Canna Cosmi ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carabincobra Scopri di più su carabincobra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carabincobra
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 725
    • puglia
    • kurzhaar

    #1

    Canna Cosmi ?

    Un saluto a tutti gli utenti del forum, sappiamo tutti che il fucile Cosmi e la ferrari dei semiautomatici bello in tutto, fatto in maniera impeccabile , ma io volevo sapere le canne in acciaio bohler antiniti come vanno quelle cal 12/70mm forata 18.4 di 70cm 1* 10decimi mi hanno riferito che anche a una stella le rosate non spaccano ĺanimale a corto sui 15m e arrivano a 45 e passa metri ? Mi hanno detto che le canne sono strozzate in base alla rosata, una canna con caratteristiche come sopra con cartucce dipersanti piombo 11 per tordi entro 15m sono efficaci o lo scoppio?
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #2
    Così dicono. ..però il mio pensiero è diverso : sempre con il massimo rispetto ovviamente!
    Se un colpo a 45 mt mette 5 pallini o più, a 15 mt avrà un'alta densità di pallini...quindi a 15 mt c'è un'alta possibilità che rovini l'animale.
    Una full che si rispetti a solo 15 mt produce una rosata strettissima ..quindi un animale centrato a questa distanza avrà "molto danni".
    Prova alla placca una cartuccia 32/34 grammi di piombo fino ( 11 o 12) a 15mt e poi deduci se può "danneggiare" l'animale

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

    Commenta

    • carabincobra
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 725
      • puglia
      • kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da mincio75
      Così dicono. ..però il mio pensiero è diverso : sempre con il massimo rispetto ovviamente!
      Se un colpo a 45 mt mette 5 pallini o più, a 15 mt avrà un'alta densità di pallini...quindi a 15 mt c'è un'alta possibilità che rovini l'animale.
      Una full che si rispetti a solo 15 mt produce una rosata strettissima ..quindi un animale centrato a questa distanza avrà "molto danni".
      Prova alla placca una cartuccia 32/34 grammi di piombo fino ( 11 o 12) a 15mt e poi deduci se può "danneggiare" l'animale

      Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
      Ho fatto una prova con due cartucce la prima una dispersante gualandi piombo 11 32g a 20m una rosata di 60cm ben distribuita, poi a 25m cartuccia con contenitore piombo 7.5 32g rosata 50cm ben distribuita senza vuoti .

      Commenta

      • mincio75
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 4639
        • Fiumicino(ROMA)
        • Pointer

        #4
        Ecco appunto. ..a 20 mt e cartuccia dispersante hai ottenuto un diametro di 60cm. Puoi immaginare con una cartuccia classica(non dispersante)e 5 metri più vicino!

        Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
        saluti...Lorenzo[:-golf]
        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

        Commenta

        • top-igno
          ⭐⭐
          • Mar 2009
          • 933
          • mascalucia (catania)
          • breton

          #5
          Non ho mai provato le canne del cosmi. Ma ho sparato a caccia con un beretta SO3.
          Con una canna 10/10 x cogliere innanzi tutto e poi non rovinare i l'animale a 15 mt....bisogna utilizzare tassativamente cartucce con dispersante gualandi o elicoidale greco e piombo 11 meglio 12. Allora si avranno abbattimenti puliti da 15 a 20 mt. e rosate di almeno 70 cm.... Prove fatte con decine di polveri e grammature diverse.
          Ma dire che utilizzando cartucce con contenitore con una 10/10 non si rovina un tordo a 15 mt....beh forse perche' se lo si centra si polverizza....
          FORZA E ONORE

          Commenta

          • fabio d.t.
            Moderatore caccia alla migratoria
            • Jul 2012
            • 1077
            • Roma
            • Bracco Italiano - Cora

            #6
            dico la mia, non riguardo al calibro 12, perchè la canna del mio è tra 3 e 2 stelle ( 6.5 decimi ), ma il 20 che è full ( 8 decimi ) pertanto un pò d'esperienza sul campo e a tordi ( ma anche anatre e beccaccini ) l'ho fatta. Se a 15 mt. tiro a fermo l'animale si rovina, ma se gli tiro al volo nei tiri di traverso o in ogni tiro che debbo anticipare, lo raccolgo intatto. Forse lo scarseggio, oppure rosata lunga che solo in parte colpisce trasversalmente l'animale ? non lo so. So però una cosa, sono diventato matto nel trovare la giusta munizione per tiri brevissimi ( tra i 10 ed i 15 mt. ), dispersanti, bior, feltro .... ma nulla che mi facesse riuscire in tiri così brevi, nell'unico attimo che mi veniva concesso dal tordo in movimento alle prime luci dell'alba, quindi rosata molto stretta e forse anche tiro di stoccata non idoneo alle mie capacita.Con una seconda canna fatta forgiare appositamente da cosmi per quei tiri ( 57 cm 2 decimi di strozzatura senza bindella e molto più leggera ), riesco nell'intento con percentuale altissima di abbattimenti e con cartucce classiche con contenitore ( rc sipe 25 gr. oppure f2 baschieri classic 26 gr. ) La stessa canna comunque mi permette di tirare con la certezza di incarnierare pulitamente il selvatico sino a 25mt. o poco più, oltre ...... ho imparato a non alzare il fucile, oppure sostituire la canna che è operazione richiedente non più di un paio di minuti e facendo sopratto caccia da capanno non è un peso avere il fodero con la canna del dopo " spollo ".

            Commenta

            • G.M.70
              • Jul 2012
              • 119
              • torvajanica (rm)

              #7
              La domanda che ci poniamo è quella se una canna con strozzatura full sia in grado di abbattere in maniera non devastante un'animale a distanze relativamente brevi.
              La risposta ovvia e che,difficilmente una canna concepita per tiri a distanze notevoli sia in grado di effettuare abbattimenti "puliti"a brevi distanze.
              Nella la maggior parte dei casi è cosi,qui si entra in un discorso molto ampio e basato sull'esperienza maturata sul campo,che poi a discapito delle varie prove fatte in placca è quella che ci interessa maggiormente.
              Di canne in commercio ce ne sono tante e di tutte le qualità,non saprei dare una risposta precisa a questa domanda,ma posso mettere a disposizione per riferimento la mia esperienza con una canna breda magnum bmb 81 x forata 18.3.
              Appassionato di caccia al colombaccio con i richiami vivi,in genere nel mese di gennaio per esigenze venatorie,sull'A303 sostituivo la canna beretta 71 xx con la breda magnum,in genere non sono un'estimatore di cariche eccessivamente pesanti,le cartucce da me impiegate vanno dai 34 ai 37 gr con pallini dal 7 al 5.
              Posso assicurare che con quella canna ho avuto abbattimenti a distanze notevoli e anche abbattimenti a colombi in curata intorno ai 15 mt,senza mai rovinarne uno,sempre utilizzando le stesse cartucce.
              Preciso che essendo discretamente pignolo studiavo in num.di pallini con la quale abbattevo l'animale,per rendermi conto del comportamento della canna stessa,sia sui tiri corti che lunghi.
              E sui tiri in curata si parlava dai 15-28 pallini tutti ben distribuiti a scansare l'ipotesi di una non centratura.
              Quindi in base a quest'esperienza posso dire che canne di strozzatura full(qui si parla di una 81 breda)possono abbattere a breve distanze senza rovinare.
              Il paradosso è che la beretta 71 xx sempre forata 18.3 in curata tende a rovinare.
              Essere più che apparire

              Commenta

              • carabincobra
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 725
                • puglia
                • kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da carabincobra
                Ho fatto una prova con due cartucce la prima una dispersante gualandi piombo 11 32g a 20m una rosata di 60cm ben distribuita, poi a 25m cartuccia con contenitore piombo 7.5 32g rosata 50cm ben distribuita senza vuoti .
                Ho fatto altre prove, dispersante gualandi piombo 11 32g a 15m una rosata omogenea di cm 55 circa di diametro con una chiusura tonda penso guadagno qualcosa in ampiezza comunque questa cartuccia mi permette il tiro da 15 a 30m . Altra cartuccia provata 31g piombo 11 bior gualandi a 20m una rosata compatta e omogenea di 45cm cartuccia per tiri medio lunghi questa cartuccia da utilizzare da 25 a 35 il bior prende bene la strozzatura 1* si nota . Ultima cartuccia provata con contenitore piombo 10 32gr a 25m rosata con addensamento al centro di 40cm circa le cartucce con il contenitore da 30m in poi . Ho provato una cartuccia da 24g e giustanente non ha riarmato la molla e quella standard.

                ---------- Messaggio inserito alle 02:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:49 AM ----------

                Originariamente inviato da G.M.70
                La domanda che ci poniamo è quella se una canna con strozzatura full sia in grado di abbattere in maniera non devastante un'animale a distanze relativamente brevi.
                La risposta ovvia e che,difficilmente una canna concepita per tiri a distanze notevoli sia in grado di effettuare abbattimenti "puliti"a brevi distanze.
                Nella la maggior parte dei casi è cosi,qui si entra in un discorso molto ampio e basato sull'esperienza maturata sul campo,che poi a discapito delle varie prove fatte in placca è quella che ci interessa maggiormente.
                Di canne in commercio ce ne sono tante e di tutte le qualità,non saprei dare una risposta precisa a questa domanda,ma posso mettere a disposizione per riferimento la mia esperienza con una canna breda magnum bmb 81 x forata 18.3.
                Appassionato di caccia al colombaccio con i richiami vivi,in genere nel mese di gennaio per esigenze venatorie,sull'A303 sostituivo la canna beretta 71 xx con la breda magnum,in genere non sono un'estimatore di cariche eccessivamente pesanti,le cartucce da me impiegate vanno dai 34 ai 37 gr con pallini dal 7 al 5.
                Posso assicurare che con quella canna ho avuto abbattimenti a distanze notevoli e anche abbattimenti a colombi in curata intorno ai 15 mt,senza mai rovinarne uno,sempre utilizzando le stesse cartucce.
                Preciso che essendo discretamente pignolo studiavo in num.di pallini con la quale abbattevo l'animale,per rendermi conto del comportamento della canna stessa,sia sui tiri corti che lunghi.
                E sui tiri in curata si parlava dai 15-28 pallini tutti ben distribuiti a scansare l'ipotesi di una non centratura.
                Quindi in base a quest'esperienza posso dire che canne di strozzatura full(qui si parla di una 81 breda)possono abbattere a breve distanze senza rovinare.
                Il paradosso è che la beretta 71 xx sempre forata 18.3 in curata tende a rovinare.
                Grazie per aver detto la tua esperienza , io per essere sincero dato che avevo timore che questa canna sia soltanto per tiri lunghi ho chiamato la ditta Cosmi e mi ha risposto il sig Rodolfo Cosmi e stato molto gentile mi ha spiegato che la canna in questione effettivamente per la caccia che io faccio colombacci e tordi e un pò strozzata ma si può tranquillamente allargare la strozzatura nella sua fabbrica, prima di fare ciò provarla per una stagione di caccia e vedere .
                Ultima modifica carabincobra; 29-05-17, 01:21.

                Commenta

                • corvinus80
                  ⭐⭐
                  • Mar 2017
                  • 219
                  • Veneto
                  • springer spaniel

                  #9
                  Da oramai più di 35 anni di esperienza di tiro a volo in " Bocara " come si dice da noi e cioè al passo ti posso dire che ho provato un'infinità di canne da 2** e 1* full 10/10 - 11/10 ... tordi , sasselli, cesene e ovviamente quando si poteva fringuelli ecc...ecc.... quindi ti posso dire che tutte e ripeto tutte a partire dalle Franchi Cogne, S. Etienne, Beretta, Cosmi, Fabarm,... ecc... al volo, a 15 mt. se centrata devastano la piccola selvaggina.... e anche la media tipo tortore e colombacci comprese le beccacce.
                  Quindi non credo a quelli che dicono che la loro full abbatte senza rovinare a 15 mt. e a
                  45 allo stesso modo..... piuttosto può essere vero il contrario ... e cioè che una canna da 5/10 abbatta pulito a 15 mt. e a 45 allo stesso modo .... credimi [vinci]

                  Commenta

                  • camillo
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2008
                    • 11
                    • ancona

                    #10
                    Guarda ho il Cosmi dagli anni ottanta e l'ho usato quasi esclusivamente alla fossa e per il colombaccio con una canna 68/8 decimi ed una 70/10 decimi. Da vicino con entrambe le canne ho fatto padelle imperdonabili, questa è la mia esperienza utilizzando bior dispersanti ed altri marchingegni atti ad allargare la rosata. Nelle mie canne prevale la strozzatura forse per il tipo di profilo paraboidale o per l'acciaio non so comunque ti consiglio, se posso, una canna dedicata al tipo di caccia che pratichi in prevalenza.

                    Commenta

                    • Nerino1
                      ⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 335
                      • Cagliari
                      • Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da corvinus80
                      Da oramai più di 35 anni di esperienza di tiro a volo in " Bocara " come si dice da noi e cioè al passo ti posso dire che ho provato un'infinità di canne da 2** e 1* full 10/10 - 11/10 ... tordi , sasselli, cesene e ovviamente quando si poteva fringuelli ecc...ecc.... quindi ti posso dire che tutte e ripeto tutte a partire dalle Franchi Cogne, S. Etienne, Beretta, Cosmi, Fabarm,... ecc... al volo, a 15 mt. se centrata devastano la piccola selvaggina.... e anche la media tipo tortore e colombacci comprese le beccacce.
                      Quindi non credo a quelli che dicono che la loro full abbatte senza rovinare a 15 mt. e a
                      45 allo stesso modo..... piuttosto può essere vero il contrario ... e cioè che una canna da 5/10 abbatta pulito a 15 mt. e a 45 allo stesso modo .... credimi [vinci]


                      Pienamente d'accordo sulla prima parte.
                      Nel finale ti contraddici perché secondo il mio pensiero 30 metri di lunghezza dove si può abbattere in modo pulito sono troppo. Tiri scarseggiati e di c..o esclusi.
                      Rimarco che spesso siamo ottimisti nel valutare le distanze.

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Vi siete mai domandati il perche le canne inglesi con poca foratura riuscivano a gareggiare in maniera perfetta con le canne di tutto il mondo , e con cartucce di caricamento non esagerate ? Perche in pieno 3 millenio quelle canne sono meravigliosamente prese in considerazione dai loro estimatori , e non sono al prezzo di saldi . Domande a chi le conosce e gli va di rispondere grazie .
                        Cari saluti.

                        Commenta

                        • G.M.70
                          • Jul 2012
                          • 119
                          • torvajanica (rm)

                          #13
                          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                          Vi siete mai domandati il perche le canne inglesi con poca foratura riuscivano a gareggiare in maniera perfetta con le canne di tutto il mondo , e con cartucce di caricamento non esagerate ? Perche in pieno 3 millenio quelle canne sono meravigliosamente prese in considerazione dai loro estimatori , e non sono al prezzo di saldi . Domande a chi le conosce e gli va di rispondere grazie .
                          Cari saluti.
                          Forse si parla di qualità di acciai e profili interni,magari si scopre che la foratura di 18.52 può essere migliore di una 18.2 nel cal.12.
                          Essere più che apparire

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..