828u beccaccia pareri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mivi77 Scopri di più su mivi77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mivi77
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 1252
    • RIETI
    • breton- gemma setter inglese -zara

    #1

    828u beccaccia pareri

    Salve, vorrei acquistare questo fucile, ma essendo un arma di nuova produzione vorrei capire da chi lo possiede e lo utilizza come vanno, i pregi ed eventuali problemi difetti
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4349
    • Ischia
    • cocker

    #2
    C è una discussione molto interessante su questo sovrapposto eccoti il link:





    Buona lettura.

    Commenta

    • mivi77
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2010
      • 1252
      • RIETI
      • breton- gemma setter inglese -zara

      #3
      Ho visto, li si parla del 828u, io gradirei pareri sul modello beccaccia

      Commenta

      • pablo
        • Nov 2012
        • 114
        • ravenna
        • Breton

        #4
        Guarda all'inizio ho fatto un po' fatica ad abituarmi all'estetica non tradizionale della bascula ma ti dirò che con le canne corte e senza bindellino non è per niente male!!
        L'ho usato anche a stanziale con il cane da ferma e ti dirò che mi sono trovato molto bene con abbattimenti puliti e usando cartucce 34/35 grammi senza nessun problema di rinculo.
        Per quanto riguarda la lunghezza delle canne non ho notato nessun svantaggiato rispetto a canne lunghe 65/67 ed anche alla placca provando cartucce del 6 o del 7 da 34/35 grammi ho ottenuto ottimi risultati.
        La chiusura mi sembra molto precisa,senza attriti particolari e la sensazione generale come qualità di lavorazione e materiale mi è parsa ottima.
        Il peso è leggermente inferiore ai tre chili e molto interessante è il fatto che puoi variare le pieghe come vuoi(anche troppe direi),scegliere fra destro o mancino e optare per tre o quattro lunghezze diverse del calcio!
        Spero di esserti stato di aiuto,se vuoi altre informazioni chiedi pure senza problemi!!!
        Buona serata,Pablo

        Commenta

        • mivi77
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 1252
          • RIETI
          • breton- gemma setter inglese -zara

          #5
          Originariamente inviato da pablo
          Guarda all'inizio ho fatto un po' fatica ad abituarmi all'estetica non tradizionale della bascula ma ti dirò che con le canne corte e senza bindellino non è per niente male!!
          L'ho usato anche a stanziale con il cane da ferma e ti dirò che mi sono trovato molto bene con abbattimenti puliti e usando cartucce 34/35 grammi senza nessun problema di rinculo.
          Per quanto riguarda la lunghezza delle canne non ho notato nessun svantaggiato rispetto a canne lunghe 65/67 ed anche alla placca provando cartucce del 6 o del 7 da 34/35 grammi ho ottenuto ottimi risultati.
          La chiusura mi sembra molto precisa,senza attriti particolari e la sensazione generale come qualità di lavorazione e materiale mi è parsa ottima.
          Il peso è leggermente inferiore ai tre chili e molto interessante è il fatto che puoi variare le pieghe come vuoi(anche troppe direi),scegliere fra destro o mancino e optare per tre o quattro lunghezze diverse del calcio!
          Spero di esserti stato di aiuto,se vuoi altre informazioni chiedi pure senza problemi!!!
          Buona serata,Pablo
          Grazie mille, è mia intenzione comprarlo esclusivamente x la caccia con il cane nel bosco, lo stile mi piace molto e il fatto che puoi cambiare le pieghe aiuuta tanto, l unico se si può chiamare dubbio era sulla resa delle canne, ho sentito qualche lamentela qua e la, ma si parlava esclusivamente del modello normale non del beccaccia

          Commenta

          • Barenante
            ⭐⭐
            • May 2014
            • 365
            • Veneto
            • Drahthaar e Setter

            #6
            Buongiorno..senza aprire una nuova discussione ho preferito agganciarmi a questa..visto che il fucile è il medesimo..volevo chiede se qualcuno che possiede l'828U modello Beccaccia..ha mai avuto problemi con l'asta..perche nel mio fucile si è spezzata a metà..in pratica lo stavo provando in campo da tiro e alla metà della seconda serie quando lo aperto l'asta si è spezzata..portato in armeria.. abbiamo cercato di capire il motivo della rottura..e in pratica la rottura è partita da una venatura del legno..chiamato la Benelli spiegato il tutto..pero a dir suo gli sembra una cosa strana..mandato alla Benelli il fucile mi è arrivato questa settimana dopo un mese e mezzo..fatto sta che la Benelli non ha riconosciuto il difetto del legno..e così ho pagato trasporto e asta nuova..premetto che il fucile a due anni è non ha sparato molto..anzi in piena pandemia Covid non ha sparato per niente.. In pratica volevo capire se già qualcuno aveva avuto questo problema..perche allora qualche problemino c'è già di fondo..anche perché abbiamo guardato con l'armiere..è ci sono dei punti dell'asta nella parte interna dove è attaccato il meccanismo metallico che il spessore del legno è veramente sottile..e allora non vorrei che sia un problema che questo fucile ha..e magari fra un po' di ritrovarmi con l'asta rotta nuovamente ..speriamo in bene dai..per adesso vi saluto.

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Non ne ho mai ne' toccato ne' visto uno. Ho visto un paio di videos e letto un paio di articoli e non erano altro che panegirici di questo Benelli. Poi sono andato ad un forum di cui provvedo il link piu' sotto, e non credo che ne comprerei uno. Troppe astine rotte, troppi inceppamenti, troppi problemi.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4197
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #8
                Ipotizzabile che la versione Beccaccia in esame cal. 12 con bascula in ergal possa dare maggiori problemi per il peso contenuto di 2800 gr , che amplifica lo stress deleterio del rinculo ..... La versione normale in ergal pesa già 2980 gr e le versioni con bascula in acciaio vanno da 3400 gr a 3650 dello sporting .......... Comunque per il momento non mi sembra che ci siano stati richiami preventivi in fabbrica .

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1818
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #9
                  Un azienda come Beretta- Benelli - franchi ecc ecc che vende milioni di fucili che si vede tornare indietro diversi di questi con il medesimo problema e non riconoscerlo è una vergogna assoluta, anche perché l' arma in questione non costa poi così poco, uno sforzo su chi ti ha dato fiducia lo devi fare ,non stiamo parlando di fucili turchi, vergogna vergogna vergogna, mi tengo i miei ferri vecchi che vanno da dio e invito chi può a comprare fucili usati di quelli buoni, che le stronzate le vendano agli americani visto che la costano anche meno

                  Commenta

                  • Duecanne
                    ⭐⭐
                    • Jun 2020
                    • 994
                    • Friuli
                    • springer spaniel

                    #10
                    Sono un assiduo frequentatore di armiusate. It, credo che l'828 U sia il fucile più velocemente rimesso in vendita dopo l'acquisto, ce ne almeno uno alla settimana, se non due. Evidentemente qualche problemino c'è.
                    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1818
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Il discorso di un arma con un problema credo che lo abbiano avuto tutti i produttori di armi e non solo è normale, dopo la messa in vendita di un nuovo modello ci sta che esca il problema ed è qui che entra in ballo il produttore che deve risolverlo e modificare il progetto, chiaramente a sue spese visto che chi lo ah acquistato lo paga per buono e vuole un fucile buono, delle sue politiche aziendali non so che farmene sono problemi suoi.
                      Vorrà dire che quest'anno invece di guadagnare 100 milioni ne guadagneranno 99 credo che ci possono stare
                      Vedo che nelle auto e moto a volte ci sono richiami per problemi che le aziende risolvono a sue spese.......
                      Purtroppo siamo schiacciati dalle multinazionali che gestiscono il mondo e noi non contiamo un ca..o

                      Commenta

                      • marbizzu
                        ⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 944
                        • Catanzaro

                        #12
                        Io dopo che ho acquistato un al391 urika2 gold, tenendolo in cassaforte e usato per qualche colpo di prova, la parte in oro si è sbriciolata. Ho contattato Beretta e mi rispose che non era un difetto di fabbrica e che dovevo pagare di tasca mia. Da allora mai più di questa marca. L'assistenza post vendita è importante

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #13
                          A volte sparliamo dei fucili turchi a buon mercato. Io ho da qualche anno un sovrappostino cal. 20 Yildiz importato negli U.S. e venduto sotto il suo nome dalla CZ per circa 600 dollari. Quanto costa questo Benelli di cui si parla?) Niente problemi con lo Yildiz. E dire che ci ho sparato anche parecchie cartucce da 76mm.

                          Il mio Remington 11-87, che comprai nuovo nel 1987, aveva l'astina fragile. Forse anche colpa mia perche' dopo essere andato in palude (quasi ogni Sabato dall'8 di Ottobre al 12 Gennaio, a Kodiak, dove quasi ogni volta si bagnava completamente di pioggia o d'acqua salmastra e a volte era sottoposto a temperature sottozero) tornavo a casa e lo appoggiavo al muro in garage, vicino alla fornace a gasolio, ad asciugarsi. La pulizia la facevo raramente. Questo probabilmente non fara' troppo bene ai legni di un fucile. Ad ogni modo, dopo la seconda astina spaccata comprai la terza di una sostanza sintetica, come una gomma, nera, molto rigida. Da allora niente piu' problemi. Per il resto, il "Vecchio Trombone" ancora funziona perfettamente (dopo migliaia di cartucce da caccia anche pesantissime, e da piattello) e sebbene non vada piu' in palude, si fa onore con i tacchini selvatici. E' brutto, degli amici lo hanno soprannominato "Frankengun," e adesso e' ancora piuo brutto, con un ottica 1x a punto rosso (Sig Romeo4) montata sul castello, e nastro mimetico avvolto intorno alla canna e all'astina. Ed uno strozzatore superfull sulla volata che sembra fatto per una mitragliatrice. Una macchina da caccia, non un gingillo da mostrare agli amici in salotto...
                          Con questo Benelli di cui si parla, fosse solo l'astina, non sarebbe un gran problema perche' sono sicuro che una sintetica adatta si troverebbe. L'estetica ne soffrirebbe, ma per quanto riguarda me, un fucile deve funzionare e sparare perfettamente. L'aspetto non significa un tubo. Ma quando leggi di basculanti che non basculano se non a martellate o che si aprono da soli dopo il primo colpo, come diversi membri di quel forum di cui sopra hanno scritto, o grilletti che rifiutano di far partire il colpo, eh, no! Io ne sto bene alla larga. Anche se la fabbrica ogni volta te lo riparasse o sostituisse gratis, sarebbe sempre una gran rottura, e settimane senza fucile, se quello e' l'unico che hai.
                          Io poi guardo sempre con sospetto queste "grandi innovazioni" che fanno scalpore su YouTube e riviste di settore e suscitano cori di UUUH! e AAAAH! di meraviglia ed adulazione da parte di giornalettisti oplofili (pagati dalle industrie armiere con soldi o viaggi pagati in Africa o Argentina o in riserve dell''Idaho dove i fagiani, a stormi, ti partono sotto i piedi senza neanche l'ausilio di un cane)... I basculanti con marchingegni bislacchi, dopo quasi tre secoli durante i quali il basculante tradizionale e' cambiato ben poco, ed e' sempre stato noto per la sua robustezza (se di quallita'--dicono che un Perazzi dopo 100mila cartucce ancora e' "stretto" di chiusura come quando uscito di fabbrica) non mi sembrano un'idea saggia. Sara' che sono vecchio e conservatore, ma la novita' tanto per la novita' eclatante non mi attrae affatto. Meglio il "vecchio" collaudato da tanti decenni da generazioni di cacciatori, che il nuovo arrivato che ancora non ha provato di essere valido, e che, come in questo caso, comincia a creare seri dubbi. Un fucile e' un investimento che dovrebbe durare una vita e poi essere ereditato e durare la vita dell''erede e magari anche quelle dei suoi, di eredi.
                          Le ciofeche, i "limoni," come li chiamiamo noi, ogni tanto escono da tutte le fabbriche, da quelle dei fucili, a quelle delle auto, dei frigoriferi, dei condizionatori... Il problema maggiore delle ciofeche e' che dopo che le loro vendite sono scemate e il modello viene eliminato dai cataloghi e listini, poi non si trovano piu' neanche i pezzi di ricambio. La Remington anni fa sforno' un automatico, il CTi5 (se ben ricordo), che si sarebbe dovuto usare in giardino per ancorare le piantine di pomodoro, non per sparare. Invece, appena uscito, ricevette i panegirici e le lodi degli scrittorelli di settore e degli "esperti" da Internet. La realta' fu ben diversa: Rotture ed inceppamenti all'ordine del giorno. Spari' dal mercato altrettanto velocemente di come era apparso. Oggi chi ne ha uno e vorrebbe usarlo, i pezzi da sostituire non li trova piu'. Caveat emptor. Io a momenti ne compravo uno, ma un mio amico italiano che scriveva di caccia ed armi su riviste di settore italiane famose, mi sconsiglio'. Ne aveva esaminato uno e l'aveva sparato fotografandone il funzionamento al rallentatore, e s'era reso conto che il sistema (nuovissimo e decantato dai pennaiuoli) non funzionava come doveva e l'otturatore sbatteva con violenza alla fiine della sua corsa retrograda. Il sistema, propagandato come quello "dei cannoni," non faceva nulla per attenuare l'urto.
                          Non lo comprai, e continuai ad usare il Frankengun...
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1887
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #14
                            I fucili di odierna produzione, quelli commerciali, sono impragonabili alla produzione anni 1960 -1990....quelle erano armi affidabili e di qualità...oggi poca cosa.

                            Commenta

                            • Barenante
                              ⭐⭐
                              • May 2014
                              • 365
                              • Veneto
                              • Drahthaar e Setter

                              #15
                              Originariamente inviato da Er Mericano
                              Non ne ho mai ne' toccato ne' visto uno. Ho visto un paio di videos e letto un paio di articoli e non erano altro che panegirici di questo Benelli. Poi sono andato ad un forum di cui provvedo il link piu' sotto, e non credo che ne comprerei uno. Troppe astine rotte, troppi inceppamenti, troppi problemi.
                              https://forums.benelliusa.com/topic/...-828u-problem/
                              Buongiorno..grazie di aver postato il link di quel forum..pero non sapendo l'inglese non riesco a capirci un gran che..ma ho visto che ai scritto che altri fucili anno avuto il problema di aste rotte..ho sbaglio..no..perche allora voglio ndare a fondo alla questione..e capire se la Benelli a fatto qualche modifica per risolvere il problema..e soprattutto se lasta nuova che mi hanno consegnato e un asta normale ho con modifica già fatta..sempre se realmente viene fatta queta modifica..adesso in settimana devono consegnarmi lasta rotta e voglio confrontarla con quella nuova..voglio vedere se quelli della Benelli hanno messo mano..comunque grazie ancora.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..