rottura legno astina sovrapposto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4795
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #1

    rottura legno astina sovrapposto

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   d1fbc3d0-a5b8-4997-9ec1-fefc3533bc5a.jpg 
Visite: 830 
Dimensione: 100.4 KB 
ID: 2435008
    sono caduto e ho trovato l'astina rotta, non ho trovato il pezzetto nell'erba, cosi, anche l'altra parte e' venata piu o meno nel solito modo... secondo voi, si ripara o ci vuole l'astina nuova...?
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6128
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Azzardo. Uno stucco bicomponente per legno. Una volta lo usai per ridurre la pistola del calcio di un fucile. Lo usano anche per rifinire le impugnature delle pistole da tiro.
    Se proprio devi buttare l'astina puoi provarlo.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #3
      In quella zona è difficile perché essendo abbastanza sottile non si riesce a spinare facilmente un tassello di legno.. che sovrapposto è? Se è Beretta qualche ricambio si trova

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4795
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #4
        è un breda pegaso, copia del zoli columbus. grazie.

        Commenta

        • sandro71
          ⭐⭐
          • Jun 2006
          • 735
          • roccasecca, , .
          • pointer

          #5
          Tu non devi ripoarare ma ricostruire. Prendi un buon prodotto come ha detto Silviae prova amettereprima qualche spina in verticale così modelli attorno a quelle. Io uso gli spiedini di legno di bambù (per intenderci quelli che si usano per gli antipasti, spiedini, ecc)

          Commenta


          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            Visto che è venata anche dall'altra parte e che difficilmente trovi un pezzo di ricambio ti consiglio di rivolgerti a un buon calcista per un restauro completo e duraturo.
        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 968
          • Friuli
          • springer spaniel

          #6
          Prova a chiedere a Fabio Zini 3394807378
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • leonardovingaretti
            ⭐⭐
            • Aug 2011
            • 384
            • chieri
            • setter inglese,epageul breton

            #7
            Guarda su armi usate, sezione calci c’è un utente che cede astina e calcio di un fucile uguale, se non vado errato anche un modello della Zoli ha gli stessi legni.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4795
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #8
              ok vedo subito, avevo provato ma forse non era uscito nulla.

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4795
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #9
                Originariamente inviato da sandro71
                Tu non devi ripoarare ma ricostruire. Prendi un buon prodotto come ha detto Silviae prova amettereprima qualche spina in verticale così modelli attorno a quelle. Io uso gli spiedini di legno di bambù (per intenderci quelli che si usano per gli antipasti, spiedini, ecc)
                nel frattempo sto facendo cosi', il mio amico falegname mi ha dato lo stucco e qualche spina ho ricreato con lo stucco lo spessore, appena solido lo cartavetro e vedo se resiste, dall'altra parte con lo stucco ho spessorato la fessura e irrobustita, spero resista. grazie

                Commenta

                • sandro71
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 735
                  • roccasecca, , .
                  • pointer

                  #10
                  Io sulle parti nascoste (tipo l'interno dell'astina) alle volte ho usato con buoni risultati del nastro adesivo telato (tipo quello che chiamano nastro americano) incollato con la loctite. dalla parte fessurata avrei usato una colla bicomponente di quelle che "tirano" senza pressione

                  Commenta

                  • ALESSANDRO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 4795
                    • sarzana SP
                    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                    #11
                    Originariamente inviato da sandro71
                    Io sulle parti nascoste (tipo l'interno dell'astina) alle volte ho usato con buoni risultati del nastro adesivo telato (tipo quello che chiamano nastro americano) incollato con la loctite. dalla parte fessurata avrei usato una colla bicomponente di quelle che "tirano" senza pressione
                    ma e' talmente fine che appena il retro degli espulsori ci battono si rivena di nuovo... avrei preferito spessorarla bene e limare la parte in eccedenza... invece l'altra parte che sto ricostruendo ...... si sta rivelando un lavorone... mettere le spine sulla parte finale spessa 4 millimetri.... e' un programma mica da ridere... oggi vedo se riesco a metterla orrizzontale spinata nella parte che ho gia' stuccato....


                    DICO una cosa contraria a me stesso..... nonostante i basculanti siano la scelta migliore... inizio a dire che a caccia .... quella fatta in posti di cacca... in mezzo a qualsiasi insidia.... un cacciatore non dovrebbe neanche esitare.... M2 o similari e tanti saluti... non rompi mai nulla ... all'occorenza ti apre anche la strada tra i rami delle more selvatiche... se cadi non succede nulla.... solo che noi nati nel secolo scorso... le armi se non sono .... smacchinate dal pieno... incassate in legno noce scelto... non siamo in pace con noi stessi... poi succede qualcosa e lacrime di coccodrillo...

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4795
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #12
                      buona sera, il lavoro non e' neanche venuto male, si nota un po la differenza di colore.. non saprei come tingere a livello di legno... per il resto puo andare...
                      File allegati

                      Commenta


                      • Max54
                        Max54 commenta
                        Modifica di un commento
                        Prova con un po' di mordente e facci sapere se e come regge.
                    • sandro71
                      ⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 735
                      • roccasecca, , .
                      • pointer

                      #13
                      Il mordente sulle parti che hanno la colla è difficile che prenda. puoi provare con uno di quei pennarelli che vendono nei brico.............al reparto mordenti

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4795
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #14
                        Originariamente inviato da sandro71
                        Il mordente sulle parti che hanno la colla è difficile che prenda. puoi provare con uno di quei pennarelli che vendono nei brico.............al reparto mordenti
                        si fatto cosi'.... migliorato certamente, non perfetto... ma piu' che acettabile, grazie.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..