Pulizia interna pistone semi aut beretta
Comprimi
X
-
Pulizia interna pistone semi aut beretta
Chiedo agli amici del forum se qualcuno conosce un buon solvente per la pulizia interna del pistone. Questo perchè dopo averlo tenuto in immersione nel petrolio bianco per un paio di giorni e tolto lo sporco esternamente con un panno, trovo difficoltà per l'interno dove si accumula fuligine. -
-
Si pulisce tranquillamente con la paglietta fine. Se togli anche la molla segher (con delle pinzette a punta dedicate) e la bussola che trattiene tale molla il lavoro di pulizia viene più facile e meglio
---------- Messaggio inserito alle 07:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:56 PM ----------
Se l'è impurità sono tante e dovute ad una lunga non manutenzione usa della carta vetrata non troppo grossaCommenta
-
condivido la soluzione proposta: l'unica che ha funzionato davvero, nel mio caso.
Non sono bastati due interi giorni (canna completamente immersa) nel gasolio per ammorbidire i residui carboniosi che si erano formati tutt'attorno ai fori e sugli spigoli (per quanto arrotondati, comunque presenti) del cilindro.
Con un Dremel ed il suo set di spazzoline, tornerà a brillare.
Idem col pistone (ho provveduto prima a rimuovere la fascia elastica).
A lavoro eseguito, ABBONDANTE lavaggio con detergente per armi ed ARIA COMPRESSA al fine di rimuovere ed asciugare il tutto (massima attenzione ad eventuali fili spezzati della spazzolina) che dovrà risultare appunto asciugato e non oleoso.
Saluti,
GiuseppeCommenta
-
Buongiorno a tutti , consiglio di usare svitol e non olio , l'olio al passaggio dei gas aumenta lo sporco, pulire e asciugare bene.
Maurizio68Commenta
-
Per residui carboniosi un prodotto top è il fornet, quello per pulire il forno per capirci, torna come nuovo lasciandolo a bagno nella schiuma, ma occhio alle zone con brunitura non so come si comporta, li non lo ho mai provato, trucchetto che sanno in pochi (sapevano!!)Commenta
-
Attenti a spazzole in metallo che ruotano velocemente, perchè se si distacca un filo viene sparato veloce e può conficcarsi in un occhio! Meglio usare sempre occhiali protettivi, specie quando montiamo una spazzola sulla smerigliatrice. Ho visto fili di metallo conficcarsi nel grembiule di cuoio da saldatore!Commenta
-
Problema risolto con uno scovolo cal 12 a paglie di rame fissato al mandrino del trapano e fatto ruotare a velocità media. Ha pulito tutto. Un grazie a tutti ma non ripetete l'errore fatto da me che tempo addietro oliai anche queste parti del fucile, malgrado le istruzioni del produttore che lo sconsigliava.Commenta
-
Per pulire le parti incrostate da morchie vecchie e residui di combustione è utile lasciare agire un pò di Sidol, che si trova nei supermercati per lucidare candelabri o cornici di Argento ed un tempo le maniglie, i campanelli e le targhe di ottone, (ottimo anche per i bossoli da carabina!). G.G. lo consigliava anche per aiutare a togliere pesanti impiombature, impregnando la paglietta di ferro prima di passarla in canna.Commenta
-
Per un pistone solo affumicato, (privato del seeger e boccola guida perno) va benissimo il Vim Clorex, passato con lana di ferro a grana media, dopo aver ben pulito interno ed esterno risciacquare bene ed asciugare. Per incrostazioni spruzzare il pistone con "Brillacciaio", lasciare agire per una ventina di minuti, scrostare con lana di ferro a grana grossa e passare al Vim Clorex come trattamento lucidante finale.
In casi estremi e incrostazioni tenaci, immersione nel Viakal puro per 7-8 minuti, poi paglietta e polvere lucidate, risciacquo.
A fine di ogni livello di pulizia io lascio sempre oliatura leggerissima nella zona seeger.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Salve, sarei curioso di sapere ogni quanto pulite il vostro fucile! Comunque per pulire il pistone vi consiglio questo "aggeggio". Prendete un pezzo di tubo di plastica di 1" se ben ricordo, create delle incisioni ad una estremita' e incastrate della lana di acciaio fine facendo attenzione a creare alla estremita' un batuffolo consistente di lana d'acciaio. Inserite nel pistone e fate ruotare. Due giri e il pistone è pulito. Ogni tanto togliete la boccola tenuta in sede dal sieger per approfondire meglio la pulizia.
questo è tutto .buon lavoro
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ilsegugistaCanne Beretta A 400 ultrà lite.
Sicuramente altri avranno avuto problemi con le canne Beretta ultima generazione mi riferisco alla pulizia...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da giuliocnCiao a tutti,
vi vorrei chiedere: quale è il miglior prodotto per la pulizia interna delle canne ad anima liscia?
Io utilizzo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, chiedo un aiuto ai possessori del Marocchi ATA20 per quel che riguarda il pistone del recupero gas.
Sono in trattativa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno e buona vigilia di Pasqua a tutti, chiedendo consiglio al maestro Gianluca Garolini ho riciclato questi bossoli (semi caricate) in calibro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
ho acquistato questa settimana uno special 80 e visto che l'altro che ho mi ha dato problemi con la molla del cane ne ho ordinata...-
Canale: Armi & Polveri
09-11-21, 10:59 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta