Addio BENELLI addio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maurizio68 Scopri di più su maurizio68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #46
    Persona seria e competente Filippo non ti deludera coi suoi consigli
    Ultima modifica flou; 27-02-18, 15:59.

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2009
      • Foggia

      #47
      Cmq mi pare un po strano questo comportamento da parte della Benelli, io quest'estate ho fatto fare un lavoro su una canna saint etienne: sbindellamento e sbrunitura, montaggio dell'asola con mirino, ribrunitura e sistemazione della boccola che avvita la canna al fodero, mi hanno fatto un preventivo semplicemente mandando delle foto per poi tenerci in costante contatto via whatsapp durante le fasi di lavorazione. Quando la canna mi è ritornata indietro mi hanno avvisato ed a parte il lavoro straordinario eseguito, ho pagato anche qualcosa in meno rispetto al preventivo, merito anche della mia armeria che fa molto da tramite tra cliente e ditta, si impegna molto in questo.

      Commenta

      • maurizio68
        • Apr 2011
        • 159
        • latina
        • belga

        #48
        Originariamente inviato da 58beppe
        X quel che vale il mio consiglio, avendo molti Benelli e di varie serie, invito sempre ogni anno, almeno alla chiusura della Caccia di smontarlo x pulizia e soprattutto controllo proprio di alcune parti, tra cui queste (vi sono infatti canne che hanno bisogno invece di spessorini .....).

        In questo sfortunato caso est evidente che qualcosa nell'abbinamento non andava tra occhione e perno e si vede già bene soprattutto dalla forte usura della base dell'occhione con forte perdita brunitura e visione metallo.
        Le fratture del metallo, talvolta arrivano improvvise x sovraccarico da sparo (comunque corretta la tesi di spari con tappo svitato o con tendenza a svitarsi; est successo anche a me col Tecno ad es. ed un Benelli che poi ho sistemato), ma in questo caso credo che si sia partiti da microfratture poi progressivamente ..... accentuatesi. Usi cariche pepatine e/o spari molto giornalmente ??
        Da sistemare sicuramente a prescindere x sicurezza x me, reputando che Benelli stavolta - dato il tempo trascorso in uso e l'impossibilità di dimostrare a chiunque tesi forti e contrarie - NON possa far altro che fare un preventivo ..... .
        Peccato, ma alla fine ..... succede ben di peggio e se NON ci è fatti male ..... pazienza.
        Benelli, dal punto di vista meccanico e resistenza, resta il benchmark di riferimento del mercato dei semiautomatici. Cordialità
        Buonasera a tutti ciao Peppe , no non sparo molto , caccio al cinghiale in squadra usando carabina , no non ho usato cariche pepate ma da quando lo uso avra sparato 50 colpi tra speed 34 gr e rio 28gr e prima di me ha cacciato tordi e lepre , non ha fatto colombi e anatre (capisci a me) poi ha la canna 60 , sono soprattutto contento di non essermi infilato in qualche frattone con cane a fermo e cinghiale davanti , magari sarei rimasto con la canna in mano....io avevo la tua stessa fiducia in benelli ma ora ho cambiato idea , non ho più fiducia in benelli e non nascondo di rimpiangere il mio 48 AL canna cogne.
        Saluti
        Maurizio68

        Commenta

        • gamma2
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2010
          • 1807
          • toscana-prov. PI

          #49
          L'armeria svolge sempre da tramite in modo proficuo per il cliente. Ma se la causa della crepa è molto presubilmente il non perfetto abbinamento perno/occhione , che colpa ne ha la Benelli?

          Commenta

          • maurizio68
            • Apr 2011
            • 159
            • latina
            • belga

            #50
            Originariamente inviato da Athreius
            Cmq mi pare un po strano questo comportamento da parte della Benelli, io quest'estate ho fatto fare un lavoro su una canna saint etienne: sbindellamento e sbrunitura, montaggio dell'asola con mirino, ribrunitura e sistemazione della boccola che avvita la canna al fodero, mi hanno fatto un preventivo semplicemente mandando delle foto per poi tenerci in costante contatto via whatsapp durante le fasi di lavorazione. Quando la canna mi è ritornata indietro mi hanno avvisato ed a parte il lavoro straordinario eseguito, ho pagato anche qualcosa in meno rispetto al preventivo, merito anche della mia armeria che fa molto da tramite tra cliente e ditta, si impegna molto in questo.
            buonasera , è quello che penso anche io , a loro ho inviato più foto di quelle che avete visto e avrei potuto inviarne altre...saluti
            Maurizio

            ---------- Messaggio inserito alle 07:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------

            Originariamente inviato da gamma2
            L'armeria svolge sempre da tramite in modo proficuo per il cliente. Ma se la causa della crepa è molto presubilmente il non perfetto abbinamento perno/occhione , che colpa ne ha la Benelli?
            scusami ma se la causa della crepa è l'abbinamento perno-occhione chi lo ha costruito?chi lo ha assemblato se non benelli? oppure doveva passare da un reparto aggiustaggio dell'armeria prima di essere consegnato al cliente?
            Maurizio

            Commenta

            • gamma2
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1807
              • toscana-prov. PI

              #51
              Forse, e dico forse perchè non è la mia arma, se hai sparato con la canna non perfettamente strinta oppure dopo una pulizia non l'hai rimontata bene, può essere la causa del non perfetto abbinamento perno/occhione.
              Comunque sia ti consiglio di sistemare tutto, perchè è un ottima canna e vale la pena di usarla.
              Saluti

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2009
                • Foggia

                #52
                Originariamente inviato da maurizio68

                scusami ma se la causa della crepa è l'abbinamento perno-occhione chi lo ha costruito?chi lo ha assemblato se non benelli? oppure doveva passare da un reparto aggiustaggio dell'armeria prima di essere consegnato al cliente?
                Maurizio
                Se ho ben capito il fucile lo hai comprato usato giusto? Non è che il precedente proprietario gli ha cambiato la canna e se lo è tolto quando ha notato che il fucile sparava alto o che cmq le prestazioni erano cambiate rispetto a prima?
                Molte volte diamo la colpa di un malfunzionamento a chi costruisce quando magari è stato chi lo ha avuto prima di noi a fare qualche modifica che ha sballato tutto.
                In altro tuo post "benelli spara alto" lamenti proprio che il fucile non mette la palla dove miri tu e giustamente è un problema di allineamento, nell'ultima pagina del post fai notare come l'accoppiata canna/culatta è perfetta mentre tra l'occhione e il tubo del serbatoio ci sia un filino di luce, che hai eliminato mettendo delle rondelle. Ora io nn voglio dare la colpa a nessuno, figurati, ma non è che hai messo troppo spessore e forzando tutto durante lo sparo è avvenuta la crepa? Così giusto una riflessione [:-golf]

                Commenta

                • prestige71
                  • Apr 2012
                  • 103
                  • Bari
                  • Springer

                  #53
                  Originariamente inviato da Athreius
                  Ci provo io:
                  Il Raffaello ha la carcassa leggermente più lunga del Super 90 (Montefeltro) ad occhio nudo forse non noti nessuna differenza, si possono anche montare (credo) ma all'uso poi ci sono i problemi tipo quelli riscontrati dal nostro amico. La differenza sostanziale dovrebbe essere appunto l'occhiello arretrato di qualche mm rispetto al Raffaello. Secondo me può essere successo questo: La canna si montava bene, il fucile sparava e scarrellava, ma quel mm in meno ha forzato l'occhione fino a romperlo, motivo per cui l'amico in un altro post lamentava anche che il fucile sparasse alto, proprio perchè nn allineato perfettamente, d'altronde proprio lui scrive "ho un benelli raffaello canna 60 super 90 che spara alto" per me il danno è causato dal fatto che la canna non è la sua.

                  A me è successo questo, ho montato sul mio Centro, anni 2000, una canna del Super 90 (inizi anni 90) la canna si montava perfettamente, ma il fucile sparava solo la prima cartuccia, riamava e faceva clic...tutte le sante volte alla seconda botta clic. Porto tutto in armeria, compresa la canna originale e ci scimuniamo su come due canne della stessa serie non fossero compatibili sul mio fucile, alla fine l'armiere si accorge che l'occhiello della Super 90 ha 2mm in più della canna del Centro per cui l'otturatore non aggancia bene la boccola e il percussore non arriva fisicamente a battere l'innesco, Chiamato in Benelli ci dicono che, anche se il Centro appartiene alla serie Montefeltro, come il capostipite Super 90, le canne non sono intercambiabili e che il Centro ha solo le sue canne.

                  Spero di essere stato chiaro
                  Quando la culatta della canna entra nel castello fino in fondo ma l’occhione non è andato in battuta perfettamente sull’alloggiamento dello spinotto lasciando un minimo vuoto, il fucile spara basso (non alto). Quando invece succede il contrario che l’occhione va in battuta sull’alloggiamento dello spinotto senza che la culatta della canna sia arrivata in fondo nel castello allora il fucile spara alto.
                  Dalle foto è successo esattamente questo ultimo caso: l’occhione andava in battuta e la culatta della canna no, per cui il fucile sparava alto ed all’atto dello sparo tutta la forza si esercitava sull’occhione (unica parte a poggiare) fino a rompersi. Se fosse stato al contrario e cioè se l’occhione non andasse in battuta il fucile avrebbe sparato basso e soprattutto l’occhione non si sarebbe mai rotto in quanto non toccava da nessuna parte.
                  Esattamente il contrario di quello che dicevi tu.

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 AM ----------

                  Questo problema è sorto sicuramente per cambio della canna originale per cui la nuova canna ha un occhione di qualche mm o decimo più corto rispetto a quella originale e cioè più spostato verso la culatta della canna. Per la riparazione occorre mandare il fucile di modo che il nuovo occhione sarà saldato sulla canna nel punto preciso di modo che possano andare contemporaneamente in perfetta battuta sia l’occhione che la culatta della canna.

                  Commenta

                  • Athreius
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 2009
                    • Foggia

                    #54
                    Originariamente inviato da prestige71
                    Quando la culatta della canna entra nel castello fino in fondo ma l’occhione non è andato in battuta perfettamente sull’alloggiamento dello spinotto lasciando un minimo vuoto, il fucile spara basso (non alto). Quando invece succede il contrario che l’occhione va in battuta sull’alloggiamento dello spinotto senza che la culatta della canna sia arrivata in fondo nel castello allora il fucile spara alto.
                    Dalle foto è successo esattamente questo ultimo caso: l’occhione andava in battuta e la culatta della canna no, per cui il fucile sparava alto ed all’atto dello sparo tutta la forza si esercitava sull’occhione (unica parte a poggiare) fino a rompersi. Se fosse stato al contrario e cioè se l’occhione non andasse in battuta il fucile avrebbe sparato basso e soprattutto l’occhione non si sarebbe mai rotto in quanto non toccava da nessuna parte.
                    Esattamente il contrario di quello che dicevi tu.

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 AM ----------

                    Questo problema è sorto sicuramente per cambio della canna originale per cui la nuova canna ha un occhione di qualche mm o decimo più corto rispetto a quella originale e cioè più spostato verso la culatta della canna. Per la riparazione occorre mandare il fucile di modo che il nuovo occhione sarà saldato sulla canna nel punto preciso di modo che possano andare contemporaneamente in perfetta battuta sia l’occhione che la culatta della canna.
                    Veramente non l'ho detto io che il fucile sparava alto ma lo ha detto il proprietario, dicendo anche che l'occhione non andava perfettamente in battuta e lasciava un filo di luce che lui ha eliminato con degli spessorini. Adesso il motivo per cui sparava alto lo lascio decidere a chi di competenza, io mi sono soltanto limitato a far osservare che sia i colpi in alto che la rottura dell'occhione sono stati causati dal montaggio di una canna non originale.

                    Commenta

                    • maurizio68
                      • Apr 2011
                      • 159
                      • latina
                      • belga

                      #55
                      Originariamente inviato da Athreius
                      Se ho ben capito il fucile lo hai comprato usato giusto? Non è che il precedente proprietario gli ha cambiato la canna e se lo è tolto quando ha notato che il fucile sparava alto o che cmq le prestazioni erano cambiate rispetto a prima?
                      Molte volte diamo la colpa di un malfunzionamento a chi costruisce quando magari è stato chi lo ha avuto prima di noi a fare qualche modifica che ha sballato tutto.
                      In altro tuo post "benelli spara alto" lamenti proprio che il fucile non mette la palla dove miri tu e giustamente è un problema di allineamento, nell'ultima pagina del post fai notare come l'accoppiata canna/culatta è perfetta mentre tra l'occhione e il tubo del serbatoio ci sia un filino di luce, che hai eliminato mettendo delle rondelle. Ora io nn voglio dare la colpa a nessuno, figurati, ma non è che hai messo troppo spessore e forzando tutto durante lo sparo è avvenuta la crepa? Così giusto una riflessione [:-golf]
                      tutto vero quello che dici , non conosco l'esatto passato del fucile , vero che ho tagliato una bottiglia di plastica e ho fatto uno spessore di qualche decimo , solo per togliere la luce e far combaciare allineare canna occhione (tanto che pensavo di aver risolto , 3-4 colpi ok) poi prima della chiusural'ho ripreso il fucile che non avevo più usato , lo spessore si era tagliato , l'ho riprovato e mi sono accorto della crepa
                      saluti
                      Maurizio68

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #56
                        Quindi, forse e dico forse, Benelli potrebbe non avere colpe.

                        Commenta

                        • Athreius
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2010
                          • 2009
                          • Foggia

                          #57
                          Originariamente inviato da maurizio68
                          tutto vero quello che dici , non conosco l'esatto passato del fucile , vero che ho tagliato una bottiglia di plastica e ho fatto uno spessore di qualche decimo , solo per togliere la luce e far combaciare allineare canna occhione (tanto che pensavo di aver risolto , 3-4 colpi ok) poi prima della chiusural'ho ripreso il fucile che non avevo più usato , lo spessore si era tagliato , l'ho riprovato e mi sono accorto della crepa
                          saluti
                          Maurizio68
                          Io ti do questo consiglio:
                          tramite la tua armeria spedisci tutto il fucile alla Benelli specificando i tuoi dubbi, le prove che hai fatto e i risultati che hai avuto, ovviamente evidenziando la crepa sull'occhione, vedrai che i tecnici della ditta, che sono bravi sul serio, troveranno il problema e te lo risolveranno allineando questa canna perfettamente alla tua bascula. [:-golf] ovviamente non è un lavoro in garanzia quindi ti toccheranno le spese di spedizione e le riparazioni, sempre tramite l'armeria dovresti riuscire ad avere un preventivo abbastanza dettagliato di tutto. Lascia perdere le mail e i messaggi, in questi casi bisogna attaccarsi al telefono e questo è un compito dell'armeria.

                          Commenta

                          • fresco
                            • Nov 2007
                            • 119
                            • veneto

                            #58
                            Secondo me, la canna non andava perfettamente in sede con la carcassa, questo quando la si presentava a mano senza chiuderla con il tappo per cui ci restava un po di luce sull'occhione, visto che ci stava dell'aria hanno messo gli spessori, sbagliando perchè una volta fissato il tappo la canna non andava più perfettamente in battuta sulla carcassa, la canna forzava sull'occhione perché non arrivava perfettamente in sede sulla carcassa. Bisognava montare la canna fissarla con il tappo, poi allentare il tappo e verificare che sia entrata nella sede sulla carcassa, provare a cambiare canna per vedere se è la canna (problema sull'appendice della culatta) se si ripete con un'altra canna vedere che non sia la sede sulla carcassa ostruita o deformata.

                            Commenta

                            • maurizio68
                              • Apr 2011
                              • 159
                              • latina
                              • belga

                              #59
                              Originariamente inviato da cero
                              Quindi, forse e dico forse, Benelli potrebbe non avere colpe.
                              buonasera , io ho aperto il post per cercare di capire....
                              la rondella in plastica che ho fatto non ha cambiato l'altezza canna occhione ha solo fatto lavorare in piano il pacchetto..
                              certo la canna può essere stata cambiata prima della consegna in armeria , ma mi risultava anche dai tecnici benelli che le canne sono intercambiabili , 123-s90-M1 nel rispetto delle serie , questo mi è stato detto a un game fair , certo che l'accoppiamento e i segni di usura raccontano di non aver lavorato in piano , tutto è possibile non abbiamo verità assolute , se le canne vanno verificate nel montaggio forse e dico forse basterebbe comunicarlo , non ho certezze solo la crepa è certa.
                              cordiali saluti
                              Maurizio 68

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:41 PM ----------

                              Originariamente inviato da fresco
                              Secondo me, la canna non andava perfettamente in sede con la carcassa, questo quando la si presentava a mano senza chiuderla con il tappo per cui ci restava un po di luce sull'occhione, visto che ci stava dell'aria hanno messo gli spessori, sbagliando perchè una volta fissato il tappo la canna non andava più perfettamente in battuta sulla carcassa, la canna forzava sull'occhione perché non arrivava perfettamente in sede sulla carcassa. Bisognava montare la canna fissarla con il tappo, poi allentare il tappo e verificare che sia entrata nella sede sulla carcassa, provare a cambiare canna per vedere se è la canna (problema sull'appendice della culatta) se si ripete con un'altra canna vedere che non sia la sede sulla carcassa ostruita o deformata.
                              Buonasera , ho messo uno spessore in plastica per far lavorare in piano il pacchetto senza alzare la quota canna-occhione , pensavo che lo sparo facesse vibrare la canna verso l'alto .
                              cordiali saluti
                              Maurizio68

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------

                              Buonasera , ho riguardato il mio post"benelli spara alto" e nella foto tre si vede la crepa già innescata , prima del mio intervento con la rondella in plastica (sono arrivato tardi) , questo particolare penso tolga ogni dubbio , non mi ero accorto prima.
                              cordiali saluti ora riposto la foto
                              Maurizio 68

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..