Che ne pensate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    Che ne pensate?

    Ho fatto tutta una serie di cartucce orlo tondo in cal 16 31/32 gr con mg2 f2*36 N 350 la cui velocità a v2,5 e in media di 383 ms con pressioni che si aggirano in media sui 750 bar
    Volevo sentire un vostro parere se nel rapporto peso piombo,pressione e velicita’ ci può stare per cartucce così strutturate
    Le cartucce sono state oggetto di studio approfondito e provate al bnp
    Utilizzate in doppietta 2,7 coni lunghi 8 cm peso leggermente in avanti calcio con spatola più ampia e calciolo in gomma
    Grasssssssss
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Vediamo che rosate fanno e come funzionano a caccia come pressioni e velocità ci siamo.

    Commenta

    • Umbertodep
      ⭐⭐
      • Jan 2017
      • 334
      • Trevignano
      • Setter inglese

      #3
      Carissimo ronin provate a caccia le f2*36 nel loro range di azione hanno dato abbattimenti puliti non passata sul selvatico beccaccia pallino 8/9 nel loro range di azione mi pare bene le mg2 sbattuto starna con sovrapposto stelle 1/2 a oltre 50 metri ok così come la Sp8 33 gr robusta ma efficacissima
      Sulle rosate la dispersante a 18 metri fa diametro di 80/90 cm la mg2 e la n350 sui 35 metri (“con la mia seconda canna purtroppo è una quasi cilindrica forature canne 16,8 vivo di volata 16,7)rosata 90 cm
      La cartuccia però (anche se in b&p mi anno dato la dose è la 28 gr con f2*28) che mi piace di più è quella spora menzionata borra sugherò cx1000 morbidissima ed efficacissima ( in estate)

      Commenta

      • Umbertodep
        ⭐⭐
        • Jan 2017
        • 334
        • Trevignano
        • Setter inglese

        #4
        Ecco la prova con dispersante f2*36 purtroppo gli inneschi e il pezzo leggermente diverso dei vari componenti portano anche a differenze di 100 bar

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          I valori di banco sono perfetti, le velocità ottime (ad una V 2,5 di 383 m/s corrisponde una V1 in canna strozzata di 405 m/s) le pressioni sono rimaste dentro i valori standard del calibro che ha un tetto di 780 bar.
          In un fucile di 2,7 kg. ti consiglierei anche una eccellente carica leggera che quest'anno, soprattutto con piombo medio e sottile ha fatto cose meravigliose:
          Bossolo 16/67 con DFS 616 GP g. 1,35x26,5. Borra Z2M 21 (per piombo fine ho messo sul fondo del bicchierino un sugherino da 3 mm.) Stellare a 56,4 mm.

          Tc ---------- 3070 Usec
          V1 (cil) ------ 393 m/s
          V2,5 --------- 380 m/s
          PMax -------- 660 bar
          Rt ----------- 597 Usec

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Umbertodep
            ⭐⭐
            • Jan 2017
            • 334
            • Trevignano
            • Setter inglese

            #6
            Carissimo gg forse la mia preferita è una cartuccia estiva pensata non ricordo da Manfredi o Giorgini (avendo molta f2*28 anche Se loro mi dicevano polvere non molta adatta al calibro ) e una 28 gr con suddetta polvere p max 680 v2,5 378 Tc 2900 stame. Ben e grassssssie umberto

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Umbertodep
              Carissimo gg forse la mia preferita è una cartuccia estiva pensata non ricordo da Manfredi o Giorgini (avendo molta f2*28 anche Se loro mi dicevano polvere non molta adatta al calibro ) e una 28 gr con suddetta polvere p max 680 v2,5 378 Tc 2900 stame. Ben e grassssssie umberto
              Un polvere x28, in calibro 16, porta benissimo 25/26 grammi, ma lavorando su innesco e chiusura anche i 27 sono gestibilissimi. Per i 28 grammi la scelta ideale sarebbe una polvere x32, ad esempio delle B&P MBx32 e AL in primis.
              Se però ti accontenti di una V1 intorno a 385 m/s che è ottima ma non è altissima e carichi con orlo tondo ed innesco medio, la cartuccia si può fare facilmente con una x28... occorrono borre adatte per volume/altezza.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Umbertodep
                ⭐⭐
                • Jan 2017
                • 334
                • Trevignano
                • Setter inglese

                #8
                Ho molta polvere f2*28 e non voglio buttarlaI valori dati sono del bnp metto borra sugherò e 2 sugheri da 3mm innesco cx1000 chiusura a 64,2 orlo tondo uso pallino 10 per quaglie ma proverò anche un 7/8 per fagiani ho una holland 2,800 gr coni corti con 0,02 di polvere in più per clima un po’ rigido per assestare cartuccia come ti dicevo quando uso pallini un po’ più grossi, infatti i valori dati erano con pallino 10
                Nel ringraziarti pubblicamente per l’attenzione la pazienza dimostrata spero di trovarti a Vicenza fiere per salutarti e ringraziarti di persona
                Con molta stima deppieri umberto

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..