Bossoli 24/70 sarà utopia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gabriele86 Scopri di più su gabriele86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #16
    Originariamente inviato da Yed
    Con una D prima dei numeri di matricola dovrebbe essere del 1978.
    Salvato dal macero x un pelo....
    Collaudato ad alta pressione ** / strozzatura°
    deve essere davvero bello complimenti, peccato che sia ad una sola canna.

    Commenta

    • SGclass61
      ⭐⭐
      • Oct 2009
      • 570
      • Tivoli

      #17
      Originariamente inviato da cal32
      Il 410 ( americano) è sempre esistito con camera da 76mm... Altro discorso è il cal 36 europeo... Questo era da 50mm o da 65mm...
      Il problema del cal 24 è che in passato, esisteva per il 99% con camera da 65... Quindi, i bossoli da 70, sono una vera rarità... Forse in Francia si trova qualcosa...

      Consiglio... Il meraviglioso cal 24, vivilo per quello che è... Cal 24/65 e con chiusura a cartoncino, puoi spaziare dai 17 ai 26grammi tranquillamente...
      Saluti Domenico
      Il 410 inizialmente era nato con bossolo da 2 e mezzo (63,5mm) e carica di piombo da 14 grammi poi successivamente fu portato a 3 pollici dalla Winchester nei lontani anni 30.

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #18
        Buongiorno, ho uno Zoli e Rizzini del 66 doppietta cal 24, ed è camerato 70. Infatti all'epoca si trovavano le corrazzate 24/70-
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #19
          dovreste fare un ordine in comune tutti i possessori del 24 camerato 70 se siete un buon numero almeno 100000 bossoli, e ve li dividete, penso che per quantitativo qualche casa vi accontenterebbe.

          Commenta

          • SGclass61
            ⭐⭐
            • Oct 2009
            • 570
            • Tivoli

            #20
            Ci sono anch'io con una coppia di doppiette F.I.A.S CAL.24/70.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #21
              Originariamente inviato da ronin977
              dovreste fare un ordine in comune tutti i possessori del 24 camerato 70 se siete un buon numero almeno 100000 bossoli, e ve li dividete, penso che per quantitativo qualche casa vi accontenterebbe.
              ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ci hanno provato già in questo forum ; la Cheddite richiedeva un ordine minimo di centomila bossoli, che è comunque difficile da raggiungere anche con il concorso di più appassionati .

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4244
                • Arzignano, Vicenza

                #22
                Originariamente inviato da edo49
                Purtroppo però il 24 è più sfortunato del 36/.410, perchè la Rinascita dei Piccoli Calibri è avvenuta quando sono state create le polveri altamente progressive, che hanno consentito di usare i Piccoli Calibri con dosi da Grandi Calibri! E' una cosa un pò paradossale, che ha permesso al cal 28 di usare le dosi del 20, che anche NON Magnum, può insidiare le prede maggiori (Lepre, Fagiano) anche sopra i 30 m. con una sufficiente densità di rosata. Il .410 ha beneficiato di altri fattori, come la possibilità di essere camerato anche in armi a pompa ed a leva, eppoi di STUPIRE per le prestazioni erogate dalla più Piccola arma in circolazione! Il 24 ed il 32 sono stati offuscati da questa Magnum-izzazione perchè associati alle piccole caccie con armi tradizionali, doppietta e tronchino, forse meno in voga nel Mercato Americano, che è diventato l'Ago della Bilancia delle produzioni di Armi da caccia. Ahimè il Mercato decreta la Sopravvivenza...
                Certamente ! Inoltre si e' creata una sorta di MODA del 410 ! Avevo pensato di prenderlo anche io qualche anno fa' , che sono fedelissimo al cal. 12 ...
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #23
                  Buongiorno, come come si fà a far risorgere un calibro? Tanta passione da parte di alcune grandi marche nel settore, senza guardare alla trimestrale di cassa. Esempio, se la Beretta facesse un modello in cal 24/70 e contemporaneamente la B&P facesse una cartuccia cal 24/70 state sicuri che poi il mercato gli và dietro.

                  Ci vuole passione e visione[:-golf][:-golf]
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2079
                    • Terni
                    • meticcio

                    #24
                    24/70 non li ritengo necessari, anche perchè nel cal.24 è pieno di monocanna e catenacci vari e realizzare cartucce Beby magnun o Magnum per certe armi non è consono.
                    In un monocanna sparare una cartuccia di 23/24 gr ( e nel bossolo da 65 mm non hanno problemi, visto che ormai si usano solo polveri dense) è già troppo e non ne vedo la necessità solo in qualche tiro occasionale a qualche colombaccio o qualche lepre.
                    Trovo molto più utile lo sviluppo di una buona silenziata visto che il 24 è un arma dedicata per il capanno e la caccia con il chioccolo.
                    E ricordate che le cartucce in 65mm sono più pronte a confronto di una caricata in 70 mm .
                    Credo come scrivettero i grandi esperti Inglesi le camere migliori sono quelle da 65 mm, con le polveri dense permette di risparmiare sulla altezza del borraggio (peso pagante in meno) e le pressioni si sviluppano in modo più vivace migliorando di molto la combustione.
                    Io nelle mie cartucce per tiro al volo rapido a piccoli uccelli (tordi) uso bossoli in 65mm nei calibri 12 e 16.
                    Saluti

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #25
                      Originariamente inviato da louison
                      ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ci hanno provato già in questo forum ; la Cheddite richiedeva un ordine minimo di centomila bossoli, che è comunque difficile da raggiungere anche con il concorso di più appassionati .
                      100000? se siete almeno dieci sono 10000 bossoli l'uno, non mi sembra un numero troppo esagerato, io sparo almeno 1500-2000 colpi l'anno,e suppongo anche buona parte di voi, quindi se ve li mettete da parte e per un 7-8 anni siete apposto!

                      Commenta

                      • franzsodia
                        Ho rotto il silenzio
                        • Dec 2021
                        • 30
                        • Torino
                        • non ne ho

                        #26
                        Posso testimoniare che i bossoli in cartone calibro 24 da 70 mm si fabbricavano, ritengo, prima che nasceste voi ed i fucili 24 camerati 70 anche. A volte penso che i produttori cerchino di "indirizzare" il mercato con forzature giustificate dal ........le richieste.

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #27
                          Negli U.S. il 24 e' del tutto sconosciuto. Infatti quando dico che il mio primo fucile, a 8 anni, era un monocolpo cal. 24 (il "tronchino" Beretta) mi guardano come fossi scemo, e mi correggono: "Vorrai dire un 28?" Nel lontano 1977, il boss di mia moglie (direttore dellascuola dove lei insegnava, appassionatissimo di armi e collezionista di cartucce e bossoli, quando gli raccontai del mio 24 mi scongiuro' di portargli una cartuccia per la sua collezione dall'Italia. Naturalmente non gli potevo portare una cartuccia carica, ma quando andai in Italia in vacanza svuotai una delle mie vecchie cartucce (da 65 mm), sparai l'innesco nel tronchino, e gli portai il bossolo vuoto.Ne fu contentissimo. Adesso pare che qualche 24 si veda in giro, ma rarissimo, e se non sbaglio la Fiocchi U.S.A. ne vende qualche scatola, se riesci a trovarla.
                          Il mio sogno? Una doppietta cal. 24/65 a cani esterni, per le tortore. Ma trovare le cartucce sarebbe un'impresa. Cio' che uso adesso per le tortore e' una deliziosa doppiettina cal. 20/76 della Fabbrica Armi Isidoro Rizzini. E' l'Iside, un gioiellino, con la bascula "tartarugata" (ma non con l'antico sistema del color case hardening, con carbone ed ossa animali). E' bigrillo (una doppietta o un sovrapposto monogrillo e' un'assurdita') ma purtroppo niente "orecchioni" (cani esterni).

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:36 PM ----------

                          Originariamente inviato da ronin977
                          il 36 magnum è un calibro esasperato, una vera americanata... non è l'evoluzione del 36, ma piuttosto una MANIFESTAZIONE della voglia di esagerare degli americani... e noi purtroppo incameriamo tutte le loro cose a scattamento ritardato.... (omissis)
                          Mannaggia a st'Americani, eh? Ne facessero mai una giusta!:-pr[brindisi]
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6360
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #28
                            Gradito aggiornamento:


                            File allegati

                            Commenta

                            • al-per
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 1265
                              • Mantignana (PG)

                              #29
                              Originariamente inviato da Yed
                              Gradito aggiornamento:

                              Qualcosa non torna. La foto è di bossoli Fiocchi Cane che sembrano del cal.24 ma in descrizione sono indicati come cal.12. Quale delle due è corretta?
                              Aldo Peruzzi

                              Commenta


                              • Yed
                                Yed commenta
                                Modifica di un commento
                                Osservazione corretta, mi sa che ancora non li fanno del 24 da 70mm

                              • specialista
                                specialista commenta
                                Modifica di un commento
                                A questo punto mi sa che non gli faranno proprio!

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..