Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Dal sito Diana ci sono vari articoli di dischi soprapolvere tipo CSP, o RLV
di varie altezze 2mm,3mm e 4mm.
Da quest'anno vorrei caricare delle cartucce in materiale biodegradabile quali sono le differenze tra CSP e RLV di varie altezze, come devo variare i dosaggi rispetto alla couvet in plastica della Gualundi sempre in orlo tondo.
Qual'è l'articolo più performante sempre in bossolo di plastica nei cal 12 e 16 e per i pallini n 10 e 9.
Intanto Saluto e Ringrazio.
Dal sito Diana ci sono vari articoli di dischi soprapolvere tipo CSP, o RLV
di varie altezze 2mm,3mm e 4mm.
Da quest'anno vorrei caricare delle cartucce in materiale biodegradabile quali sono le differenze tra CSP e RLV di varie altezze, come devo variare i dosaggi rispetto alla couvet in plastica della Gualundi sempre in orlo tondo.
Qual'è l'articolo più performante sempre in bossolo di plastica nei cal 12 e 16 e per i pallini n 10 e 9.
Intanto Saluto e Ringrazio.
Come gia ti dissi, nel cal 12 prenderei gli RVL da mm. 4 del tipo rinforzato....con questi, la dose di polvere rispetto ad una cvt in plastica resta sostanzialmente invariata...se però, ad esempio si mettesse sopra l'RVL una borra molto leggera ed elastica, tipo una borra in sughero paraffinato, consiglierei di aumentare leggermente la dose di polvere, e a seconda dell'innesco usato e della progressività del propellente, marcherei un po di piu pure la chiusura.
Come gia ti dissi, nel cal 12 prenderei gli RVL da mm. 4 del tipo rinforzato....con questi, la dose di polvere rispetto ad una cvt in plastica resta sostanzialmente invariata...se però, ad esempio si mettesse sopra l'RVL una borra molto leggera ed elastica, tipo una borra in sughero paraffinato, consiglierei di aumentare leggermente la dose di polvere, e a seconda dell'innesco usato e della progressività del propellente, marcherei un po di piu pure la chiusura.
Ciao Massi, ti consiglio di utilizzare le RVL partendo dalle dosi che usi con couvette in plastica e da li aggiusti l'assetto con delle prove. Personalmente sto usando nel Cal 16 le RVL da 4mm con grande profitto, associandolo tanto al borraggio in Feltro/Sughero che al borraggio chimico. Quest'ultimo, se usato e messo a punto a dovere nell'assetto RVL-Chimico-Stellare offre cartucce con pèrestazioni davvero interessanti.
Buongiorno Massi, mi sono dimenticato di esporre una cosa che per me non è di secondaria importanza....quando costruirai la colonna del borraggio, composta, ad esempio dall'isolatore RVL, borra in feltro e sugherino di compenso, ti consiglio di pesare il tutto e fare un paragone di peso con una borra contenitore adatta al tipo di caricamento..se, come spesso accade la colonna borraggio risulterà piu pesante, rivedi la dose di piombo verso il basso.
Questa verifica può sembrare troppo scrupolosa...ma a mio avviso, invece è essenziale quando si prende per base una dose di polvere e piombo che prevede borraggio in plastica e la si vuole trasportare nell'insieme RVL + feltro.
Con il borraggio incoerente, stesso discorso...ma di solito il peso tra RVL e colonna dello stesso si avvicina di piu a quello di una borra in plastica.
Ti consiglierei, nei calibri inferiori al 12 di usare, specie con polveri vivaci l' RVL da mm. 3 del tipo rinforzato...proprio per ridurre il peso della colonna borraggio...Ti dico questo perchè non tutte le polveri al banco rispondono alla stessa maniera con questo isolatore che è rigido e inespandibile in senso radiale.
Ad esempio, nel cal 20 ho dei test in c.m. che fanno vedere un aumento pressorio anche di 70/80 bar rispetto all'identico asssetto composto da cvt plastica + feltro e chiusura stellare.
Buongiorno Massi, mi sono dimenticato di esporre una cosa che per me non è di secondaria importanza....quando costruirai la colonna del borraggio, composta, ad esempio dall'isolatore RVL, borra in feltro e sugherino di compenso, ti consiglio di pesare il tutto e fare un paragone di peso con una borra contenitore adatta al tipo di caricamento..se, come spesso accade la colonna borraggio risulterà piu pesante, rivedi la dose di piombo verso il basso.
Questa verifica può sembrare troppo scrupolosa...ma a mio avviso, invece è essenziale quando si prende per base una dose di polvere e piombo che prevede borraggio in plastica e la si vuole trasportare nell'insieme RVL + feltro.
Con il borraggio incoerente, stesso discorso...ma di solito il peso tra RVL e colonna dello stesso si avvicina di piu a quello di una borra in plastica.
Ti consiglierei, nei calibri inferiori al 12 di usare, specie con polveri vivaci l' RVL da mm. 3 del tipo rinforzato...proprio per ridurre il peso della colonna borraggio...Ti dico questo perchè non tutte le polveri al banco rispondono alla stessa maniera con questo isolatore che è rigido e inespandibile in senso radiale. Ad esempio, nel cal 20 ho dei test in c.m. che fanno vedere un aumento pressorio anche di 70/80 bar rispetto all'identico asssetto composto da cvt plastica + feltro e chiusura stellare.
Buongiorno. Premetto, che sono dell'era della plastica e pertanto non ho esperienza diretta di cartucce in cartone; ciò nondimeno, mi affascina l'idea...
Buona sera a tutti
sarei curioso di sapere come posizionare il dischetto Gualandi in plastica autodisintegrante. Mi spiego meglio: i solchi di frattura...
Salve e buona domenica,
sareste così gentili da suggerirmi delle cariche per chiusura con orlo tondo nel calibro 20 con grammatura di piombo compresa...
Cerco bossoli mm70 in plastica calibro 12 tipo 3 o 4 non svasati x l'orlo tondo innescati con L'NSI 686 oppure con il vecchio Martignoni sempre 686-...
02-02-25, 16:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta