È vero il discorso dello stress del materiale, a patto che non venga per es. sgrossato di macchina utensile, disteso trmicamente e poi finito di macchina utensile. Allora lo stress è paragonabile ma le non conformità riscontrate molto inferiori.
Ad ogni modo i problemi meccanici dei particolari realizzati dal pieno sono almeno un ordine di grandezza inferiori di quelli realizzati da fusione. Il processo è molto più controllabile e le variabili in gioco molto minori: è più facile! ;)
Il vero ago della bilancia per le produzioni industriali è il costo!! Ed i microfusi costano meno. E qualche non conformità in più è tollerata visto il vantaggio economico.
Questo il mio parere.
Concordo con te che la Beretta abbia fatto i suoi controlli e le sue valutazioni e che il rischio da microfuso sia marginale (ma superiore).
Concordo con te che preferisci la bascula dal pieno!
Commenta