Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti,
dopo aver letto dell'esistenza del "manuale Beretta" sul metodo di variazione dell'incasso tra carcassa e calcio dei s.a. serie A300, ho cercato notizie in merito senza alcun risultato.
Avendo necessità di variare la piega del mio A302 (vedo tutta la bindella e sono costretto a schiacciare molto il viso) dall'attuale 60 a 65, ho deciso di acquistare la relativa piastrina e sostituirla.
Chiedo: essendo impossibilitato senza le dovute istruzione ad intervenire sul legno nella zona di accoppiamento, la semplice sostituzione della piastrina porterebbe una anche relativa variazione?
Qualcuno saprebbe darmi indicazioni su come effettuare un simile intervento senza pregiudicare il vantaggio.
Grazie!
Compra la piastrina di deviazione destra con piega 65, poi smonti il calciolo e con un cacciavite a taglio largo sviti il bullone del calcio, sotto di questo c'è la piastrina di piega, la sostituisci e rimetti il bullone magari inserendo una glover perché nel mio 301 il calcio si allenta facilmente, poi rimonti il calciolo ed è finito il lavoro.
Grazie Generale, ma chiedevo aiuto in merito al taglio del legno del calcio nel punto d'incasso con la carcassa perché ho letto che la sostituzione della sola piastrina nel calcio non servirebbe.
Grazie Generale, ma chiedevo aiuto in merito al taglio del legno del calcio nel punto d'incasso con la carcassa perché ho letto che la sostituzione della sola piastrina nel calcio non servirebbe.
No se cambi piastrina cambi la piega, non serve tagliare il legno.
Normalmente passare da una piastrina di 60 ad una di 65 cambia ben poco....
bisogna poi vedere la conformazione originaria del legno dove viene a contatto con la carcassa...è necessario agire con cautela con scalpellini svizzeri e fare in modo che una volta posizionata la piastrina il legno tocchi perfettamente su tutta la sua superficie sui 360 gradi altrimenti con la sola piastrina non si ottiene nulla o quasi!
a me è capitato di montare un bel calcio inglese di tipo galbèe ....vedi Game Gun sovrapposto...con una piastrina da 65 e notare all'atto della chiusura che codesto "toccava" molto in alto e da un lato lasciando praticamente scoperto un buon 50 % del totale...il mio calcista intervenne subito con un buon scalpellino e fece sì che una volta ben chiuso il calcio con la chiave apposita ,andando per gradi e ripetendo l'operazione un paio di volte, potesse "baciare" perfettamente la carcassa su tutti ma proprio tutti i 360 gradi....
alla fine si può controllare infilando un foglio di carta velina o equivalente tra calcio e carcassa , codesto non deve MAI entrare da nessuna anche se piccola parte ...se entra si rismonta il calcio e si prosegue con un ulteriore lavoro di fino!
---------- Messaggio inserito alle 02:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:54 PM ----------
chiaramente se la piega ed il relativo vantaggio ottenuti non sono quelli desiderati si può intervenire con lo scalpellino....
teniamo ben presente che sugli A300-303 si possono ottenere sui calci risultati eccellenti come piega e vantaggio perchè il tubo guidamolla può flettere abbastanza...codesto non va MAI piegato come purtroppo alcuni armieri/meccanici sono soliti fare....
---------- Messaggio inserito alle 03:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:59 PM ----------
per quanto riguarda il pitch occorre tagliare la parte curva facendo attenzione all'inclinaziione ...meglio usare un sega verticale da calcista per un taglio perfetto e non slabrato...ed applicando il calciolo desiderato si controllerà anche la giusta lunghezza da ottenere a fine lavoro...
Sul mio per inserire una piega da 65 sono stato costretto ad intervenire sul calcio nei punti evidenziati da Oliviero ed inoltre anche nella parte dove alloggia il tubo guidamolla proprio per evitare di stressarlo.
Grazie per le risposte. Ho appena terminato di effettuare la sostituzione della piastrina. Come detto da Oliviero, è cambiato pochissimo da una piega reale al tallone di 57 sono passato a 59. Per arrivare ai 61 ho dovuto mettere uno spessorino all'interno della carcassa con il risultato di distanziare il calcio dalla carcassa di qualche mm. Proverò così per poi provvedere a tagliare il legno.
Salve, mi sembra di aver letto da qualche parte, forse su questo stesso forum che andrebbe tagliata una fettina di calcio dove si appoggia alla carcassa, dal manuale beretta. Saluti
Come ha detto Oliviero la sola sostituzione della piastrina non cambia nulla se non viene modificato l'assetto del calcio sulla carcassa.
La base di appoggio deve essere variata con piccoli tagli dell'appoggio nei punti bassi dell'incasso per aumentare la piega del calcio, diversamente il solo cambio della piastrina non fa altro che deformare il tubo della molla di recupero/rilancio dell'otturatore.
Sono lavori che qualunque armaiolo esegue in poco tempo e con poca spesa.
Grazie per le risposte. Ho appena terminato di effettuare la sostituzione della piastrina. Come detto da Oliviero, è cambiato pochissimo da una piega reale al tallone di 57 sono passato a 59. Per arrivare ai 61 ho dovuto mettere uno spessorino all'interno della carcassa con il risultato di distanziare il calcio dalla carcassa di qualche mm. Proverò così per poi provvedere a tagliare il legno.
Stai attento, se la superficie di contatto tra il calcio e la basculante è piccola, rischi di scheggiare il calcio.
Nel Benelli si sostituisce contemporaneamente piastrina del calcio e spessore adeguato tra calcio e bascula.
Il mio amico armiere mi ha regalato una calcio per sostituire quello, vecchio, maltrattato e anche scheggiato originale del mio Beretta A300. Montandolo...
Buonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo...
Buongiorno a tutti,
negli ultimi anni ho dovuto stoppare la mia attività venatoria per motivi lavorativi e in questo periodo ho pure perso un pò...
10-06-21, 07:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta