Pulizia interna canna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuliocn Scopri di più su giuliocn
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuliocn
    • Feb 2018
    • 96
    • Firenze

    #1

    Pulizia interna canna

    Ciao a tutti,

    vi vorrei chiedere: quale è il miglior prodotto per la pulizia interna delle canne ad anima liscia?

    Io utilizzo il Ballistol (olio universale) e quando il fucile prende l'acqua passo con Wd40.

    Voi cosa utilizzate?

    Grazie!
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Io uso generalmente il WD40, ottimo all'interno delle canne e, sembra, protettivo in casa. Dovendo andare sotto la pioggia, specie vicino al mare, ove c'è la salsedine corrosiva, a volte spalmo un po di grasso di vaselina trasparente (e non dannoso x la salute) sulle parti brunite, per proteggerle di più. Quella che vendono nei tubetti tipo dentifricio nei Brico. Edo49

    Commenta

    • doppietta20
      ⭐⭐
      • Sep 2014
      • 477
      • bergamo
      • Springer spaniel

      #3
      Per l interno canne uso il wd40, se lo lasci un po di minuti rimuovi bene anche le impiombature. Esterno arma e punti di movimento balistol ceramico.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:59 PM ----------

      Costa un botto ma ne serve veramente poco x essere efficace.

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2009
        • Foggia

        #4
        WD40 fuori e dentro per pulizia e lubrificazione ordinaria, piu che altro lo spruzzo sulla canna ogni fine giornata poichè caccio prevalente acquatici in una zona salmastra.
        Per la pulizia straordinaria di fine stagione: WD40 interno canna lasciato agire una decina di minuti e tanto scovolo per togliere tutto e ci riesce alla grande, poi smonto tutta la meccanica e la lascio una mezz'oretta nel gasolio, ripulisco tutto con diluente nitro e soffio col compressore, alla molla di riarmo all'interno del calcio due spruzzare di olio Singer e scarrello cinque o sei volte per farlo arrivare ovunque, all'esterno della canna un leggerissimo strato di olio Singer e vanno a nanna in fuciliera fino a settembre venturo...purtroppo :/

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1818
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Anche io uso il wd 40 per tutte le parti dell arma e devo dire che è veramente ottimo, ma per le impiombature non credo faccia molto, quando rientro da caccia smonto la canna la bagno con wd 40 e sta lì anche qualche ora ma le impiombature non si muovono se non uso uno prodotto specifico, e devo dire che non amo nemmeno usarlo per l attenzione che si deve fare alle bruniture, ma una volta all anno ci può stare...

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #6
            Non credo che il Ed 40 vada ad inficiare sulla brunitura comunque, per le impiombature ( a fine stagione ) quindi solo una volta per quanto mi riguarda io uso la paglietta super fine ( 4zeri ) imbevuto di .. Wd40 sullo scovolo viene esportato tutto lo sporco .

            Commenta

            • maurob
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 371
              • lodrino

              #7
              Come protettivo io utilizzo olio CRC 3-36, viene venduto come olio sblocante e protettivo quindi non ha i costi dell'olio specifico x armi ma, messo alla prova nei test che ho fatto ha evidenziato ottime qualità di idrorepellenza e un'ottima persistenza protettiva.
              Lo vendono sia in latte da 5lt sia in bomboletta.
              Se qualcun'altro già lo utilizza mi piacerebbe conoscere la sua valutazione.
              Grazie

              Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #8
                Per togliere le impiombature...una spruzzata di wd40 e poi passare scovolo in acciaio con avvolta la paglietta fine...
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1818
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #9
                  Originariamente inviato da cisar
                  Non credo che il Ed 40 vada ad inficiare sulla brunitura comunque, per le impiombature ( a fine stagione ) quindi solo una volta per quanto mi riguarda io uso la paglietta super fine ( 4zeri ) imbevuto di .. Wd40 sullo scovolo viene esportato tutto lo sporco .
                  Non il wd 40, ma il prodotto per spiombare potrebbe danneggiare le bruniture, forse sono l unico che non riesce a togliere il piombo con il wd 40, bo non so che dire

                  Commenta

                  • pippo46
                    ⭐⭐
                    • Aug 2012
                    • 447
                    • potenza

                    #10
                    Il migliore prodotto per togliere il piombo dalla canna liscia e' il prodotto specifico della Shooter Choice free ammonia. E' veramente un grande prodotto. Lo uso anche nella canna rigata come detergente prima di usare lo sramatore. Un consiglio: non usate gli scovoli in acciaio a spirale: tanta fatica ed in rapporto poca resa. Usate un scovolo di lana, avvolgete un po' di paglietta da cucina, non lana d'acciaio, fino a permettere l'inserimento dello scovolo nella canna senza difficolta'. Potete utilizzare lo scovolo asciutto o anche con sopra il prodotto SC, decidete voi in funzione della quantita' del piombo presente. Io uso la tecnica asciutta; non imbratto lo scovolo e uso il detergente dopo con uno straccetto spinto nella canna per togliere tutti i residui della pulizia. Dopo un po' di olio, anche il Singer va bene. Rimarrete meravigliati dai risultati.
                    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                    Commenta

                    • Athreius
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 2009
                      • Foggia

                      #11
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Per togliere le impiombature...una spruzzata di wd40 e poi passare scovolo in acciaio con avvolta la paglietta fine...
                      Ma lo scovolino d'acciaio non ti riga la canna? Io per evitare uso quello in rame, ma solo se necessario, altrimenti la paglietta da cucina è piu che sufficiente.

                      Commenta

                      • Lince 1
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2018
                        • 11
                        • Frascati (RM)
                        • Epagnel Breton

                        #12
                        WD40 per tutto, nell'interno canna una spruzzata di WD40 roteando la canna per farlo scorrere su tutta la superficie, poi passo lo scovolo di setole di bronzo e infine per togliere lo sporco due passaggi con un batuffolo di carta scottex che porta la canna lucida a specchio.

                        Commenta

                        • pippo46
                          ⭐⭐
                          • Aug 2012
                          • 447
                          • potenza

                          #13
                          Lo scovolo d'acciaio non puo' rigare la canna liscia da caccia perchè cromata. Io posso usare uno scovolo di acciaio di calibro minore solo come base su cui avvolgere la paglietta. Allo scovolo d'acciaio è preferibile quello di lana che, dopo avere avvolto la paglietta, si adatta al diametro interno della canna, facilitando la pulizia.
                          ù[brindisi]
                          Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                          Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Dividerei in due casi distinti e diversi:

                            In canne moderne cromate:
                            Scovolo di due calibri minore (nel 12 si usa il 20) avvolto con una falda di lana di ferro a grana grossa che realizzi un tampone che possa scorrere in canna ma a forza, inzuppato in benzina o petrolio o un mix benzina/nafta (eccellente ma maleodorante) passato una dozzina di volte in va e vieni, reinzupparlo ed altrettanti passaggi toglieranno tutti i residui carboniosi, plastici e metallici.
                            Straccio e poi scovolo in lana con poco olio per armi.

                            In canne antiche non cromate e già parzialmente camolate, agire così:
                            Fare come al punto iniziale sopra ma inzuppando il tampone con acquaragia e tenendo la volata delle canne immerse per alcuni centimetri in un barattolo da pelati con 3 dita di acquaragia, stantuffare 12/15 volte facendo effetto siringa l'acquaragia verrà aspirata e laverà le anime e questo annulla ogni corrosione e lava ogni detrito salino.
                            Ripassare con straccio ad asciugare e poi scovolo in lana inzuppato con abbondante Svitol, Penetrolo o WD40, se di uso abbastanza imminente, con abbondante Ballistol classico se messa a riposo per lungo termine.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1609
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #15
                              Con questo scovolo ben imbevuto d'olio pulisco la canna con pochissime passate e rimuove davvero tutto.

                              Se la canna rimane a riposo per molto tempo uso del comune olio motore o in alternativa un olio al silicone, diversamente il wd 40 anche per le parti meccaniche

                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..