cartuccia cal 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

beccaccino63 Scopri di più su beccaccino63
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccaccino63
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 307
    • romano di lombardia(Bg)
    • springer spaniel/setter

    #1

    cartuccia cal 28

    Salute a tutti amici ,siccome un mio amico mi ha chiesto il favore di caricargli una decina di cartucce cal 28 x fagiani sotto ferma del cane possibilmente da 24/26 gr di piombo che "allargassero un po' perché secondo lui quelle commerciali stringono troppo,vorrei chiedere a quelli piu' esperti di me in questo calibro(io non l'ho mai caricato) una cartuccia con polvere tecna o M410(queste sono a mia disposizione) solo con orlo tondo.Grazie e buongiorno a tutti
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Tecna 28/70/615 1.05x25-26 coppetta baschieri feltro(oppure bior) e tonda.

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Non mi intendo di questo calibro ma sembrano tantini i 24/26 grammi.A me la testa dice che aprirebbe meglio forse,e dico forse,qualche grammo in meno di piombo.

      Commenta

      • beccaccino63
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 307
        • romano di lombardia(Bg)
        • springer spaniel/setter

        #4
        Originariamente inviato da ronin977
        Tecna 28/70/615 1.05x25-26 coppetta baschieri feltro(oppure bior) e tonda.
        Scusa essendo che non ho mai ricaricato il cal 28 potresti specificare la bior che altezza devo metterla e la chiusura a quanti mm la cartuccia finita?Grazie ciao

        Commenta

        • jagher1
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 299
          • San Giustino
          • Breton, SPRINGER

          #5
          Originariamente inviato da beccaccino63
          Scusa essendo che non ho mai ricaricato il cal 28 potresti specificare la bior che altezza devo metterla e la chiusura a quanti mm la cartuccia finita?Grazie ciao
          La bior puoi usare la gualandi è la più usata, chiusura solitamente in OT su bossolo da 70 è 65mm

          Commenta

          • beccaccino63
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 307
            • romano di lombardia(Bg)
            • springer spaniel/setter

            #6
            Originariamente inviato da jagher1
            La bior puoi usare la gualandi è la più usata, chiusura solitamente in OT su bossolo da 70 è 65mm
            Grazie ma che altezza la bior?

            Commenta

            • jagher1
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 299
              • San Giustino
              • Breton, SPRINGER

              #7
              Originariamente inviato da beccaccino63
              Grazie ma che altezza la bior?
              H30, comunque ne esiste solo una, non puoi sbagliare...

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Originariamente inviato da beccaccino63
                Grazie ma che altezza la bior?
                con la bior sei troppo alto con 26 gr ti consiglio di usare coppetta baschieri e feltro in modo che per l'altezza ti regoli mettendo eventualmente degli spessori di sughero, in alternativa puoi comprare le borre baschieri da 19 che sono dell'altezza giusta e le privi delle alette, se vuoi che apra di più.
                ti consiglio di provare un paio di colpi alla placca con 25 e 26 grammi per vedere quale rosata ti viene meglio.
                Questa cartuccia è abbastanza buona per tiri tra i i 20 e i 30 metri, anche su fagiano se usi piombo 5 o 6.
                Per tiri piu lunghi usa la baschieri 19 con le alette.
                Se vuoi fare tiri molto corti e quindi ti serve una dispersante hai due modi:
                o fai una stratificata mettendo coppetta baschieri feltrino 13 gr di pallini un sugherino da 3mm autoframmentante7 gr pallini sugherino 5 grammi di pallini e chiudi con tonda con sugherino ( cartuccia che apre molto bene già a 12 metri con rosate sui 70 cm e più.)
                oppure puoi prendere una borra dispersante gualandi cal 12 tagliare la croce magari aiutandoti con fustella da 14, e metterla sulla borra in feltro avrai un ottima dispersante.
                per ulteriori chiarimenti chiedimi pure.
                saluti.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------

                Originariamente inviato da beccaccino63
                Salute a tutti amici ,siccome un mio amico mi ha chiesto il favore di caricargli una decina di cartucce cal 28 x fagiani sotto ferma del cane possibilmente da 24/26 gr di piombo che "allargassero un po' perché secondo lui quelle commerciali stringono troppo,vorrei chiedere a quelli piu' esperti di me in questo calibro(io non l'ho mai caricato) una cartuccia con polvere tecna o M410(queste sono a mia disposizione) solo con orlo tondo.Grazie e buongiorno a tutti
                dato che hai anche M410 ti passo qualcosa anche per quella:
                28/70/T3 cx10001,50x28 gualandi h41 tonda a 65
                Ultima modifica ronin977; 28-03-18, 19:35.

                Commenta

                • beccaccino63
                  ⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 307
                  • romano di lombardia(Bg)
                  • springer spaniel/setter

                  #9
                  Originariamente inviato da ronin977
                  con la bior sei troppo alto con 26 gr ti consiglio di usare coppetta baschieri e feltro in modo che per l'altezza ti regoli mettendo eventualmente degli spessori di sughero, in alternativa puoi comprare le borre baschieri da 19 che sono dell'altezza giusta e le privi delle alette, se vuoi che apra di più.
                  ti consiglio di provare un paio di colpi alla placca con 25 e 26 grammi per vedere quale rosata ti viene meglio.
                  Questa cartuccia è abbastanza buona per tiri tra i i 20 e i 30 metri, anche su fagiano se usi piombo 5 o 6.
                  Per tiri piu lunghi usa la baschieri 19 con le alette.
                  Se vuoi fare tiri molto corti e quindi ti serve una dispersante hai due modi:
                  o fai una stratificata mettendo coppetta baschieri feltrino 13 gr di pallini un sugherino da 3mm autoframmentante7 gr pallini sugherino 5 grammi di pallini e chiudi con tonda con sugherino ( cartuccia che apre molto bene già a 12 metri con rosate sui 70 cm e più.)
                  oppure puoi prendere una borra dispersante gualandi cal 12 tagliare la croce magari aiutandoti con fustella da 14, e metterla sulla borra in feltro avrai un ottima dispersante.
                  per ulteriori chiarimenti chiedimi pure.
                  saluti.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------



                  dato che hai anche M410 ti passo qualcosa anche per quella:
                  28/70/T3 cx10001,50x28 gualandi h41 tonda a 65
                  Grazie mille poi ti faro' sapere

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..