Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
@ Bert61: quanto è lunga la palla Hornady in questione? Voglio cercare di capire con QL quale delle varie palle dello stesso peso indicate sui manuali è più simile, così da poter usare una dose di partenza appropriata e non pericolosa.
Typhoon ....per partire è meglio che il nostro amico utilizzi le dosi dei manuali.
Poi, una volta rilevata la v0 .... è possibile riportare q.l. le corrette caratteristiche della polvere e, in base anche agli altri elementi, fare simulazioni.
Ho riscontrato differenze notevole tra quanto previsto dal programma e quanto poi è in realtà in base proprio alle caratteristiche dei propellenti.
Credo che la verifica delle velocità che andrà a fare in poligono riserverà sorprese..
Il problema è che non ci sono indicazioni per quel tipo di palla sui manuali, a questo serve QL. Evitare di andare (inconsapevolmente) in sovrapressione è importante, così come lo è evitare densià di caricamento troppo basse usando polveri lente (rischio di doppia accensione). Nel suo caso, vista la lunghezza della palla ELD-X indicata a 35,65 mm, usando i dati previsti per la Nosler B-Tip da 150 grani indicata sul sito Norma con un'OAL di 81,5 mm si troverebbe con lo stesso volume residuo del bossolo se usa l'OAL di 83,6 mm che ha indicato all'inizio del topic; la B-Tip è lunga 33,5 mm secondo il database di QL (codice Nosler 39586), quindi circa 2 mm in meno della ELD-X. Non avendo la palla una struttura particolare la dose di partenza di 64 grani di MRP mi sembra consona e sicura, dovrebbe arrivare sui 900 m/s, ma volendo salire c'è sempre tempo. Nessuno ha mai detto che le Vo non debbano essere verificate con il cronografo, ma QL mi ha aiutato più di una volta ad evitare "salti nel buio" non avendo fonti bibliografiche per un certo assetto di caricamento.
I dosaggi ipotizzati con MRP sono corretti, credo che vista la mantellatura standard e leggera della ELD e la mancanza di strutture interne rigide di ritenzione anti slippage e di nuclei antimoniati duri, ci si potrà spingere anche appena più su.
La scaletta con step di un grano va bene in questo livello di dosaggio.
Peserei i bossoli per capire in che fascia di capacità ci troviamo e di primo acchito terrei le cartucce a 83,0 mm.
Uno dei punti fondamentali nel determinare le dosi è conoscere il lotto di polvere che si usa, nessun programma potrà mai sapere se la tua MRP è combustivamente a livello standard, poco sopra o poco sotto... piccole variazioni ci sono sempre, cambiando barattolo.
SE hai già usato questa polvere di questo lotto per altre ricariche, anche in altri calibri, partiresti con un vero grosso vantaggio, poi da QL ti farai dare i dosaggi ottimali del caffè miscela arabica per la Nespresso!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Allora gente , buona domenica a tutti e come promesso sono a postare i risultati della sessione al TSN .
Ho avuto qualche problema di "gioventù" col cronografo del tipo a baionetta, nel senso che essendo il mio zoli a canna conica il fissaggio tendeva a portami in alto la baionetta, complice anche la mia inesperienza mi sono intestardito a lavorare di carta stagnola per cercare il parallelismo con la canna, poi alla fine ho deciso d soprassedere e l'ho montato senza orpelli.[:D]
I dati sono i seguenti , e si riferiscono a una media dei colpi sparati ( 2 per dose)
Proiettile commerciale ( federal 150 gr ) 980 m/sec
Ricaricati con palla ELD-X 150 gr e polvere norma MRP
64 gr 863 m/sec
65 gr 895 m/sec
66 gr 904 m/sec
67 gr 920 m/sec
68 gr 931 m/sec
69 gr 944 m/sec
Segni di sovrapressione non ne ho notati , ma forse un lieve appiattimento dell'innesco alll lente lo avrei notato , ma non con le cariche maggiori e comunque nulla di chè
Posso perciò dedurre che i 71 gr massimi della tabella norma possono essere verosimili anche per la ELD-X ?
Con quale lunghezza di canna hai ottenuto questi valori? Puoi misurare il volume dei bossoli sparati? Ti basta pesarli prima e dopo averli riempiti d'acqua fino all'orlo (il menisco deve essere piano, picchiettali un po' prima di riempirli completamente per far uscire eventuali bolle d'aria).
Ho provato su QL con i valori standard (82 grani di capacità, canna da 650 mm), in queste condizioni la tua confezione di MRP dovrebbe essere più progressiva del 5% rispetto al valore nominale. Personalmente non andrei oltre i 69 grani, non sono certo altri 30 m/s a cambiare il risultato sulla preda.
Con quale lunghezza di canna hai ottenuto questi valori? Puoi misurare il volume dei bossoli sparati? Ti basta pesarli prima e dopo averli riempiti d'acqua fino all'orlo (il menisco deve essere piano, picchiettali un po' prima di riempirli completamente per far uscire eventuali bolle d'aria).
Ho provato su QL con i valori standard (82 grani di capacità, canna da 650 mm), in queste condizioni la tua confezione di MRP dovrebbe essere più progressiva del 5% rispetto al valore nominale. Personalmente non andrei oltre i 69 grani, non sono certo altri 30 m/s a cambiare il risultato sulla preda.
Che avevo scritto?
Anche la mia mrp risulta più progressiva di quanto riportato da q.l.
Dirò di più nel caso di un altra polvere, la rs 70 q.l. mi ha fornito dati palesemente errato in senso contrario (e quindi più pericolo perché ti porta a partire con dosi già al limite...).
All opposto ci sono polveri con cui il programma va perfettamente d'accordo e ti da risultati veramente corretti.
Ieri ho cronografato una carica di n140 in 308 con palla da 180 grs che secondo q.l . dava 735 ms....il cronografo ha sentenziato 733.
Così come ho trovato corretti i dati della norma 200 caricata nel 223.
Per il resto però......nebbia fitta!!!
Io lo credevo veramente attendibile e invece..... attenzione alle simulazioni...
Anche usando QL sono sempre partito da dosi più basse, per poi verificarle al cronografo e regolare di conseguenza le successive ricariche. Se si parte direttamente con un dosaggio massimo si cercano volontariamente guai, sia che si usino i manuali, sia che si usi QL.
Con quale lunghezza di canna hai ottenuto questi valori?
Ahimè non saprei propio , di primo acchito direi 65 cm
Originariamente inviato da TYPHOON
Puoi misurare il volume dei bossoli sparati? Ti basta pesarli prima e dopo averli riempiti d'acqua fino all'orlo (il menisco deve essere piano, picchiettali un po' prima di riempirli completamente per far uscire eventuali bolle d'aria).
Ho provato su QL con i valori standard (82 grani di capacità, canna da 650 mm), in queste condizioni la tua confezione di MRP dovrebbe essere più progressiva del 5% rispetto al valore nominale. Personalmente non andrei oltre i 69 grani, non sono certo altri 30 m/s a cambiare il risultato sulla preda.
5,45 grammi cioè 84,1gr
Riguardo il massimo caricamento non vorrei sembrare troppo spavaldo ma se i dati ottenuti finora sembrano essere in linea con quelli del range dato da Norma non vedo perchè non provare a caricare anche a 70 o 71, oppure ci può essere qualcosa di scatenante ( in pericolosità) con un solo grano in più e lontano 40 m/sec da una cartuccia commerciale?
Le commerciali hanno tensioni del colletto diverse e polveri non accessibili ai più. In funzione della lunghezza della canna solo tu Puoi sapere se salire ancora.
Non ci hai detto come sono mi raggruppamenti.
Le commerciali hanno tensioni del colletto diverse e polveri non accessibili ai più. In funzione della lunghezza della canna solo tu Puoi sapere se salire ancora.
Non ci hai detto come sono mi raggruppamenti.
Cosa intendi per raggruppamenti? se alludi alle rosate sappi che ho avuto solo il tempo di rilevare le velocità...poi ho sparato 20 cartucce commerciali più per fare fire forming che altro senza grosse pretese di centri ...da noi causa covid19 si fanno sessioni di 1 ora su prenotazione e un'ora passa veloce
La prossima volta farò più gruppi di cartucce per cercare di capire quale risulta la piu precisa.....sono indeciso ma mi sa che farò gruppi da 68 gr a salire fino a 71
a proposito....in fase di caricamento non ho resistito e ho dato un lieve crimpaggio alla palla , leggero eh? , come influisce sulla dinamica ?
---------- Post added at 08:32 PM ---------- Previous post was at 08:12 PM ----------
A dire il vero vorrei sottoporvi una questione mia riguardo il caricamento , più filosofica che altro.
E' ovvio che si ricarica per passione , cercare di sperimentare, per cercare di avere condizioni più ripetibili di tiro , perchè se fatte a "mano" la costanza e l'uniformità di cartuccia è ,o dovrebbe essere, garantita.
Ecco, io stamattina ho avuto una mezza delusione: vado a spiegare.. sparo una commerciale e ottengo 3211 fps , inserisco la prima MIA con 64 gr e ottengo 2833 fps...la seconda con 64 gr 2808 !! come mai questa differenza? vabbè, vado avanti e sparo in sequenza le coppie 65 gr e 66 gr e con entrambe tra i due tiri ci sono differenze anche di qualche decina di fps ,pensando alla canna calda mi fermo un attimo e poi lampo di genio....sparo una Federal commerciale , quella con cui ho rilevato 3211 fps e ottengo 3219 !! valore quasi identico e che mi fa capire che sono le MIE cartucce ad essere differenti l'una dall'altra, quelle commerciali sono quanto di più preciso esista
la morale della storia? ricaricare non è semplice come sembra [:D]
Controlla quale è la lunghezza effettiva della canna, misurando con la bacchetta di pulizia inserita dalla volata fino a toccare l'otturatore in chiusura;
Pulisci la canna soprattutto dai depositi di rame, se spari con quella cadenza con il 7 mm RM la canna ti durerà poco;
Cerca una dose bilanciata, ossia con gli scarti velocitari bassi, non ti serve tirare fuori l'ultimo metro al secondo in un calibro come questo;
Spara distanziando i colpi nel tempo, cercando di capire quale dosaggio restringe di più le rosate.
Non hai ragione di crimpare, non stai sparando con una semiauto.
Controlla quale è la lunghezza effettiva della canna, misurando con la bacchetta di pulizia inserita dalla volata fino a toccare l'otturatore in chiusura;
Pulisci la canna soprattutto dai depositi di rame, se spari con quella cadenza con il 7 mm RM la canna ti durerà poco;
Cerca una dose bilanciata, ossia con gli scarti velocitari bassi, non ti serve tirare fuori l'ultimo metro al secondo in un calibro come questo;
Spara distanziando i colpi nel tempo, cercando di capire quale dosaggio restringe di più le rosate.
Non hai ragione di crimpare, non stai sparando con una semiauto.
Oddio, la carica che ha dato velocità più ravvicinate sui 2 colpi , per quel che può valere, è la 68 gr con 24 fps tra uno e l'altro
Mi stè pentendo di non aver approntato altre 4 cartucce per il dosaggi 70 e 71 gr , forse avrei avuto altri numeri da valutare
Grazie per le dritte TYPHOON , ma non è certo la ricerca dei 1000 m/sec la mia ...solo curiosità
E riguardo il crimp.....recepito il messaggio, solo sulle semiauto [:D]
Quello che non hai recepito è di sparare un colpo ogni 10 minuti....
Da oggi si può sparare più in tranquillità, ma fino a domenica toccava andare su prenotazione e sessioni di un ora.
Ogni tanto raffrreddavo la canna , cosa un pò tediosa con il cronografo a baionetta ma tant'è
Piuttosto ,profitto ancora della vostra esperinza .... cosa pensate dei 3,4 mm di free bore? non potrei provare a portarli a 2 MM ? cosa comporterebbe livello di pressioni ?
Non so fino a che punto ti convenga accorciare il FB, l'unica opzione è se ti serve un po' più di volume residuo del bossolo per abbassare le pressioni, tenendo la palla più avanti. Se non stai sparando palle con profilo ad ogiva secante (molto sensibili alle variazioni di FB) non ti serve stare vicino all'inizio dei principi di rigatura; non stai usando un 6 PPC in una gara di Bench Rest. La 8x68 di casa ha il FB=0 a circa 92 mm, ma il caricatore non permette di superare gli 86 mm, nonostante questo sta in mezzo MoA.
buona giornata a tutti, chiedo a voi, chi ha ricaricato le palle in oggetto in cal. 30.06 carab. browining MK3 calnna 53 cm. in caccia in braccata al...
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
02-08-24, 15:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta