Incominciare a ricaricare
Comprimi
X
-
Incominciare a ricaricare
Salve a tutti , parto già con lo scusarmi se magari questa discussione sia già stata trattata in un altro post ma con la funzione ricerca non sono riuscito a trovarla. Sono un giovane cacciatore, da sempre sono appassionato al mondo delle cartucce (da caccia a pallini , no palla singola o per canna rigata) e infatti me ne sono circondato di tutti i tipi commerciali .... ora però vorrei provare ad entrare nel complesso mondo della ricarica . Premetto che sono completamente un principiante anzi nemmeno alle prime armi ( visto che non possiedo ancora niente per farlo ) quindi non mi aspetto di imparare tutto subito e sperimentare di mia iniziativa... in primis volevo chiedere a voi se nonostante la giovane età la ricarica sia consigliata o è meglio navigarmi ancora un po’ con le commerciali , in secondo volevo chiedere tutto il materiale indispensabile per iniziare a ricaricare manualmente cartucce in cal. 12 ... premetto che non voglio macchinette troppo complesse tanto non mi serve produrre tante cartucce , sono spinto solo dalla passione e dalla curiosità ....vorrei chiedervi anche se mi riuscite a consigliare un buon manuale di ricarica da cui possa imparare seguendo solo informazioni corrette , visto che ormai sento dire che in internet si trovano anche consigli di ricariche pericolosi .... grazie a tutti per chi mi sarà d’aiuto . ( ps. Specifico che il mio budget non è elevatissimo però sono disposto a spendere qualcosina in più per aver strumenti di qualità , non chiedo il top di gamma solo quel che basta per imparare e ricaricare qualche cartuccia) -
Grazie mille , però chiedevo anche se qualcuno mi sapesse consigliere cosa comprare per iniziare , ad esempio io pensavo di comprare una bilancia a piattini, poi un’ orlatrice e uno spingi borre ( se si chiama così ) , l’unica cosa è che non so proprio su che marca ne modelli puntare per questo chiedevo alcuni pareriCommenta
-
Lee load all, una soluzione economica, ma valida, che naturalmente ha i suoi limiti.
Dipende anche da cosa vuoi ricaricare e tieni presente che le alternative sono diverse.
Di base, indipendentemente da ciò che andrai a ricaricare, un bilancino (meccanico o elettronico) serve sempre e comunque.
Uno starter pack potrebbe essere cosi composto:
Lee load all
bilancino
bobina chiusura stellare su plastica (puoi attrezzare un semplice trapano)
Pallini, borre, bossoli trasparenti gia innescati, polvere
-Pazienza titanica-
Se tu avessi la possibilità di farti seguire o vedere dal vivo le fasi sarebbe tutto un pò (poco) più semplice
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ibqpSZC4cfM[/VIDEO]Ultima modifica urika; 24-04-20, 15:26.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Se hai i soldi necessari, fatti dare una BiCombi a 2 pistoni, ma con le sedi per gli altri 3 pistoni, e chiedi solo la bobina I2S e non farti dare la T2 [vinci]
Poi ti ci compri un calibro digitale da 10 euro che basta ed avanza e ti ci fai dare il Super Tagliabossoli dalla C&P, e ci porti tutti i bossoli a 68.50mm precisi [vinci]
Cominci con le dosi di Garolini o di Gualandi, lasciandoci 10mm di spazio pb/orlo, con polveri comprimibili e 11mm con polveri non comprimibili [vinci]
Incidi bene con l'incisore, e poi orli due volte con la bobina I2S, senza ruotare la cartuccia di 180 gradi come fanno gli altri, te ne basta la prima per chiuderla, e la seconda per sistemare l'orlo, 2 secondi la prima volta + 2 secondi la seconda volta [vinci]
Sistemi la macchinetta che facesse solo 57.00mm precisi, e lascia che ti dicessero tutti quanti che tu devi orlare la cartuccia a 58.00mm [vinci]
Poi col passare del tempo, chiedi il terzo pistone col coniatore, così alzi l'incisore di pochi millimetri, ed il coniatore ti ci elimina le imperfezioni dell'incisore [vinci]
Poi se diventi esperto e ci prendi la mano, ti ci fai dare gli altri due pistoni, e chiedi il ribassatore speciale per i 14mm, e la bobina appiatittore IA, che ha lo stesso profilo I2S senza dentini, e ci fai la mano con 12mm di tubo libero e magari anche con 13mm di tubo libero, ricreando gli assetti che trovi sul sito ufficiale C&P e te li porti a bancare [vinci]
Poi alla fine, quando ti sentirai pronto, vai sugli assetti per i 14mm di tubo libero usando la macchinetta al 100%, e vedrai la differenza netta e sensibile, dalla incisione ed orlatura con 10-11mm di tubo libero, al sistema dei 13-14mm che va oltre le potenzialità delle macchine industriali [vinci]
In tanto le BiCombi sono fuori produzione e fino ad esaurimento disponibilità, se le vendono col 25% di sconto, se poi non ci esci con i soldi, fai in modo di chiudere come ti ho detto e ricorderai ogni mia parola quando avrai i risultati stabili sul campo [vinci]
Saluti [:-golf]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Ciao, e posso darti un consiglio, per adesso lascia perdere la stellare e attrezzature costose,Salve a tutti , parto già con lo scusarmi se magari questa discussione sia già stata trattata in un altro post ma con la funzione ricerca non sono riuscito a trovarla. Sono un giovane cacciatore, da sempre sono appassionato al mondo delle cartucce (da caccia a pallini , no palla singola o per canna rigata) e infatti me ne sono circondato di tutti i tipi commerciali .... ora però vorrei provare ad entrare nel complesso mondo della ricarica . Premetto che sono completamente un principiante anzi nemmeno alle prime armi ( visto che non possiedo ancora niente per farlo ) quindi non mi aspetto di imparare tutto subito e sperimentare di mia iniziativa... in primis volevo chiedere a voi se nonostante la giovane età la ricarica sia consigliata o è meglio navigarmi ancora un po’ con le commerciali , in secondo volevo chiedere tutto il materiale indispensabile per iniziare a ricaricare manualmente cartucce in cal. 12 ... premetto che non voglio macchinette troppo complesse tanto non mi serve produrre tante cartucce , sono spinto solo dalla passione e dalla curiosità ....vorrei chiedervi anche se mi riuscite a consigliare un buon manuale di ricarica da cui possa imparare seguendo solo informazioni corrette , visto che ormai sento dire che in internet si trovano anche consigli di ricariche pericolosi .... grazie a tutti per chi mi sarà d’aiuto . ( ps. Specifico che il mio budget non è elevatissimo però sono disposto a spendere qualcosina in più per aver strumenti di qualità , non chiedo il top di gamma solo quel che basta per imparare e ricaricare qualche cartuccia)
Alla ricarica ci si può avvicinare anche spendendo poco facendo cartucce di tutto rispetto.
Ed ecco il materiale che ti consiglio per iniziare, poi se ti appassionerai potrai scegliere di passare alla stellare e a tutto il resto....
Dunque per prima cosa :
- una bilancia affidabile elettrica o a piatti sensibile almeno agli 0,01 gr. Ne trovi anche a poco prezzo di elettroniche, ma accertati che siano affidabili!
_ orlatore da tavolo tipo Diana per la tonda. (Lo trovi in armeria, o anche su ebay nuovo o usato a volte con meno di 30 euro).
- una latta di polvere(ti consiglio la Sipe) per cominciare e ottima e ti basta, potrai caricare dai 28 ai 36 gr. E non è ha un presso medio rispetto alle altre polveri.
- cento bossoli 70 tipo 3 fiocchi innescati con dfs616. Sono adatti un Po a tutti i caricamenti.
-borre gualandi sg 27-25-22-19.
-cartoncini di chiusura bianchi gualandi numerati.
5 kg di piombo n8-n10-n5.
Con questo materiale che ti ho elencato potrai cominciare a fare le tue prime cartucce, e a vedere se questo mondo ti piace... credo potrai prendere tutto con meno di 150 euro, e farai cartucce di tutto rispetto che ti daranno molte soddisfazioni!
Ti scrivo qualche assetto con cui cimentarsi per cominciare, una volta che avrai fatto questionari fare le tue prime prove e decidere se la cosa ti piace e vuoi andare avanti.
Ecco gli assetti per iniziare: Sipe
12/70/616. 1,60x33 sg tonda
12/70/616 1,65x35 sg tonda
12/70/616 1,55x32 sg tonda.
Buon divertimento.Commenta
-
Il tutto dipende dai soldi disponibili, e da dove vuoi arrivare, semplice no? [vinci]
Io ad esempio spesi 600 e passa euri all'epoca per la Grabber e per la bobina T2, poi è finita che non sapevo da dove cominciare, ed in giro di poche settimane cominciai a modificare la macchinetta perchè non poteva rendere come volevoe da lì è partita la scintilla che non ho mai lasciato niente senza modificarlo per i miei gusti [:D]
Saluti [:-golf]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Ciao Nikos, quando dici "Se hai i soldi necessari, fatti dare una BiCombi a 2 pistoni, ma con le sedi per gli altri 3 pistoni, e chiedi solo la bobina I2S e non farti dare la T2
" fai riferimento alla BiCombi a 5 pistoni?
Grazie
FaustoCommenta
-
Dal 2014 tutte le BiCombi hanno le due sedi originali a destra, ed in più, hanno anche le 3 sedi aggiuntive a sinistra per gli altri 3 pistoni, in modo che possono arrivare a 5 pistoni, però non tutti i clienti la vogliono con i 5 pistoni, per cui magari uno che non vuole spendere tanto, comincia da lì, e poi aggiunge 1-2-3 pistoni dopo alcuni mesi o anni [vinci]
Vedi il topic col coniatore che così ti fai l'idea, in quanto il coniatore elimina le imperfezioni dell'incisore, e quindi la macchinetta servirebbe con 3 pistoni diciamo dalla partenza, però per un caricatore che non chiede troppo alla partenza, va più che bene, poi però una volta presa la mano, vedrai che vorrà di più [vinci]
Saluti [:-golf]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
ciao a tutti, carico da poco, ho un po di materiale, bossoli del 12 cartone,polvere DN orbetello, ma non ho borre Iris da 13 o 14, se qualcuno ne ha da
vendere fatemi sapere e anche come si chiamano... isolatori brighenti o bonavita, se avete fatemi sapere. mio nimero se posso , 347 7597303, grazie.Commenta
-
Salve Nikos,Se hai i soldi necessari, fatti dare una BiCombi a 2 pistoni, ma con le sedi per gli altri 3 pistoni, e chiedi solo la bobina I2S e non farti dare la T2 [vinci]
Poi ti ci compri un calibro digitale da 10 euro che basta ed avanza e ti ci fai dare il Super Tagliabossoli dalla C&P, e ci porti tutti i bossoli a 68.50mm precisi [vinci]
Cominci con le dosi di Garolini o di Gualandi, lasciandoci 10mm di spazio pb/orlo, con polveri comprimibili e 11mm con polveri non comprimibili [vinci]
Incidi bene con l'incisore, e poi orli due volte con la bobina I2S, senza ruotare la cartuccia di 180 gradi come fanno gli altri, te ne basta la prima per chiuderla, e la seconda per sistemare l'orlo, 2 secondi la prima volta + 2 secondi la seconda volta [vinci]
Sistemi la macchinetta che facesse solo 57.00mm precisi, e lascia che ti dicessero tutti quanti che tu devi orlare la cartuccia a 58.00mm [vinci]
Poi col passare del tempo, chiedi il terzo pistone col coniatore, così alzi l'incisore di pochi millimetri, ed il coniatore ti ci elimina le imperfezioni dell'incisore [vinci]
Poi se diventi esperto e ci prendi la mano, ti ci fai dare gli altri due pistoni, e chiedi il ribassatore speciale per i 14mm, e la bobina appiatittore IA, che ha lo stesso profilo I2S senza dentini, e ci fai la mano con 12mm di tubo libero e magari anche con 13mm di tubo libero, ricreando gli assetti che trovi sul sito ufficiale C&P e te li porti a bancare [vinci]
Poi alla fine, quando ti sentirai pronto, vai sugli assetti per i 14mm di tubo libero usando la macchinetta al 100%, e vedrai la differenza netta e sensibile, dalla incisione ed orlatura con 10-11mm di tubo libero, al sistema dei 13-14mm che va oltre le potenzialità delle macchine industriali [vinci]
In tanto le BiCombi sono fuori produzione e fino ad esaurimento disponibilità, se le vendono col 25% di sconto, se poi non ci esci con i soldi, fai in modo di chiudere come ti ho detto e ricorderai ogni mia parola quando avrai i risultati stabili sul campo [vinci]
Saluti [:-golf]
ho visto i tuoi assetti sul sito della Cortini e Pezzotti, bene bravo, molto interessanti i metodi di chiusura, complimenti.
Quindi se ho capito bene per prima cosa tu rifili i bossoli in modo che abbiano una altezza totale di 68.5 mm, nel caso di chiusure a 14 mm di tubo libero ottieni una altezza di 56.5, mi spieghi come fai a prendere le misure o se vuoi mi dici quali sono i riferimenti di partenza?
non capisco perché se l'altezza del bossolo aperto è 68.5 mm , e siccome 68.5-56.5= 12.0mm, come fai a dire che l'altezza di tubo libero é 14.0 mm?
C'è qualcosa che non torna! infatti, ecco ciò che è riportato da sito:
MBx32 - 34 Gr/N 7
LA NOSTRA CARTUCCIA SPECIALE
Propellente MBx32
Progressività x34
Composizione Modificata
Comprimibilità Media
Bossolo T3~T4 / Cal.12 ~ 70 / Svasato
Modifica Rifilato a 68.50 mm
Risultato Svasato
Borra Cheddite Drago 17
Durezza Alta
Modifica Petali pretagliati
Pallini Piombo N.7 ~ 2.50
Pallini / gr 11
Pallini complessivi 423
Volumetria Tubo libero 14 mm / 0~1 kg p.s.
Mezza Incisione Cortini 6 Pliche
Coniatura Coniatore Cortini
Ribassatura Ribassatore Speciale Cortini
Appiattitura Appiattitore Cortini
Bobina I2S con camicia
Orlatura 56.50 mm
Dosaggio 1.75x34 gr
Innesco Relativo alle condizioni meteo
Potenza Media ~ Alta
un altro esempio:
Propellente MBx32
Progressività x33~34
Composizione Modificata
Comprimibilità Media
Bossolo T3~T4 / Cal.12 ~ 70 / Svasato
Modifica Rifilato a 68.50 mm
Risultato Svasato
Borra Cheddite Freeshot
Durezza Media
Modifica Nessuna
Pallini Piombo N.7 ~ 2.50
Volumetria Tubo libero 12~13 mm / 3 kg p.s.
Mezza Incisione Cortini 6 Pliche
Coniatura Coniatore Cortini
Ribassatura Ribassatore Speciale Cortini
Appiattitura Appiattitore Professionale Cortini
Bobina I2S con camicia
Orlatura 57.00 mm
Dosaggio 1.80x34 gr
Innesco Relativo alle condizioni meteo
Potenza Media ~ Alta
Preda Fagiano
Stagione Inizio stagione ~ Fine stagione
Utilità Media
in questo caso 68.5 -57.0 =11.5 , e non 12 - 13 mm
.....in soldoni, come le prendi le misure?
.....se poi osservo le cartucce prima e dopo la chiusura, si nota comunque una compressione della borra.
grazie se vorrai rispondere.
saluti
Il BravoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da old hunterPremessa,io uso esclusivamente cartuccie commerciali,sia quando saltuarialmente uso il calibro 12, per un valore affettivo,48 al di nonno,sia nel 410...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ArkhosSono un nuovo iscritto. Pratico il tiro al bersaglio da tanti anni e avendo vissuto in giro per il mondo negli ultimi dieci, ho avuto modo di confrontarmi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ValerioA seguito di definitiva pulizia dell'armadio delle meraviglie di mio padre, ho trovato il seguente materiale per ricarica cal. 8:
- Bicchierini...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MaxBully87Buongiorno,
sto iniziando con la ricarica e vorrei togliermi tutti i dubbi, il primo è la lunghezza della cartuccia finita OAL. Dunque, su alcune...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Mluca71Buongiorno,
sono in possesso di un vecchio combinato Zanardini in calibro 6,5x68R e vorrei provare a ricaricare le cartucce: ho sempre...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta