Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sia In termini di balistica che di resa complessiva dell'arma vorrei sapere quali differenze esistono tra un fucile fatto con coni corti e forature larghe e un fucile fatto con coni lunghi e forature strette .
Ci puo' essere una specificita' in funzione del tipo di caccia e della distanza di tiro noche' dell'ampiezza "larghezza" di rosata a breve media e lunga distanza.
Mi scuso per l'ignoranza e se sul tema e' gia stato risposto ma non ho idee chiare .Drool]
Un saluto a tutti e un grazie per le eventuali delucidazioni
Sia In termini di balistica che di resa complessiva dell'arma vorrei sapere quali differenze esistono tra un fucile fatto con coni corti e forature larghe e un fucile fatto con coni lunghi e forature strette .
Ci puo' essere una specificita' in funzione del tipo di caccia e della distanza di tiro noche' dell'ampiezza "larghezza" di rosata a breve media e lunga distanza.
Mi scuso per l'ignoranza e se sul tema e' gia stato risposto ma non ho idee chiare .Drool]
Un saluto a tutti e un grazie per le eventuali delucidazioni
Umbertodep
Ciao Umberto. Non c'è da scusarsi per ignorare una materia specialistica da ingegneri balistici o comunque da periti. I forum sono istituiti anche per apprendere da chi ne sa più di altri.
Un saluto
Iliano
P.s. ah, io non sono competente per risponderti.
Io come ti dicevo andrei su una foratura di 17 mm e coni medi sia tra camera e anima che di strozzatura, fidati di chi ti fa il fucile e uno a prova di bomba
Io come ti dicevo andrei su una foratura di 17 mm e coni medi sia tra camera e anima che di strozzatura, fidati di chi ti fa il fucile e uno a prova di bomba
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Scusa la quota da 17,0 mm. per quale calibro...?
Originariamente inviato da Umbertodep
Sia In termini di balistica che di resa complessiva dell'arma vorrei sapere quali differenze esistono tra un fucile fatto con coni corti e forature larghe e un fucile fatto con coni lunghi e forature strette .
Ci puo' essere una specificita' in funzione del tipo di caccia e della distanza di tiro noche' dell'ampiezza "larghezza" di rosata a breve media e lunga distanza.
Mi scuso per l'ignoranza e se sul tema e' gia stato risposto ma non ho idee chiare .Drool]
Un saluto a tutti e un grazie per le eventuali delucidazioni
Umbertodep
La scelta di lunghezza delle canne, foratura, strozzature, ecc. è direttamente responsabile dei rendimenti balistici relativi alla tipologia dell'esercizio venatorio.
Se si può scegliere in fase di produzione/acquisto di un fucile bisogna consultarsi con un tecnico che abbia cognizioni ed esperienze in merito.
Se hai delle esigenze per il tuo modo di caccia esponilo che cercheremo di aiutarti a fare delle scelte corrette.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Scusa la quota da 17,0 mm. per quale calibro...?
La scelta di lunghezza delle canne, foratura, strozzature, ecc. è direttamente responsabile dei rendimenti balistici relativi alla tipologia dell'esercizio venatorio.
Se si può scegliere in fase di produzione/acquisto di un fucile bisogna consultarsi con un tecnico che abbia cognizioni ed esperienze in merito.
Se hai delle esigenze per il tuo modo di caccia esponilo che cercheremo di aiutarti a fare delle scelte corrette.
Ciao Esperto e collezionista. Puoi dirmi, per favore, come si diventa armaiolo restauratore? Ci sono delle scuole in Toscana che tu sappia? Sai, anche se ho raggiunto i 62, ho sempre la voglia di misurarmi con le esperienze che la vita offre: "la morte e c'ha a trovà vivi". Detta alla toscana.
Un ringraziamento e un saluto
Iliano
Ciao Esperto e collezionista. Puoi dirmi, per favore, come si diventa armaiolo restauratore? Ci sono delle scuole in Toscana che tu sappia? Sai, anche se ho raggiunto i 62, ho sempre la voglia di misurarmi con le esperienze che la vita offre: "la morte e c'ha a trovà vivi". Detta alla toscana.
Un ringraziamento e un saluto
Iliano
Caro Iliano, non è mai troppo tardi per apprendere nuovi mestieri, ci vuole passione ed una base di conoscenze tecniche.
Generalmente l'Armaiolo si dedica alla riparazione delle armi e deve avere un officina che gli consenta di prendere e sostituire un pezzo rotto o usurato, ma anche di adattare quello che più si avvicina alle sue quote. Quindi migliaia di pezzi di ricambio pronti.
Per quanto riguarda, invece, il restauro di armi antiche o di pregio, possiamo affermare che è più semplice dal punto di vista dei ricambi, quì ci vuole pazienza ed una piccola attrezzatura.
Un buon maestro avrà conoscenze di fisica e chimica per poter preparare da se le soluzioni necessarie alla brunitura - bronzarura adatte al periodo in cui l'arma è stata fabbricata in modo da non alterarne l'originalità.
Ho visto lavori di pseudo-restauri fatti nella valle che fanno piangere, mentre sono molto bravi nelle rimesse a nuovo.
Periodicamente le Associazioni Armiere promuovono questi corsi però non posso esprimermi sulla qualità dell'insegnamento.
Nel mio piccolo a volte seguo sul mio forum appassionati che vogliono 'ripulire' le doppiette del nonno dando consigli man mano che eseguono i lavori.
Per vs. conoscenza fateci un salto, ma poi ritornate quì:
Qualora gli amministratori volessero cancellare il link possono procedere senza mio dispiacere. Non cerco pubblicità, non è mai stato mio costume approfittare degli spazi che l'Amministratore ci riserva, ma ritengo che l'informazione non debba avere vincoli (così come scritto sotto la mia firma).
Potremmo trattare l'argomento anche quì qualora ci fosse una sezione dedicata.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Caro Iliano, non è mai troppo tardi per apprendere nuovi mestieri, ci vuole passione ed una base di conoscenze tecniche.
Generalmente l'Armaiolo si dedica alla riparazione delle armi e deve avere un officina che gli consenta di prendere e sostituire un pezzo rotto o usurato, ma anche di adattare quello che più si avvicina alle sue quote. Quindi migliaia di pezzi di ricambio pronti.
Per quanto riguarda, invece, il restauro di armi antiche o di pregio, possiamo affermare che è più semplice dal punto di vista dei ricambi, quì ci vuole pazienza ed una piccola attrezzatura.
Un buon maestro avrà conoscenze di fisica e chimica per poter preparare da se le soluzioni necessarie alla brunitura - bronzarura adatte al periodo in cui l'arma è stata fabbricata in modo da non alterarne l'originalità.
Ho visto lavori di pseudo-restauri fatti nella valle che fanno piangere, mentre sono molto bravi nelle rimesse a nuovo.
Periodicamente le Associazioni Armiere promuovono questi corsi però non posso esprimermi sulla qualità dell'insegnamento.
Nel mio piccolo a volte seguo sul mio forum appassionati che vogliono 'ripulire' le doppiette del nonno dando consigli man mano che eseguono i lavori.
Per vs. conoscenza fateci un salto, ma poi ritornate quì:
Qualora gli amministratori volessero cancellare il link possono procedere senza mio dispiacere. Non cerco pubblicità, non è mai stato mio costume approfittare degli spazi che l'Amministratore ci riserva, ma ritengo che l'informazione non debba avere vincoli (così come scritto sotto la mia firma).
Potremmo trattare l'argomento anche quì qualora ci fosse una sezione dedicata.
Grazie, Esperto e Collezionista. Vedrò "l'ambiente" cosa offre, specialmente l'associazione e poi deciderò cercando di valutare se ciò sarà alla mia portata.
Un saluto
Iliano
Ciao Iliano io volevo cercare di capire oggettivamente le differenze tra coni corti e anime larghe ecc .ti farò da ignorantone un esempio del cavolo cono3 anima 7=10 cono 8 anima2=10 stesso risultato ma nel mezzo credo cambia tutto .
Dovrei scrivere molto ma il tuo tempo è troppo prezioso se sono stato troppo criptico mi scuso
Stame ben magister
Ciao Iliano io volevo cercare di capire oggettivamente le differenze tra coni corti e anime larghe ecc .ti farò da ignorantone un esempio del cavolo cono3 anima 7=10 cono 8 anima2=10 stesso risultato ma nel mezzo credo cambia tutto .
Dovrei scrivere molto ma il tuo tempo è troppo prezioso se sono stato troppo criptico mi scuso
Stame ben magister
non ho compreso tanto l' enunciazione dei numeri fatti .
io penso che si intenda per coni i raccordi tra il diametro (maggiore) della camera di scoppio e il diametro mediano della canna (minore) ... poi tra il diametro (maggiore) della canna e il diametro della zona di volata che spesso è minore (strozzatura) .
non è che una canna forata mediamente "larga" abbia per forza coni corti o viceversa ... :)
comunque è intuibile l'effetto del cono di raccordo sul "proiettile" o sui gas ..a seconda che sia un cono lungo o corto . ma comunque tale misura di diversità dell' effetto sul bersaglio , qualora possibile effettuarla la "misura", è senza dubbio limitata o irrisoria .
Ergo ,coni corti e anime larghe possono avere effetti simili anime strettee coni lunghi "in una situazione di massima "? anche nella distribuzione e nella penetrazione della rosata ?a parità di tutte le altre condizioni.
Ti ringrazio del tempo che hai speso per rispondermi
Stame ben
Le canne del passato, quando si usavano solo cartucce con BORRE IN FELTRO, avevano cono di raccordo camera-anima corto e foratura anima stretta .... Per le canne odierne o recenti prevale il raccordo camera-anima lungo e forature larghe (nel cal. 12 anche da 18,6 a 18,8), e anche nelle strozzature si privilegiano coni lunghi ; questo per ottimizzare i sempre più diffusi caricamenti con PALLINI D'ACCIAIO ed anche per consentire il miglior rendimento con le cariche maggiorate e MAGNUM.
Adoro le persone precise,esaustive,e chiare complimenti già "il generale Lee che considero un amico"per cal 16 mi consigliava sostanzialmente una via di mezzo ora mi è chiaro anche il perché per 3 2 gr di pallini in mg2 nel 16 coni mediamente lunghi così come l'anima
È sempre indispensabile capire i perché per fare scelte consapoveli
Cogito ergo sum
Stame ben luison mi so da montebelluna
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
Salve, tramite un amico tornitore volevo far fare dei tamponi per misurare le forature delle canne del calibro 12, qualcuno ha consigli circa materiali...
buon giorno, vi chiedo per favore, se sapete le forature in asta
del franchi cal.20 titanium canne da 66 cm
e se avete qualche informazione...
15-10-18, 15:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta