Riduttore di calibro
Comprimi
X
-
Riduttore di calibro
Non ricordo se lo avevo già chiesto in passato ma sapete se esistono dei riduttori solo per la camera di cartuccia e nella fattispecie dal calibro 20 al 28? Ho visto quelli di Aspertiro per l'intera canna ma oltre al costo non mi interessano,grazie per le risposte.Massimo C. -
Hai provato a sentire un bravo tornitore?Non ricordo se lo avevo già chiesto in passato ma sapete se esistono dei riduttori solo per la camera di cartuccia e nella fattispecie dal calibro 20 al 28? Ho visto quelli di Aspertiro per l'intera canna ma oltre al costo non mi interessano,grazie per le risposte.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Non ricordo se lo avevo già chiesto in passato ma sapete se esistono dei riduttori solo per la camera di cartuccia e nella fattispecie dal calibro 20 al 28? Ho visto quelli di Aspertiro per l'intera canna ma oltre al costo non mi interessano,grazie per le risposte.
Si esistono, se n'è già discusso qui sul forum se fai una ricerca dovresti trovare la discussione, per esperienza ti posso dire che quelli lunghi come la camera di cartuccia vanno meglio, diciamo lunghi non più di 76 millimetri.
Io ne ho fatti dal 12/20 al 36/410, con cartuccia 11 grammi del 36 efficacia fino a 10/11 metri nel cal. 12, uno o due metri in più nel cal. 20.
[:-golf]Commenta
-
Ciascuno è libero di pensare quello che vuole, ma se si realizza un falso bossolo per sparare in un fucile cal 20 una cartuccia cal 28, NON si avrà un buon funzionamento, perchè appena la borra avrà abbandonato il bossolo, i gas a pressione massima saranno libere di sfuggire di fianco alla borra, portando quasi subito la pressione in canna a ZERO, come sparare SENZA CANNA! Se poi non ci fosse il contenitore, la parte di onda di gas iniziale andrebbe a sparpagliare il piombo a casaccio!
Quindi la canna interna completa o quasi della lunghezza di quella maggiore è fondamentale per un corretto funzionamento della cartuccia, sia come velocità del piombo, sia come regolarità di rosata. Di corti invece ve ne sono per sparare munizioni da pistola, perchè lavorano quasi come entro una pistola con due pollici (54 mm) di canna, ma a me non piacciono, per paura che per qualche difetto di allineamento la pallottola vada a sbattere a velocità sostenuta contro l'interno della canna, ammaccandola. Funziona bene invece come riduttore da un calibro rigato grande (di bossolo) ad uno piccolo, come una palla cal 22 L.R. sparata entro un falso bossolo in una .223 o .222.Saluti. Edo49
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 PM ----------
Ma scusate, non è più logico ricaricare in bossolo da 20 una carica ridotta da 28, con polvere più vivace e orlo serrato?Commenta
-
Ciascuno è libero di pensare quello che vuole, ma se si realizza un falso bossolo per sparare in un fucile cal 20 una cartuccia cal 28, NON si avrà un buon funzionamento, perchè appena la borra avrà abbandonato il bossolo, i gas a pressione massima saranno libere di sfuggire di fianco alla borra, portando quasi subito la pressione in canna a ZERO, come sparare SENZA CANNA! Se poi non ci fosse il contenitore, la parte di onda di gas iniziale andrebbe a sparpagliare il piombo a casaccio!
Quindi la canna interna completa o quasi della lunghezza di quella maggiore è fondamentale per un corretto funzionamento della cartuccia, sia come velocità del piombo, sia come regolarità di rosata. Di corti invece ve ne sono per sparare munizioni da pistola, perchè lavorano quasi come entro una pistola con due pollici (54 mm) di canna, ma a me non piacciono, per paura che per qualche difetto di allineamento la pallottola vada a sbattere a velocità sostenuta contro l'interno della canna, ammaccandola. Funziona bene invece come riduttore da un calibro rigato grande (di bossolo) ad uno piccolo, come una palla cal 22 L.R. sparata entro un falso bossolo in una .223 o .222.Saluti. Edo49
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 PM ----------
Ma scusate, non è più logico ricaricare in bossolo da 20 una carica ridotta da 28, con polvere più vivace e orlo serrato?
Bisogna capire il motivo dell'uso di una carica minima, di solito il bossolo riduttore lo si usa al capanno nei tiri a breve al solo scopo di non rovinare la preda, posso dire che con un bossolo riduttore e una cartuccia del 36 piombo 11, si raccolgono merli e tordi intonsi, fino a 10/11 metri, nel cal 20 si guadagna qualcosa, fino a 12/13 metri si ha una rosata sufficientemente valida, questo senza ricaricare.
Se lo scopo è questo non è funzionale passare dal 20 al 28, passerei direttamente al 36, ma è da capire il motivo dell'uso, io lo consiglierei anche per l'addestramento in quagliodromo per non rovinare la quaglia, non fare botte troppo forti e per non far abboccare al cane quaglie tritate.
Bossolo riduttore forato tutto al diametro di cartuccia, non più lungo di 76 millimetri, più lungo si ha una dispersione maggiore.Commenta
-
[MENTION=12574]carpen[/MENTION], Interessante. Adesso che mi fate pensare, questo argomento era stato trattato anche qualche anno fa, mi pareva di ricordare che allora si era parlato anche di riduttori da circa 200 mm...Certo che quello che succede appena si entra nel tratto di canna allargato basta una inezia per sconvolgere la rosata.Commenta
-
@carpen, Interessante. Adesso che mi fate pensare, questo argomento era stato trattato anche qualche anno fa, mi pareva di ricordare che allora si era parlato anche di riduttori da circa 200 mm...Certo che quello che succede appena si entra nel tratto di canna allargato basta una inezia per sconvolgere la rosata.
Si ne avevamo parlato, dovrebbe essere qui, comunque è dell'agosto 2015, peccato che non si vedono più le fotografie.
Commenta
-
Il motivo della mia domanda è semplice ho molte cartucce calibro 28 ma come fucile mi è rimasto solo un monocanna e non facendo caccia da appostamento le volevo usare con il cane ma usando il sovrapposto calibro 20 magari a quaglie e quelle rare volte che vado a tordi quando sono in Sardegna ma se mi dite che la distanza utile è così corta allora conviene fare un pensiero al tubo intero,vedremo grazie comunque.Massimo C.Commenta
-
Ti consiglio di usarle nel monocanna, almeno renderanno.... ho comprato sul sito brownells degli adattatori dal 12 al 36.... pessima resa! La cartuccia fa un botto esagerato e sui piattelli rompeva solo quelli vicini.... o ti compri tutta la canna che si.introduce in quella del 20 per tutta la lunghezza... E allora e come avere un vero 28! O lasci perdere! Soldi buttati!
Usarle monocanna no?Commenta
-
Ottimale un riduttore con lunghezza 25 cm.
Se lungo quanto solo la camera fa l'effetto descritto da Edo e i gas non lavorano.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Commenta
-
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ciao Massimo,
a suo tempo ne produssi diversi, da 12 a 36 e da 20 a 36 con lunghezza pari a 25 cm e strozzatura 3/10. Con un riduttore del genere ottenni buoni risultati su tordi al volo fino a 20/22 metri. Me ne è rimasto solo più uno da 12 a 36 e pertanto non ti può servire... se conosci un buon meccanico e ti serve un disegno quotato te lo farò avere.
FulvioCommenta
-
Dal 20 al 28 non ci sta, per avere una buona portata ha bisogno di un pezzo di canna proprio del calibro 28, lì la parete del riduttore avrebbe uno spessore di circa 1 mm. o poco più, se è solo per il bossolo riduttore se lo spessore è modesto poco male, la pressione scende subito, ma avere un 15/20 cm di canna a spessore sottile mi pare pericoloso, vero che è all'interno di un'altra canna, ma se si stacca un pezzo e arriva alla strozzatura può succedere un casino, diverso se fosse dal 20 al 36, lì la parete del riduttore avrebbe uno spessore di 2,7/2,8 mm. un poco più rassicurante, ma nemmeno molto con alte pressioni.Commenta
-
Ciao Carpen,Dal 20 al 28 non ci sta, per avere una buona portata ha bisogno di un pezzo di canna proprio del calibro 28, lì la parete del riduttore avrebbe uno spessore di circa 1 mm. o poco più, se è solo per il bossolo riduttore se lo spessore è modesto poco male, la pressione scende subito, ma avere un 15/20 cm di canna a spessore sottile mi pare pericoloso, vero che è all'interno di un'altra canna, ma se si stacca un pezzo e arriva alla strozzatura può succedere un casino, diverso se fosse dal 20 al 36, lì la parete del riduttore avrebbe uno spessore di 2,7/2,8 mm. un poco più rassicurante, ma nemmeno molto con alte pressioni.
concordo con te (un tubo di acciaio al carbonio spesso 1mm e con diametro interno di 14mm, sopporta circa 500 bar prima di subire una deformazione anelastica).Io intendevo: disegno quotato per riduttore 20/ 36Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ferdySalve volevo chiedere se era possibile sparare a palla nel riduttore...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se c'è già una discussione simile ma non sono riuscito a trovare quello che mi serviva.Allora, possiedo una vecchia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da iago 77Ciao a tutti.....volevo condividere con voi una mia esperienza fatta in quest' annata di caccia....
casualmente mi sono imbattuto in un' assetto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikacedesi beretta a400 calibro 28 canna 71 con strozzatori in condizioni di nuovo, si cedono anche 250 cartucce stesso calibro con grammatura varia.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta