Pregi e difetti di una carabina senza stecher

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6136
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #76
    Se volete parlare di scatto io sono qui![:-golf] Sono stata tiratrice agonista di livello.... decente. Le armi che uso sono dei gioielli niente a vedere con le vanghe che usiamo a caccia ma se vi posso dire una cosa è che nel tiro a volo avere istintivamente applicato il mio modo di scattare mi ha aiutato parecchio a riconoscere gli errori che facevo.
    Ben inteso la mia non è una polemica, è una offerta di scambio di umili esperienze. Io per esempio di caccia di selezione ne so poco o niente ma il mio sogno sarebbe quello di assistervi almeno.

    Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #77
      [quote]
      Originariamente inviato da Quiete
      Io chiedo scusa per la mia ignoranza, ma devo dire che faccio molta fatica a capire questa discussione.
      Uno scatto più leggero implica che il colpo parta con una forza minore esercitata sull'arma, quindi il colpo è potenzialmente più preciso perché l'arma subisce un'interferenza minore, proporzionale alla leggerezza dello scatto.
      In teoria si, in pratica oltre allo scatto per ottenere un buon risultato occorre anche altro, non basta avere uno scatto di 250 g per avere la certezza del risultato, chi scatta male lo fa sia con lo scatto leggero che con quello pesante.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

      [quote=Quiete;1345448]Io chiedo scusa per la mia ignoranza, ma devo dire che faccio molta fatica a capire questa discussione.
      Uno scatto più leggero implica che il colpo parta con una forza minore esercitata sull'arma, quindi il colpo è potenzialmente più preciso perché l'arma subisce un'interferenza minore, proporzionale alla leggerezza dello scatto.
      Che poi esistano una serie di fattori soggettivi e di contesto che rendono più adatto uno scatto più pesante, a piacere, in funzione di caratteristiche o circostanze specifiche ... è un fatto appunto legato a elementi soggettivi.
      Per imparare ad andare in bicicletta bisogna imparare a pedalare, dopo si decide se è il caso di comprare una bici con la pedalata assistita.
      Che nella caccia vagante con tiri rapidi ci sia il rischio di far partire il colpo prima del desiderato (con scatti iper leggeri) è intuitivo,
      che ci sia qualcuno che è tanto abituato o tanto bravo con le scatto più pesante che ci spara meglio rispetto a uno più leggero ... può essere.
      Chi si emoziona molto dovrà comunque imparare a gestire la propria emozione e uno scatto più pesante, se anche può ridurre il rischio di colpi accidentali, non può ridurre il rischio di strappi con conseguenze negative sul tiro proporzionali al peso.
      Fino a questo punto ci sono più pregi che difetti nella carabina senza stecher. La colpa dello strappo non è della carabina senza stecher che ha lo scatto di un chilo.
      Se invece ha paura dello scatto leggero ... ridiventa una question imperscrutabile e soggettiva: ognuno ha le sue caratteristiche e nel tiro sentirsi a proprio agio è un fattore di successo qualsiasi cosa metta a proprio agio.
      La paura di scattare non dipende solo dallo scatto leggero o pesante, dipende da altri fattori, chi sa scattare si trova con il grilletto in tiro sia con uno scatto da 250 grammi che uno scatto da un chilo.
      Che possa esserci una funzione didattica per cui è meglio imparare con lo scatto più pesante, anche questo ci sta intuitivamente.
      Ma si tratta di questioni specifiche che non contraddicono il dato fisico meccanico.
      La funzione didattica c'è, il tiro con la carabina è tecnica,
      La mia esperienza col rigato si limita all'aria compressa, qualche tiro con la 22 e qualche tiro in battuta al cinghiale.
      Però ho comprato una CZ 550 in 6,5x55 con uno Swarovski 8x50 ci sono andato al poligono per la prova di tiro (da fare per la volpe), ho appoggiato bene la carabina su rest e cuscino, quasi non la toccavo, sfiorato il grilletto con lo stecher e fatto 3 dieci, vero che erano solo 100 metri.
      Non credo per caso, assolutamente non credo per merito mio, credo molto per merito della messa a punto fatta da Besseghini. E se lo scatto fosse stato più peso, avrei fatto peggio, per la maggiore necessità di saper gestire con competenza ed esperienza l'impatto sull'arma e quindi sul tiro.
      Quel quasi non la toccavo ti dovrebbe far pensare, succede a molti di aver paura di interferire con la carabina, hanno quasi paura di trasmettere alla carabine la loro incapacità a gestirla, quindi "meno la tocco più ferma rimane" questo riguarda anche lo scatto, ma questo non è il tiro con la carabina.
      Che poi un tiratore molto esperto o molto bravo avrebbe potuto fare di meglio anche con uno scatto più pesante è una questione probabile, ma non generalizzabile e che tutto sommato ci dice poco. Uno molto talentuoso potrebbe essere più preciso di me anche con la fionda, ma questo non vuol dire che la fionda sia più precisa della carabina.
      Una carabina senza stecher con un ottimo scatto se messa in morsa da più o meno gli stessi risultati de una carabina con lo stecher messa ugualmente in morsa.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 AM ----------

      Il discorso "visto che lo sforzo dinamico esercitato sul grilletto è insignificante, la carabina da caccia con lo stecher è superiore a una carabina senza stecher. Per me non è assolutamente vero.

      Commenta

      • PATO
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1970
        • VIGNOLA MO
        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

        #78
        Originariamente inviato da darkmax
        Si è vero ma siccome Ale aveva detto "camerando la cartuccia" io intendevo proprio scarrellare.
        Se scarrello con un cervo o un capriolo nei 200mt ( forse anche di più?) Non ho speranze di sparargli
        Uso un Marlin xs7 o un Police
        Scarellare ad ungulati si spara poco di sicuro,non e' un rumore del bosco. Per quanto riguarda lo stecher,tutte le carabine all'infuori del Blaser lo montano,ci sara' un perche',non deve essere leggerissimo per paura che, vada via un colpo con uno sternuto,si usa solo al momento dello sparo quando il reticolo e' sull'animale come dice Carpen. Il grilletto che mi soddisfa di piu in assoluto e' quello della ZKK grilletto dritto con all'interno una lamina che ti fa preparare il tiro

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..