Pulizia interna canna A 400 ultralite

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ilsegugista Scopri di più su ilsegugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ilsegugista
    ⭐⭐
    • Oct 2011
    • 243
    • parma

    #1

    Pulizia interna canna A 400 ultralite

    Canne Beretta A 400 ultrà lite.

    Sicuramente altri avranno avuto problemi con le canne Beretta ultima generazione mi riferisco alla pulizia dopo aver sparato qualche cartuccia con piombo nichelato : non riesco a pulirla bene rimane opaca e con le righe del piombo, possibile che nn si riesca a togliere facilmente come nelle canne tradizionali ??
    Un caro saluto Antonio
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1603
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    scovolo a cipolla ed al 90% rimuovi tutto, naturalmente ben inzuppatto d'olio.
    Con questo scovolo ho avuto ragione delle incrostazioni più ostiche.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4791
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      [vinci] Ho avuto risultati anche piu' lusinghieri con la pagliuzza metallica finissima, avvolta a spessore e nastrata sullo scovolo... leggera spruzzata di wd40 o simili che avevo a disposizione.
      ciao.

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Anch’io ho avuto buoni risultati con la paglia di ferro x lucidare i calci dei fucili, con in più wd40 o con della comune nafta , il segreto se poi può essere un segreto è pulire le canne e lasciare agire il solvente x una notte, la mattina pulire il tutto con pezze pulite o carta scottex , se le canne sono integre si avrà il massimo della lucidatura.

        Cari saluti

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          La paglietta quella per pulire le pentole, è meglio di qualsiasi scovolo e costa anche poco, ma non quella di ferro, quella di ottone. Ogni tanto si passa nella canna già pulita con uno straccio, dopo aver inumidito la canna con un poco di olio, si scovola con la paglietta. Io la passo anche a secco, non sempre qualche volta. Il pelo nell'uovo si trova sempre, non per questo bisogna consumare le canne del fucile.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6116
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Petrolio lampante. Rimuove tutto e poi olio comune per armi.

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              La paglietta quella per pulire le pentole, è meglio di qualsiasi scovolo e costa anche poco, ma non quella di ferro, quella di ottone. Ogni tanto si passa nella canna già pulita con uno straccio, dopo aver inumidito la canna con un poco di olio, si scovola con la paglietta. Io la passo anche a secco, non sempre qualche volta. Il pelo nell'uovo si trova sempre, non per questo bisogna consumare le canne del fucile.
              La paglietta che intendo io, è la stessa che usano gli armaiuli x togliere eventuali tracce di ruggine sulla brunitura di una canna , viene impregnata di olio x armi x poi strofinare leggermente sulle parti ossidate dalla ruggine, poi lo vista usare sui mobili in noce pregiato x eliminare rigature e eventuale sporcizia del legno . Si trova da leroy marlen con diversi gradi di abrasione io se ricordo bene ho preso la media , poi con quella finissima mi sembra la tipo 1000 mi sono lucidato una vecchia parigina di argento che avevo trovato a porta portese (mercato rionale di Roma) quello che voglio dire , non è la paglia di ferro attuale che si trova nei supermercati x pulire le padelle .

              Cari saluti

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4791
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                quella non e' paglia in ferro.....
                se ci lucidi il fucile con quella.... lo fai a canna rigata....!!

                con quella da pentola ci pulisci il pistone della moto vespa o decespugliatore
                e vedi come ritorna fiammante....!!!

                tra pagliuzza grana finissima e ottone non c'e differenza... se usi del solvente come wd40 o simili o hai del petrolio bianco..... o meglio ancora se fai un mescolo di petrolio, wd 40 viene ancora meglio... è che non mi ricordo mai di acquistarlo al brico, è forse il miglior solvente per pulizia armi.... anni fa' si trovava anche il cd. Kerosene...... che era molto volatile e non lasciava aloni.
                ciao

                Commenta

                • leuciscus
                  ⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 779
                  • Orte

                  #9
                  Pagliuzza metallica finissima (la vendono in roccette nel reparto pulizia pentole) avvolta sullo scovolo. Prima però passa nella canna un po' di carta arrotolata intorno allo scovolo e imbevuta di olio di vasellina, altrimenti rovini la cromatura. Poi olio di gomito. Risultato assicurato.

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Un semplice scovolo in bronzo o ferro dolce e un pulitore per canne rigate tipo Shooter's Choice e simili. Rapido ed efficace.

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4181
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      La tradizionale paglietta fine di ferro (quella che si usava anche tanti anni fa) imbevuta di Sidol e avvolta su un vecchio scovolo .

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2760
                        • Potenza

                        #12
                        Sulla canna del Benelli M3 che era incrostata di residui delle palle da tiro al cinghiale corrente ho usato la bacchetta di pulizia con carta (imbevuta di kerosene) tipo quella che si usa nelle officine per pulirsi le mani (abbastanza resistente) fatta girare con il mandrino del tornio; c'è voluto un bel po' di tempo, ma a mano ci avrei messo una settimana. Il fucile era stato usato per la prova di qualificazione dei neo - selecontrollori (da noi si fanno due prove: una con la carabina dotata di ottica, l'altra con il 12 a palla a 30 metri, sparando all'imbracciata), quindi tra i vari allenamenti aveva sparato un bel po'.

                        Commenta

                        • cisar
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2014
                          • 1646
                          • Brescia
                          • Epagnuel Breton

                          #13
                          Quando tornavo a casa da gare fatte al cinghiale corrente col mio M3 prima davo una sgrossata piano con lo scovolo d'ottone quello fatto a torciglione con WD40 e uscivano le scaglie di piombo , poi paglietta molto fine per la lucidatura sempre con WD40 ( al tempo usavo anche Ballistoll o detergente Beretta ) e infine pezzuola con leggero spruzzo sempre di olio per non tenerla asciutta .
                          Sicuramente non ci impiegavo 5 minuti... il tempo che serviva.

                          Commenta

                          • maurob
                            ⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 371
                            • lodrino

                            #14
                            FUCILI A CANNA LISCIA Ogni foro sulle vostre armi, può ottenere benefici da una rapida lavorazione con Flex-Hone.


                            Tenete in considerazione anche questo prodotto, in grana 800 da ottimi risultati per la manutenzione ordinaria...
                            Attenzione però a non scendere a grana inferiore perché poi (essendo in materiale abrasivo) si rischia di compromettere la cromatura o peggio ancora (nel caso di canna non cromata) la finitura o il profilo interno.

                            Unico handicap: rispetto ai suggerimenti precedenti all'acquisto è meno economico ma credo abbia una durata maggiore...
                            per dare una indicazione approssimativa, in produzione con uno scovolo di questi ci lavori mediamente un migliaio di canne per sovrapposto o doppietta.

                            Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2760
                              • Potenza

                              #15
                              Il mio era un caso limite, già con la carta e la bacchetta usata a mano si staccavano le scaglie di piombo, ma il problema era la quantità. Motorizzando la cosa ho risparmiato parecchio tempo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..