Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
a parte le opinioni e esperienze personali che sono rispettabilissime e di gran aiuto, avere uno stecher nella carabina non e' la stessa cosa di uno
scatto normale accurattizzato dall'armaiolo pur bravo che sia...
L'impiego dello stcher e' particolare se lO hai e ti viene bene usarlo è un bel vantaggio.
lo scatto, comunque se migliorato rispetto all'originale (se non soddisfacente) e' buona norma averlo.... dopotutto non costa neanche tanto.
é vero con certe carabine è impossibile farlo silenziosamente.
Però con altre, sarebbe possibile mettere il colpo in canna e scaricare il percussore, una volta che necessiti basta alzare il manubrio e riabbassarlo per poter far fuoco senza scarellare. Il tutto senza far uso della sicura.
Che arma usi ?
Si è vero ma siccome Ale aveva detto "camerando la cartuccia" io intendevo proprio scarrellare.
Se scarrello con un cervo o un capriolo nei 200mt ( forse anche di più?) Non ho speranze di sparargli
Uso un Marlin xs7 o un Police
Non so su che arma è montato ma mi pare un signor stecher, sulla CZ ne avevo uno diverso, da brivido quando l'ho visto con la levetta di fermo usurata per l'uso, per altro più che modesto, demenziale non temprare una levetta di pochi grammi di acciaio, chissà quanti spiccioli avranno risparmiato. [:142] In compenso era sensibile eh, osti se era sensibile. [:-clown]
Consiglio per chi ha una CZ, svitate le due viti che tengono il legno all'azione e valutate come è fatto e come funziona lo stecher, soprattutto verificate l'usura della levetta di fermo, magari ora hanno provveduto in merito, o la mia era un difetto di fabbrica.
Per questi motivi dico: quando comprate qualcosa, se potete, compratelo buono, vale per tutto non solo per le carabine.
@ darkmax: in genere chiudo e riapro arretrando leggermente l'otturatore, in modo da avere una condizione di "pronto" in assoluta sicurezza. Finora, quando si è presentata l'occasione, l'azione completa di chiusura non disturbava affatto gli animali, i cinghiali sono abbastanza "fracassoni" quando si muovono, le volpi vanno via solo se ti vedono avvicinarsi, ma mi rendo conto che con i cervi è tutt'altra faccenda.
Esatto, qui da noi non credo sarebbe fattibile anche con gli otturatori MS...Ad ogni modo io lo schneller lo armo solo prima del colpo e non vengo distratto dall’azione.
Spesso e volentieri non si leggono i manuali, anche carabine blasonate possono andare in crisi volendo eccedere nella leggerezza dello scatto oltre i limiti del manuale.
Anche sostituendo gli scatti, non tutti nascono per pesi leggerissimi ( vedi Timney ... ).
A volte, peggio che peggio sostituzione di molle più leggere fatte da incompetenti.
Alcune molle servono pen mantenere il contatto delle leve, sostituendole è vero che lo scatto diventa più leggero, ma diventa altrettanto meno stabile, se si lavora sugli attriti e sui piani di contatto è un altra faccenda.
Non voglio criticare gli altri, sono il primo che ha sostituito molle e scatti, ma dopo averlo fatto mi comporto di conseguenza .... cartucce in tasca [:D][brindisi].
Ciao
guli51
Guli alle ruger ho sostituito ad entrambe le molle di Contrasto del grilletto. Prima ho montato due molle, acquistate in America (m.carbo) specifiche per questo scatto. Scatti migliorati ma sempre intorno al kg....troppo.
Mi sono quindi procurato due molle ancora più morbide e ora ho entrambi gli scatti ben utilizzabili.
La sicura a lamina sul grilletto garantisce comunque massima sicurezza....se non viene premuta quella il grilletto è bloccato .
Esatto, qui da noi non credo sarebbe fattibile anche con gli otturatori MS...Ad ogni modo io lo schneller lo armo solo prima del colpo e non vengo distratto dall’azione.
faccio come te anche se x me era meglio il 3 leve ciao s. remo[:-golf]
Guli alle ruger ho sostituito ad entrambe le molle di Contrasto del grilletto. Prima ho montato due molle, acquistate in America (m.carbo) specifiche per questo scatto. Scatti migliorati ma sempre intorno al kg....troppo.
Mi sono quindi procurato due molle ancora più morbide e ora ho entrambi gli scatti ben utilizzabili.
La sicura a lamina sul grilletto garantisce comunque massima sicurezza....se non viene premuta quella il grilletto è bloccato .
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Lo scatto della Ruger American Rifle e comunque facilmente regolabile ; da 1,26 a 2,36 kg .... Certo che per scendere a 600-700 gr si deve intervenire sia sul caricoi della leva di sicura al grilletto (che funziona anche da primo tempo), e sia sul peso di sgancio del grilletto ................. Sarebbe bello poter misurare lo scatto regolato al minimo : il peso del primo tempo della leva sicura, e il peso del secondo tempo dato dallo sgancio del grilletto .
io, dopo aver provato uno scatto a tre leve bellino.....ho fatto il fascio della carabine, portate da un bravo artigiano, e sistemati tutti gli scatti.
io, dopo aver provato uno scatto a tre leve bellino.....ho fatto il fascio della carabine, portate da un bravo artigiano, e sistemati tutti gli scatti.
Sostituzione con 3 leve fatto da un ottimo artigiano,su base remington sei sui 180€ a carabina. Aggiustaggioegli altri con lucidatura piani ecc sui 90€
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Lo scatto della Ruger American Rifle e comunque facilmente regolabile ; da 1,26 a 2,36 kg .... Certo che per scendere a 600-700 gr si deve intervenire sia sul caricoi della leva di sicura al grilletto (che funziona anche da primo tempo), e sia sul peso di sgancio del grilletto ................. Sarebbe bello poter misurare lo scatto regolato al minimo : il peso del primo tempo della leva sicura, e il peso del secondo tempo dato dallo sgancio del grilletto .
Il peso di scatto originale messo al minimo era (non l ho pesato) comunque alto.
Il peso del primo tempo, cioè della leva di di chiusura, è infinitesimale, la mollettina minuscola che fa da contrasto alla sicura è morbidissima e non va assolutamente toccata (ha solo funzione di mantenere la leva appena in posizione).
La molla che invece mantiene in posizione e contrasta l grilletto principale è quella in cui agire....ed è quella su cui agisce il grano di regolazione del peso di scatto.
So per certo che, alcuni armaioli, eliminano totalmente questa molla. Viene così a mancare la regolazione ma la sicurezza è comunque garantita dalla sicura al grilletto.
Io ho preferito lucidare i piani e adottare una molla molto morbida, che mi consente anche una buona regolazione del peso di sgancio.
Cambiare le molle non mi fa sentire a mio agio, limite psicologico (lo feci nei fucili subacquei ed uno mi lascio una pessima esperienza. Anche se li i kg che deve trattenere il dente di sgancio sono decine, a differenza delle armi da fuoco).
La lucidatura dei piani invece è un procedimento che mi appaga sia in termini di risultato che di lavorazione. Facendo molta attenzione nel limitare la lucidatura alla sola rugosità della superficie, senza sconfinare nell'arrotondamento degli spigoli o nell'assottigliamento dei piani.
---------- Messaggio inserito alle 10:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 AM ----------
PS lucidatura che ho fatto solamente in un paio di scatti poco performanti. Non è una prassi abituale per me.
Buona sera a tutti. Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare sul campo un esemplar del nuovo visore termico da osservazione ZEISS DTI...
Buongiorno
Ho aperto un'altra discussione per capirci qualcosa sullo scatto del mio beretta S55 ovvero chiedere qualche delucidazione sul suo comportamento.Nella...
06-09-22, 17:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta