Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho fatto tutta una serie di cartucce orlo tondo in cal 16 31/32 gr con mg2 f2*36 N 350 la cui velocità a v2,5 e in media di 383 ms con pressioni che si aggirano in media sui 750 bar
Volevo sentire un vostro parere se nel rapporto peso piombo,pressione e velicita’ ci può stare per cartucce così strutturate
Le cartucce sono state oggetto di studio approfondito e provate al bnp
Utilizzate in doppietta 2,7 coni lunghi 8 cm peso leggermente in avanti calcio con spatola più ampia e calciolo in gomma
Grasssssssss
Carissimo ronin provate a caccia le f2*36 nel loro range di azione hanno dato abbattimenti puliti non passata sul selvatico beccaccia pallino 8/9 nel loro range di azione mi pare bene le mg2 sbattuto starna con sovrapposto stelle 1/2 a oltre 50 metri ok così come la Sp8 33 gr robusta ma efficacissima
Sulle rosate la dispersante a 18 metri fa diametro di 80/90 cm la mg2 e la n350 sui 35 metri (“con la mia seconda canna purtroppo è una quasi cilindrica forature canne 16,8 vivo di volata 16,7)rosata 90 cm
La cartuccia però (anche se in b&p mi anno dato la dose è la 28 gr con f2*28) che mi piace di più è quella spora menzionata borra sugherò cx1000 morbidissima ed efficacissima ( in estate)
I valori di banco sono perfetti, le velocità ottime (ad una V 2,5 di 383 m/s corrisponde una V1 in canna strozzata di 405 m/s) le pressioni sono rimaste dentro i valori standard del calibro che ha un tetto di 780 bar.
In un fucile di 2,7 kg. ti consiglierei anche una eccellente carica leggera che quest'anno, soprattutto con piombo medio e sottile ha fatto cose meravigliose:
Bossolo 16/67 con DFS 616 GP g. 1,35x26,5. Borra Z2M 21 (per piombo fine ho messo sul fondo del bicchierino un sugherino da 3 mm.) Stellare a 56,4 mm.
Tc ---------- 3070 Usec
V1 (cil) ------ 393 m/s
V2,5 --------- 380 m/s
PMax -------- 660 bar
Rt ----------- 597 Usec
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Carissimo gg forse la mia preferita è una cartuccia estiva pensata non ricordo da Manfredi o Giorgini (avendo molta f2*28 anche Se loro mi dicevano polvere non molta adatta al calibro ) e una 28 gr con suddetta polvere p max 680 v2,5 378 Tc 2900 stame. Ben e grassssssie umberto
Carissimo gg forse la mia preferita è una cartuccia estiva pensata non ricordo da Manfredi o Giorgini (avendo molta f2*28 anche Se loro mi dicevano polvere non molta adatta al calibro ) e una 28 gr con suddetta polvere p max 680 v2,5 378 Tc 2900 stame. Ben e grassssssie umberto
Un polvere x28, in calibro 16, porta benissimo 25/26 grammi, ma lavorando su innesco e chiusura anche i 27 sono gestibilissimi. Per i 28 grammi la scelta ideale sarebbe una polvere x32, ad esempio delle B&P MBx32 e AL in primis.
Se però ti accontenti di una V1 intorno a 385 m/s che è ottima ma non è altissima e carichi con orlo tondo ed innesco medio, la cartuccia si può fare facilmente con una x28... occorrono borre adatte per volume/altezza.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ho molta polvere f2*28 e non voglio buttarlaI valori dati sono del bnp metto borra sugherò e 2 sugheri da 3mm innesco cx1000 chiusura a 64,2 orlo tondo uso pallino 10 per quaglie ma proverò anche un 7/8 per fagiani ho una holland 2,800 gr coni corti con 0,02 di polvere in più per clima un po’ rigido per assestare cartuccia come ti dicevo quando uso pallini un po’ più grossi, infatti i valori dati erano con pallino 10
Nel ringraziarti pubblicamente per l’attenzione la pazienza dimostrata spero di trovarti a Vicenza fiere per salutarti e ringraziarti di persona
Con molta stima deppieri umberto
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Buona sera a tutti. Grazie alla collaborazione di Marco Lucchini ho avuto la possibilità di utilizzare durante i mesi di marzo e aprile il nuovissimo...
Buona sera a tutti. Questa sera vi presento con molto piacere il binocolo telemetro Leupold BX-4 Range HD TBR/W 10x42. Dotato di laser IEC Classe 1M,...
Buon giorno a tutti, in attesa della video recensione vi presento l'unboxing del nuovo binocolo Swarovski Optik EL Range 12x42 . Ringrazio Marco Lucchini...
18-03-25, 08:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta