Ragu di beccaccia (per le pappardelle)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Ragu di beccaccia (per le pappardelle)

    Ragu di beccaccia (per le pappardelle).

    Chissà che quest’anno non sia la volta che vada veramente a beccacce, dopo tanti anni di canna rigata. Mah! Se Diana Artemide darà una mano questo sughetto non me lo farò mancare.

    Ingredienti:
    Pappardelle fresche 500 g
    Per il ragù di beccaccia:
    • 1 beccaccia (meglio due se la caccia sarà andata bene!)
    • 1 cipolla
    • Sedano: un gambo
    • rosmarino: le foglioline di un rametto
    • Tre foglie di salvia
    • pinoli una cucchiaiata (a gusto)
    • 2 carote
    • olio extravergine di oliva 6 cucchiai
    • 600 gr di passata di pomodorini
    • Un bicchiere di vino rosso (ma anche un bel Prosecco!)
    • Sale e pepe.

    Se avremo optato per le pappardelle fresche già pronte o preparate secondo le consuetudini familiari, a macchina o a mano…potremo dedicare un pochino di tempo in più alla nostra beccaccia (meglio se saranno due). Spennata, pulita e flambata. Potremo optare se cuocerla intera o provvedere a tagliarla in quattro pezzi facilitandoci l’operazione di spolpatura.
    Versiamo in una padella capiente l’olio extravergine di oliva ed un trito di carota, cipolla, salvia, e rosmarino; aggiungiamo i pinoli e facciamo soffriggere. Adagiamo la beccaccia sul soffritto, salare e pepare, facciamo rosolare a fuoco basso per 2-3 minuti per lato (o rigirando con cura i pezzi). Bagnamo la beccaccia con vino e lasciamo evaporare a fuoco lento tenendo la pentola parzialmente coperta. Uniamo la passata di pomodorino e lasciamo cuocere per altri 20 minuti, aggiungendo due mestoli di acqua o di brodo. Spolpiamo la beccaccia a pezzetti e riportiamola nel sugo che verrà eventualmente lasciato addensare. Cuociamo le pappardelle in abbondante acqua salata, scoliamole e saltiamole nel sugo.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6364
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    @Oizirbaf
    Ci sarebbe , per cortesia.
    Una variante senza passata di pomodoro ?
    Grazie

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9068
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      @Oizirbaf
      Ci sarebbe , per cortesia.
      Una variante senza passata di pomodoro ?
      Grazie
      Ingredienti
      • olio d'oliva
      • mezza cipolla bianca piccola e se lo gradite uno spicchio d'aglio (intero senza camicia)
      • 1 costa sedano
      • 1 carota
      • mezzo bicchiere vino bianco
      • brodo di carne
      • mezzo bicchiere latte (facoltativo)
      • 1 foglia alloro
      • trito di prezzemolo
      • aromi a scelta rosmarino, timo, maggiorana
      • spezie a scelta chiodi di garofano, cannella
      • sale e pepe
      In un tegame versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete iltrito di cipolla, e un pezzetto di peperoncino. Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa.
      Intanto pulite, lavate e tritate la costa di sedano e la carota, rende il ragù più omogeneo! Lasciate soffriggere tutto a fiamma dolce per un paio di minuti.​
      Aggiungete le Beccacce a pezzi e rosolatele bene fino a quando non prenderanno colore.​ Salate e pepate.
      Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.​
      Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungete del brodo di carne bollente fino a coprire completamente le Becche.
      A fine cottura, aggiungete il mezzo ( bicchiere di latte facoltativo ) e il trito di aromi freschi (rosmarino, timo e maggiorana).
      Continuate la cottura fino a completo assorbimento dei liquidi. Alla fine potete profumare con un pizzico di Cannella e Chiodi di garofano.

      Il vostro ragù bianco è pronto ed è perfetto sia per condire un piatto di Pasta che per fare le Pappardelle bianche.
      Buon divertimento e buon appetito.

      Non è farina del mio tegame.
      piero





      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..