Approfondendo l'argomento ho trovato qualcosa che non torna. Se la forma del bossolo cilindrico del 9,3x74R non consente pressioni elavate, com'è che il bossolo del .458 winchester magnum , che più cilindrico di quello non c'è n'è, fa raggiungere i 4300 bar di utilizzo ??.
9.3x74R e sue polveri di elezione.
Comprimi
X
-
Approfondendo l'argomento ho trovato qualcosa che non torna. Se la forma del bossolo cilindrico del 9,3x74R non consente pressioni elavate, com'è che il bossolo del .458 winchester magnum , che più cilindrico di quello non c'è n'è, fa raggiungere i 4300 bar di utilizzo ??. -
Questo il principio di funzionamento del bossolo a bottiglia : tanto maggiore è la differenza tra l'area della sezione della cartuccia ( coincidente con la base del fondello) rispetto all'area della sezione di canna (coincidente con la base della palla) : TANTO MAGGIORE SARA" IL TEMPO DI EROGAZIONE DELLA PRESSIONE generata dal bossolo, e di conseguenza tanto maggiore sarà anche la velocità impressa alla palla .......... Ne deriva che i bossoli a bottiglia sono più redditizi, e possono imprimere velocità maggiori rispetto a quelli cilindrici ; danno la massima resa con pressioni elevate e richiedono pure l'impiego di polveri più progressive .Ultima modifica louison; 23-05-18, 18:18.Commenta
-
Se fate caso alla spalla delle cartucce di vecchia progettazione (.30-06 e derivati, 6,5x68, .375 H&H, ecc..) è sempre molto sfuggente, con un angolo ridotto, mentre già Ackley e Gibbs avevano sperimentato le versioni "improved" con angoli di spalla fino a 40°, che aumentavano il rendimento soprattutto con polveri progressive. La conformazione del 9,3x74R unita al suo rapporto diametro palla/volume non lo rendono adatto all'impiego di polveri molto lente, senza contare che esse sarebbero inutili in canne da 55 - 60 cm che sono tipiche dei basculanti in questo calibro. Altro appunto, i basculanti per loro natura mal si prestano all'uso di cartucce ad elevata pressione, per via del tipo di chiusura (solo in tempi relativamente recenti si usa la chiusura tipo Jager a blocchetto).Commenta
-
Posso farvi una domanda?
Ma un privato che per hobby ricarica cartucce quante probabilità ha di caricare meglio di RWS o Norma ad esempio ?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Parole sante! Solo, in certi casi, può accadere di trovare dei caricamenti poco efficienti per ragioni extra tecniche. Così, per esempio, i calibri ex ordinanze tipo 7x57, 8x57, 6,5x55 nei caricamenti di fabbrica americani sono un poco loffie, per il timore che vengano sparate in vecchi arnesi poco affidabili (gli statunitensi hanno il terrore di essere trascinati in cause legali); per quei calibri basta rivolgersi alla produzione europea... Norma, RWS, Geco, Brenneke (che caricano bene anche i calibri americani!).Commenta
-
Commenta
-
Per come la vedo io, la ricarica non è solo cercare di replicare le prestazioni di RWS, che per dire la verita potrebbe anche essere difficile. Ma potersi creare delle cartucce che sul mercato non esistono. Per farti un esempio, nel 7x65R non c'erano cartucce che montavano le Hornady Interbond da 154 gr, e me le sono fatte, come non c'erano cartucce che montavano le barnes tsx da 150 grn, etc. Hai praticamente tutte le possibilità, sfruttando polveri, palle e bossoli a tuo piacimento. Con il commerciale sei vincolato a chi decide per Te.Ultima modifica bosco64; 25-05-18, 10:19.👍 1Commenta
-
Potrei risponderti con: Trovatemi un ottimo tiratore che non usa cartucce commerciali e che sia almeno un medio cacciatore. Ma non lo faccio. Sarebbe ingiusto. Ma spesso non lontano dal vero.
---------- Messaggio inserito alle 08:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 AM ----------
Ecco un altro che ricarica...[:D]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Sul costo, dipende dal consumo: io non riuscirei mai ad ammortizzare il costo dell'attrezzatura. Quanto al fatto che con la ricarica è possibile ottenere la cartuccia che ha i componenti che preferisci, può essere vero. Per esempio, la migliore commerciale in 7x64 adatta soprattutto alla caccia alla cerca con tiri anche lunghetti (niente di esagerato, eh) che io abbia mai usato era la Hirtenberger con Nosler Partition da 140 grs.. Non si trovano più le Hirtenberger: è vero che Norma offre una 140 grs. con Nosler Accubond, che assolve le stesse funzioni e fonti affidabili dicono con buona resa, ma se uno proprio volesse la Partition, non resta che la ricarica (io invece vado su quella Norma o, altra dritta sicura, sulla Brenneke TOG da 150). Confesso che nella canna 243 sparo delle ricaricate da un amico espertissimo, perchè la canna gradisce palle leggere e lì c'è poca scelta sul mercato.Commenta
-
come dice chi mi precede non sempre le cartucce commerciali garantiscono quello che digerisce la canna .e quindi ben venga la ricarica . qualche anno fa quando ho cominciato ero pigro e timoroso di combinare guai .ora invece cerco sempre il massimo dalla ricarica ,diciamo che non mi accontento piu. fin che non vedo un buco dentro l altro non mollo .giustamente ognuno si diverte come vuole .ecco allora che mi sono ridotto a pesare il bossolo a vuoto e tutte le palle,scartando al decimo.pero" vi assicuro che i risultati si vedono !!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FernandoansBuongiorno,
Ricarico regolarmente 300mm Win. Mag. e 7mm Rem. Mag. Uso , rispettivamente Norma MRP e Norma 204 e palle da 180g. e 140g . L'armiere...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve amici del gruppo, siccome nella tabella di ricarica della Norma non vi è specificato il tipo di innesco per la ricarica delle polveri indicate...
-
Canale: Armi & Polveri
07-03-22, 12:31 -
-
Chiedo a voi amici se potete delucidarmi in merito a che tipo di inesco da usare nella ricarica delle polveri NORMA, Magnum o CCI200/BR2?
Mi riferisco...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DFSStante la costante indisponibilità di polveri, sarebbe interessante capire quale sia il trend delle polveri sul mercato.
Per tutta la stagione,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta