produttori delle canne e bascule

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1886
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #16
    Originariamente inviato da claudio76
    Bene Loris, attendiamo la prova del fuoco!!!
    Facci sapere
    Saluti[:-golf]
    Claudio
    Seppur con grande ritardo, avevo dimenticato, ti aggiorno sul sovrapposto Adler: buon brandeggio, rinculo molto contenuto anche con i 35 grammi e rendimento balistico molto buono. Ora, altro capriccio, acquisto un extra light Fair cal. 20 con canne da 66 cm e strozzatori mobili...spero mi soddisfi in quanto sono sempre scettico riguardo gli strozzatori.
    Loris

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #17
      Originariamente inviato da Loris
      Seppur con grande ritardo, avevo dimenticato, ti aggiorno sul sovrapposto Adler: buon brandeggio, rinculo molto contenuto anche con i 35 grammi e rendimento balistico molto buono. Ora, altro capriccio, acquisto un extra light Fair cal. 20 con canne da 66 cm e strozzatori mobili...spero mi soddisfi in quanto sono sempre scettico riguardo gli strozzatori.
      Loris
      Dopo la "prova del fuoco" attendiamo le tue impressioni anche sul nuovo arrivato!
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da nick65
        Ciao Loris, perfettamente in sintonia con quello che hai scritto.non so dirti chi produce canne e bascule per le varie ditte. Comunque quel che rimane sicuro è che ormai ci stiamo globalizzando e uniformando. Con standard di qualità sempre più bassa. Si producono cose senza senso, doppiette camerate magnum su bascule piuma , che poi ti spaccano la faccia già con 28 gr di piombo. Automtici che dopo una giornata di pioggia , sono già dei ferri vecchi. E così via , in una lista che potrebbe diventare molto lunga. Qualcuno potrebbe definirmi un troglodita nostalgico, ma per quanto mi riguarda, io già da un po’ di anni ho fatto dei passi indietro. Per il 12 automatico a 301 e doppietta 427 Beretta del peso di 3450 gr di solidità , con rosate fitte, che sembra siano fatte a compasso . Per il cal 20 sempre 301 con canna 3 stelle e rosate perfette. In definitiva non compro più il nuovo , ma solamente usato. Unico neo il peso. Ma così risparmio anche i soldi della palestra. E unificò tutto nella sessione di caccia !! Ciao buona notte.
        Da un lato do ragione a te e Loris, anche io faccio parte della schiera dei "Laudatores temporis acti", perchè ahimè il "Progresso", negli ultimi anni si è invece rivelato pieno di "frutti avvelenati della Globalizzazione", in tutti i settori della nostra vita, per es. negli elettrodomestici (fornelli, frigoriferi, lavatrici, lucidatrici ecc.) una volta con solide e spesse parti di metallo, ora di latta, plastica stampata e altri materiali, che in due o tre anni si rovinano... televisori Mastodontici sostituiti da schermi piatti mirabolanti, ma che ahimè NESSUNO sa aggiustare se qualcosa non va. Una miriade di sciocchi che buttano più di uno stipendio per avere uno Smartphone super accessoriato, che fa calcoli, geo radar, foto (spesso mal fatte), e chatte a volontà, ma che dopo 2 anni è da buttare xchè NON si trova la batteria di ricambio (E' Obsoleta, non la fanno più...). Una volta uno si comprava un OROLOGIO Rolex pagandolo profumatamente, ma durava una VITA... ora NON c'è più niente che DURA, al più vivacchia, perchè i Nostri Padroni Occulti ci devono vendere carabattole nuove, SENZA delle quali ci sentiamo INFELICI... Ed i nostri governanti, da un lato sbandierano la protezione del Made in Italy, dall'altro producono Leggi cervelloctiche per affossarlo, importano TUTTI i prodotti Agricoli in concorrenza SLEALE con i Nostri, autorizzano i commerci con i NUOVI emergenti, e poi in questo stesso Forum sorgono i Laudatores delle Armi a buon mercato, straniere, con l'acciaio "Kebab", ma che va beniiissimo perchè costa poco... Forse la verità è nel giusto mezzo, qualcuno anche da noi produce qualcosa di buono nel nuovo, anche se i calci sono di plasticone, oppure di legnaccio impiallacciato similnoce..., qualcuno si salva, gli acciai sono GARANTITI, le tolleranze e le sicurezze pure...Divertiamoci a caccia e cerchiamo di prendere ciò che ci è rimasto di buono, finchè dura. Saluti a tutti, Edo49

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9068
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #19
          Originariamente inviato da edo49
          Da un lato do ragione a te e Loris, anche io faccio parte della schiera dei "Laudatores temporis acti", perchè ahimè il "Progresso", negli ultimi anni si è invece rivelato pieno di "frutti avvelenati della Globalizzazione", in tutti i settori della nostra vita, per es. negli elettrodomestici (fornelli, frigoriferi, lavatrici, lucidatrici ecc.) una volta con solide e spesse parti di metallo, ora di latta, plastica stampata e altri materiali, che in due o tre anni si rovinano... televisori Mastodontici sostituiti da schermi piatti mirabolanti, ma che ahimè NESSUNO sa aggiustare se qualcosa non va. Una miriade di sciocchi che buttano più di uno stipendio per avere uno Smartphone super accessoriato, che fa calcoli, geo radar, foto (spesso mal fatte), e chatte a volontà, ma che dopo 2 anni è da buttare xchè NON si trova la batteria di ricambio (E' Obsoleta, non la fanno più...). Una volta uno si comprava un OROLOGIO Rolex pagandolo profumatamente, ma durava una VITA... ora NON c'è più niente che DURA, al più vivacchia, perchè i Nostri Padroni Occulti ci devono vendere carabattole nuove, SENZA delle quali ci sentiamo INFELICI... Ed i nostri governanti, da un lato sbandierano la protezione del Made in Italy, dall'altro producono Leggi cervelloctiche per affossarlo, importano TUTTI i prodotti Agricoli in concorrenza SLEALE con i Nostri, autorizzano i commerci con i NUOVI emergenti, e poi in questo stesso Forum sorgono i Laudatores delle Armi a buon mercato, straniere, con l'acciaio "Kebab", ma che va beniiissimo perchè costa poco... Forse la verità è nel giusto mezzo, qualcuno anche da noi produce qualcosa di buono nel nuovo, anche se i calci sono di plasticone, oppure di legnaccio impiallacciato similnoce..., qualcuno si salva, gli acciai sono GARANTITI, le tolleranze e le sicurezze pure...Divertiamoci a caccia e cerchiamo di prendere ciò che ci è rimasto di buono, finchè dura. Saluti a tutti, Edo49

          Carissimo Edo, leggo e approvo quanto da te scritto. Una sola parola per completare il "nostro" pensiero:
          CONSUMISMO.
          Con simpatia
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • Mauanto61
            ⭐⭐
            • Jul 2008
            • 433
            • Perugia

            #20
            Originariamente inviato da edo49
            Da un lato do ragione a te e Loris, anche io faccio parte della schiera dei "Laudatores temporis acti", perchè ahimè il "Progresso", negli ultimi anni si è invece rivelato pieno di "frutti avvelenati della Globalizzazione", in tutti i settori della nostra vita, per es. negli elettrodomestici (fornelli, frigoriferi, lavatrici, lucidatrici ecc.) una volta con solide e spesse parti di metallo, ora di latta, plastica stampata e altri materiali, che in due o tre anni si rovinano... televisori Mastodontici sostituiti da schermi piatti mirabolanti, ma che ahimè NESSUNO sa aggiustare se qualcosa non va. Una miriade di sciocchi che buttano più di uno stipendio per avere uno Smartphone super accessoriato, che fa calcoli, geo radar, foto (spesso mal fatte), e chatte a volontà, ma che dopo 2 anni è da buttare xchè NON si trova la batteria di ricambio (E' Obsoleta, non la fanno più...). Una volta uno si comprava un OROLOGIO Rolex pagandolo profumatamente, ma durava una VITA... ora NON c'è più niente che DURA, al più vivacchia, perchè i Nostri Padroni Occulti ci devono vendere carabattole nuove, SENZA delle quali ci sentiamo INFELICI... Ed i nostri governanti, da un lato sbandierano la protezione del Made in Italy, dall'altro producono Leggi cervelloctiche per affossarlo, importano TUTTI i prodotti Agricoli in concorrenza SLEALE con i Nostri, autorizzano i commerci con i NUOVI emergenti, e poi in questo stesso Forum sorgono i Laudatores delle Armi a buon mercato, straniere, con l'acciaio "Kebab", ma che va beniiissimo perchè costa poco... Forse la verità è nel giusto mezzo, qualcuno anche da noi produce qualcosa di buono nel nuovo, anche se i calci sono di plasticone, oppure di legnaccio impiallacciato similnoce..., qualcuno si salva, gli acciai sono GARANTITI, le tolleranze e le sicurezze pure...Divertiamoci a caccia e cerchiamo di prendere ciò che ci è rimasto di buono, finchè dura. Saluti a tutti, Edo49


            Caro Edo, la tua disamina e il tuo sfogo sono comprensibili ma non del tutto condivisibili.

            E' vero che il mondo è cambiato velocemente ma se analizziamo a fondo le cose alla fine non proprio in peggio, almeno non tutto.
            In ogni caso viviamo in questa epoca e piuttosto che lamentarci di quello che non abbiamo più (tanto non serve a niente) vediamo come trarre qualcosa di buono e di positivo da quello che la vita oggi ci propina visto che non è proprio tutto marcio, anzi.

            Se si vuole la lavastoviglie di marca che dura molti anni oggi la si può trovare come un tempo solo che ti costa almeno il triplo di una economica cioè uno stipendio e mezzo di quelli attuali più o meno in proporzione quanto pagavamo il prodotto di marca 40 anni fa.
            Quando nel 1986 ho comprato la mia camera da letto ho speso 13 milioni di vecchie lire cioè più o meno un anno e mezzo dello stipendio di allora.
            Anche oggi con 20.000 euro compri una ottima camera, il problema è che nessuno (o quasi) vuole più spendere questa cifra per una camera.

            Oggi ci sono eletrrodomestici a 300 euro che durano si 5 anni ma che costano in proporzione agli stipendi attuali 1/4 di quella di 40 anni fa.
            Se vuoi arredare una casa con 10/15.000 euro l'arredi e non è proprio tutta sta monnezza, quaranta anni fa con l'equivalente ci compravi una camera o poco più.

            Oggi esiste molta più roba di buona qualità ma a prezzo economico di un tempo e pertanto il nostro modo di acquistare è cambiato.
            Ma economico non significa necessariamente che faccia schifo.

            Il progresso ha portato degli stravolgimenti biblici in fatto di innovazione e la gente si sta abituando a cambiare gli oggetti velocemente non solo perché l'innovazione è rapida e continua, ma soprattutto perché gli oggetti costano molto meno di un tempo e dunque la gente può acquistarli.

            Oggi nessuno ripara più il ferro da stiro perché nuovo al supermercato costa 20 euro... e funziona.
            Chiamare un tecnico per riparare la lavatrice, fra costo orario, diritto di chiamata e pezzi di ricambio ti costa minimo 100 euro, se la tua lavatrice ha quattro anni e quella nuova più moderna e con più funzioni ti costa 200 euro in più che riparare la vecchia... i conti fai presto a farli.

            E' un bene è un male?... a me non dispiace.

            L'acciaio "Kebab" dei fucili turchi costa poco ma ti assicuro che non vale poco tutt'altro.
            Io e un mio amico abbiamo sparato in Argentiana qualche buon centinaio di fucilate a colombacci e anatre con un Hatsan e ti assicuro che ammazza come un Beretta: siamo rimasti stupiti della qualità della canna, anche se la meccanica, a onor del vero, era meno affidabile.

            Il problema è che la globalizzazione ha fatto emergere una realtà che ci era sconosciuta e cioè che oggi gli oggetti hanno un costo di materie prime e di lavorazione bassissimo: è tutto ciò che gli ruota intorno che ne fa lievitare il prezzo.

            Questo ci penalizza non poco a livello produttivo ma ci apre anche opportunità che quaranta anni fa non avevamo.

            Anche il dialogo e le informazioni che ci scambiamo su questo forum sono frutto del progresso....
            e a me non dispiace che ci sia.

            Poi ognuno è libero di pensare che il bel tempo che fu era migliore... e per certi versi lo era... ma sicuramente non in tutto.

            Un saluto


            Maurizio

            Commenta

            • morto
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 772
              • Firenze
              • pagneul breton

              #21
              Gran bel post Muanto61, peccato non ti possa taggare.

              Commenta

              • antib
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2015
                • 43
                • Italia

                #22
                Originariamente inviato da nick65
                Ciao Loris, perfettamente in sintonia con quello che hai scritto.non so dirti chi produce canne e bascule per le varie ditte. Comunque quel che rimane sicuro è che ormai ci stiamo globalizzando e uniformando. Con standard di qualità sempre più bassa. Si producono cose senza senso, doppiette camerate magnum su bascule piuma , che poi ti spaccano la faccia già con 28 gr di piombo. Automtici che dopo una giornata di pioggia , sono già dei ferri vecchi. E così via , in una lista che potrebbe diventare molto lunga. Qualcuno potrebbe definirmi un troglodita nostalgico, ma per quanto mi riguarda, io già da un po’ di anni ho fatto dei passi indietro. Per il 12 automatico a 301 e doppietta 427 Beretta del peso di 3450 gr di solidità , con rosate fitte, che sembra siano fatte a compasso . Per il cal 20 sempre 301 con canna 3 stelle e rosate perfette. In definitiva non compro più il nuovo , ma solamente usato. Unico neo il peso. Ma così risparmio anche i soldi della palestra. E unificò tutto nella sessione di caccia !! Ciao buona notte.
                Condivido quanto da te detto anche io posseggo un beretta 302 3 sovrapposti 687 di cui uno in cal. 20 una doppietta 427 che non cambierei con nessun fucile di oggi!

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..