Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho acquistato un Beretta, un 692 sporting black, perché oltre alle note motivazioni di performance, da tutti mi è stato detto che, se avessi deciso di venderlo non avrei perso molto rispetto al prezzo pagato.
Ora è uscito il 694 e se fosse conveniente non disdegnerei la sostituzione.
Qualcuno ha sparato con entrambi? Sa elencare in cosa è migliore, quali innovazioni, oltre alle estetiche porta?
Per favore spiegazioni alla portata di una minus habens un po' pantera[emoji16].
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Ho acquistato un Beretta, un 692 sporting black, perché oltre alle note motivazioni di performance, da tutti mi è stato detto che, se avessi deciso di venderlo non avrei perso molto rispetto al prezzo pagato.
Ora è uscito il 694 e se fosse conveniente non disdegnerei la sostituzione.
Qualcuno ha sparato con entrambi? Sa elencare in cosa è migliore, quali innovazioni, oltre alle estetiche porta?
Per favore spiegazioni alla portata di una minus habens un po' pantera[emoji16].
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
si esatto.. mi chiedo .. ha senso cambiare il 692 per il 694?
---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:04 PM ----------
Beretta 694 in sintesi per i non anglofoni , e quanto dichiarato dalla casa ....... Canne Stelium Plus come nel 692 --- Bascula con lieve incremento di peso (25 grammi) di nuovo disegno esterno con trattamento Nistan di color grigio, che è una placcatura in lega di nichel e stagno con notevole resistenza all'abrasione --- Nuova ergonomia di calcio e impugnatura --- Legni con finitura naturale ad olio ed impermeabilizzati --- Estrattori modificati --- Croce che consente di mantenere costante lo sforzo d'apertura, e anche nel tempo tramite un pezzo d'attrito sostituibile .
Ho acquistato un Beretta, un 692 sporting black, perché oltre alle note motivazioni di performance, da tutti mi è stato detto che, se avessi deciso di venderlo non avrei perso molto rispetto al prezzo pagato.
Ora è uscito il 694 e se fosse conveniente non disdegnerei la sostituzione.
Qualcuno ha sparato con entrambi? Sa elencare in cosa è migliore, quali innovazioni, oltre alle estetiche porta?
Per favore spiegazioni alla portata di una minus habens un po' pantera[emoji16].
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Sono un tiratore "della domenica" e in questo periodo manco quello perché, spesso
anche di domenica, vado a caccia. Per cui le mie impressioni non hanno certo l'aurea incontestabile del campione di turno al quale però normalmente i fucili vengono forniti per contratto per cui non ci sarebbe da stupirsi se il suo parere fosse interessato. Ciò a differenza della plebe alla quale io appartengo a pieno titolo, che i fucili li compra con sacrifici più o meno pesanti alimentando i ricavi degli operatori del circuito economico del mondo del tiro a volo che solo con i "top shooters" camperebbe pochino.
Possiedo un 692 silver ma ho provato anche il black. La bindella in carbonio rende quest'ultimo, a mio avviso, più rapido negli interventi sui piattelli specie in certi frangenti. Il Silver si difende bene comunque, ad esempio, sui traversoni a distanza dove lasciando libere le canne di distendersi nel giusto abbrivio, può regalare soddisfazioni a chi lo sa sfruttare a dovere. Dipende molto, secondo me, dal modo di sparare e da come si preferisce "sentire" il fucile privilegiando, in estrema sintesi, l'agilità piuttosto che la fluidità o viceversa alla ricerca del giusto equilibrio tra le due qualità.
Domenica scorsa, causa indisponibilità dell'anziana bretone a quattro zampe, sono andato al TAV dove ho trovato più o meno i soliti tiratori di compaq tra i quali uno che ha sostituito un vecchio 682 con un nuovo 694 calcio fisso.
Tralasciando questioni estetiche e particolari reclamizzati, l'ho provato e queste sono le impressioni: più equilibrato del mio 692 silver il brandeggio risulta migliore. Calcio più "consistente" sia per lo spessore del nasello, altezza della pala, pistola più grossa con bugna (spessore forse eccessivo per me) e più lunga con angolo di chiusura più stretto (per me questo è positivo dal momento che il mio 692 lo impugno sempre al limite inferiore della pistola avvertendo la mancanza di un po' di legno). Alla prova del tiro, al netto di una lunghezza eccessiva del calcio per le mie caratteristiche fisiche, le sensazioni positive hanno trovato conferma. Il migliore equilibrio rispetto al 692 Silver si avverte favorevolmente nell'imbracciatura, fluido il movimento, rinculo lineare, l'insieme (determinato in prevalenza dal calcio) più "massiccio" nel bene e nel male. Nel bene perché l'ho trovato più vicino, per quote e spessori, ai tipici calci da tiro; nel male perché, rispetto alle sensazioni avute dal 692 black, quest'ultimo mi parve più "svelto". Oserei dire che i calci della serie 692, in senso figurato e date le ovvie differenze e misure, richiamano più quelli da caccia mentre quello del 694 è riconoscibile decisamente come impostazione da tiro. Trattasi di semplificazione estrema ma giusto per intenderci.
Cambierei il mio 692 silver con il 694? Mah, il mio ha il calcio regolabile e ho messo un po' a trovare la quadra ma adesso non vorrei avventurarmi in un altro percorso a ostacoli. A mio parere l'evoluzione del fucile c'é, poi ognuno valuta in proprio quanto i vantaggi del nuovo, se li considera tali, valgono la spesa richiesta per la sostituzione.
I fucili vanno provati; ci si può anche innamorare del nuovo e quindi non c'é prezzo che tenga ma io credo di non correre più, anche per questioni anagrafiche, tale rischio.
Visto che l'argomento della discussione è "fucili Beretta vs altre marche" mi permetto di riportare, per gusto di cronaca, una mia esperienza con un Rizzini. Nella fattispecie si trattava di un V3 sporting quindi un modello "base" della linea da tiro. Pur con il calcio impostato per un sinistro per quanto non esasperato (io sono destrimano), mi sono trovato bene. Meglio equilibrato del mio 692, più leggero (ma non l'ho pesato) quindi rapidissimo ma stabile nei movimenti, rinculo modesto, in sostanza un ottimo fucile.
Non lo usa nessuno o quasi? I campioni usano altro? Non sono un campione per cui, se lo avessi provato prima di acquistare il 692, forse avrei scelto quello. Se lo rivendi perdi tanto? Se fai punteggi alti per che mai si dovrebbe rivendere… Il Beretta è facile da rivendere o permutare? Beh, per curiosità proverò qualche trattativa e ce la sapremo raccontare. Poi se qualcuno aspira a diventare campione beh certo, c'é tanto d'altro.
Cordialmente
Alessandro
P.S.: i modelli citati sono ovviamente tutti in versione sporting.
Livia, la pantera ed il minus habens citati, non sono roba tua, non arraffare tutto ciò che scrivo ed attribuirtelo, per favore! [vinci]
Il 694, vanta moltissimi punti novità = pregi, in realtà, molti di questi punti sono almeno punti interessanti da discutere e verificare "de visu".
1) Le due scanalature "progressive" sulla parte superiore della zona calcio/bascula, dovrebbero migliorare la visuale ed evitare di staccare il viso dal calcio in fase di allineamento con il bersaglio, ... se fosse vero, già solo questo punto sarebbe il motivo prevalente per scegliere il 694, rispetto non solo al 690/692, ma rispetto a tutti i fucili trap privi di questa soluzione.
Ma, .. funzionerà?
Ho i miei seri dubbi e certo sarà da vedere e provare, io ho qualche dubbio, perchè il motivo del distacco del viso dal calcio non è la mancanza di campo visivo, ma la scarsa percezione del bersaglio all'uscita della buca, per motivi di luce, di contrasto cromatico, di ritardo di sgancio e/o altri, ... ma su questi motivi reali, le due scanalature non bastano.
Il calcio nelle sue forme e quote, non è un mio problema, avendolo fatto fare su misura da un ottimo calcista, non potrei migliorare nulla in questo senso.
2) Canne Steelium, un buon metodo "segreto" produttivo per canne nuove.ù
Prima si fora la barra poi la si rotoforgia martellandola a freddo ed infine se ne distendono le tensioni... una foratura iniziale conica progressivamente resa cilindrica, ... molti hanno studiato questo metodo che oggi è reso possibile praticare grazie alle borre con tenuta in plastica a labbro espandibile, ... seguo da anni questa ricerca della pietra balistica filosofale, ma le canne del mio SO4 e S680 e S682, anche la vecchia canna Special Trap del Beretta A301 Trap, "MACINANO" i piattelli in un modo talmente evidente, che credo sia difficile migliorare.
Una croce che non modifica la tensione di sgancio dell'astina o la rende ripristinabile? Una azione a pompa anzichè a gancio, se ho ben capito.
Mai avuto bisogno di modificare e ritarare questo sgancio meccanico dopo migliaia di cartucce, ma se servisse rinfrancarlo, come armiere sarei capace di farlo sul mio banco da lavoro, in 5/10 minuti. Non so se e quanto serva.
Il resto credo ricada in modernizzazione e perfezionamento certo molto ben pubblicizzato.
Sull'incremento di peso globale di 25 grammi, non mi esprimo, solo cambiando calcio vediamo variazioni di 80/150 grammi...!
Interessante il nuovo meccanismo degli ejectors, con carico dinamico a molla ridisegnato e un fermo a rotellina, finora appannaggio di altri marchi, mi piace idealmente.
La possibilità di alloggiare peso nel calcio, di fatto c'è su ogni fucile trap tradizionale.
Quello che non mi piace sui nuovi fucili 692 e 694 è la spalla trapezoidale (ora sinuosoidale) senza grani intercambiabili, è vero che qualora si cambino i semiperni per arretrare canne molto ariose, si possono fare riporti laser dove necessario, ma preferivo il vecchio tradizionale sistema originario.
In buona sostanza che dire?
Certamente nulla di negativo e da vero conservatore tradizionalista curioso infatti lo vorrei provare, prima o poi.
Che il fucile sia molto aitante e promettente, moderno e fatto apparire dalla pubblicità, come irrinunciabile, è sicuro.
Che sia già accaduto per Perazzi con HT, che molti tiratori abbiano ceduto alla tentazione del nuovo e delle infinite promesse e che le lusinghe abbiano fatto centro, è una certezza, ... ma poi i risultati di quanti centri sono realmente migliorati?
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:41 PM ----------
Originariamente inviato da pasi
cut ...
rende quest'ultimo, a mio avviso, più rapido negli interventi sui piattelli specie in certi frangenti. Il Silver si difende bene comunque, ad esempio, sui traversoni a distanza dove lasciando libere le canne di distendersi nel giusto abbrivio, può regalare soddisfazioni a chi lo sa sfruttare a dovere. Dipende molto, secondo me, dal modo di sparare e da come si preferisce "sentire" il fucile privilegiando, in estrema sintesi, l'agilità piuttosto che la fluidità o viceversa alla ricerca del giusto equilibrio tra le due qualità. ...
cut
Punto delicatissimo, andare a modificare il traino di un fucile da tiro, per sognare un perfetto aggancio dei traversoni angolati, lavorando sul peso della bindella o sul bilanciamento del gruppo canne è il modo migliore per cacciarsi in gineprai inestricabili.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Livia, la pantera ed il minus habens citati, non sono roba tua, non arraffare tutto ciò che scrivo ed attribuirtelo, per favore! [vinci]
Il 694, vanta moltissimi punti novità = pregi, in realtà, molti di questi punti sono almeno punti interessanti da discutere e verificare "de visu".
1) Le due scanalature "progressive" sulla parte superiore della zona calcio/bascula, dovrebbero migliorare la visuale ed evitare di staccare il viso dal calcio in fase di allineamento con il bersaglio, ... se fosse vero, già solo questo punto sarebbe il motivo prevalente per scegliere il 694, rispetto non solo al 690/692, ma rispetto a tutti i fucili trap privi di questa soluzione.
Ma, .. funzionerà?
Ho i miei seri dubbi e certo sarà da vedere e provare, io ho qualche dubbio, perchè il motivo del distacco del viso dal calcio non è la mancanza di campo visivo, ma la scarsa percezione del bersaglio all'uscita della buca, per motivi di luce, di contrasto cromatico, di ritardo di sgancio e/o altri, ... ma su questi motivi reali, le due scanalature non bastano.
Il calcio nelle sue forme e quote, non è un mio problema, avendolo fatto fare su misura da un ottimo calcista, non potrei migliorare nulla in questo senso.
2) Canne Steelium, un buon metodo "segreto" produttivo per canne nuove.ù
Prima si fora la barra poi la si rotoforgia martellandola a freddo ed infine se ne distendono le tensioni... una foratura iniziale conica progressivamente resa cilindrica, ... molti hanno studiato questo metodo che oggi è reso possibile praticare grazie alle borre con tenuta in plastica a labbro espandibile, ... seguo da anni questa ricerca della pietra balistica filosofale, ma le canne del mio SO4 e S680 e S682, anche la vecchia canna Special Trap del Beretta A301 Trap, "MACINANO" i piattelli in un modo talmente evidente, che credo sia difficile migliorare.
Una croce che non modifica la tensione di sgancio dell'astina o la rende ripristinabile? Una azione a pompa anzichè a gancio, se ho ben capito.
Mai avuto bisogno di modificare e ritarare questo sgancio meccanico dopo migliaia di cartucce, ma se servisse rinfrancarlo, come armiere sarei capace di farlo sul mio banco da lavoro, in 5/10 minuti. Non so se e quanto serva.
Il resto credo ricada in modernizzazione e perfezionamento certo molto ben pubblicizzato.
Sull'incremento di peso globale di 25 grammi, non mi esprimo, solo cambiando calcio vediamo variazioni di 80/150 grammi...!
Interessante il nuovo meccanismo degli ejectors, con carico dinamico a molla ridisegnato e un fermo a rotellina, finora appannaggio di altri marchi, mi piace idealmente.
La possibilità di alloggiare peso nel calcio, di fatto c'è su ogni fucile trap tradizionale.
Quello che non mi piace sui nuovi fucili 692 e 694 è la spalla trapezoidale (ora sinuosoidale) senza grani intercambiabili, è vero che qualora si cambino i semiperni per arretrare canne molto ariose, si possono fare riporti laser dove necessario, ma preferivo il vecchio tradizionale sistema originario.
In buona sostanza che dire?
Certamente nulla di negativo e da vero conservatore tradizionalista curioso infatti lo vorrei provare, prima o poi.
Che il fucile sia molto aitante e promettente, moderno e fatto apparire dalla pubblicità, come irrinunciabile, è sicuro.
Che sia già accaduto per Perazzi con HT, che molti tiratori abbiano ceduto alla tentazione del nuovo e delle infinite promesse e che le lusinghe abbiano fatto centro, è una certezza, ... ma poi i risultati di quanti centri sono realmente migliorati?
Cordialità
G.G.
Cavoli, però la pantera mi garbava...
sul primo punto relativo alle scanalature , non credo possano giovare al mio modo di sparare. Quando stacco il viso lo faccio perchè faccio un errore e non credo che le scanalature mi possano correggere un difetto di imbracciata
La miglioria del calcio non mi interessa perchè ho un calcio su misura, ma ho sentito che i 692 e 694 hanno calci compatibili, altrimenti non mi sarei proprio posta il dubbio, la spesa sarebbe stata eccessiva
L'astina in effetti mi fa tribolare nella fase di riaggancio ma non ci cambio un fucile
Il sistema degli estrattori invece non l ho capito.
Ad essere bello è bello ma non so se, al mio livello , se ne valga la pena.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Punto delicatissimo, andare a modificare il traino di un fucile da tiro, per sognare un perfetto aggancio dei traversoni angolati, lavorando sul peso della bindella o sul bilanciamento del gruppo canne è il modo migliore per cacciarsi in gineprai inestricabili.
Cordialità
G.G.[/QUOTE]
Sono ovviamente d'accordo ma non sono io a volermi cacciare in un ginepraio. Beretta offre la possibilità di variare il peso delle canne soprattutto nei 692 black e dt11 black con bindella in carbonio aggiungendo pesi alle stesse anche per modificare appunto il bilanciamento del gruppo canne. Se poi qualcuno, una volta trovato quello ideale per le proprie caratteristiche di tiro continuasse a cambiarlo è certo che cercherebbe guai seri.
Sul mio 692 silver non ho aggiunto alcunché ma mi sono adattato alle sue caratteristiche cercando semplicemente di capirne "l'indole" riguardo il movimento.
La finta vite sulla spalla delle canne in corrispondenza dell'incastro nella sede che era trapezoidale è un'offesa alla pubblica decenza. Sono curioso di vedere cosa hanno fatto sul nuovo 687 sp iii da caccia rispetto ai 687L degli anni '80.
Cordialmente
Alessandro
Quello che non mi piace sui nuovi fucili 692 e 694 è la spalla trapezoidale (ora sinuosoidale) senza grani intercambiabili, è vero che qualora si cambino i semiperni per arretrare canne molto ariose, si possono fare riporti laser dove necessario, ma preferivo il vecchio tradizionale sistema originario.
Cordialità
G.G.
Le spalline trapezoidali sostituibili della chiusura canne sono invece ancora presenti sul DT 11 ... Strano comunque che si rinunci dopo decenni a un particolare valido e già molto sperimentato su molti modelli di sovrapposti Beretta ...... Probabilmente sarà impiegato solo nell'alta gamma .
Ho appena mandato in assistenza alla Beretta il mio 692 per il solito problema.
Spero che non sia un vano tentativo e riconoscano il difetto.
Confido nella loro serietà.
Vi farò sapere
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
L'ignoranza è certamente dalla parte opposta ; ci sono tantissime cose da sapere sulle armi, anche complesse; non basta saper prendere bene la mira e...
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Buona sera a tutti. Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare sul campo un esemplar del nuovo visore termico da osservazione ZEISS DTI...
06-06-23, 17:51
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta