Nessuno ha qualche idea?
Rotture occhione canna special 80
Comprimi
X
-
Rotture occhione canna special 80
Ad un amico si sono rotti gli occhioni di ben due diverse canne nel giro di pochi mesi. Successo sia alla canna(saint etienne) nata con il fucile che ad una seconda canna (benelli) comprata nuova ancora nel suo cartone. Vero che tra tav e caccia le ha usate molto ma non penso sia un evento così frequente. Dopo la prima rottura avevamo pensato ad un difetto della saldatura della canna ma ora mi viene il dubbio che le cause vadano ricercate anche nel fucile o forse nel montaggio delle canne sull'arma. Unica cosa sostituita è stato il vecchio tappo che stringe l'astina con uno nuovo.
Nessuno ha qualche idea? -
Ad un amico si sono rotti gli occhioni di ben due diverse canne nel giro di pochi mesi. Successo sia alla canna(saint etienne) nata con il fucile che ad una seconda canna (benelli) comprata nuova ancora nel suo cartone. Vero che tra tav e caccia le ha usate molto ma non penso sia un evento così frequente. Dopo la prima rottura avevamo pensato ad un difetto della saldatura della canna ma ora mi viene il dubbio che le cause vadano ricercate anche nel fucile o forse nel montaggio delle canne sull'arma. Unica cosa sostituita è stato il vecchio tappo che stringe l'astina con uno nuovo.
Nessuno ha qualche idea?
Verifica che il manicotto e l'occhione vadano in battuta contemporaneamente nelle rispettive sedi. Se il manicotto andasse prima in battuta, serrando il tappo a vite l'occhione (avendo luce dall'appoggio) potrebbe subire una torsione che a lungo andare causerebbe la sua rottura.Aldo Peruzzi -
E' una delle prime cose a cui ho pensato. Purtroppo ora si verifica male, il danno è fatto.Verifica che il manicotto e l'occhione vadano in battuta contemporaneamente nelle rispettive sedi. Se il manicotto andasse prima in battuta, serrando il tappo a vite l'occhione (avendo luce dall'appoggio) potrebbe subire una torsione che a lungo andare causerebbe la sua rottura.Commenta
-
Oppure al contrario l'occhione va in battuta invece il manicotto no , l'inerzia che ha la canna durante lo sparo andrebbe a scaricarsi totalmente sull'occhione , a forza di sparare lo porterebbe ad avere micro fratture fino al distacco dello stesso dalla canna , anche se mi sembra tutto molto remoto però se ti succede un motivo ci sarà.Commenta
-
Anche io propendo per il difetto di serraggio che scarica tutta la botta dello sparo sull'occhione che viene a lavorare a flessione d'impulso. E con la flessione lo sforzo si moltiplica per il braccio di leva dato dall'occhione rispetto la saldatura. Bisognerebbe esaminare la superficie di rottura dei due pezzi separati, che in base alla sua forma e rugosità dovrebbe dare indicazioni su che cosa ha ceduto. Saluti. edo49Commenta
-
Occhione canna Benelli
Ad un amico si sono rotti gli occhioni di ben due diverse canne nel giro di pochi mesi. Successo sia alla canna(saint etienne) nata con il fucile che ad una seconda canna (benelli) comprata nuova ancora nel suo cartone. Vero che tra tav e caccia le ha usate molto ma non penso sia un evento così frequente. Dopo la prima rottura avevamo pensato ad un difetto della saldatura della canna ma ora mi viene il dubbio che le cause vadano ricercate anche nel fucile o forse nel montaggio delle canne sull'arma. Unica cosa sostituita è stato il vecchio tappo che stringe l'astina con uno nuovo.
Nessuno ha qualche idea?
E' successo anche a me una vita fa, canna Saint Etienne su Benelli 121, saldato occhiello a castolin e fine dei problemi.Commenta
-
Certo, la prima canna è già a Brescia per la riparazione. Ma il primo pensiero è stato un difetto di saldatura dell'occhone. Ora che ieri si è ripresentato il problema è chiaro che la causa è altrove.Commenta
-
Forse dico una stupidaggine , nel mio Benelli nel tappo di serraggio dove è situata la molla ,la stessa aveva ceduto forse si era rotta e non serrava piu la canna , io la cambiai xche come sparavo non riuscivo piu a svitare il tappo con le dita e ero costretto a usare le pinze , chissà forse se invece di andare con il cane e sparare 15 cartucce all’anno mi poteva capitare come l’amico di gamma 2.
Cari saluti.Commenta
-
Allora il problema è stato risolto. Dopo aver saldato a castolin l'occhione da un armeria locale e rimontato il tutto, è emerso un problema di serraggio dovuto all'astina più lunga di un paio di mm. Sostituita l'astina con un'altra, anche forzando, la canna è ferma sul castello.
Grazie a tutti per la collaborazione e buone feste.Commenta
-
Non mi convince questa spiegazione; l'astina è solo un involucro esterno e se si tratta solo di 2 mm. questi vengono recuperati dalla compressione della molla del tappo, che (se l'aggiustaggio dell'occhione è precisamente tarato sulla sua battuta) arriva all'occhione e lo preme contro la battuta alla base del perno filettato sul serbatoio. La causa è più probabile temo sia invece una precoce battuta dell'occhione col fodero ancora libero, come giustamente osservato sopra. In queste condizioni l'occhione è sollecitato ad ogni sparo e finirà per staccarsi.Allora il problema è stato risolto. Dopo aver saldato a castolin l'occhione da un armeria locale e rimontato il tutto, è emerso un problema di serraggio dovuto all'astina più lunga di un paio di mm. Sostituita l'astina con un'altra, anche forzando, la canna è ferma sul castello.
Grazie a tutti per la collaborazione e buone feste.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Verifica che il serbatoio non si sia allentato e sia fissato bene con la distanza precisa. Il problema sta sulla lunghezza del serbatoio. Il fucile funziona perfettamente anche senza il tappo, devi però raccogliere la canna dopo ogni colpo.
---------- Messaggio inserito alle 07:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------
Il serbatoio si è allentato e la canna non appoggia bene nella culatta e nella sede sul serbatoio. Il tappo non c'entra è la base sulla culatta che deve appoggiare. Il fucile funziona anche senza il tappo, devi però raccogliere la canna dopo ogni colpo. Saluti.Commenta
-
Anch'io condivido l'ipotesi di Iacopo e di Stewie, mancando la molla l'occhione subisce il colpo d'ariete e rompe il carico massimo della saldobrasatura.
Probabilmente nello shock dell'evento non si sarà accorto del tappo vuoto, oltretutto viene detto che questo era già stato sostituito.
Per quanto riguarda la saldatura per quanto bravo possa essere l'armaiolo non avrei fatto fare questo lavoro col cannello in quanto il tubo si sarà sicuramente deformato, questo tipo di trattamento va fatto in forno dove la canna scalda omogeneamente fino alla fusione della lega brasante.
Mi sono capitati diversi casi di questo tipo ed i cacciatori hanno ammesso di non aver montato la molla dopo la pulizia dell'arma.sigpicCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da ALESSANDRO
sono caduto e ho trovato l'astina rotta, non ho trovato il pezzetto nell'erba, cosi, anche l'altra parte e' venata piu o meno nel solito modo......-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ALESSANDROa nessuno di voi e' capitato questo inconveniente, rottura dei legni nell'astina appena sopra all'alloggio delle astine degli estrattori automatici....?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Una domanda per chi è esperto del vecchio gobbo.
Possiedo un 12 del 1921 canna 1 stella, un 12 acciaio anni 60/70 sempre 1 stella ed un 12 superleggero...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusPurtroppo stamattina questo brutto episodio è capitato al mio compare di caccia, ha un Beretta Urika Magnum primo modello, il fucile è abbastanza vissuto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta