Baschieri & Pellagri Short Range: cosa ne pensate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mario Sapia Scopri di più su Mario Sapia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio75
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2012
    • 35
    • collecorvino
    • setter gordon

    #16
    Salve,io la sparo con grande soddisfazione in montagna sui 1000 mt di altitudine a beccacce usandola nel mio sovrapposto beretta s686 special con la strozzatora di 4 stelle foratura 18.5,canne da cm.67.nelle zone piu' basse non mi ha reso bene.

    Commenta

    • LoreVito
      ⭐⭐
      • Jun 2014
      • 268
      • Rimini
      • Weimaraner e Bracco tedesco

      #17
      Uso la MB dispersante in prima e la MB Beccaccia in seconda e una MB gigante di terza quando vado a beccacce, sparando con Benelli 121 Saint Etienne 67 18.3 *** Credo di essere obbligato alla prima che allarga tanto, la stessa dispersante in prima infatti la uso anche a fagiani e pernici per passare alle gigante e in terza longRange. Trovo che le B&P siano cartucce davvero ottime. Non uso le short range per una questione di grammatura, ho visto che stando sotto i 34g rovina meno la selvaggina.

      Concordo che ad ogni tipologia di animale ci voglia la sua cartuccia, come il piumaggio invernale necessiti di più penetrazione. É orribile ferire un animale e lasciarlo morire chissà dove senza recuperarlo, voglio però i vostri pareri su un fatto, mi é capitato di sparare ad una vecchia fagiana femmina, di buona stazza, con piombo 10 33gr canna 67Saint Etienne 18.3 *** a fine stagione, A 15 metri abbondanti, prendendola sulla schiena: animale ROVINATO.
      Possibile che con cartuccia standard e pallini di diametro più piccolo questa canna concentri ancora di più la rosata?

      Commenta

      • Mario Sapia
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2016
        • 13
        • Valdichiana aretina
        • Bracco Italiano Spinone Pointer Segugio

        #18
        Originariamente inviato da cisar
        Ciao francamente non capisco perché si debba usare pallini così piccoli soprattutto con i fagiani . Certo che si potrebbe avere problemi di penetrazione , sicuramente andrebbe via a morire lontano senza poterlo recuperare, se poi gli spari di schiena ...
        Un conoscente qualche giorno fa mi dice di aver ferito una lepre e poi "fortunatamente recuperata dai cani " dopo un ora di ricerca , usando pallini del 10 ...!!! Gli dico ma perché avevi il 10 come cartucce , andavi a tordi ?? No stavo cercando delle starne che avevo visto il giorno prima . A parer mio ad ogni animale c'è il pallino dedicato! Cartuccia dispersante o no bisogna avere il pallino adeguato! Io quando vado a beccacce nel bosco col cilindrico uso l'8 di prima e il 7 di seconda perché so' che posso incontrare i fagiani , .. che mi si alzino anche a 20 metri... sono sicuro di portarli a casa .
        Saluti
        Difatti parlo di sette e mezzo, e non mi riferisco solo ai fagiani.

        ---------- Messaggio inserito alle 08:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------

        Originariamente inviato da Quiete
        Mi incuriosisce questo tema degli animali più coriacei e impiumati: davvero influisce in misura apprezzabile sulla penetrazione dei pallini? Ho sempre pensato che la causa preponderate nella diversa prestazione invernale delle cartucce fosse l'effetto di freddo e umidità sulla combustione della polvere.
        Daniele
        La prestazione dipende da tutto. La protezione maggiore data dall'aumento del volume del piumaggio, della massa muscolare e del grasso sotto o sopracutaneo ha un suo peso non indifferente nella penetrazione dei pallini e nella conseguente capacità letale. Dove prima ammazzavi col sette, adesso ti ci vuole il sei, se non il cinque...

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #19
          Originariamente inviato da Quiete
          Mi incuriosisce questo tema degli animali più coriacei e impiumati: davvero influisce in misura apprezzabile sulla penetrazione dei pallini? Ho sempre pensato che la causa preponderate nella diversa prestazione invernale delle cartucce fosse l'effetto di freddo e umidità sulla combustione della polvere.
          Daniele
          L'energia residua è la capacità del proiettile di superare le difese naturali dell'animale, piumaggio o pelo, strato di grasso e tessuti.
          Tra estate e inverno vi è una differenza sensibile in ciò, perché penne e pelo si infittiscono ed è presente anche uno strato di grasso che in estate non abbiamo.
          Il pallino di sezione maggiore è in grado di mantenere una maggiore energia residua rispetto a quello di sezione minore.
          Ecco perché andando avanti nella stagione venatoria si utilizza piombo di dimensione maggiore rispetto all'inizio di stagione.
          Le polveri possono soffrire il freddo o l'umidità, in via generale le nitroglicerine soffrono di più il freddo e le nitrocellulose l'umidità (e quindi si compensa agendo sulla potenza degli inneschi, sui quantitativi di piombo e/o polvere,o riducendo l'altezza delle chiusure).
          Ma a parità di perfetta combustione, con valori pressori e di velocità nella norma, il piombo più grosso rimane sempre dotato di maggior energia residua. Il che, appunto, può risultare esuberante a inizio stagione ed invece adeguato a stagione inoltrata, proprio in relazione alla diversa consistenza di piumaggio etc.
          Ultima modifica phalacrocorax; 03-11-17, 11:46.

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #20
            Originariamente inviato da flou
            Sono sincero tirarle con canna corta e cilindrica mi condiziona un pochino la testa ma fa piacere sentir dire che si comportano bene anche in questo assetto
            Buona sera scusate perché dite che il binomio canne corte e larghe con cartuccia dispersante non è delle più convenievoli ?
            Ho sempre sparato così alle beccacce , però se posso imparare qualcosa di nuovo ... grazie a tutti !
            Cisar

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..