Smontaggio ottiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Daniele von Cuneo
    ⭐⭐
    • Feb 2017
    • 264
    • Cuneo

    #1

    Smontaggio ottiche

    Ciao a tutti e perdonatemi le eventuali castronerie ma sono ancora un pivellino [:D]
    Ho acquistato tempo fa una carabina ed un'ottica di ottima qualità da un armeria che ha provveduto a montare il tutto per mezzo di attacchi fissi: è stato fatto un buon lavoro, con chiavi dinamometriche, bolle d'aria e frenafiletti...
    Ora, la mia domanda è: vorrei provare a smontare il tutto per fare una bella pulizia e giocare un pò al poligono con mirino e tacca di mira e pensavo quasi di smontare le basi degli attacchi dal fucile lasciando il "gruppo ottica" assemblato per una successiva reinstallazione sul fusto e conseguente taratura. E' una scelta saggia? Ora non ricordo con certezza ma pare di ricordare che l'armiere abbia messo della Loctite sotto le basi, in tal caso come si rimuoverebbe?
    Ultima istanza, se come credo risultasse fortemente sconsigliato smontare alcunchè per semplice sperimentazione, un giorno che volessi cambiare ottica o fucile dovrò necessariamente rivolgermi all'armiere o ci sono dei metodi fai da te?
  • iwottopq
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2010
    • 24
    • Vibo Valentia
    • Setter

    #2
    Ciao a tutti.
    Per vincere la resistenza della loctite basta appoggiare la punta di un saldatore ben caldo sulla testa della vite da svitare.
    Circa il montaggio e smontaggio dell'ottica...si può fare ma dopo averla rimontata è sempre opportuno controllare la taratura in poligono.
    Ciao
    Nino

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #3
      Non ci sono dei metodi fai da te. Ci sono dei metodi. [emoji106]

      Per smontare l'ottica è sufficiente un cacciavite o una chiave.
      Per montarla è consigliabile avere una barra rettificata del diametro degli anelli, 2 livelle preferibilmente di piccole dimensioni, un buon appoggio che consenta di mantenere ben saldo il fucile in perfetto orizzontale, frenafiletti medio e ... il cacciavite o la chiave di prima, preferibilmente dinamometrica.

      Se gli attacchi sono fissi e l'attuale assemblaggio è corretto, non ti serve la barra per sostituire l'ottica con un'altra perché gli anelli sono già concentrici ed allineati (e non è poco!).

      Quanto allo smontare le basi con attaccati gli anelli e l'ottica, purtroppo non ti esonera dall'errore di allineamento. Gli accoppiamenti precisi necessitano almeno di spinatura su fori tollerati o di contrasto piano su piano con piani precisi (vedi attacco Blaser per es.). Le basi sono invece solamente avvitate. Una vite per es. di dimensione nominale 4 mm ha sempre diametro minorato, che può arrivare anche a qualche decimo portandoti un'incertezza inaccettabile nell'allineamento.
      È un'operazione che funziona all'andata (basi avvitate sulla carabina+attacchi+ottica) ma non al ritorno (ottica+attacchi+basi avvitate sulla carabina).
      ;)
      Ultima modifica enrico.83; 21-12-18, 21:13.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6350
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Se vuoi giocare con le mire devi montare attacchi a pivot di ottima qualità, che puoi togliere e rimettere senza perdere la taratura dell'ottica.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..