potenza inneschi, capacità dei bossoli e intasamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #16
    Infatti Lorenzo secondo me le prove andrebbero condotte su vecchi bossoli con buscione conico sui quali erano inseriti i vecchi inneschi al fulminato.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6380
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Un po' fiori tema, ma: gli inneschi a luminello a cosa di moderno si possono paragonare ?
      grazie

      ---------- Messaggio inserito alle 03:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:44 PM ----------

      Originariamente inviato da claudio76
      Infatti Lorenzo secondo me le prove andrebbero condotte su vecchi bossoli con buscione conico sui quali erano inseriti i vecchi inneschi al fulminato.
      Saluti[:-golf]
      Claudio
      Ci sono bossoli, non antichi ma vecchi, in plastica che avevano il fondo conico, vedi fiocchi tipo 3/70 con 358 x JK8

      Commenta

      • Valerio Migratoria
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2006
        • 1595
        • Milano, Varese, Lombardia.

        #18
        per altri scopi pare funzionino bene degli adattatori guardate questi siti:















        ---------- Messaggio inserito alle 04:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------

        Originariamente inviato da fistione
        Ciao Valerio, il mio voleva essere un esempio rafforzativo del fatto che già in un lontano passato esistevano inneschi di piccolo diametro per cartucce da caccia...i 4,45 mi pare che siano stati montati anche su bossoli di calibri normali...mi pare di avere dei vecchi Piloni Bernardo che li montano in cal 12 e anche in cal 16.

        Oggi poi riflettevo...potendo anche montare su bossoli moderni, tramite adattatori degli inneschi piccoli, quali ad esempio gli small pistol...secondo me andrebbe rivisto pure il buscione interno del bossolo, perchè credo che specialmente nel cal 12 i buscioni piani standard di oggi sarebbero troppo larghi, o perlomeno poco adatti al tipo di vampa erogata.

        In bocca al lupo
        Il buscione quasi sempre è in rapporto con la densità della polvere indipendentemente dalla capacità incendiva dell'innesco .... 1,40 di S4 è ben altra cosa di 2,10 di MB o 1,90 di SIDNA ..... ricordo che quando si caricava con il 6,45 e borraggio in feltro + sugherino di S4 bisognava metterne 1,70 x 32-33 grammi di piombo .... chiaramente con la borra in plastica le dosi cambiano ma non si possono utilizzare i vecchi buscioni conici perchè in alcuni casi la coppetta della borra in plastica non poggerebbe sulla polvere .... Caro Fistione mi sa che nei bei tempi di autarchia e bossoli in cartone con il 6,45 non hai caricato molte cartucce ..... te ne ricorderesti .... i bossoli a marca polvere servivano appunto per una corretta volumetria di caricamento .... ancor più i bossoli a camera di volume interna .... allora non c'erano le borre autoregolabili in altezza e spesso ricaricare era una alchimia a volte fortunata a volte meno .... a meno di non usare il borraggio sfuso che metteva a posto tutti i grattacapi ..... [fiuu]
        sigpic

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3533
          • viareggio

          #19
          Valerio, ho 54 anni...e francamente conosco abbastanza bene il perchè dei bossoli a marca polvere e con buscione dedicato...o camera polvere a volume costante...e so anche che un certo tipo di buscione serve non tanto a grantire la migliore accensione di una data polvere...ma piu che altro ad evitare di usare colonne troppo alte di borraggio.
          Bossoli con il 6,45, 5,45 ne ho macinati tanti....e di borraggio chimico ne faccio tutt'oggi un largo uso nonostante si pensi che sia anacronistico...ma questo è tutto un altro discorso.

          Tornando a noi...ogniuno sta cercando, nel suo piccolo, me compreso di cercare, almeno in teoria una o piu soluzioni per adottare la tua interessante idea.
          In bocca la lupo

          ---------- Messaggio inserito alle 06:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:46 PM ----------

          Il mio esempio relativo al buscione piano standard moderno, che a mio avviso sarebbe poco adatto ad un innesco small pistol di debole potenza e alla sua ridotta vampa era rivolto piu che altro al fatto di cercare di rendere la sua vampa piu efficace....per esempio, in passato mi sono fatto fare al tornio delle boccole/buscione in nylon un po particolari...con queste, tanti anni fa sono riuscito a creare delle piccole camere di combustione con cui miglioravo il potere innescante di inneschi 5,45 della summonte...riuscendo ad usare tali inneschi in bossoli cal 12 con sede 209 e buscione piano pure con polveri nominalmente non adatte a tali inneschi.
          Il buscione lo inserivo dalla bocca del bossolo e lo incollavo con colla per plastica normale solo sul fondo.
          Cosi facendo, poi riuscivo a toglierlo per riutilizzarlo.

          Spero, adesso di essermi spiegato.....
          In bocca al lupo
          Lorenzo

          Commenta

          • Valerio Migratoria
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2006
            • 1595
            • Milano, Varese, Lombardia.

            #20
            settimana prossima provo con degli inneschi small pistol allocati in un fondello adattato del 22 hornet .... vediamo cosa accade .... certamente la sperimentazione non sarà cosa da poco però se non si inizia da qualcosa non si avrà mai una idea ben precisa .... se ci sono maghi del tornio e si volessero prodigare a produrre qualcosa di interessante parliamone .... buona serata a tutti


            P.S. x Lorenzo .... non credo che gli small pistol siano tanto deboli .... comunque proviamo .... solo così si avrà una idea .... ricordiamo solo che molto dipende dal propellente .... se la progressività è determinata dalla microporosità dei grani funzionerà benissimo .... se invece dipende dal rivestimento della piastrella o grano allora passeremo agli small pistol magnum i CCI 550 per intenderci .... se accendono la 296 o altre polveri lente funzioneranno a dovere nei propellenti progressivi del cal. 12 ... con gli small pistol proverò magari la GM3 che tutti conosciamo e la SIPE altrettanto famosa e conosciutissima da tutti

            P.S. x Yed .... sto provando anche le capsule per luminello allocate con un adattatore .... ho avuto risultati lusinghieri ed interessanti ma ne parleremo più avanti con la sperimentazione
            Ultima modifica Valerio Migratoria; 21-09-18, 18:11.
            sigpic

            Commenta

            • briciola
              ⭐⭐
              • Jul 2010
              • 363
              • vico equense
              • bredon

              #21
              Buongiorno a Tutti Leggo con molto piacere questa discussione e domando ci sono stati sviluppi? perche tempo fa io postai un mio sistema di adattare gio small a bossoli cal 16 e non ebbe un buon impatto dagli amici solo Gianluca mi fece coraggio e devo dire che li uso anche nel 28 poi sempre per fare prove ho usato delle capsule per avancarica opportunamente adattate a bossoli 32 e per il capanno funzionano eccome facendo mezze cariche con polveri granulari tipo Acapnia . un salutone grande a voi

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..