Pregi e difetti di una carabina senza stecher

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #61
    [quote=sly8489;1345327]
    Originariamente inviato da enrico.83
    Come ho già detto lo scatto aiuta ma non è solo questo che fa diventare il cacciatore un bravo tiratore.
    A me è un concetto ovvio, altrimenti saremmo tutti alle olimpiadi. E tutti primi a pari merito. [:D] Non avevo capito che tu fossi d'accordo.
    Del resto, se gli agonisti con limite da regolamento ad kg 1 si tarano ad 1.1 e non equamente distribuiti tra 1.1 e 3.5 ....un motivo ci sarà...

    ---------- Messaggio inserito 17-07-19 alle 12:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 16-07-19 alle 11:57 PM ----------

    [quote=sly8489;1345327]
    Originariamente inviato da enrico.83
    [/COLOR]"Personalmente posso concordare sulla parte in cui affermi, sostanzialmente, che l'emozione gioca brutti scherzi. Per fortuna è così! (Altrimenti mi limiterei ad andare dal macellaio. Alla fine spenderei sicuramente meno [:142])." Se gioca brutti scherzi potrebbe essere un problema, se lo fosse bisognerebbe trovare una soluzione, oltre allo scatto super leggero.
    La soluzione ce l'ho, da sempre: basta non sparare. E come tutte le soluzioni ottimali è semplice e dall'efficacia ...disarmante (anche letteralmente [;)])

    Se la caccia un giorno diventerà per me priva di emozioni, se diventerà un lavoro, smetterò senza indugio. Sono abituato a farmi pagare per lavorare, non il contrario. [:D]

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #62
      "A me è un concetto ovvio, altrimenti saremmo tutti alle olimpiadi. E tutti primi a pari merito. [:D] Non avevo capito che tu fossi d'accordo.
      Del resto, se gli agonisti con limite da regolamento ad kg 1 si tarano ad 1.1 e non equamente distribuiti tra 1.1 e 3.5 ....un motivo ci sarà…" Se dai queste risposte deduco che il concetto per te non è ovvio. Io ho detto che per imparare a tirare decentemente non basta allenarsi al risultato. Alle olimpiadi ci vanno pochi, i molti restano a casa, ma non perché non conoscono la tecnica del tiro con la carabina. La stabilizzazione della carabina da caccia non la si ottiene con uno scatto da 250 g. anche con la carabina in appoggio. Il pregio della carabina senza stecher, con scatti che non vanno al disotto del chilo, aiuta il cacciatore a stabilizzare meglio la carabina, logicamente in base alle proprie possibilità. Quindi potrebbe sembrare un controsenso, ma per avere un buon risultato bisognerebbe iniziare con scatti non troppo leggeri al punto di aver paura di sfiorarli. Per chi si avvicina alla caccia di selezione è vuole apprendere la tecnica del tiro con la carabina, è più appropriato utilizzare una carabina senza stecher, con uno scatto che non va al disotto del chilo, meglio 100 g. in più che in meno. Con una condizione mentale giusta un chilo e cento grammi sono una piuma, qualche colpo involontari quando si è in punteria potrebbe anche partire inavvertitamente ad l'arma non perfettamente stabilizzata.

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #63
        Non sono d'accordo.
        Da un'altana o dal bancone di un poligono il discorso può anche stare in piedi, anche se non condivido. Ma in condizioni di caccia alla cerca, uno scatto sotto al kg (come ho già scritto, personalmente sotto i 200-250 gr non mi trovo a mio agio) favorisce l'esito del tiro. "Ha' voglia" a cercar di stabilizzare la carabina con 3 kg di scatto, se il tuo unico "rest" è un faggio di 6 cm di diametro e null'altro su cui far affidamento. Lì con una si spara e con l'altra si torna a casa (che è comunque lodevole): detta in altro modo, con una si riduce considerevolmente la possibilità di errore.

        D'altronde i tiratori si assestano su 1.1 kg perché il limite è 1 kg. Se il limite venisse spostato a 0.5 kg, sono pronto a scommettere che si tarerebbero tutti su 0.6 kg.

        Detto questo, il concetto che ho esposto nei vari post mi pare sufficientemente chiaro e che trovi sufficientemente riscontro in "the real world".
        Mi rassegnerò, in silenzio, all'evidenza che chi non sa scattare scelga scatti leggeri .... ma che lo faccia anche chi fa agonismo ad alti livelli.

        Saluti
        [brindisi]

        Commenta

        • matteo1966
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2034
          • Liguria
          • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

          #64
          Ho lo stecher (doppio grilletto) su due carabine Mauser 98 che ho usato per 30 anni in montagna trovandomici molto bene. E' regolabile tramite vitina esterna.
          Una volta inserito, se non si spara è possibile disinserirlo in tutta sicurezza.

          Da 3 anni mi trovo ugualmente bene con carabina americana, scatto di serie a tre leve, due tempi (ha un pre-scatto), regolabile fino a un minimo di 1.100 gr.
          La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #65
            Io chiedo scusa per la mia ignoranza, ma devo dire che faccio molta fatica a capire questa discussione.
            Uno scatto più leggero implica che il colpo parta con una forza minore esercitata sull'arma, quindi il colpo è potenzialmente più preciso perché l'arma subisce un'interferenza minore, proporzionale alla leggerezza dello scatto.
            Che poi esistano una serie di fattori soggettivi e di contesto che rendono più adatto uno scatto più pesante, a piacere, in funzione di caratteristiche o circostanze specifiche ... è un fatto appunto legato a elementi soggettivi.
            Che nella caccia vagante con tiri rapidi ci sia il rischio di far partire il colpo prima del desiderato (con scatti iper leggeri) è intuitivo,
            che ci sia qualcuno che è tanto abituato o tanto bravo con le scatto più pesante che ci spara meglio rispetto a uno più leggero ... può essere.
            Chi si emoziona molto dovrà comunque imparare a gestire la propria emozione e uno scatto più pesante, se anche può ridurre il rischio di colpi accidentali, non può ridurre il rischio di strappi con conseguenze negative sul tiro proporzionali al peso.
            Se invece ha paura dello scatto leggero ... ridiventa una question imperscrutabile e soggettiva: ognuno ha le sue caratteristiche e nel tiro sentirsi a proprio agio è un fattore di successo qualsiasi cosa metta a proprio agio.
            Che possa esserci una funzione didattica per cui è meglio imparare con lo scatto più pesante, anche questo ci sta intuitivamente.
            Ma si tratta di questioni specifiche che non contraddicono il dato fisico meccanico.
            La mia esperienza col rigato si limita all'aria compressa, qualche tiro con la 22 e qualche tiro in battuta al cinghiale.
            Però ho comprato una CZ 550 in 6,5x55 con uno Swarovski 8x50 ci sono andato al poligono per la prova di tiro (da fare per la volpe), ho appoggiato bene la carabina su rest e cuscino, quasi non la toccavo, sfiorato il grilletto con lo stecher e fatto 3 dieci, vero che erano solo 100 metri.
            Non credo per caso, assolutamente non credo per merito mio, credo molto per merito della messa a punto fatta da Besseghini. E se lo scatto fosse stato più peso, avrei fatto peggio, per la maggiore necessità di saper gestire con competenza ed esperienza l'impatto sull'arma e quindi sul tiro.
            Che poi un tiratore molto esperto o molto bravo avrebbe potuto fare di meglio anche con uno scatto più pesante è una questione probabile, ma non generalizzabile e che tutto sommato ci dice poco. Uno molto talentuoso potrebbe essere più preciso di me anche con la fionda, ma questo non vuol dire che la fionda sia più precisa della carabina.
            Credo
            Ultima modifica Quiete; 17-07-19, 12:27.

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #66
              I due contesti (caccia e tiro) non sono direttamente confrontabili: in poligono abbiamo tutto il tempo che ci pare poiché il bersaglio sta fermo e saremo perfettamente appoggiati, chiudendo l'otturatore solo quando saremo pronti; a caccia dobbiamo sfruttare il momento adatto, stando su appoggi non sempre perfetti. Con l'arma da tiro non ha senso aumentare il peso di scatto, come è stato scritto sopra significa solo incrementare le possibilità di spostamento dell'arma nel momento in cui si tira il grilletto; che poi si riescano ad ottenere rosate strette anche con scatti abbastanza pesanti è questione di "manico", ma un bravo tiratore potendo scegliere non credo abbia alcuna intenzione di avere uno scatto da qualche Kg se non imposto dal regolamento. A caccia si deve conservare una certa sicurezza, per cui un'arma carica non dovrebbe sparare nemmeno se scappa di mano, quindi un po' di peso in più è necessario. L'emozione può giocare brutti scherzi in entrambi i casi: con lo scatto pesante quando si è sotto stress è ancora peggio (parlando sempre di tiri in selezione, non in battuta), poiché sembra che il colpo non parta mai; se è troppo leggero si può sparare inavvertitamente se non si ha la giusta sensibilità (la cosa si impara a gestire con l'esperienza, in ogni caso tenere sempre il dito fuori dal ponticello fino a quando non si è pronti a sparare).

              Commenta

              • guli51
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2016
                • 1660
                • Trento

                #67
                Ciao,
                i miei vicini Valtrompini[emoji106] sono dei grandi costruttori di armi, ma la loro massima espressione è ed è stata per le canne liscie, i miei confinanti Austriaci di Ferlach sono e sono stati i Costruttori di armi rigate per la caccia di selezione da appostamento.
                Trovatemi una carabina, un Kipplauf, un Boch, un Bergstutzen, un Drilling che non abbia Stecher o Schneller.
                Per me è sufficiente a convincermi che per la mia caccia sulle Alpi uno scatto leggero mi aiuta ad essere più preciso.
                Ciao
                guli51

                Commenta

                • fulviogp
                  ⭐⭐
                  • Dec 2015
                  • 604
                  • Torino

                  #68
                  Originariamente inviato da guli51
                  Ciao,
                  i miei vicini Valtrompini[emoji106] sono dei grandi costruttori di armi, ma la loro massima espressione è ed è stata per le canne liscie, i miei confinanti Austriaci di Ferlach sono e sono stati i Costruttori di armi rigate per la caccia di selezione da appostamento.
                  Trovatemi una carabina, un Kipplauf, un Boch, un Bergstutzen, un Drilling che non abbia Stecher o Schneller.
                  Per me è sufficiente a convincermi che per la mia caccia sulle Alpi uno scatto leggero mi aiuta ad essere più preciso.
                  Ciao
                  guli51
                  Secondo me interviene anche la componente commerciale.
                  Un intera area geografica abituata a sparare con un sistema per decenni trova difficoltà a cambiare abitudini, sia gli austriaci pro stecher che gli ammmmericani pro scatto diretto, e così gli si continua a dare ciò che vogliono.
                  Io trovo lo stecher un'operazione di troppo e non ultimo un fattore di rischio nel caso l'animale si allontanasse senza avergli sparato, il suo disinserimento dopo un'emozione può causare spari accidentali nella fase di eliminazione (visto con i miei occhi, tolto lo stecher scordandosi che il percussore rimane armato e ritoccando inavvertitamente il grilletto..... è andata bene quella volta [fiuu] ).
                  Poi magari dico caxxate, ma se fosse veramente un toccasana perché lo non adottano tutte le case costruttrici?
                  Ora non so percentualmente chi abbia la maggioranza ma, un buon scatto diretto, per me, ha nulla da invidiare, se poi è regolabile....

                  Peace & Love [brindisi]

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6354
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #69
                    Originariamente inviato da fulviogp
                    Secondo me interviene anche la componente commerciale.
                    Un intera area geografica abituata a sparare con un sistema per decenni trova difficoltà a cambiare abitudini, sia gli austriaci pro stecher che gli ammmmericani pro scatto diretto, e così gli si continua a dare ciò che vogliono.
                    Io trovo lo stecher un'operazione di troppo e non ultimo un fattore di rischio nel caso l'animale si allontanasse senza avergli sparato, il suo disinserimento dopo un'emozione può causare spari accidentali nella fase di eliminazione (visto con i miei occhi, tolto lo stecher scordandosi che il percussore rimane armato e ritoccando inavvertitamente il grilletto..... è andata bene quella volta [fiuu] ).
                    Poi magari dico caxxate, ma se fosse veramente un toccasana perché lo non adottano tutte le case costruttrici?
                    Ora non so percentualmente chi abbia la maggioranza ma, un buon scatto diretto, per me, ha nulla da invidiare, se poi è regolabile....
                    Peace & Love [brindisi]
                    Ecco appunto... gli scatti commerciali (non quelli che costano come una carabina), a quanto sono regolabili ???[:142] credo che con tutti gli accorgimenti in sicurezza non si possa scendere sotto i 700/600 grammi quando va bene...
                    Perchè invece non vi dedicate un po' alla vs o altrui arma e imparate come si scarica lo stecher/schneller in sicurezza ???
                    Ricordo, come stato già detto diverse volte, che il medesimo si arma un atttttimo solo prima di far fuoco e solo se serve !!!

                    Commenta

                    • fulviogp
                      ⭐⭐
                      • Dec 2015
                      • 604
                      • Torino

                      #70
                      Giusto per capire: "Chi usa lo stecher padella di meno?".
                      A seconda della risposta traiamo le conclusioni sull'utilità/indispensabilità.

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4192
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #71
                        [QUOTE=Yed;1345760]Ecco appunto... gli scatti commerciali (non quelli che costano come una carabina), a quanto sono regolabili ???[:142] credo che con tutti gli accorgimenti in sicurezza non si possa scendere sotto i 700/600 grammi quando va bene...
                        ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per scendere sotto i 500 gr ci sono gli scatti A TRE LEVE regolabili ... Ad esempio la nuova bolt action Sabatti Saphire e disponibile con 2 tipi di scatto a scelta dell'acquirente : normale con stecher oppure tipo match a 3 leve .
                        Ultima modifica louison; 19-07-19, 19:15.

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1660
                          • Trento

                          #72
                          [quote=louison;1345767]
                          Originariamente inviato da Yed
                          Ecco appunto... gli scatti commerciali (non quelli che costano come una carabina), a quanto sono regolabili ???[:142] credo che con tutti gli accorgimenti in sicurezza non si possa scendere sotto i 700/600 grammi quando va bene...
                          ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per scendere sotto i 500 gr ci sono gli scatti A TRE LEVE regolabili ... Ad esempio la nuova bolt action Sabatti Saphire e disponibile con 2 tipi di scatto a scelta dell'acquirente : normale con stecher oppure tipo match a 3 leve .
                          Non vorrei sbagliarmi ... ma anche Sabatti ....

                          Dal sito Sabatti per le Saphire da caccia ...
                          E' possibile avere due diverse tipologie di scatto a richiesta: lo scatto standard (con un peso di scatto di 1,2 Kg.) oppure lo Stecher (con un peso di scatto standard di 1,5 Kg. che si riducono a 0,250 Kg. inserendo il dispositivo di sensibilizzazione).
                          Il 3 leve sono montati su quelle da tiro e con i suoi limiti lo uso anche io su una Sabatti... ma a tiro a segno !!!!
                          Ciao
                          Guli51

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #73
                            Originariamente inviato da fulviogp
                            Giusto per capire: "Chi usa lo stecher padella di meno?".
                            A seconda della risposta traiamo le conclusioni sull'utilità/indispensabilità.




                            Non si può sapere con sicurezza se uno abituato con lo stecher padellerebbe di più se tirasse senza steker, dipende dal peso dello scatto diretto, ma io penso che si padellerebbe di più, ma il problema non è la padella è di quanto si va fuori sul bersaglio, se questo è di carta importa nulla se è un animale si rischia di colpirlo male e fare spiacevoli ferimenti, lo stecher per me serve per la ricerca della massima precisione possibile compatibile con l'abilità personale, da non dimenticare che a caccia a parte appoggi precari, a volte si spara con il fiatone, più volte mi è capitato di dover ritardare il tiro per riprendere una respirazione decente, resti li in ginocchio ansimante e non ti azzardi a tirare che sarebbe padella quasi sicura e poi quando si spara il respiro non è ancora regolare.

                            Però avendo provato con uno stecher sensibilissimo, fin troppo, della CZ, e uno scatto abbastanza leggero della r93, non saprei quant'è il peso ma mi sembra leggero e per me tollerabile, bene lo scatto diretto se leggero è per me preferibile, non tanto per la precisione di tiro che mi pare tutto sommato uguale, incide di più il mio scarto personale che i grilletti, ma perché consente un tiro migliore, ovvero con lo scatto diretto mi posso permettere, se necessario, di seguire l'animale in lento movimento con il dito sul grilletto e scegliere l'attimo migliore per lo scatto, una cosa smile con lo stecher non me la potrei permettere assolutamente, andrei a contatto del grilletto solo per lo sparo, da dire che lo stecher che avevo aveva il difetto che il minimo attrito laterale causato dallo sfiorare il dito attenuava la forza di scatto e l'arma non sparava, causando diverso nervosismo e se spari nervoso strappi, poi ho imparato a non premere il grilletto ma solo la sua punta, abitudine che a volte mantengo anche con la R93.

                            Quindi, per me, tra stecher e scatto diretto da 1/1,5 kg meglio lo stecher, se con scatto di 4/500 grammi o meno meglio lo scatto diretto.

                            [:-golf]

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4192
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #74
                              [quote=guli51;1345770]
                              Originariamente inviato da louison

                              Non vorrei sbagliarmi ... ma anche Sabatti ....

                              Dal sito Sabatti per le Saphire da caccia ...
                              E' possibile avere due diverse tipologie di scatto a richiesta: lo scatto standard (con un peso di scatto di 1,2 Kg.) oppure lo Stecher (con un peso di scatto standard di 1,5 Kg. che si riducono a 0,250 Kg. inserendo il dispositivo di sensibilizzazione).
                              Il 3 leve sono montati su quelle da tiro e con i suoi limiti lo uso anche io su una Sabatti... ma a tiro a segno !!!!
                              Ciao
                              Guli51
                              --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Lo scatto a 3 leve di tipo match e disponibile a richiesta sul modello speciale da caccia Saphire E,R. (con calcio regolabile) ; qui si specifica : ..https://www.sabatti.it/prodotti/cara...ia-saphire-er/

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #75
                                [
                                QUOTE=guli51;1344788]Spesso quando vedo amici neofiti che sparano al poligono, mi alterno a loro e imbrogliando carico la carabina con un bossolo sparato, poi li osservo attentamente e spesso e volentieri c' è la tendenza a strappare. Sparare in bianco è una esercizio importante.
                                Di questo avevo parlato in un'altra discussione, forse quella che riguardava l'8x68 o il freno di bocca. Questo tipo di errore lo fa anche chi sa scattare bene, il più delle volte è una questione di calibro, ci sono cacciatori che non sopportano il colpo alla spalla e invece di assorbirlo lo contrastano, per contrastarlo devono sapere quando contrastarlo. Questo tipo di movimento avviene sia con lo scatto leggere che con quello pesante.

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:35 PM ----------

                                [quote]
                                Originariamente inviato da guli51
                                Fintanto che TUTTI i tiratori del mondo che cercano la precisione usano scatti leggerissimi asserire che un ruvido scatto da 1 Kg e oltre dia gli stessi risultati, mi pare molto azzardato.
                                Ciao
                                Guli51
                                La precisione non la cercano solo con lo scatto leggerò, altrimenti basterebbe gareggiare con un arma che ha uno scatto più leggero delle altre per vincere le gare. Ho parlato di carabine senza stecher, che hanno scatti kg 1 o poco più, di scatto ruvido non ho mai parlato. Lo scatto aiuta la precisione, ma prima dello scatto la precisione l'aiuta il controllo della posizione e l'orientamento dell'arma, questo anche con l'arma in appoggio. Lasciamo stare gli agonisti del tiro con la carabina, loro hanno incominciato con scatti da mezzo chilo e sono passati allo scatto di un chilo per tornare a scatti più leggeri. La carabina la stabilizzano con il dito sul grilletto che ha uno scatto leggerissimo, sono carabine che hanno l'impugnatura e il calcio diverso dalla carabina da caccia, il dito indice è completamento disimpegnato dal resto della mano, ci sono degli allenamenti da fare per ottenere questa condizione. il tiro che li sorprendere e un ricordo lontano. Il colpo gli parte con la "forza del pensiero" scattano a dito fermo, allo stesso modo scattavano a dito fermo con uno scatto di un chilo. Parliamo di carabine da caccia e di caccia e lasciamo stare gli agonisti.

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------

                                [quote=SPRINGER TOSCANO;1344772]
                                Lo scatto leggero aiuta a sparare meglio....anzi, meglio dire, con uno scatto leggero è più "facile" sparare bene.
                                Springer quello che hai scritto va benissimo, però era meglio dire: "con lo scatto leggero è più facile sparare" senza mettere "bene" è molto più reale, visto che gli errori vengono commessi anche con lo stecher.

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------

                                [quote]
                                Originariamente inviato da TYPHOON
                                La differenza fondamentale che ho notato aumentando il peso di scatto non è tanto sulla precisione, quanto sul tempo necessario a sparare: con uno scatto di 3 Kg ce ne vuole fino a che aumento la pressione sul grilletto per evitare di strappare;
                                Con uno scatto di 3 chili per non strappare bisogna allenarsi, quando conosci lo scatto lo puoi disimpegnare nel tempo di due respirazioni circa 7". La carabina senza stecher non ha scatti da 3 chili salvo casi particolari. Nel peso dello scatto è compreso la precorsa, il primo tempo di scatto e il secondo tempo. Nel momento del disimpegno del scatto non credo che il peso corrisponde è ancora di un chilo. Per attenuare ancora di più la sensazione del peso, il dito sul grilletto bisogna posizionarlo in mezzo alla prima e seconda falange.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..