vento laterale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pinnici Scopri di più su pinnici
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #1

    vento laterale

    Buon giorno a tutti... vorrei porre un quesito che da un po di tempo mi incuriosisce, ed è il seguente : premetto che Faccio da un pò di tempo il tiro a palla su cinghiale corrente con il calibro 20 , sparo le palle della gualandi di 24 grammi, ricaricate da me, ora stavo pensando, il proietto quando è in volo oltre alle forze fisiche a cui è normalmente sottoposto a volte viene investito dal vento laterale ( nelle giornate ventose). Ora io mi chiedo e vi chiedo il vento riesce a spostare di più una palla che va veloce o una più lenta ????[:-bunny][:-bunny] chiaramente a parità di peso e forma delle palla ...
    Grazie a chi mi potrà dare una risposta .

    P.S. per quanto riguarda il rigato ho già letto un po di notizie, ma non ho trovato niente per la canna liscia e non so se valgono le stesse regole del rigato nelle canna liscia ..
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da pinnici
    Buon giorno a tutti... vorrei porre un quesito che da un po di tempo mi incuriosisce, ed è il seguente : premetto che Faccio da un pò di tempo il tiro a palla su cinghiale corrente con il calibro 20 , sparo le palle della gualandi di 24 grammi, ricaricate da me, ora stavo pensando, il proietto quando è in volo oltre alle forze fisiche a cui è normalmente sottoposto a volte viene investito dal vento laterale ( nelle giornate ventose). Ora io mi chiedo e vi chiedo il vento riesce a spostare di più una palla che va veloce o una più lenta ????[:-bunny][:-bunny] chiaramente a parità di peso e forma delle palla ...
    Grazie a chi mi potrà dare una risposta .

    P.S. per quanto riguarda il rigato ho già letto un po di notizie, ma non ho trovato niente per la canna liscia e non so se valgono le stesse regole del rigato nelle canna liscia ..



    A parità di peso della palla presumo che il vento laterale influisca più sulle palle lente che quelle veloci, più tempo dura il volo della palla e più resta esposta alla forza del vento, ovvero più tempo impiega ad attraversare la massa d'aria in spostamento laterale più resta influenzata da questo spostamento.

    Commenta

    • angelo 1949
      ⭐⭐
      • Feb 2017
      • 235
      • mira ve
      • bracco

      #3
      le palle da carabina investite dal vento laterale , dipende naturalmente dal calibro e la velocità del vento investendo il proiettile di lato questo viene colpito di più non sulla parte apicale ma sul fondo perchè offre maggiore superfice ed è per questo che si usano i proiettili rastremati , naturalmente se il tiro è sulle brevi distanze il problema non sussiste . Angel

      Commenta

      • expressboy
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 346
        • Principato di Firenze
        • nessuno

        #4
        Originariamente inviato da angelo 1949
        le palle da carabina investite dal vento laterale , dipende naturalmente dal calibro e la velocità del vento investendo il proiettile di lato questo viene colpito di più non sulla parte apicale ma sul fondo perchè offre maggiore superfice ed è per questo che si usano i proiettili rastremati , naturalmente se il tiro è sulle brevi distanze il problema non sussiste . Angel
        Concordo solo in minima parte con questa tua affermazione ; nel tito a 50 mt il problma normalmente non sussiste salvo di non sparare durante un uragano !!!
        B
        Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

        Commenta

        • zio65
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2013
          • 1271
          • Canton Ticino

          #5
          In aria compressa si compensa in Hold Over sulla deriva laterale, ma si parla di pesi e velocità decisamente più basse. Convengo con Expressboy che su tiri corti 50/80 mt il problema non sussiste

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1375
            • Riposto
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da angelo 1949
            le palle da carabina investite dal vento laterale , dipende naturalmente dal calibro e la velocità del vento investendo il proiettile di lato questo viene colpito di più non sulla parte apicale ma sul fondo perchè offre maggiore superfice ed è per questo che si usano i proiettili rastremati , naturalmente se il tiro è sulle brevi distanze il problema non sussiste . Angel
            Ciao Angelo , il mio quesito era riferito alla canna liscia che , credo sia ben diverso da quella rigata..
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6377
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              La fisica non perdona, stessa sorte anche per i pallini, il vento spinge pure quelli e la velocità degli stessi è pure più lenta...

              Commenta

              • angelo 1949
                ⭐⭐
                • Feb 2017
                • 235
                • mira ve
                • bracco

                #8
                amen. Angel

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  La differenza tra canna rigata a quella liscia dovrebbe essere trascurabile, perchè la rotazione del primo caso permette una maggior stabilità del proiettile rispetto all'asse di rotazione (al limite impedisce che si inclini di traverso) ma non impedisce una traslazione con spostamento nel piano orizzontale. Però la differenza potrebbe diventare macroscopica per la grande dimensione laterale del proiettile da liscia, specie con la Borra di impennaggio, perchè potrebbe introdurre una rotazione sul piano orizzontale per diversa spinta aereodinamica del vento sulla coda rispetto alla parte anteriore, che però ha più inerzia. Il fenomeno è complesso e solo prove pratiche lo possono quantizzare. Saluti. edo49

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1375
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da edo49
                    La differenza tra canna rigata a quella liscia dovrebbe essere trascurabile, perchè la rotazione del primo caso permette una maggior stabilità del proiettile rispetto all'asse di rotazione (al limite impedisce che si inclini di traverso) ma non impedisce una traslazione con spostamento nel piano orizzontale. Però la differenza potrebbe diventare macroscopica per la grande dimensione laterale del proiettile da liscia, specie con la Borra di impennaggio, perchè potrebbe introdurre una rotazione sul piano orizzontale per diversa spinta aereodinamica del vento sulla coda rispetto alla parte anteriore, che però ha più inerzia. Il fenomeno è complesso e solo prove pratiche lo possono quantizzare. Saluti. edo49
                    Appunto questo dicevo io .. tra la rigata e la liscia secondo me ce nè di differenza, chissa se qualcuno nel forum ha fatto prove su campo e ha dedotto delle considerazioni ????[:-bunny][:-bunny]
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da pinnici
                      Appunto questo dicevo io .. tra la rigata e la liscia secondo me ce nè di differenza, chissa se qualcuno nel forum ha fatto prove su campo e ha dedotto delle considerazioni ????[:-bunny][:-bunny]
                      Mettiamo che ci sia una deviazione laterale con un vento che spira a 60 km/h. In un campo a 60 mt ti traversa un cinghiale che galoppa a 48 km/h.
                      Come fai rilevare le velocità del vento, la velocità del cinghiale e per entrambi i fattori dare il giusto anticipo e correzione per la deriva "ventosa"? Colleghi un pc all'ottica?

                      p.s. se proprio liscia deve essere, 12 è meglio del 20. A caccia dico.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        [QUOTE=Alessandro il cacciatore;1337673]Mettiamo che ci sia una deviazione laterale con un vento che spira a 60 km/h. In un campo a 60 mt ti traversa un cinghiale che galoppa a 48 km/h.
                        Come fai rilevare le velocità del vento, la velocità del cinghiale e per entrambi i fattori dare il giusto anticipo e correzione per la deriva "ventosa"? Colleghi un pc all'ottica?

                        Ed in aggiunta,a complicare ulteriormente, se il vento laterale è di 60 Km/h ovvero 16,6 m/s, il proiettile mica si sposta di tale valore, sennò a 60 m si sposterebbe di più di 4 metri! Invece lo spostamento dipende dalla Forza Aereodinamica impressa, che dipende dall'area della sezione laterale, dal coefficiente aereodinamico e dalla stessa velocità del vento, nonchè dalla durata del volo... una bella equazione differenziale da esame di Fisica all'Università, (risolvibile in un paio d'ore di calcoli). Buona giornata. Edo49

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 AM ----------

                        Meglio ricordare che la caccia è un'attività da praticare con attenzione ma anche istinto e vivace decisione, sennò se si sconfina nel ragionamento scientifico casca tutta la freschezza di una sana scarpinata in campagna...

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #13
                          Bravo Edo! Nel caso prospettato da Alessandro, tutto si risolve nel mettere la fucilata "un pelo più avanti" se il vento soffia alle spalle del cinghiale, oppure "un pelo meno avanti" se gli soffia contro.... (e solo perchè Alessandro ha voluto fare il caso che ci sia un vero tornado in atto, altrimenti, a 60 metri, non cambierei nulla): per la quantificazione di "un pelo più avanti" si fa sul momento "a stìn", come si dice dalle mie parti: a istinto. Chè se poi il cinghiale lo padelli, hai un bella scusa già pronta e paghi da bere, no?

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da edo49
                            Meglio ricordare che la caccia è un'attività da praticare con attenzione ma anche istinto e vivace decisione, sennò se si sconfina nel ragionamento scientifico casca tutta la freschezza di una sana scarpinata in campagna...
                            !!! Certamente!

                            Io non ha mai visto padellare in modo così scandaloso come uno che si faceva i calcoli con lapis e quaderno che si portava al seguito alla caccia al fagiano. Mai sentito così tanti cocò cocò cocò di scherno! [;)]
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Mettiamo che ci sia una deviazione laterale con un vento che spira a 60 km/h. In un campo a 60 mt ti traversa un cinghiale che galoppa a 48 km/h.
                              Come fai rilevare le velocità del vento, la velocità del cinghiale e per entrambi i fattori dare il giusto anticipo e correzione per la deriva "ventosa"? Colleghi un pc all'ottica?

                              p.s. se proprio liscia deve essere, 12 è meglio del 20. A caccia dico.

                              Stai frequentando gente sbagliata.

                              Questi son discorsi da "topo di poligono".

                              Che tu lo stia diventando??'[:D][:D][:D][:D]

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------

                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              !!! Certamente!

                              Io non ha mai visto padellare in modo così scandaloso come uno che si faceva i calcoli con lapis e quaderno che si portava al seguito alla caccia al fagiano. Mai sentito così tanti cocò cocò cocò di scherno! [;)]
                              Questo perchè è obsoleto.....oggi c' è lo smart phone con strelok pro!!
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..