quali cartucce per 48 al cal.20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maurizio Scopri di più su maurizio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maurizio
    • Nov 2008
    • 108
    • vasto

    #1

    quali cartucce per 48 al cal.20

    Buonasera agli amici del forum,chiedo consiglio,ho acquistatoda poco il 48al in cal. 20,con canna 71** bancata a1200 bar,avendo caricato la tecna a 1,30x30,sparata sempre in altri fucili nuovi,ora mi chiedo se detta carica sviluppa intorno a 800 bar,come presumo,è possibile spararla in modo frequente su questo fucile a colombacci,in tutta sicurezza?Da tener presente che la canna è PSF** camerata 70mm.Inoltre vorrei sapere che grammature predilige questo fucile.Vi ringrazio a presto Maurizio[vinci][vinci]

    ---------- Messaggio inserito alle 01:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------

    Dimenticavo la canna è una cogne.
    *Morris*
  • briciola
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 363
    • vico equense
    • bredon

    #2
    quali cartucce per 48 al cal.20

    questo fucile e superlativo usa cartucce da 25 grammi e fai tiri paurosi
    se permetti il consiglio
    i 30 grammi servono solo a spaccare i calci
    se non e gia rotto
    buona serata da uno che lo usa da una vita
    ciao

    Commenta

    • maurizio
      • Nov 2008
      • 108
      • vasto

      #3
      ok ti ringrazio per le info ciao Maurizio
      *Morris*

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da briciola
        questo fucile e superlativo usa cartucce da 25 grammi e fai tiri paurosi
        se permetti il consiglio
        i 30 grammi servono solo a spaccare i calci
        se non e gia rotto
        buona serata da uno che lo usa da una vita
        ciao
        Concordo in pieno il consiglio dell’amico briciola, poi devi sapere che il ventino Franchi è il fucile più leggero del mondo, quindi 25 massimo 26 grammi di piombo.

        Cari saluti.

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2988
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #5
          Ma anche 28/29 come per gli attuali camerati 70 mm. e di tanto in tanto all'occorrenza anche qualche cartuccetta un po' più pepata (30/32gr.)...per il calcio che si lesiona è vero ma, solo perché la vite che lo accoppia alla carcassa non è tirata bene. (mi sembra di averti risposto anche sull'altro forum)

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1887
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Per evitare la rottura del calcio metti una placchetta in metallo tra il calcio e la cassa (dovresti reperirla alla franchi) e serrare bene la vite di fissaggio del calcio. Come munizioni per migratoria ok per i 26 grammi. Per la stanziale, lepre in particolare, consiglio le MG2 MYTHOS Fiber pb. 4, 30 gr pb oppure le Tecna.
            Ciao

            Commenta

            • maurizio
              • Nov 2008
              • 108
              • vasto

              #7
              Grazie ragazzi molto gentili
              *Morris*

              Commenta

              • marazul
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 392
                • rimini

                #8
                Confermo:Il miglior rendimento lo trovi con 25 gr,io a tutto freno sparo bene anche 26 solo saltuariamente 28 o29 con polvere tecna SALUTI

                Commenta

                • maurizio
                  • Nov 2008
                  • 108
                  • vasto

                  #9
                  Scusa Loris andrebbero bene un paio di rondelle in piu tra calcio e carcassa?o un gommino per attutire i colpi?ciao
                  *Morris*

                  Commenta

                  • Loris
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1887
                    • Verona
                    • coker spaniel inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da maurizio
                    Scusa Loris andrebbero bene un paio di rondelle in piu tra calcio e carcassa?o un gommino per attutire i colpi?ciao
                    Nel punto in cui il calcio appoggia alla cassa sarebbe opportuno inserire una placchetta di metallo: se telefoni alla franchi penso trovi quella originale. Rondelle o gommini non vanno bene; la placchetta deve coprire il perimetro della testa del calcio e poi bisogna serrare per bene la vite che si trova all' interno del calcio, quella che fissa il calcio alla cassa. Potresti pure ricavarti la placca con del lamierino sottile.

                    Commenta

                    • maurizio
                      • Nov 2008
                      • 108
                      • vasto

                      #11
                      Ti ringrazio loris,vedo quello che posso fare grazie ciao

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------

                      Loris se ho capito bene,tu intendi inserire la placca tra il punto di giuntura del calcio,alla carcassa in ergal,in pratica le tipiche placche per la piega dei fucili moderni,giusto?
                      *Morris*

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..