Dischi soprapolvere RLV o CSP

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #1

    Dischi soprapolvere RLV o CSP

    Dal sito Diana ci sono vari articoli di dischi soprapolvere tipo CSP, o RLV
    di varie altezze 2mm,3mm e 4mm.
    Da quest'anno vorrei caricare delle cartucce in materiale biodegradabile quali sono le differenze tra CSP e RLV di varie altezze, come devo variare i dosaggi rispetto alla couvet in plastica della Gualundi sempre in orlo tondo.
    Qual'è l'articolo più performante sempre in bossolo di plastica nei cal 12 e 16 e per i pallini n 10 e 9.
    Intanto Saluto e Ringrazio.
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da Massi
    Dal sito Diana ci sono vari articoli di dischi soprapolvere tipo CSP, o RLV
    di varie altezze 2mm,3mm e 4mm.
    Da quest'anno vorrei caricare delle cartucce in materiale biodegradabile quali sono le differenze tra CSP e RLV di varie altezze, come devo variare i dosaggi rispetto alla couvet in plastica della Gualundi sempre in orlo tondo.
    Qual'è l'articolo più performante sempre in bossolo di plastica nei cal 12 e 16 e per i pallini n 10 e 9.
    Intanto Saluto e Ringrazio.
    Come gia ti dissi, nel cal 12 prenderei gli RVL da mm. 4 del tipo rinforzato....con questi, la dose di polvere rispetto ad una cvt in plastica resta sostanzialmente invariata...se però, ad esempio si mettesse sopra l'RVL una borra molto leggera ed elastica, tipo una borra in sughero paraffinato, consiglierei di aumentare leggermente la dose di polvere, e a seconda dell'innesco usato e della progressività del propellente, marcherei un po di piu pure la chiusura.

    Per il cal 16, andrei su quelli da mm. 3

    In bocca al lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Originariamente inviato da fistione
      Come gia ti dissi, nel cal 12 prenderei gli RVL da mm. 4 del tipo rinforzato....con questi, la dose di polvere rispetto ad una cvt in plastica resta sostanzialmente invariata...se però, ad esempio si mettesse sopra l'RVL una borra molto leggera ed elastica, tipo una borra in sughero paraffinato, consiglierei di aumentare leggermente la dose di polvere, e a seconda dell'innesco usato e della progressività del propellente, marcherei un po di piu pure la chiusura.

      Per il cal 16, andrei su quelli da mm. 3

      In bocca al lupo
      Grazie

      Commenta

      • Peppe67
        • May 2019
        • 174
        • Velletri ( RM )
        • Breton

        #4
        Ciao Massi, ti consiglio di utilizzare le RVL partendo dalle dosi che usi con couvette in plastica e da li aggiusti l'assetto con delle prove. Personalmente sto usando nel Cal 16 le RVL da 4mm con grande profitto, associandolo tanto al borraggio in Feltro/Sughero che al borraggio chimico. Quest'ultimo, se usato e messo a punto a dovere nell'assetto RVL-Chimico-Stellare offre cartucce con pèrestazioni davvero interessanti.

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1817
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Ma li producono soltanto in Cal 12-16-20?

          Commenta

          • Peppe67
            • May 2019
            • 174
            • Velletri ( RM )
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da colombaccio76
            Ma li producono soltanto in Cal 12-16-20?
            Si colombaccio76 [emoji106], purtroppo, solo in questi calibri

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #7
              Buongiorno Massi, mi sono dimenticato di esporre una cosa che per me non è di secondaria importanza....quando costruirai la colonna del borraggio, composta, ad esempio dall'isolatore RVL, borra in feltro e sugherino di compenso, ti consiglio di pesare il tutto e fare un paragone di peso con una borra contenitore adatta al tipo di caricamento..se, come spesso accade la colonna borraggio risulterà piu pesante, rivedi la dose di piombo verso il basso.

              Questa verifica può sembrare troppo scrupolosa...ma a mio avviso, invece è essenziale quando si prende per base una dose di polvere e piombo che prevede borraggio in plastica e la si vuole trasportare nell'insieme RVL + feltro.

              Con il borraggio incoerente, stesso discorso...ma di solito il peso tra RVL e colonna dello stesso si avvicina di piu a quello di una borra in plastica.

              Ti consiglierei, nei calibri inferiori al 12 di usare, specie con polveri vivaci l' RVL da mm. 3 del tipo rinforzato...proprio per ridurre il peso della colonna borraggio...Ti dico questo perchè non tutte le polveri al banco rispondono alla stessa maniera con questo isolatore che è rigido e inespandibile in senso radiale.
              Ad esempio, nel cal 20 ho dei test in c.m. che fanno vedere un aumento pressorio anche di 70/80 bar rispetto all'identico asssetto composto da cvt plastica + feltro e chiusura stellare.

              In bocca al lupo
              Lorenzo

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da fistione
                Buongiorno Massi, mi sono dimenticato di esporre una cosa che per me non è di secondaria importanza....quando costruirai la colonna del borraggio, composta, ad esempio dall'isolatore RVL, borra in feltro e sugherino di compenso, ti consiglio di pesare il tutto e fare un paragone di peso con una borra contenitore adatta al tipo di caricamento..se, come spesso accade la colonna borraggio risulterà piu pesante, rivedi la dose di piombo verso il basso.

                Questa verifica può sembrare troppo scrupolosa...ma a mio avviso, invece è essenziale quando si prende per base una dose di polvere e piombo che prevede borraggio in plastica e la si vuole trasportare nell'insieme RVL + feltro.

                Con il borraggio incoerente, stesso discorso...ma di solito il peso tra RVL e colonna dello stesso si avvicina di piu a quello di una borra in plastica.
                Ti consiglierei, nei calibri inferiori al 12 di usare, specie con polveri vivaci l' RVL da mm. 3 del tipo rinforzato...proprio per ridurre il peso della colonna borraggio...Ti dico questo perchè non tutte le polveri al banco rispondono alla stessa maniera con questo isolatore che è rigido e inespandibile in senso radiale. Ad esempio, nel cal 20 ho dei test in c.m. che fanno vedere un aumento pressorio anche di 70/80 bar rispetto all'identico asssetto composto da cvt plastica + feltro e chiusura stellare.
                Molto interessante.

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2081
                  • Terni
                  • meticcio

                  #9
                  Grazie Fistione già avevo messo in conto il peso del borraggio l'ho gia fatto con il passaggio ppt a couvete feltro sughero.
                  Saluti e grazie di nuovo

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..