Prima carabina per selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuliocn Scopri di più su giuliocn
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2771
    • Potenza

    #46
    Non pensare che uno scatto da 50 grammi risolva il problema, al contrario, a caccia (ma anche in poligono) quello che serve è che lo scatto sia netto e senza impuntamenti, se sono 200 o 500 grammi cambia veramente poco. Acquisire la tecnica di tiro (posizione, respirazione, scatto) è una cosa che si acquisisce solo con la pratica in poligono, a caccia devi cercare la posizione più stabile che il terreno ti permette, poi puoi tirare il grilletto (e immagina cosa succederebbe con uno scatto ultraleggero se la posizione di tiro non è perfetta...)

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #47
      Concordo, l’appoggio a caccia è fondamentale per il risultato, tanto è vero che uso indifferentemente le mie armi e quelle di mio padre che hanno scatti molto diversi....lui più leggeri dei miei.
      Tornando in topic, anche se non ho ben chiaro il budget a disposizione, consiglierei una sapphire Sabatti oppure è una Tikka entrambe in polimero.
      Le mie sono tutte in legno e la più giovane ha 35 anniDrool]

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1663
        • Trento

        #48
        Originariamente inviato da carpen
        Ma si certamente, almeno lo spero, poi io queste nuove armi non le conosco, a camosci mi serve un'arma leggera e precisa, visto le posizioni di tiro sempre estremamente precarie e dato le mie modeste qualità di tiratore, mi è indispensabile uno scatto il più leggero possibile.
        Anche io sono come Carpen, soprattutto a caccia necessito di uno scatto leggero e aggiungo di un arma che abbia un rinculo accettabile, che mi lasci imbracciare morbidamente, ho sparato a caccia con molte carabine non mie[zitto], e pur avendo provato un tiro in bianco spesso ho fatto una gran fatica a sparare.
        Ho il polpastrello dell' indice molto menefreghista [:D] si rifiuta di far fatica, solo carezze [:D][:D]
        Ciao
        Guli51

        Commenta

        • tordaiolo
          • Jun 2018
          • 51
          • sestino (ar)
          • [url=https://postimages.org/][img]https://s15.postimg.cc/gwd9g5kln/alt_Aq_V5_Dp_LOIQMybji_S3_Mh1h5

          #49
          Originariamente inviato da TYPHOON
          Non pensare che uno scatto da 50 grammi risolva il problema, al contrario, a caccia (ma anche in poligono) quello che serve è che lo scatto sia netto e senza impuntamenti, se sono 200 o 500 grammi cambia veramente poco. Acquisire la tecnica di tiro (posizione, respirazione, scatto) è una cosa che si acquisisce solo con la pratica in poligono, a caccia devi cercare la posizione più stabile che il terreno ti permette, poi puoi tirare il grilletto (e immagina cosa succederebbe con uno scatto ultraleggero se la posizione di tiro non è perfetta...)
          Condivido in pieno,non sono convinto che sia indispensabile l uso di uno scatto da 200g... Io uso una browning x bolt varmint (scatto da circa un chilo) da 3 anni e ne sono entusiasta. Nell ultima sessione di taratura al poligono 3 colpi, 3 muches a300mt. Penso che sia una questione di abitudine, personalmente avere uno scatto dove bisogna stare attenti ad appoggiare il dito non lo vedo un gran vantaggio, specialmente in selezione al cinghiale dove ( almeno dalle mie parti) raramente l animale sta fermo...

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #50
            Ma prima di blaterare... avete mai provato a usare uno stecher ??? lo sapete disarmare ??? Non lo ritenete utile ? Non usatelo e basta! Tirate come volete ma non fate feriti !
            Io se non ho lo stecher sulla carabina e che non sia come voglio io non la acquisto e basta! Non c'è niente di pericoloso, basta saperlo usare.

            Commenta

            • tordaiolo
              • Jun 2018
              • 51
              • sestino (ar)
              • [url=https://postimages.org/][img]https://s15.postimg.cc/gwd9g5kln/alt_Aq_V5_Dp_LOIQMybji_S3_Mh1h5

              #51
              Non c é bisogno di agitarsi

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #52
                Originariamente inviato da Yed
                Ma prima di blaterare... avete mai provato a usare uno stecher ??? lo sapete disarmare ??? Non lo ritenete utile ? Non usatelo e basta! Tirate come volete ma non fate feriti !
                Io se non ho lo stecher sulla carabina e che non sia come voglio io non la acquisto e basta! Non c'è niente di pericoloso, basta saperlo usare.
                Ho sparato tante volte con armi con stecker...per carità a caccia aiuta.

                Tuttavia, curando bene l appoggio si ottengono risultati uguali anche con scatti diretti del peso di circa 1/2 kg.
                Le armi moderne, dalle entro level alle blaser, sono tutte offerte senza stecher che al limite è optional.....credo che dobbiamo fare di necessità virtù.

                Comunque Yed, per quel che ho visto, ti adatti bene anche a scatti diretti[vinci]
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #53
                  Originariamente inviato da guli51
                  Anche io sono come Carpen, soprattutto a caccia necessito di uno scatto leggero e aggiungo di un arma che abbia un rinculo accettabile, che mi lasci imbracciare morbidamente, ho sparato a caccia con molte carabine non mie[zitto], e pur avendo provato un tiro in bianco spesso ho fatto una gran fatica a sparare.
                  Ho il polpastrello dell' indice molto menefreghista [:D] si rifiuta di far fatica, solo carezze [:D][:D]
                  Ciao
                  Guli51



                  Si è proprio così, spesso la difficoltà principale è trovare un solido punto d'appoggio almeno per un piede, importante anche un rinculo accettabile, mi stupisce sempre il cal.270W, di solito tengo la carabina con una mano sola, in posizioni spesso disgraziate che se mi vedesse un tiratore inorridirebbe. Senti la dolce carezza sulla guancia e la fucilata lunga che se ne va nella valle, la carabina resta stabile tanto da consentirti di vedere i camoscio che viene giù dalla corna (se non sei stato un mona).

                  [:-golf]

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 AM ----------

                  Originariamente inviato da tordaiolo
                  Condivido in pieno,non sono convinto che sia indispensabile l uso di uno scatto da 200g... Io uso una browning x bolt varmint (scatto da circa un chilo) da 3 anni e ne sono entusiasta. Nell ultima sessione di taratura al poligono 3 colpi, 3 muches a300mt. Penso che sia una questione di abitudine, personalmente avere uno scatto dove bisogna stare attenti ad appoggiare il dito non lo vedo un gran vantaggio, specialmente in selezione al cinghiale dove ( almeno dalle mie parti) raramente l animale sta fermo...



                  Complimenti, 3 colpi 3 mouches a 300 metri, con uno scatto da 1 kg. [occhi] io non ci riuscirei nemmeno con la carabina nella morsa, ma neanche a 200 mt.

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1663
                    • Trento

                    #54
                    Probabilmente non si capisce la grande differenza tra sparare al poligono o su una altana con dei bellissimi doppi appoggi e a caccia con appoggi precari e leggermente elastici su costoni. Al poligono anche con scatti duri e armi esuberanti si riesce a imbracciare con la rigidità necessaria per fare centro. Sparo con le ex ordinanza e non sento la necessità di uno scatto leggero.
                    Sparare su uno zaino dovendo stare attenti che non cominci a rotolare[:D], avere un amico che ti fa due buchi nelle zolle con i suoi scarponi e tu ti appoggi sui suoi piedi per avere un appoggio un po' più saldo e sparare tra i 2 e 300 m è un altra cosa, uno scatto leggero e un arma pesantina o frenata ti aiuta in un modo incredibile a non commettere strappi.
                    Ciao
                    guli51

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6377
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #55
                      Originariamente inviato da guli51
                      probabilmente non si capisce la grande differenza tra sparare al poligono o su una altana con dei bellissimi doppi appoggi e a caccia con appoggi precari e leggermente elastici su costoni. Al poligono anche con scatti duri e armi esuberanti si riesce a imbracciare con la rigidità necessaria per fare centro. Sparo con le ex ordinanza e non sento la necessità di uno scatto leggero.
                      Sparare su uno zaino dovendo stare attenti che non cominci a rotolare[:d], avere un amico che ti fa due buchi nelle zolle con i suoi scarponi e tu ti appoggi sui suoi piedi per avere un appoggio un po' più saldo e sparare tra i 2 e 300 m è un altra cosa, uno scatto leggero e un arma pesantina o frenata ti aiuta in un modo incredibile a non commettere strappi.
                      Ciao
                      guli51
                      mi piace, mi piace , mi piace !
                      Ma non la capiscono che col bipede o al poligono e' tutta un'altra cosa....

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #56
                        [:-clown]
                        Originariamente inviato da guli51
                        Probabilmente non si capisce la grande differenza tra sparare al poligono o su una altana con dei bellissimi doppi appoggi e a caccia con appoggi precari e leggermente elastici su costoni. Al poligono anche con scatti duri e armi esuberanti si riesce a imbracciare con la rigidità necessaria per fare centro. Sparo con le ex ordinanza e non sento la necessità di uno scatto leggero.
                        Sparare su uno zaino dovendo stare attenti che non cominci a rotolare[:D], avere un amico che ti fa due buchi nelle zolle con i suoi scarponi e tu ti appoggi sui suoi piedi per avere un appoggio un po' più saldo e sparare tra i 2 e 300 m è un altra cosa, uno scatto leggero e un arma pesantina o frenata ti aiuta in un modo incredibile a non commettere strappi.
                        Ciao
                        guli51




                        Ah allora non lo facciamo solo noi di fornire appoggio con un nostro scarpone ai piedi dell'amico tiratore che annaspano nell'erba o sulla ghiaia, bramando un minimo di appoggio senza il quale il reticolo dell'ottica [:-clown] balla il tango e il walzer.
                        Mi è capitato pure di dover tenere l'amico per i piedi per non farlo andar di sotto, o tenerlo per la cinghia e le braghe con la destra e la sinistra attaccata a una betulla per non andar di sotto tutti e due.
                        Ultima modifica carpen; 11-07-19, 09:08.

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #57
                          Originariamente inviato da Yed
                          mi piace, mi piace , mi piace !
                          Ma non la capiscono che col bipede o al poligono e' tutta un'altra cosa....
                          Yed....non è che non si capisce è che per esempio, da me, situazioni come quelle descritte da Guli....non esistono!!

                          Si caccia da appostamento, preventivamente preparato o comunque individuato valutando bene, ovviamente, anche le possibilità per effettuare un tiro con appoggi stabili e comodi.

                          Con un pò di attenzione alla scelta del posto, magari preparandolo un' attimo (niente di che....taglio di un pò di erba che altrimenti intralcerebbe o leggera sistemazione del terreno), si riesce nel 80% delle situazioni a sparare da sdraiati con harriss.

                          OGNI AMBIENTE DI CACCIA HA LE SUE PROBLEMATICHE E DI CONSEGUENZA IL CACCIATORE HA ESIGENZE DIVERSE!!
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #58
                            Originariamente inviato da giancarlo
                            non sono sicuro dei pesi sò che l'armiere li ha messi al minimo salute a tutti
                            """"lo steker se c'e vento parte da solo""
                            Vai da un armaiolo, e fattelo registrare bene, vedrai che lo steker non ti partirà più col vento. Lo steker dovrebbe sopportare piccoli urti senza collassare. Anche lo steker dovrebbe avere il primo tempo di scatto, però questo dipende dalla sensibilità del cacciatore, non tutti riescono a percepirlo. [:-golf]

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:44 AM ----------

                            Originariamente inviato da guli51
                            Anche io sono come Carpen, soprattutto a caccia necessito di uno scatto leggero e aggiungo di un arma che abbia un rinculo accettabile, che mi lasci imbracciare morbidamente, ho sparato a caccia con molte carabine non mie[zitto], e pur avendo provato un tiro in bianco spesso ho fatto una gran fatica a sparare.
                            Ho il polpastrello dell' indice molto menefreghista [:D] si rifiuta di far fatica, solo carezze [:D][:D]
                            Ciao
                            Guli51
                            Ciao guli, ben ritrovato, è sempre un piacere scambiare opinioni con te. Ti chiedo: se il rifiuto del tuo polpastrello dell'indice di fare fatica è dovuto solo al peso dello scatto o anche a qualche altro problema, per esempio psicologico. Cioè il problema del dito pesante sul grilletto potrebbe nascere perché c'è contrasto fra statica e dinamica? Credo di non essere fuori tema, anche perché chi ha chiesto consigli ha anche chiesto se un scatto di un chilo andava bene in una carabina per la caccia di selezione. [:-golf]

                            Commenta

                            • michele2
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 2982
                              • Agrate Conturbia (NO)
                              • Kurzhaar

                              #59
                              Prima arma per selezione capriolo e in futuro cinghiale?
                              Penso ci siano già 100 discussioni simili. Ah ci fosse ancora la Rossella quante bastonate...
                              Comunque: CZ550 7x64 e ottica Meopta 3-12x56, "relativamente" poca spesa, tanta resa.

                              Amen
                              Ultima modifica michele2; 11-07-19, 10:55.
                              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                              (E. Barisoni, anno 1932)

                              Commenta

                              • ALESSANDRO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 4851
                                • sarzana SP
                                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                                #60
                                [;)] Lo dice anche bignami nelle sue offerte..... peccato non ci siano sempre...!
                                1250.00 tutto compreso, con il meopta !! (non la lux...eh ma la 550)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..