828U beccaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mirko00 Scopri di più su Mirko00
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mirko00
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2020
    • 7
    • veneto
    • Épagneul breton

    #1

    828U beccaccia

    Buongiorno a tutti,
    qualcuno possiede l’828u beccaccia?
    vorrei sapere la vostra opinione, pro e contro.
    se ne sente parlare molto poco e non capisco se sia una buona cosa o no.
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #2
    Prova a fare una ricerca sul forum c'è una discussione a riguardo.
    chi lo ha acquistato si trova bene
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta

    • Barenante
      ⭐⭐
      • May 2014
      • 365
      • Veneto
      • Drahthaar e Setter

      #3
      Ciao Mirco..io l'ho acquistato l'anno scorso usato..messo in buone condizioni..ti devo dire la verità.. appena portato a casa ho avuto un problema..mi si è rotta l'asta..ero in campo da tiro per provarlo..e dopo la seconda pedana l'asta mi si è spezzata..mandato alla Benelli.. cambiato l'asta e poi ho fatto tutta la stagione a beccacce con questo fucile..senza nessun altro problema..posso dirti che mi sono trovato molto molto bene..me lo sono sistemato un po' sulle pieghe..e via..2.8 kg viene su alla spalla molto bene..molto ben bilanciato..e non picchia alla spalla.. insomma..questa e la mia esperienza con questo fucile..per adesso positiva.

      Commenta

      • Mirko00
        Ho rotto il silenzio
        • Aug 2020
        • 7
        • veneto
        • Épagneul breton

        #4
        Originariamente inviato da Barenante
        Ciao Mirco..io l'ho acquistato l'anno scorso usato..messo in buone condizioni..ti devo dire la verità.. appena portato a casa ho avuto un problema..mi si è rotta l'asta..ero in campo da tiro per provarlo..e dopo la seconda pedana l'asta mi si è spezzata..mandato alla Benelli.. cambiato l'asta e poi ho fatto tutta la stagione a beccacce con questo fucile..senza nessun altro problema..posso dirti che mi sono trovato molto molto bene..me lo sono sistemato un po' sulle pieghe..e via..2.8 kg viene su alla spalla molto bene..molto ben bilanciato..e non picchia alla spalla.. insomma..questa e la mia esperienza con questo fucile..per adesso positiva.
        Grazie della tua risposta,
        vorrei acquistarlo, ma quello che mi frena e la lunghezza, premetto che caccio in pianura, con cane da ferma, non vado nei boschi, ma campi incolti, caccio con il cane da ferma, il fatto che sia compatto e non pesi sono marce in più che me lo fanno apprezzare, però le solite chiacchiere domenicali con la compagni di caccia mi fanno desistere mi ripetono più e più volte che il fucile è troppo corto, che quella lunghezza serve solo nei boschi ecc.
        però penso che alla fine non sparo oltre i 30 metri circa, quindi potrei optare per questo fucile.
        non so decidermi proprio 😅
        sapresti darmi un consiglio

        Commenta

        • Maury
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 1451
          • La Spezia
          • Griffoni Korthals

          #5
          Mah, ho cacciato per anni con un semiautomatico calibro 12 con canna da 61, e ti assicuro che a 30 metri, con la munizione giusta, il fagiano lo impacchetti
          Not all who wander are lost.

          Commenta

          • Tex Willer
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2012
            • 1793
            • PROVINCIA DI PAVIA
            • Setter Inglese

            #6
            Personalmente un fucile con canna 61 lo vedo particolarmente specifico.

            Per la caccia vagante in generale lo vedo in po' troppo tirato rispetto a un 66 /67

            Poi la cartuccia aiuta ma lo vedo una forzatura.... Un po' come quelli che col 20 tirano le 32 grammi....
            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1687
              • sora
              • Spinone Italiano

              #7
              Considera che la lunghezza complessiva del 828u,a parita' di lunghezza di canna,è superiore di circa 5 cm a qualsiasi altro basculante in virtu' della particolare bascula,61 cm di canna con le cartucce moderne sono sufficienti a cacciare con il cane da ferma perdendo nei confronti di canne piu' lunghe pochi mt/sec. di velocita' che risultano ininfluenti ai fini del risultato,poi d'altronde con l'utilizzo di strozzatori in/out da 2cm azzeri anche questo problema,che poi problema non è.828U Beccaccia è un ottimo fucile per la caccia con il cane da ferma ha il giusto peso canne e meccanica all'avanguardia devi solo imparare a usarlo,chiedi a Massimiliano e a Fuoco come va'.

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4349
                • Ischia
                • cocker

                #8
                Originariamente inviato da Maury
                Mah, ho cacciato per anni con un semiautomatico calibro 12 con canna da 61, e ti assicuro che a 30 metri, con la munizione giusta, il fagiano lo impacchetti
                Effettivamente,ho impacchettato con la 61cm anche sopra i 35 metri colobacci, merli, tordi e beccacce, con la munizione giusta è più che sufficiente.

                Commenta

                • Mirko00
                  Ho rotto il silenzio
                  • Aug 2020
                  • 7
                  • veneto
                  • Épagneul breton

                  #9
                  Vi ringrazio per le risposte, andrò in settimana ad acquistarlo, poi durante la stagione quando avrò modo di usarlo vi farò sapere la mia opinione,
                  vi ringrazio ancora

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4252
                    • Arzignano, Vicenza

                    #10
                    Originariamente inviato da Barenante
                    Ciao Mirco..io l'ho acquistato l'anno scorso usato..messo in buone condizioni..ti devo dire la verità.. appena portato a casa ho avuto un problema..mi si è rotta l'asta..ero in campo da tiro per provarlo..e dopo la seconda pedana l'asta mi si è spezzata..mandato alla Benelli.. cambiato l'asta e poi ho fatto tutta la stagione a beccacce con questo fucile..senza nessun altro problema..posso dirti che mi sono trovato molto molto bene..me lo sono sistemato un po' sulle pieghe..e via..2.8 kg viene su alla spalla molto bene..molto ben bilanciato..e non picchia alla spalla.. insomma..questa e la mia esperienza con questo fucile..per adesso positiva.
                    Credo aver sentito di altri casi della rottura dell' Asta di questo fucile...
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • Barenante
                      ⭐⭐
                      • May 2014
                      • 365
                      • Veneto
                      • Drahthaar e Setter

                      #11
                      Buona sera..si ho sentito anch'io di qualche asta rotta..nel caso mio la crepa e partita da una venatura del legno.. che è stato lavorato in maniera trasversale..poi non so dire se per le vibrazioni delle canne.. che tra loro sono libere e hanno modo appunto di vibrare..ho se per spessori troppo fini del legno perché sono tirati all'osso..fatto sta che si è spezzata..quella nuova..oltre essere molto più bella da vedere..le venature corrono in maniera verticale.. speriamo bene dai..in ogni caso del fucile ne sono contento.

                      Commenta

                      • sosax
                        ⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 342
                        • giarre ct
                        • setter

                        #12
                        Originariamente inviato da Tex Willer
                        Personalmente un fucile con canna 61 lo vedo particolarmente specifico.

                        Per la caccia vagante in generale lo vedo in po' troppo tirato rispetto a un 66 /67

                        Poi la cartuccia aiuta ma lo vedo una forzatura.... Un po' come quelli che col 20 tirano le 32 grammi....
                        Salve gente, ciao Tex , purtroppo ognuno di noi ha le sue convinzioni anche in base alle esperienze che ha fatto ed è questo il bello dei forum perchè si può sentire le esperienze degli altri. Secondo me anche i fucili con canne moderatamente corte avendo la possibilità di variarne la lunghezza rispetto agli strozzati fissi presentano una versatilità notevole, io ho un benelli con canna 71, mio figlio con canna 67, oggi l'avrei preso più corto anche se sparo molto ai colombacci. Forse sarà stato un problema al braccio sinistro e son dovuto passare al 20(quante padelle!!) ma ti posso dire che dove arrivano i 32 grammi del 20 con tecna, faticano i 38 del 12 perchè presentano una superficie d'impatto maggiore con l'aria anche se maggiore è la rosata. Ora sto cercando di riaddomesticare il 12 perchè nei tiri di stoccata dove il tempo di mira è ridotto la ruota del 12 porta a casa più roba del ruotino (20) ed una canna più corta la brandeggerei meglio.
                        Salute e saluti a tutti , Salvo

                        Commenta

                        • rocco71
                          • Dec 2020
                          • 158
                          • Ancona
                          • pointer

                          #13
                          ciao, sono anni che caccio con benelli canna da 61. La differenza la fa la strozzatura. Con un 2 stelle spari alla stessa distanza di una canna da 70. la canna più lunga ha un solo vantaggio, ti consente una mira più precisa che può essere utile nelle cacce da appostamento. Anche io caccio stanziale in pianura in ER e con canna benelli 61 strozzatore briley 2 stelle (LF) fo preso fagiano anche oltre 40 mt. Uso cartucce veloci da 36 gr B&P e RC. Anche al cronografo (ho testato differenza tra canna 61 e 71 - ho anche la 71 che uso solo ad anatre - e come diceva MAX 54 la differenza di velocità è nell'ordine di pochi m/S in quanto se usi polveri vivaci la combustione avviene nel primo 50/55 cm di canna

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da rocco71
                            ciao, sono anni che caccio con benelli canna da 61. La differenza la fa la strozzatura. Con un 2 stelle spari alla stessa distanza di una canna da 70. la canna più lunga ha un solo vantaggio, ti consente una mira più precisa che può essere utile nelle cacce da appostamento. Anche io caccio stanziale in pianura in ER e con canna benelli 61 strozzatore briley 2 stelle (LF) fo preso fagiano anche oltre 40 mt. Uso cartucce veloci da 36 gr B&P e RC. Anche al cronografo (ho testato differenza tra canna 61 e 71 - ho anche la 71 che uso solo ad anatre - e come diceva MAX 54 la differenza di velocità è nell'ordine di pochi m/S in quanto se usi polveri vivaci la combustione avviene nel primo 50/55 cm di canna
                            Quoto in tutto!
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Mirko00
                              Ho rotto il silenzio
                              • Aug 2020
                              • 7
                              • veneto
                              • Épagneul breton

                              #15
                              Ringrazio tutti per le risposte

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..