la dose, ad ogniuno la sua....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3530
    • viareggio

    #1

    la dose, ad ogniuno la sua....

    Buongiorno, la cartuccia a pallini e la sua dose, croce e delizia del caricatore domestico.

    La dose di polvere e piombo, chi non ci si è lambiccato il cervello...?
    Determinare la giusta dose per una cartuccia che non solo funzioni al meglio, ma che sia specifica per la ns. arma e forma di caccia non sempre è cosa facile.

    In alcuni casi, specie per le polveri di uso piu comune possiamo avvalerci delle tabelle di caricamento (non sempre affidabilissime), però a mio avviso il caricatore con quel poco di esperienza in piu dovrebbe essere in grado di elaborare e capire il perchè di una data dose in un dato assetto.

    Questo però è possibile la dove si è acquisita con il tempo e tante prove una sufficiente esperienza in materia, conoscendo bene la polvere che si andrà a caricare e cosa importantissima il sapere o potere prevedere come si comporterà se caricata in una certa maniera.

    Il fatto che una cartuccia da noi caricata ci abbia soddisfatto un paio di volte a caccia non vuole dire che si sia trovata la cartuccia veramente ottima ed efficace...a mio avviso lo si potrà affermare solo dopo averla ben testata in varie condizioni e per almeno un paio di stagioni.

    Trovo alquanto singolare che, non di rado sui vari Forum e social vengano pubblicate palmelle complete di cartucce già caricate con la dicitura: "ho caricato questa cartuccia, che dite andrà bene...? " Francamente non capisco...se hai dei dubbi, non sarebbe meglio chiedere prima? Cosi facendo si risparmierebbe tempo, denaro e si eviterebbe un eventuale cappotto venatorio con relative Madonne.

    Voi come Vi comportate di solito per la determinazione della dose? Vi affidate sempre alle varie tabelle, oppure interrogate i social...oppure fate tutto di testa Vostra?

    In bocca al Lupo
    Ultima modifica fistione; 26-02-21, 13:19.
    Lorenzo
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1603
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    Diciamo che utilizzando il componente moderno e rimanendo nell'orbita dei dosaggi e quote consigliate, i valori di banco nonchè le prestazioni dovrebbero essere grossomodo valide e sicure.

    Ciò non toglie che con le dovute conoscenze qualche forzatura la si può affrontare...anchè in virtù della "clemenza pressoria" del canna liscia.
    Decisamente più affascinante l'uso del vecchiume, dove le incognite sono davvero tante e almeno nel mio caso cerco di colmare in parte con il cronografo.
    Ultima modifica urika; 27-12-19, 14:38.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #3
      Ciao Lorenzo,
      personalmente carico quasi sempre polveri e dosi testate e collaudate per anni a caccia.
      Quando mi trovo polveri che non ho caricato, non avendo possibilità di bancare ma solo di fare qualche prova di rosata e penetrazione su placca/cartone, mi metto a cercare nei forum per trovare cariche bancate di dette polveri, in assenza di questi dati cerco post di chi ha già sperimentato con successo dette polveri, le ripeto e comincio a verificarle.

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1797
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Buongiorno, io quando carico polveri che non o mai caricato, prima cosa consulto varie tabelle(che spesso portano confusione) poi chiedo sul forum, poi ne fo un po e le provo alla placca, comunque la prova sul campo è la prova regina, anche io credo che due stagioni per dare un voto ci vogliono tutte, poi se si caricano piccoli calibri l' attenzione a qualsiasi dettaglio è d'obbligo.......

        Commenta

        • specialista
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 5275
          • sesto fiorentino
          • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

          #5
          Sono un tradizionalista, mi piace la vecchia cartuccia inteso caricata con i vecchi componenti, quando li trovo, polveri, borre, ecc. non disdegno il nuovo, anzi ben venga. Nel caricamento sono meticoloso, cerco di non affidare niente al caso, piombo e polvere peso dose per dose, sempre, non uso dosatori volumetrici ne niente altro, anche se sono più pratici, borre se di feltro di buona fattura, insomma cerco di essere al top. Le dosi ho sempre delle note lasciatemi da vecchi ricaricatori, questi contemplano però tutte vecchie
          polveri, Inoltre ho i vari manuali dal Gallina, Ugolini, Granelli, Garolini, ecc. naturalmente, umilmente leggo, guardo, ascolto, quando posso e specialmente quando ho un dubbio cerco di provare le cartucce in canna manometrica, e infine ci siete Voi del forum che mi date una mano, ne approfitto per ringraziarvi e salutarvi tutti.
          P.S. “fistione” ti invidio, in senso buono naturalmente, per il materiale che hai e che ogni
          tanto condividi in foto, ma dove lo trovi tutto quel materiale old che a me non riesce di reperire!!!! O se ti avanza qualcosa fammelo sapere!!! Un grazie comunque per le tue condivisioni e i tuoi utili consigli, saluti Enrico.

          Commenta

          • iago 77
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 1958
            • ischia
            • bracco ungherese

            #6
            Oltre a quanto detto in più chiedo a fistione

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 7999
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #7
              Io parto dalle tabelle di caricamento, facendo 4 cartucce seguendo la dose, poi altre 4 con, ad esempio 0,5 cg di polvere in più, poi con 1 gr di piombo in più ( o in meno), e faccio vari assetti in serie da 4 cartucce ( variando magari bossolo e/o innesco).... alla prima occasione utile banco 2 delle 4 cartucce per ogni variante, e solo in seguito provo alla placca le restanti 2....
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3530
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da specialista
                Sono un tradizionalista, mi piace la vecchia cartuccia inteso caricata con i vecchi componenti, quando li trovo, polveri, borre, ecc. non disdegno il nuovo, anzi ben venga. Nel caricamento sono meticoloso, cerco di non affidare niente al caso, piombo e polvere peso dose per dose, sempre, non uso dosatori volumetrici ne niente altro, anche se sono più pratici, borre se di feltro di buona fattura, insomma cerco di essere al top. Le dosi ho sempre delle note lasciatemi da vecchi ricaricatori, questi contemplano però tutte vecchie
                polveri, Inoltre ho i vari manuali dal Gallina, Ugolini, Granelli, Garolini, ecc. naturalmente, umilmente leggo, guardo, ascolto, quando posso e specialmente quando ho un dubbio cerco di provare le cartucce in canna manometrica, e infine ci siete Voi del forum che mi date una mano, ne approfitto per ringraziarvi e salutarvi tutti.
                P.S. “fistione” ti invidio, in senso buono naturalmente, per il materiale che hai e che ogni
                tanto condividi in foto, ma dove lo trovi tutto quel materiale old che a me non riesce di reperire!!!! O se ti avanza qualcosa fammelo sapere!!! Un grazie comunque per le tue condivisioni e i tuoi utili consigli, saluti Enrico.
                Enrico, da tanti, forse troppi anni appassionato della cartuccia "tradizionale" strada facendo il materiale è saltato fuori....;););)

                In bocca al lupo

                ---------- Messaggio inserito alle 06:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------

                Buonasera a Tutti, vorrei aggiungere due paroline che mi sono rimaste nella tastiera.....in merito alle attenzioni, comportamenti e cautele da adottare nel caricamento domestico delle cartucce ne sono piene i libri che sicuramente tutti hanno letto e che non vorrei stare a ripetere...salvo una cosa che puo sembrare anche banale; quando ci si appresta al caricamento delle ns. cartucce, consiglio vivamente di tenere presente che si carica SOLO se si è in pace con se stessi, tranquilli e con la mente sgombra!!!
                Se abbiamo in testa pensieri di qualsiasi tipo che possono portare cali di attenzione, meglio lasciare perdere.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1603
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #9
                  Originariamente inviato da fistione


                  ---------- Messaggio inserito alle 06:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------

                  Buonasera a Tutti, vorrei aggiungere due paroline che mi sono rimaste nella tastiera.....in merito alle attenzioni, comportamenti e cautele da adottare nel caricamento domestico delle cartucce ne sono piene i libri che sicuramente tutti hanno letto e che non vorrei stare a ripetere...salvo una cosa che puo sembrare anche banale; quando ci si appresta al caricamento delle ns. cartucce, consiglio vivamente di tenere presente che si carica SOLO se si è in pace con se stessi, tranquilli e con la mente sgombra!!!
                  Se abbiamo in testa pensieri di qualsiasi tipo che possono portare cali di attenzione, meglio lasciare perdere.

                  In bocca al Lupo



                  Per quanto mi riguarda anche se ho pensieri e/o apprensioni.... la ricarica m'impone di liberare la mente.
                  Ancora più chiarezza se carico il rigato.
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3530
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da urika
                    Per quanto mi riguarda anche se ho pensieri e/o apprensioni.... la ricarica m'impone di liberare la mente.
                    Ancora più chiarezza se carico il rigato.
                    Buon per te che ci riesci....porto l'esempio di quando si guida l'auto e ci si trova all'arrivo senza ricordarsi tutto il percorso che si è fatto....vi assicuro che quando la testa è impegnata dai pensieri, cadere in errore o disattenzioni varie non è cosi infrequente.

                    In bocca al lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • Tupamaros
                      • Sep 2010
                      • 100
                      • MONTEMARCIANO AN
                      • springer spaniel

                      #11
                      Carico 3-4 tipi di polvere tutte per i colombacci, dosi prese dai forum e da le tabelle delle ditte costruttrici. Quella che uso di più è la MB×36 perché rende bene da settembre a gennaio con il piombo del 6 provata al cronografo da sempre buone velocità ed anche alla placca da ottime rosate con tutte le stozzature e a caccia è ottima. Saluti

                      Commenta

                      • Marco1967
                        ⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 224
                        • Ancona
                        • setter inglese Lucky

                        #12
                        Tupamaros, se vuoi, mettici a conoscenza di come carichi queste tue cartucce con mbx36; io sarei molto interessato visto che ne posseggo un pochino.
                        Nella mia modesta esperienza prima di acquistare un tipo di polvere, faccio una raccolta di suggerimenti presi dal forum, cernendo quelli che secondo me adottano cariche di piombo che più si avvicinano alla mia forma di caccia e ai selvatici che caccio, poi cerco sempre nel forum le dosi più estreme che si possono fare con quella polvere, sia in dosi basse di piombo che in dosi alte; faccio un esempio che forse mi spiego meglio: in base ai dati raccolti la polvere che scelgo x grammatura media, clima di utilizzo prevalente, facilità di reperibilità sia la S4 con la dose media di 1,45x32 da utilizzare con piombo adeguato dal tordo al fagiano. Poi vado ad informarmi quanto posso arrivare in alto con il piombo adeguando assetti inneschi e chiusure magari x lepre o colombacci ma solo x poche cartucce specifiche, poi vado ad informarmi quanto posso convenientemente arrivare in basso con il piombo per fare cartucce da allodole o tordi in cui risparmiare un pò di piombo e ottenere una cartuccia morbida e veloce da utilizzare al passo quando si spera di sparare molto. In pratica:12/67 inn. 688 s4 1,35x29 poi la 12/70 inn cx2000 s4 1,45x32 ed infine 12/70 inn 686 s4 1,55x34 N.5
                        Saluti
                        Marco
                        Marco67

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Salve a tutti... personalmente ormai da anni carico e faccio sempre prove, tra un anno e l'altro mi sono capitate cariche che l'anno prima mi andavano bene e l'anno successivo no... le condizioni meteo non sono sempre le stesse, anche se orientativamente per ogni periodo dell'anno ho delle cariche di riferimento. Per questo mi diverto sempre a fare prove e ad appuntare i particolari...
                          se poi mi capita una polvere nuova parto dalle tabelle, o da assetti già provati e piano piano le vado modificando per adattarli alle mie esigenze.
                          Insomma certezze poche prove tante... altrimenti dove sarebbe il divertimento? un pezzo di caccia che mi cade mi da doppia soddisfazione, carica azzeccata e ben eseguita, e buon braccio...se poi c'è anche una bella ferma del mio cane la soddisfazione è totale! segue l'autopsia per verificare che la rosata era ben compatta e i pallini erano veloci e passanti...insomma cerco di vedere un po' tutto.
                          Quanto allo stato mentale, per me caricare è distaccarmi dal tempo e dallo spazio... spesso prima di cominciare perdo ore a consultare i miei appunti, per decidere che calibro caricare e che polvere ed assetto scegliere... il tempo vola e nemmeno me ne accorgo e alla fine faccio una ventina di cartucce in tutto. Ma di solito mi bastano per il sabato e domenica successivi, chi fa caccia col cane lo sa colpi sparati pochi, ma di grande soddisfazione. oggi per esempio dovevo caricare delle dispersanti per beccacce per domani, alla fine ne ho fatte solo 5 per ogni tipo di polvere (tre tipi in totale)... magari le sparassi tutte... saluti.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..