
          Sulla questione apertura, sul sito c'è una immagine di una palla con tre petali molto larghi e lunghi che mi danno l'idea di qualcosa che fa un sacco di danni. Le barnes invece ( di foto ne ho viste tantissime e una l'ho recuperata pure io) si aprono tutte con 4 petali e sono piuttosto stretti.Poi ho letto che Hasler fornisce con le palle un sacchettino con i puntali in polimero da applicare alle palle )e' una novità oppure era già cosi' in precedenza ??.
          Non conosco la SP12, non saprei dirti se "sbagliavi" o meno

          Sono andato sul sito che conosco molto poco. Ci sono foto abbastanza orribili, ne girano di migliori in molti siti di appassionati su facebook.

          Da quel che so io.... i petali dovrebbero essere 4 [occhi][occhi] (non ci metto la mano sul fuoco)

          Ho scritto "palle hasler" su google e cercato come immagini.... nulla di "espanso" ad eccezione di una palla con tre "petaloni" che... neppure un frullatore [occhi][occhi]

          Se è quella che hai visto, non è una Hasler. La conosco benissimo (l'immagine non si dimentica). E' una palla sperimentale di un altro produttore italiano molto giovane, un prototipo per la caccia in battuta (per quelli che dicono che, le monolitiche, non ammazzano). Una roba simile.... ti fa già anche le porzioni da mezzo chilo di macinato [:-clown][:-clown][:-clown]

          Hasler dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) aprire un pochino di più delle Barnes. L'idea che mi sono fatto è quella (non ne ho recuperata nessuna)

          Il puntalino è fornito a parte. Se lo vuoi mettere, te lo metti da solo. In teoria già cacciandolo dentro di cattiveria schiacciando su una rivista o similari. Io, per non rovinare la punta, ho realizzato un piccolo adattatore in modo da spingere sul puntalino dal fianco e non di punta

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4539
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            La Sp12 non l'ho mai usata neppure io, ma siccome in questo periodo faccio una fatica bestiale a trovare polveri che non sono della Nobel Sport , mi sono indirizzato sulla Sp12 che a detta Vectan è simile per progressione alla N160. Ora se non ho capito male per sfruttarla con le palle Hasler ( che invece vorrei proprio provare ) dovrei aumentarne un po il dosaggio ??.
            La foto che allego l'ho scaricata dal sito Hasler. E' la stessa immagine che hai descritto prima ??
            File allegati

            Commenta

            • max63
              ⭐⭐
              • Jan 2010
              • 906
              • AL

              #7
              Originariamente inviato da bosco64
              Sulla base di quello che hai scritto, stavo per prendere una strada sbagliata. Avevo intenzione di provare la SP12, per cui ero orientato sulle 152 grn., anche se il manuale Vectan dice che quella polvere va bene anche per le 145 grn.
              Sulla questione apertura, sul sito c'è una immagine di una palla con tre petali molto larghi e lunghi che mi danno l'idea di qualcosa che fa un sacco di danni. Le barnes invece ( di foto ne ho viste tantissime e una l'ho recuperata pure io) si aprono tutte con 4 petali e sono piuttosto stretti.Poi ho letto che Hasler fornisce con le palle un sacchettino con i puntali in polimero da applicare alle palle )e' una novità oppure era già cosi' in precedenza ??.
              ho acquistato le Hasler Ariete da 148 gr per il mio 308 a ottobre e c'erano i puntali a parte da applicare. Mi pare che anche in quelle del 2015 fossero così

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da bosco64
                La Sp12 non l'ho mai usata neppure io, ma siccome in questo periodo faccio una fatica bestiale a trovare polveri che non sono della Nobel Sport , mi sono indirizzato sulla Sp12 che a detta Vectan è simile per progressione alla N160. Ora se non ho capito male per sfruttarla con le palle Hasler ( che invece vorrei proprio provare ) dovrei aumentarne un po il dosaggio ??.
                La foto che allego l'ho scaricata dal sito Hasler. E' la stessa immagine che hai descritto prima ??
                Questa l'hai scaricata dal sito Hasler ? [occhi][occhi][occhi][occhi]

                Magari sono troppo anziano per non fare confusione ma, una foto simile, mi ricordo che la mise Roberto accennando ad una palla "veramente espansiva" per la braccata. Roberto è un produttore indipendente di palle monolitiche (tiro e caccia) che non è Hasler.


                Anche queste sono prese dal sito Hasler....... vorrei sperare che si comportano in questo modo e non come la foto che hai messo tu [:-clown][:-clown]



                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4539
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #9
                  Direi che quello che hai postato tu e' una cosa normale. Quello che ho postato io esce cliccando sulla palla da 145 grn in 7 mm

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Ho chiesto ad un amico veramente esperto di hasler.

                    Quel macinacarne esiste o esisteva. Era una tipologia di hunting.

                    Successivamente è nata la più tranquillizzante ariete (direi che è stata una scelta saggia)

                    Commenta

                    • toperone

                      #11
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      Ho chiesto ad un amico veramente esperto di hasler.

                      Quel macinacarne esiste o esisteva. Era una tipologia di hunting.

                      Successivamente è nata la più tranquillizzante ariete (direi che è stata una scelta saggia)
                      Personalmente uso sia le ariete che le ttsx e in termini di precisione e balistica terminale mi soddisfano entrambe tanto per letalità quanto per rispetto della spoglia. Parimenti ramano parecchio la canna. Scegliere l'una o l'altra è meramente, nel mio caso, questione di simpatia[:D] discorso diverso invece per le hunting che in termini di balistica terminale non mi aggradano affatto con quei pezzi di rame che vanno in ogni dove... per le polveri: mi son sempre trovato benone con le vv

                      Commenta

                      • zeuszeus
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 586
                        • piacenza
                        • segugio italiano pelo raso

                        #12
                        Ciao io nel 7x65r utilizzavo le ttsx 150 e n550 con grande soddisfazione sia sulla carta che sulla animale. Poi ho provato le ttsx 140 con n550 e n550 ma con rosate brutte. Ho voluto provare le hasler 125 con n550 sulla carta non rendono molto ma sulla animale sono ok. Ora mi sono arrivate le 139 ma devo ancora provarle. Nella 8x68 con hasler 160 non hanno creato eccessivi danni al capriolo (calibro esagerato per un animale di 30kg) meno di pallet morbide in piombo e calibri piccoli. Per hasler intendo le ariete.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..