Parliamo della borra piston skeet Gualandi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco1967 Scopri di più su Marco1967
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco1967
    ⭐⭐
    • Oct 2010
    • 224
    • Ancona
    • setter inglese Lucky

    #1

    Parliamo della borra piston skeet Gualandi

    Buongiorno a tutti voi del forum, in questi giorni stavo facendo alcune prove, in particolare volevo vedere che differenza c'èra tra una rosata con la SG 25 ed una con la piston skeet 25; la carica con cui ho fatto le prove, all'interno di una struttura chiusa alla distanza di 18 mt è: bossolo Cheddite 12/70/8 cx 2000 s4 1,45x32 stellare a 58mm. Chiaramente i risultati sono pressoché identici in quanto la rosata è una riproduzione a "fermo", volevo chiedere a qualcuno di voi che magari spara da parecchio tempo queste borre, se effettivamente si ha un discreto vantaggio a colpire le prede rispetto alle classiche borrecontenitore; sicuramente la Gualandi non avrebbe "pagato" uno stampo se i vantaggi non sarebbero più che evidenti, e molti tiratori di skeet userebbero altre borre se queste non fossero performante, ma a noi cacciatori che spariamo ad un tordo allo schizzo tra le siepi che reale vantaggio c'è tra la piston skeet e la bior? Oppure tra la piston skeet e coppetta e feltro?
    Spero di non aver fatto confusione e di essermi spiegato bene.
    Un saluto a tutti
    Marco
    Marco67
  • vincycristaldi
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 627
    • Campofelice di Roccella (PA)

    #2
    Per la mia esperienza, con una carica di AL, la Piston skeet ha dato rosate appena più larghe della Z2M. Diciamo che, con la Piston, hai i bordi di rosata più pieni di pallini (quindi il vantaggio sta nel far cadere il selvatico anche se non perfettamente centrato - per il resto effettui anche tiri lunghi).
    Rispetto ad una carica standard con la stellare, se vuoi reali vantaggi devi abbinare la Piston all'orlo tondo.
    Con la Bior non ho esperienze perché, nel caso di tordi, in cui c'è la possibilità di sparare parecchi colpi, si corre il rischio di impiombare le canne.
    La borra in feltro, invece, rispecchia la strozzatura del fucile, dando rosate strette in canne full e larghe in canne aperte.
    Spero di essere stato chiaro :-)
    In ogni caso, a 18 metri, puoi benissimo usare una borra dispersante ed avrai rosate perfette, larghe 80 cm (usa piombo 11)
    Vincenzo

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Fatto alcune prove.... per me la piston skeet è un ottima borra contenitore.... che produce in genere rosate compatte e ben distribuite.
      Più rigida della SG e molto simile ad essa come rendimento.....nell utilizzo pratico le rosate sono uguali.
      Diverso l effetto se togli i petali a strappo.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #4
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Fatto alcune prove.... per me la piston skeet è un ottima borra contenitore.... che produce in genere rosate compatte e ben distribuite.
        Più rigida della SG e molto simile ad essa come rendimento.....nell utilizzo pratico le rosate sono uguali.
        Diverso l effetto se togli i petali a strappo.
        I petali staccandoli uno dall'altro si avra' una rosata piu ampia? Grazie.
        Bruno.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Si... rimane una bior molto particolare. Guarda come sono fatti i petali.
          Io la uso (dopo aver staccato i petali) abbinata all orlo tondo come prima canna da fagiani.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Marco1967
            ⭐⭐
            • Oct 2010
            • 224
            • Ancona
            • setter inglese Lucky

            #6
            Sì, ok ha ragione vinci Cristaldi, così come per le dispersante anche per la piston skeet credo che con la chiusura ad o.t. si ottenga rosate più generose: ma riguardo al fatto che, come dice la pubblicità della Gualandi stessa, compone due rosate in una, secondo me significa che il particolare contenitore, a prescindere dalla chiusura, produce due gruppi di rosate che nel tiro a volo si traduce in uno sciame più allungato rispetto alle altre borre, permettendo quindi un abbattimento anche se non si calcola perfettamente l'anticipo sull'animale che va via di traverso. Secondo voi rende meglio con 28-30 gr o con 32-34gr di piombo?
            Saluti
            Marco
            Marco67

            Commenta

            • cisar
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2014
              • 1646
              • Brescia
              • Epagnuel Breton

              #7
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Si... rimane una bior molto particolare. Guarda come sono fatti i petali.
              Io la uso (dopo aver staccato i petali) abbinata all orlo tondo come prima canna da fagiani.
              Ciaooo , trovi differenza da una bior rispetto ad una piston skeet senza petali . Ti chiedo perché io prediligo le bior di prima canna e un mio amico invece è un sostenitore delle suddette , ma non riesco a trovare differenze all'atto pratico.

              Commenta

              • Marco1967
                ⭐⭐
                • Oct 2010
                • 224
                • Ancona
                • setter inglese Lucky

                #8
                Buongiorno, io penso che sia giusto che ognuno sperimenti assetti a suo piacimento, percui va bene chi strappa alette del contenitore ecc. Ma con questa Borra particolare, secondo me, strappare le alette significa mutilarla: credo che siano proprio le sue alette e come sono fatte che questa piston skeet riesca a produrre due rosate in una, come recita la sua pubblicità; non è una sg che se togli le alette a strappo diventa una bior, altrimenti non si sarebbero scervellati a costruire un contenitore tanto particolare non credete?
                Saluti
                Marco
                Marco67

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da Marco1967
                  Buongiorno, io penso che sia giusto che ognuno sperimenti assetti a suo piacimento, percui va bene chi strappa alette del contenitore ecc. Ma con questa Borra particolare, secondo me, strappare le alette significa mutilarla: credo che siano proprio le sue alette e come sono fatte che questa piston skeet riesca a produrre due rosate in una, come recita la sua pubblicità; non è una sg che se togli le alette a strappo diventa una bior, altrimenti non si sarebbero scervellati a costruire un contenitore tanto particolare non credete?
                  Saluti
                  Marco
                  Le due rosate le fa solo nella pubblicità.....

                  La skeet è un' ottima borra che produce anche rosate in tutto simili alle altre con contenitore.

                  Ciao Cisar!!
                  io non amo le bior per la presunta scarsa tenuta ai gas che hanno. Per le cariche senza contenitore utilizzo quindi borre normali alle quali tolgo i petali e pongo sopra sugherino o cartoncino. La skeet, senza i petali, rispetto alla bior tipo gualandi secondo me apre qualcosina in più....ma il rendimento pratico è lo stesso.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • rollis
                    • Mar 2018
                    • 83
                    • civitavecchia

                    #10
                    le borre skeet a frattura predisposta in 4parti, della nobel sport GT altezza 27mm per cariche da 24-28 grammi, qualcuno le conosce?

                    Commenta

                    • urika
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2006
                      • 1611
                      • Bari-Puglia
                      • setter bn, Bracco tedesco

                      #11
                      Originariamente inviato da Marco1967
                      Sì, ok ha ragione vinci Cristaldi, così come per le dispersante anche per la piston skeet credo che con la chiusura ad o.t. si ottenga rosate più generose: ma riguardo al fatto che, come dice la pubblicità della Gualandi stessa, compone due rosate in una, secondo me significa che il particolare contenitore, a prescindere dalla chiusura, produce due gruppi di rosate che nel tiro a volo si traduce in uno sciame più allungato rispetto alle altre borre, permettendo quindi un abbattimento anche se non si calcola perfettamente l'anticipo sull'animale che va via di traverso. Secondo voi rende meglio con 28-30 gr o con 32-34gr di piombo?
                      Saluti
                      Marco

                      è una borra che ho ricaricato poco, ma ricordo benissimo un caricamento commerciale da tiro della fiocchi che la impiegava, e che utilzzavo con molta soddisfazione dalla vagante ai tordi, parlo della piston skeet 8.5 x 28 cal.12, fantastica, ma come tutte le cose belle, non più prodotta, almeno credo
                      Visto il fermo forzato da virus, ne ho trovate un pò in cantina, credo di abbinarle alla vecchia gp x 30 grammi.
                      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                      Commenta

                      • Marco1967
                        ⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 224
                        • Ancona
                        • setter inglese Lucky

                        #12
                        Spriger, pur rispettano il tuo modo di vedere, come fai ad affermare che la rosata della piston skeet è uguale alle altre borre contenitori? Perché la hai provata alla placca! Ma alla placca farà si una rosata come le altre borre: le due presunte rosate su un bersaglio fermo si sovrappongono dando una rosata uguale alle altre. Per questo ho chiesto i vostri pareri in questo forum, perché l'unico modo per provare se questa Borra è davvero particolare e performante nei tiri di traverso è chiederlo a chi l'ha provata a fondo a caccia o allo skeet.
                        Saluti Marco
                        Marco67

                        Commenta

                        • spaik
                          • Jun 2013
                          • 100
                          • tivoli rm
                          • breton

                          #13
                          Scusate ma parlate di queste

                          Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • zio65
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2013
                            • 1271
                            • Canton Ticino

                            #14
                            Mi caricarono delle 33gr con Anigrina, orlo tondo e Piston skeet, andavano molto bene allo schizzo quando facevamo i fossi a fine stagione, valide anche delle NSI da tiro 28 gr ( Diamond? Quattro? ) sempre con Piston Skeet che faceva caricare il titolare del Tav La Bottaccia qui a Roma, non so come venivano caricate e con quale polvere, erano anche esse eccellenti, condivido sui traversoni, aiutano molto.

                            Commenta

                            • Repirani
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 1173
                              • osimo
                              • Epagnuel breton

                              #15
                              Originariamente inviato da zio65
                              Mi caricarono delle 33gr con Anigrina, orlo tondo e Piston skeet, andavano molto bene allo schizzo quando facevamo i fossi a fine stagione, valide anche delle NSI da tiro 28 gr ( Diamond? Quattro? ) sempre con Piston Skeet che faceva caricare il titolare del Tav La Bottaccia qui a Roma, non so come venivano caricate e con quale polvere, erano anche esse eccellenti, condivido sui traversoni, aiutano molto.
                              Ciao, hai i dosaggi della A.L. sono interessato se è quella vecchia in latta argento, Renato.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..