Semiauto cal. 410 cosa ne pensate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Silvestro72 Scopri di più su Silvestro72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #31
    In passato ho fatto di peggio, comprando un 410 Winchester a leva, il 9410 , bellissima linea come il fratello in .30-30, ma terribile per sparare al volo i colpi successivi al primo! Dopo un paio di tentativi disgraziati, su Tortore all' appostamento, l'ho relegato nell'armadio. Edo49

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4224
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #32
      Originariamente inviato da colombaccio76
      non crede che il fucile a pompa si adatto alla caccia a solo buonsenso visto che è stato creato per difesa personale
      Assolutamente no .. iL fucile a pompa a canna liscia è stato inventato dal grande J.M. Browning con i famosi modelli 1893-1897 certamente per la caccia ; ci sono foto in cui si vede lo stesso Browning in assetto di caccia con tale fucile .....Negli U,S.A. è sempre stato molto diffuso e apprezzato dai cacciatori americani, ed è tuttora impiegato in tutte le loro forme di caccia .... In Italia purtroppo sembra che sia apprezzato maggiormente per difesa personale .

      ---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:59 PM ----------

      Originariamente inviato da alcione tsa
      Non immagino, con un fucile a pompa 410 secondo me arriva a 50 metri.Detto questo, da quello che leggo i fucili linkati: il primo ha canna da 64 cm con strozzatura fissa 3 stelle e il secondo ha una 61 cm full canne troppo corte per le cartucce magnum che si tirano in quel calibro, si sa che serve minimo da 71 cm in su per poter bruciare bene le polveri .
      Insomma troppe controindicazioni per uso venatorio accettabile, forse indicati con cartucce normali, non magnum per la caccia al capanno.

      Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
      Sicuramente un fucile cal. 410 (sia semiautomatico che pompa o basculante ) ha precisi limiti e non è adatto a tiri a lunga distanza ... Negli U.S.A. infatti impiegano il pompa in 410 per tiri a medio raggio nella caccia al diffuso Colino della Virginia (parente della nostra quaglia) ed al fagiano con il cane ...Grandi case esperte quali Remington e Mossberg devono aver fatto esattamente i calcoli nel fornire i loro modelli con canne lunghe rispettivamente 25"(64 cm) e 24"e 25"(61 e 64 cm) .................................................. .................................................. .................................................. ............... .........Ultimamente Remington e Mossberg allestiscono anche la versione pompa 410 Turkey (tacchino) per tiri a lunghe distanze . Il Remington monta canne da 64 cm con strozzatore extended super full da 1,5 cm ; Mossberg da 66 cm..... Però i risultati si ottengono solo con le cartucce specifiche Turkey 410 di Federal e Remington : con carica di 23 grammi di pallini in Tungsteno del n° 9 a 335 m.s., che producono una rosata più concentrata del 56 % rispetto al piombo (UNA SCATOLA DA 5 CARTUCCE costa 28 dollari in U.S.A.)......COLOR="Silver"]

      ---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------
      Ultima modifica louison; 02-05-20, 20:40.

      Commenta

      • ss1987
        • Jan 2017
        • 155
        • roma

        #33
        Originariamente inviato da louison
        Assolutamente no .. iL fucile a pompa a canna liscia è stato inventato dal grande J.M. Browning con i famosi modelli 1893-1897 certamente per la caccia ; ci sono foto in cui si vede lo stesso Browning in assetto di caccia con tale fucile .....Negli U,S.A. è sempre stato molto diffuso e apprezzato dai cacciatori americani, ed è tuttora impiegato in tutte le loro forme di caccia .... In Italia purtroppo sembra che sia apprezzato maggiormente per difesa personale .

        ---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:59 PM ----------



        Sicuramente un fucile cal. 410 (sia semiautomatico che pompa o basculante ) ha precisi limiti e non è adatto a tiri a lunga distanza ... Negli U.S.A. infatti impiegano il pompa in 410 per tiri a medio raggio nella caccia al diffuso Colino della Virginia (parente della nostra quaglia) ed al fagiano con il cane ...Grandi case esperte quali Remington e Mossberg devono aver fatto esattamente i calcoli nel fornire i loro modelli con canne lunghe rispettivamente 25"(64 cm) e 24"e 25"(61 e 64 cm) ...Adesso allestiscono anche la versione Turkey (tacchino) .[COLOR="Silver"]

        ---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------
        Ho visto dei video personalmente nei quali veniva usato il remington pompa 410 sulle cornacchie se non sbaglio e era sia efficace che rapido(credo con grande merito del manico)detto questo,per i nostri tipi di caccia e per l utilizzo che ne voleva fare chi ha aperto il post,penso che non sia assolutamente fattibile...e comunque lo squalifica sempre il fatto che pesa come un 12...ripeto però mi impressionò quel video,che credo potete trovare su youtube,per la velocitá e l efficacia con la quale lo usava quel tizio!

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #34
          Mah, nel cuore di un cacciatore si annidano tanti sentimenti, che poco hanno a che fare con la razionalità della balistica: ricordo ancora la serata degli anni 90, quando andai da un anziano armiere, vicino a Padova, per comprare un 410... avevo nel cuore gli anni 70, con le nostre campagne pullulanti in Autunno di uccelletti di ogni tipo (allora consentiti...) ed io col tronchino cal 28, 15 g di n. 11 vicino alla pianta di Pioppo, ogni colpo una piccola preda! Alla mia richiesta, mi guardò ironicamente, e tornò con un Pompa (Mossberg? non ricordo) bruttino, una canna con una volata grande come il cappuccio di una Stilografica, il metallo spesso sembrava un tubo di Alta Pressione da Caldaia... a fianco una bellissima arma a leva, Winchester originale... Dimenticai il tronchino sotto al Pioppo, mi vidi come John Waine che spara correndo tutto il serbatoio non sbagliando mai... Beh molto presto ho capito che il Mondo dei Film non è reale!

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4224
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #35
            [QUOTE=edo49;138533 una bellissima arma a leva, Winchester originale... Dimenticai il tronchino sotto al Pioppo, mi vidi come John Waine . Beh molto presto ho capito che il Mondo dei Film non è reale![/QUOTE]

            Purtroppo il Winchester 94 a leva cal. 410 ha avuto scarso successo e la Casa lo ha presto abbandonato ..... Al contrario i fucili a pompa in 410 sicuramente più efficienti continuano sempre a riscuotere consensi in U.S.A. ; prova ne sono anche le recentissime versioni Turkey .

            Commenta

            • Silvestro72
              • Nov 2018
              • 51
              • Napoli
              • Bracco italiano

              #36
              Io ho iniziato a sparare col fucile di mio nonno, cal 16 coi cani esterni. Prima armavo e poi sparavo. Passando al 48AL12 di mio padre quel 16 mi è parsa preistoria. Era lentissimo, avvertivo un ritardo tra l'attimo che tiravo il grilletto e l'attimo che esplodeva il colpo. Eppure regolavo l'anticipo e colpivo.. voglio dire...volendo si può usare un pompa ma non c'è dubbio che è lentissimo nella ripetizione e nel riarmare si perde il bersaglio e bisogna riaquisirlo. Il mio Fabarm spara 3 colpi in meno di un secondo senza perdere l'allineamento sul bersaglio. Io credo che il terreno dei pompa sia la difesa o al massimo le caccie di tipo statico a grosse prede e a corta distanza. Per questo li fanno con canne molto corte.

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4224
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #37
                Originariamente inviato da Silvestro72
                .volendo si può usare un pompa ma non c'è dubbio che è lentissimo nella ripetizione e nel riarmare si perde il bersaglio e bisogna riaquisirlo.
                E" l'abilità e l'allenamento del tiratore che conta ; personalmente ho esperienza
                e lo ho impiegato a caccia......... Questo bellissimo filmato di 3,5 minuti fa testo e mostra la caccia ad un gruppo di oche che si alzano da terra .. Il cacciatore ne abbatte due sparando 3 colpi rapidamente con il pompa .. (Le oche si alzano al terzo minuto) ........[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=CXmzKRj1G2s[/VIDEO]
                Ultima modifica louison; 02-05-20, 23:45.

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4350
                  • Ischia
                  • cocker

                  #38
                  Originariamente inviato da louison
                  E" l'abilità e l'allenamento del tiratore che conta ; personalmente ho esperienza

                  e lo ho impiegato a caccia......... Questo bellissimo filmato di 3,5 minuti fa testo e mostra la caccia ad un gruppo di oche che si alzano da terra .. Il cacciatore ne abbatte due sparando 3 colpi rapidamente con il pompa .. (Le oche si alzano al terzo minuto) ........https://www.youtube.com/watch?v=CXmzKRj1G2s
                  Perdonami ma questo è un videogioco..... poi non metto in dubbio che con l abilità della persona si possano avere ottimi risultati con il pompa, ma nei piccoli calibri e sopratutto per il 410 , visto che i semiauto attuali non garantiscono un buon ciclo di riarmo a parte il Remington che pesa piu del 12, rimarrei sui basculanti, un colpo in meno ma due colpi sicuri...

                  Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • peppe61
                    • Jan 2015
                    • 93
                    • Ancona
                    • Bracco francese, setter inglese

                    #39
                    Infatti.....non me ne volere Lousion ma non
                    capisco proprio come possa far testo un VIDEOGIOCO..... ho capito che l'eta` media dei
                    dei cacciatori s'e` molto elevata ma.....non siamo mica rimbambiti.😜😜😜
                    Naturalmente sto scherzando.
                    Ciao Peppe.

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4224
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #40
                      E" un filmato di sicuro valore dimostrativo, in cui appare indiscutibile e impressionante il rispetto della realtà ; i tempi di sparo e di recupero sono reali e perfetti così come il rumore del ciclo di scarrellamento ... Posso affermare questo avendo impiegato in molte occasioni il pompa a caccia.. Sono entrato talmente in simbiosi con le immagini, che mi sembrava che a sparare sia stato solamente me stesso .

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------

                      Questo video non è virtuale , e si vedono le eccellenti qualità del Mossberg 410 nel colpire 1, poi 2 , ed anche 3 piattelli in volo ... Certamente ci troviamo di fronte ad un bravissimo il tiratore, capace di sparare rapidissimamente i 3 colpi per colpire altrettanti piattelli ; ma questo tiratore con lo stesso fucile avrebbe impressionato e raccolto sicuramente notevoli risultati anche sul terreno di caccia .............[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=sBArl5QFuoU&t=114s[/VIDEO]
                      Ultima modifica louison; 03-05-20, 19:38.

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4350
                        • Ischia
                        • cocker

                        #41
                        Originariamente inviato da louison
                        E" un filmato di sicuro valore dimostrativo, in cui appare indiscutibile e impressionante il rispetto della realtà ; i tempi di sparo e di recupero sono reali e perfetti così come il rumore del ciclo di scarrellamento ... Posso affermare questo avendo impiegato in molte occasioni il pompa a caccia.. Sono entrato talmente in simbiosi con le immagini, che mi sembrava che a sparare sia stato solamente me stesso .

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------

                        Questo video non è virtuale , e si vedono le eccellenti qualità del Mossberg 410 nel colpire in volo 1, poi 2 , ed anche 3 piattelli in volo ... Certamente ci troviamo di fronte ad un bravissimo il tiratore, capace di sparare rapidissimamente i 3 colpi per colpire altrettanti piattelli ; ma questo tiratore con lo stesso fucile avrebbe impressionato e raccolto sicuramente notevoli risultati anche sul terreno di caccia .............https://www.youtube.com/watch?v=sBArl5QFuoU&t=114s
                        Questo che tira è un fenomeno [emoji106] non è da tutti.... c è gente come Knapp o Lamera che si guadagnavano da vivere con queste esibizioni.

                        Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #42
                          Originariamente inviato da alcione tsa
                          A parte il fatto che
                          un 410 semiauto normale a caccia la vedo difficile perché tirare il terzo colpo secondo me ad un tordo che si allontana . Non immagino, con un fucile a pompa secondo me arriva a 50 metri.Detto questo, da quello che leggo i fucili linkati: il primo ha canna da 64 cm con strozzatura fissa 3 stelle e il secondo ha una 61 cm full canne troppo corte per le cartucce magnum che si tirano in quel calibro, si sa che serve minimo da 71 cm in su per poter bruciare bene le polveri per avere un rendimento ottimale delle cartucce. Il Remington poi ha un peso di kg 2.900, Mossberg non c è scritto.
                          Insomma troppe " controindicazioni" secondo me per in utilizzo " venatorio" accettabile, forse indicati con cartucce normali, non magnum per la caccia al capanno.

                          Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
                          A proposito di lunghezza di canna rispetto al calibro, ricordo una risposta di G.G. ad una discussione in cui chiariva che, più il calibro è piccolo, più le canne possono accorciarsi, pur mantenedo un ottimo rendimento. Aveva pubblicato o messo un link per una tabella (adesso non ricordo) e da quella risultava che, per esempio, il mio sovrapposto in cal 20/70 con canna da 67 equivaleva ad un dodici con canna da ben più di 70. Ecco perchè Mossberg e Remington propongono la canna più lunga in "soli" 64 cm che per un 410 sarà come una da 81 nel 12...

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1822
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #43
                            Secondo me qui c'è da dire che la canna lunga in un. 410 a senso perché è un magnum e i tempi di combustione si allungano e una canna corta potrebbe dare soffi di bocca che scompiglieranno la rosata, è vero quello che dici anche io lo vista su un libro del granelli ma riportava il Cal 36 e non il. 410 che sarebbe la versione magum

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4350
                              • Ischia
                              • cocker

                              #44
                              Originariamente inviato da pointer56
                              A proposito di lunghezza di canna rispetto al calibro, ricordo una risposta di G.G. ad una discussione in cui chiariva che, più il calibro è piccolo, più le canne possono accorciarsi, pur mantenedo un ottimo rendimento. Aveva pubblicato o messo un link per una tabella (adesso non ricordo) e da quella risultava che, per esempio, il mio sovrapposto in cal 20/70 con canna da 67 equivaleva ad un dodici con canna da ben più di 70. Ecco perchè Mossberg e Remington propongono la canna più lunga in "soli" 64 cm che per un 410 sarà come una da 81 nel 12...
                              Ricordo quella discussione, ed effettivamente è così, ma da quello che vedo in giro tutti quelli che hanno il 410 con canne inferiori a 71 x quel tipo di polveri si sono tutti dovuti per forza di cose convertire a canne più lunghe. Magari il discorso delle canne più corte va bene per le normali cariche da 11-13 grammi. Opinione personale , da quello che ho visto sul campo di caccia . Mio cugino che lo usa adesso ha un Rizzini br110 con canne da 74 cm.... io col 28 sono fermo a 66 cm ed ho intenzione di prendere un sovrapposto con canne da 60-62 se le cose in futuro si sistemano....ci mancava anche il virus quest anno!!
                              Magari se GG vedesse questa discussione potrebbe intervenire.

                              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica alcione tsa; 03-05-20, 23:38.

                              Commenta

                              • cisar
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2014
                                • 1646
                                • Brescia
                                • Epagnuel Breton

                                #45
                                Originariamente inviato da colombaccio76
                                Secondo me qui c'è da dire che la canna lunga in un. 410 a senso perché è un magnum e i tempi di combustione si allungano e una canna corta potrebbe dare soffi di bocca che scompiglieranno la rosata, è vero quello che dici anche io lo vista su un libro del granelli ma riportava il Cal 36 e non il. 410 che sarebbe la versione magum
                                Io sono un sostenitore delle canne inferiori alle 71 canoniche , certo è che sparare cariche Magnum serve sicuramente canne lunghe proprio per bruciare la polvere in maniera ottimale , è vero anche che sparare le stesse cariche in canne più corte , mediamente sui 65-67 cm la micidialita' non è sicuramente compromessa .
                                Sulla quantità di polvere usata per una cartuccia cal.410 che non è altro che un cal.36 Magnum, sono convinto che non servano canne lunghissime tipo cal.12 ; la polvere brucia tranquillamente anche in canne più corte.
                                Allora nel cal. 8magnum ? ( flobert ) sono cariche Magnum ma non per questo hanno canne da 71cm .

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..