Dn a ciambelline per cal.28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

death66 Scopri di più su death66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • death66
    • Apr 2010
    • 77
    • SANNICOLA
    • EPANIEL BRETONE

    #1

    Dn a ciambelline per cal.28

    Amici buonasera disponendo di un chilo di DN a ciambelline vorrei un vostro consiglio su qualche dose in cal. 28 da utilizzare per la caccia a colombacci in Sicilia, dispongo di qualsiasi componente sia necessario per eventuale ricarica e posso effettuare chiusura stellare o orlo tondo. Grazie in anticipo per i vs. consigli.
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Originariamente inviato da death66
    Amici buonasera disponendo di un chilo di DN a ciambelline vorrei un vostro consiglio su qualche dose in cal. 28 da utilizzare per la caccia a colombacci in Sicilia, dispongo di qualsiasi componente sia necessario per eventuale ricarica e posso effettuare chiusura stellare o orlo tondo. Grazie in anticipo per i vs. consigli.
    Ciao death, sei ricco e non lo sai.....1kg di ciambelline....[:142]
    Eccoti la dose: -Bossolo Fiocchi T1/65/615 DN (ciambelline) 0,85x20 pallini n.7/8 minicontainer H38/minibior, chiusura tonda su cartoncino numerato con cartuccia finita a mm 61

    Commenta

    • claudio 58
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1365
      • lecce
      • Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da death66
      Amici buonasera disponendo di un chilo di DN a ciambelline vorrei un vostro consiglio su qualche dose in cal. 28 da utilizzare per la caccia a colombacci in Sicilia, dispongo di qualsiasi componente sia necessario per eventuale ricarica e posso effettuare chiusura stellare o orlo tondo. Grazie in anticipo per i vs. consigli.
      Azz.. Paolo amico mio che gran colpo di c... che hai avuto!

      La dose che ti ha suggerito JK6/B è ottima.

      Io l'ho sparata nella nostra zona con piombo nr.9 e 10 ai tordi e ti assicuro fa faville.

      Questo è l'assetto completo fornito dal mitico Fistione:
      Cheddite T3/70 cx 1000 - DN ciambelline g.0.85x20 (10) borra cont. Baschieri Baby 21 - st. 60
      La cartuccia al banco con 20° sta sugli 800 bar con circa 405 di V1


      Un abbraccio.
      Claudio

      Commenta

      • death66
        • Apr 2010
        • 77
        • SANNICOLA
        • EPANIEL BRETONE

        #4
        Grazie dei consigli, vedrò' di sfruttare al meglio quel tesoro.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Ciao Death conosco quell'assetto, anche io l'ho caricato e non è male, e tuttavia se posso darti un consiglio, non e cartuccia da colombacci... ottima per le quaglie, ma considera una portata di 25/30mt... proprio perché preziosa io non la carico più in cal 28, preferisco usarla in cal 12 dove vengono cartucce molto più efficaci e performanti.
          Cmq se hai deciso di usarla nel 28 ti do un assetto un Po più tosto, che ho usato con buona soddisfazione con piombo 8 sulla beccaccia...
          Dunque: Dn ciambelline
          28/65/6841,05x23 cartoncino borra in feltro orlo tondo.
          Per i colombacci lo modificherei nel borraggio e nel bossolo così:
          28/70/684 1,05x23 borra baschieri 19 orlo tondo.piombo 5. Suppongo che la pressione in più tra l'uso della borra in plastica e il cartoncino soprapolvere, sia compensato dal bossolo più lungo...
          Questo assetto e stato bancato in bossolo 65 e sviluppava circa 850bar e 405 m/s di v1.
          della mia versione in bossolo 70 non ho bancature, suppongo non dovrebbe discostarsi troppo dall'altra, ma nel dubbio se puoi falla bancare. Cart
          Ultima modifica ronin977; 28-03-20, 00:43.

          Commenta

          • vecchioA300
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 4415
            • Firenze

            #6
            Originariamente inviato da ronin977
            Ciao Death conosco quell'assetto, anche io l'ho caricato e non è male, e tuttavia se posso darti un consiglio, non e cartuccia da colombacci... ottima per le quaglie, ma considera una portata di 25/30mt... proprio perché preziosa io non la carico più in cal 28, preferisco usarla in cal 12 dove vengono cartucce molto più efficaci e performanti.
            Cmq se hai deciso di usarla nel 28 ti do un assetto un Po più tosto, che ho usato con buona soddisfazione con piombo 8 sulla beccaccia...
            Dunque: Dn ciambelline
            28/65/6841,05x23 cartoncino borra in feltro orlo tondo.
            Per i colombacci lo modificherei nel borraggio e nel bossolo così:
            28/70/684 1,05x23 borra baschieri 19 orlo tondo.piombo 5. Suppongo che la pressione in più tra l'uso della borra in plastica e il cartoncino soprapolvere, sia compensato dal bossolo più lungo...
            Questo assetto e stato bancato in bossolo 65 e sviluppava circa 850bar e 405 m/s di v1.
            della mia versione in bossolo 70 non ho bancature, suppongo non dovrebbe discostarsi troppo dall'altra, ma nel dubbio se puoi falla bancare. Cart
            Siccome col cal.28 anche con munizioni toste non è il caso di sparare a selvatici oltre i 35m (che già sono tantini....) anche per la scarsa densità di rosata che produrrebbe tale carica, ti consiglio di "scendere" alla dose di 1x22 usando piombo n.7,1/2 (se proprio non ti basta quella di Fistione.....), visto che fino ai 30-35 metri tale piombo è letale per il colombaccio ed hai mooolta più densità!
            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              Originariamente inviato da vecchioA300
              Siccome col cal.28 anche con munizioni toste non è il caso di sparare a selvatici oltre i 35m (che già sono tantini....) anche per la scarsa densità di rosata che produrrebbe tale carica, ti consiglio di "scendere" alla dose di 1x22 usando piombo n.7,1/2 (se proprio non ti basta quella di Fistione.....), visto che fino ai 30-35 metri tale piombo è letale per il colombaccio ed hai mooolta più densità!
              ciao non ho mai provato questo assetto puoi postarlo completo?

              Commenta

              • briciola
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 363
                • vico equense
                • bredon

                #8
                La dose di 23 grammi e una creatura del mitico Carmelo che non si legge piu nel Forum lui usava un bossolo da 65 con il 359 cercando nel forum si trovano le sue discussini su questo assetto e sinceramente lo faccio anchio da anni ed e fantastico ovvio da usare con fucili moderni

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da briciola
                  La dose di 23 grammi ... lo faccio anch'io da anni ed e fantastico ovvio da usare con fucili moderni
                  Mah!
                  Bancai a suo tempo la DN old in 28 con varie grammature ... medie pressorie per i 23 grammi, altissime, anche con CX 50 e U684!
                  Semplice il motivo, ... con i 23 grammi in cal. 28 non si carica la DN, non è abbastanza lenta!
                  Meglio usare la M92S, la JK3, A0, CSB0E, SP8, la 3N37 o comunque una buona polvere lenta da magnum, ... già la Tecna attuale è al limite.


                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #10
                    Cerca sul forum la discussione "per gli amanti delle ciambelline in calibro 28" ,
                    Nella seconda pagina fistione posta una dose col borraggio chimico .......per me quella è devastante....

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da iago 77
                      Cerca sul forum la discussione "per gli amanti delle ciambelline in calibro 28" ,
                      Nella seconda pagina fistione posta una dose col borraggio chimico .......per me quella è devastante....
                      Penso tu ti riferisca a questa...di cui si possono trovare tutti i dati sul certificato di banco del BNP.



                      In bocca al Lupo
                      Ultima modifica fistione; 19-11-21, 08:52.
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • iago 77
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 1958
                        • ischia
                        • bracco ungherese

                        #12
                        Sì....e poi se non erro ne avevi anche una in o.t. in bossolo da 65 o ricordo male?

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #13
                          Originariamente inviato da iago 77
                          Sì....e poi se non erro ne avevi anche una in o.t. in bossolo da 65 o ricordo male?
                          Eccola...
                          Cheddite T1/65 cx 1000 Dn ciambelline g. 0,95x20 (9) sulla polvere cartoncino bonavita rigido da mm.1,2, decisa compressione con calcone fino ad assestamento polvere, borraggio incoerente (chimico) rosso g.1 con sopra cartoncino bonavita da mm. 1,2 - assestamento calibrato della colonna borraggio senza comprimerla fino al max della corsa - ot su cartoncino numerato con cartuccia finita a mm. 61.

                          In bocca al Lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • iago 77
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 1958
                            • ischia
                            • bracco ungherese

                            #14
                            Ecco.....questa ancora più cattiva di quella che hai postato prima....mi sono permesso di mettere su un sette e mezzo nichelato.....sulle cornacchie fa brutto brutto......tirata in un investarm con canne da 71.....

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Mah!
                              Bancai a suo tempo la DN old in 28 con varie grammature ... medie pressorie per i 23 grammi, altissime, anche con CX 50 e U684!
                              Semplice il motivo, ... con i 23 grammi in cal. 28 non si carica la DN, non è abbastanza lenta!
                              Meglio usare la M92S, la JK3, A0, CSB0E, SP8, la 3N37 o comunque una buona polvere lenta da magnum, ... già la Tecna attuale è al limite.


                              Cordialità
                              G.G.
                              In termini pressori non so, ma in effetti la dose di 23 gr non mi soddisfa granché, l'ho testata sul campo e funziona male, credo che la carica migliore resti 28/65/615 0,85x20 h38 e tonda.
                              Questa per quaglie e buona, ma non è una cartuccia da grandi prestazioni...
                              Sicuramente non è adatta ai colombacci specie nei tiri lunghi.
                              Ci sarebbe un altra dose in bossolo 65:
                              28 /65/615 0,7x16 se ben ricordo(devo andare a verificare gli appunti) ... H38 e tonda
                              Sembra una carica da ridere, ma vi assicuro che per i tordi nei tiri entro i 25 mt e micidiale.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..