Bindella in carbonio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Silvestro72 Scopri di più su Silvestro72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Silvestro72
    • Nov 2018
    • 51
    • Napoli
    • Bracco italiano

    #1

    Bindella in carbonio

    Salve
    Sto valutando l'acquisto di un semiautomatico (Beretta o Benelli) con la bindella in carbonio, ma non ho mai avuto tale tipo di bindella.
    Teoricamente dovrebbe essere resistente e lasciare la canna libera.

    Qualcuno l'ha mai avuta e mi può dare indicazioni?

    Si muove? Si rompe facilmente se urta da qualche parte? Avete avuto problemi?

    Tankiscen
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6194
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Ciao. Ho un beretta 692 black edition con appunto bindella in carbonio. La ragione per la quale ho optato per questa scelta piuttosto che del 692 bianco è stata che con canne 76 il fucile sarebbe stato troppo pesante per me. La bindella in carbonio ,per un fucile da sporting ha il pregio di diminuire notevolmente il peso delle canne. Ma c è anche chi le preferisce più pesanti e per questo hanno aggiunto to nella dotazione una serie di pesi da agganciare alle canne. Perciò con questo sistema puoi praticare sia una disciplina che richiede canne che viaggiano, sia quella in cui è preferibile siano più stabili.
    La bindella in carbonio è delicata, richiede attenzione , specialmente quando appoggi il fucile in rastrelliera al campo. Per questo io uso un coso in plastica ,trovato in valigetta, che mi permette di appoggiare il fucile proteggendo la bindella. A lungo andare il carbonio si potrebbe sfaldare e se preso bene , anche rompere. Ha tanti pregi ma richiede cure ed attenzioni.

    Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2010
      • Foggia

      #3
      Ciao,
      ho la bindella in fibra di carbonio sulla canna del Benelli Centro,
      personalmente dal punto di vista prettamente tecnico io non ho notato alcuna differenza tra una bindella in metallo e questa. La vera differenza sta nel peso, una canna con bindella in carbonio è molto piu leggera di una con bindella in acciaio, di conseguenza il fucile per intero ha un brandeggio ed una velocità di spostamento laterale superiore rispetto all'altro, specialmente con canne lunghe. Ha anche il vantaggio di arretrare leggermente il bilanciamento del fucile, in particolare ho notato che essendo il Centro un fucile leggero, la bindella in carbonio offre un baricentro piu "centrato" che rende il fucile piu veloce all'imbraccio. Inoltre essendo la sua carcassa di qualche decina di grammi piu leggera di un Montefeltro, una bindella in acciaio avrebbe appruato tutto il fucile in avanti, con questa non avviene, anzi...
      Come dice Livia bisogna avere un po piu di attenzione quando si ripone il fucile in macchina o in rastrelliera o lo si appoggia per una pausa, cmq il carbonio è abbastanza resistente quindi si ad una maggiore attenzione, ma senza farsi troppe paranoie.
      [:-golf]

      Commenta

      • cisar
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2014
        • 1646
        • Brescia
        • Epagnuel Breton

        #4
        Concordo , anche io stessa esperienza , il fucile non è mica un badile, se lo usi con cognizione di causa non avrai mai problemi , certo è che se ti cade forse può rompersi anziché ammaccarsi come una bindella tradizionale , ma ripeto stai sereno usalo tranquillamente e non preoccuparti , se invece esci a caccia con la paura di questa bindella non è il fucile che fa per te , se ti porta angoscia e stress acquista un fucile tradizionale.
        Io ho avuto il Centro e a caccia mi son solo che divertito .
        Saluti

        Commenta

        • Barenante
          ⭐⭐
          • May 2014
          • 365
          • Veneto
          • Drahthaar e Setter

          #5
          Ciao Silvestro. Anch'io concordo con quello che ti è stato detto finora..la mia esperienza lo fatta quest'anno con il mio A400 ultralight andando per boschi a beccacce..posso dirti che è più delicata della classica bindella in ferro.. ma sopporta bene i vari colpi che si prendono su i rami che si trovano camminando in bosco.. poi giustamente è più leggera della classica in ferro e c'è da dire che non avendo i vari punti di saldatura la canna lavora meglio essendo libera da punti di saldatura.. magari non di molto ma qualcosa conta..poi il fucile è più maneggevole più veloce al brandeggio..per dirti il mio A400 con canna da 61cm pesava 2.730 kg..ti dico pesava perché io poi lo o abbassato di altri 40g circa e lo portato sotto i 2.700..poi ti devo dire anche che qualche bnidella non nasce perfettamente salda.. o un amico che la sua bidella in carbonio con le vibrazioni delle fucilate si è crepata esattamente a metà dei 6mm della sua larghessa..e il crepo è partito dal foro del mirino..percarita può essere un caso però o voluto fartelo presente.

          Commenta

          • Silvestro72
            • Nov 2018
            • 51
            • Napoli
            • Bracco italiano

            #6
            Ma in quanti punti è fissata? Mica solo all'inizio e alla fine?
            Ma perché in rastrelliera si deve fare attenzione? Col tempo si deforma?

            Io stavo valutando giusto un A400 ultralite

            Lo devo vedere dall'armiere per rendermi conto, però volevo giustamente un vostro parere oltre alla mia impressione che avrò in armeria e ai consigli che l'armiere mi vorrà dare.

            Qualcuno mi ha detto che si muove e che se urta da qualche parte si rompe...ma mi sembra strano...

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6194
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Silvestro72
              Ma in quanti punti è fissata? Mica solo all'inizio e alla fine?

              Ma perché in rastrelliera si deve fare attenzione? Col tempo si deforma?



              Io stavo valutando giusto un A400 ultralite



              Lo devo vedere dall'armiere per rendermi conto, però volevo giustamente un vostro parere oltre alla mia impressione che avrò in armeria e ai consigli che l'armiere mi vorrà dare.



              Qualcuno mi ha detto che si muove e che se urta da qualche parte si rompe...ma mi sembra strano...
              Non è saldata,ovviamente, ma credo sia incollata su tutta la lunghezza alla canna, quindi non avendo punti di saldatura ed essendo un materiale molto elastico, distribuisce bene ,su tutta la superficie le vibrazioni del colpo. Il carbonio ,se integro, è molto resistente, ma se ha anche una piccolissima crepa, è da buttare. Il problema della rastrelliera è quando appoggi il fucile ,lo fai con la bindella rivolta verso il legno e di solito , non si è mai molto delicati (parlo di quella del capo da tiro). La bindella è fina ed in quest'operazione ripetuta tantissime volte ,potrebbe scheggiarsi sui lati fino ad arrivare a sfaldarsi oppure ricevere un colpo e spaccarsi . A me è successo di notare una irregolarità sulla superficie laterale ed ho rimediato passando con carta abrasiva 5000 la parte che presentava una leggerissima sfaldatura. Non si deforma col tempo e neanche con l acqua.

              Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2010
                • Foggia

                #8
                Originariamente inviato da Silvestro72
                Ma in quanti punti è fissata? Mica solo all'inizio e alla fine?
                Ma perché in rastrelliera si deve fare attenzione? Col tempo si deforma?

                Io stavo valutando giusto un A400 ultralite

                Lo devo vedere dall'armiere per rendermi conto, però volevo giustamente un vostro parere oltre alla mia impressione che avrò in armeria e ai consigli che l'armiere mi vorrà dare.

                Qualcuno mi ha detto che si muove e che se urta da qualche parte si rompe...ma mi sembra strano...
                E' una normalissima bindella con i ponticelli, sul Benelli la canna ha delle guide su cui si inseriscono e scorrono i ponticelli della bindella in carbonio che si fissa saldamente, il tutto bloccato da una vite a scomparsa in volata, la bindella non si muove ne balla, vai tranquillo.
                La precauzione è di non sbattere il fucile qua e la, per rompersi deve prendere una botta forte e secca. Non fatevi problemi dove non ce sono, la bindella non si rompe da sola, la devi sbattere per romperla, cosa un po difficile se uno presta un minimo di attenzione.

                Commenta

                • Silvestro72
                  • Nov 2018
                  • 51
                  • Napoli
                  • Bracco italiano

                  #9
                  Grazie a tutti.
                  Barenante ma tu con il Beretta ultralite come ti trovi? Il rinculo si sente con le cariche ordinarie fino a 36gr o come dicono, il sistema b-link non lo fa sentire?

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6194
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Silvestro72
                    Grazie a tutti.
                    Barenante ma tu con il Beretta ultralite come ti trovi? Il rinculo si sente con le cariche ordinarie fino a 36gr o come dicono, il sistema b-link non lo fa sentire?
                    Se può interessare io ho l'A400 xcel, la versione da tiro dell'A400 senza kick off, sparo 28 gr ed i colpi neanche li sento. L'A400 ha il sistema di recupero a gas con chiusura a testina rotante, ha il rinculo di una sparatappi! Certo con i 36gr il discorso è diverso, ma se prendi quello con il calcio con kick off il rinculo lo senti poco.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Silvestro72
                      • Nov 2018
                      • 51
                      • Napoli
                      • Bracco italiano

                      #11
                      Grazie Livia, sei gentilissima.
                      Io ho avuto l'A400 unico con il kick off ma non mi sono proprio trovato. Era strano allo sparo. Mi sembrava di avere un fucile con canna a lungo rinculo tipo il Franchi 48AL.
                      Opinione personale ovviamente.

                      Comunque mi sembra di capire che con la bindella di carbonio non avrei problemi.

                      Certo forse sono più in ansia ora con il Fabarm L4s de Luxe o con il Rizzini Aurum quando passo accanto ai rovi o urto qualcosa coi legni per paura di rovinarli...

                      Commenta

                      • Athreius
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 2010
                        • Foggia

                        #12
                        Originariamente inviato da Silvestro72
                        Certo forse sono più in ansia ora con il Fabarm L4s de Luxe o con il Rizzini Aurum quando passo accanto ai rovi o urto qualcosa coi legni per paura di rovinarli...
                        La butto li, se cacci molto nel bosco ed i rovi o le ramaglie possono danneggiare legni o quant'altro, hai pensato ad una calciatura in polimero? Non se la fanno per l'A400, sicuramente come estetica non è il massimo, ma almeno rovi, rami, acqua, fango e quant'altro gli fanno un baffo, recuperi anche qualche grammo di peso.

                        Commenta

                        • Silvestro72
                          • Nov 2018
                          • 51
                          • Napoli
                          • Bracco italiano

                          #13
                          Amo troppo il legno...
                          Tra l'altro sono di corporatura robusta (1,80m x 90kg) ed ho avuto sempre armi da 3,1kg, quindi tanti problemi di leggerezza non me li sono posti. Da qualche anno però uso un Rizzini Aurum cal. 28 da 2,45kg e devo dire che ha una manegevolezza esagerata. Dopo aver sparato con questi, il Fabarm da 3,15kg o il Perennia III da 3,25kg che ho, mi sembrano dei macigni.
                          Non mi stanco affatto, sono ottimi e ben bilanciati, ma con il 28 ho una sensazione ed una velocità uniche.
                          Non so spiegare, bisogna solo provare la differenza.
                          Perciò sto valutando un semiauto cal.12 leggero. Tanto non vado mai oltre le 36-40gr
                          Già la camera da 76mm è un inutile orpello

                          Poi da 3,15kg a 2,75kg sono 400gr in meno...quindi l'A400 ultralite rispetto al Fabarm "vola"...
                          Per esperienza posso poi dire che la canna del Fabarm è imbattibile ma che la differenza a caccia con quella del Beretta, del Benelli o del Rizzini...entro i 40m...non si nota più di tanto...
                          Ultima modifica Silvestro72; 17-06-20, 12:57.

                          Commenta

                          • Athreius
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2010
                            • 2010
                            • Foggia

                            #14
                            Originariamente inviato da Silvestro72
                            Amo troppo il legno...
                            Tra l'altro sono di corporatura robusta (1,80m x 90kg) ed ho avuto sempre armi da 3,1kg, quindi tanti problemi di leggerezza non me li sono posti. Da qualche anno però uso un Rizzini Aurum cal. 28 da 2,45kg e devo dire che ha una manegevolezza esagerata. Dopo aver sparato con questi, il Fabarm da 3,15kg o il Perennia III da 3,25kg che ho, mi sembrano dei macigni.
                            Non mi stanco affatto, sono ottimi e ben bilanciati, ma con il 28 ho una sensazione ed una velocità uniche.
                            Non so spiegare, bisogna solo provare la differenza.
                            Perciò sto valutando un semiauto cal.12 leggero. Tanto non vado mai oltre le 36-40gr
                            Già la camera da 76mm è un inutile orpello

                            Poi da 3,15kg a 2,75kg sono 400gr in meno...quindi l'A400 ultralite rispetto al Fabarm "vola"...
                            Per esperienza posso poi dire che la canna del Fabarm è imbattibile ma che la differenza a caccia con quella del Beretta, del Benelli o del Rizzini...entro i 40m...non si nota più di tanto...
                            A questo punto dai un'occhiata anche al Benelli Beccaccia.

                            Commenta

                            • cisar
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2014
                              • 1646
                              • Brescia
                              • Epagnuel Breton

                              #15
                              È uscito dedicato alla regina : Fabarm L4S Scolopax rusticola senza bindella , prova a vederlo a me è piaciuto parecchio .
                              Io sono per il sovrapposto per queste cacce e il semiauto solo da appostamento alla migratoria anatre e colombacci ma devo dire che lo valuterei seriamente all'occorrenza .

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..