Bindella in carbonio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Silvestro72 Scopri di più su Silvestro72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Barenante
    ⭐⭐
    • May 2014
    • 365
    • Veneto
    • Drahthaar e Setter

    #16
    Originariamente inviato da Silvestro72
    Grazie a tutti.
    Barenante ma tu con il Beretta ultralite come ti trovi? Il rinculo si sente con le cariche ordinarie fino a 36gr o come dicono, il sistema b-link non lo fa sentire?
    Ciao Silvestro.. Allora io prima dell'A400 Ultralight avevo sempre l'A400 però light con canna da 66 cm e mi sono sempre trovato bene.. era un fucile da 2.850kg circa che io poi lo ho smagrito di circa 45g. non mi a mai dato noie di inceppamento o altro..pero poi per caso in armeria o preso in mano lultralight e la o deciso di cambiarlo anche perché volevo passare a cacciare con canna da 61cm..poi avendo lo stesso funzionamento di armamento ero tranquillo e credimi non batte per nulla..io comunque sparo cartucce che vanno da 32g. a 36g e qualche volta 38g.pero credermi senza nessun problema..riguardo la bindella e fissata vicino al castello del fucile e viene infilata su delle slitte in ferro saldate sulla canna..adesso non ricordo se viene fissata con una vite o con una spina elastica.

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      La bindella in carbonio e una cacata pazzesca! E lo dico con tutti i sentimenti.... E più leggera e vero...fine dei vantaggi! Si rompe facilmente( ne ho già fatte fuori 3) non puoi montarci sopra nulla(sistemi di mira, telecamere, supporti o altro...) anche il mirino ha una filettatura che si spana facilmente, e poi o cambi bindella, o devi metterne una con l'adesivo. Insomma solo svantaggi.... te la sconsiglio!

      Commenta

      • Tupamaros
        • Sep 2010
        • 100
        • MONTEMARCIANO AN
        • springer spaniel

        #18
        Sul Benelli power bore (con la bindella in carbonio ) il mirino non è filettato ma a pressione. Non ho trovato la bindella delica, nonostante le botte che ha preso si è appena segnata .Saluti .

        Commenta

        • Silvestro72
          • Nov 2018
          • 51
          • Napoli
          • Bracco italiano

          #19
          Grazie per i contributi ragazzi.
          Mi sono posto il problema della bindella perché con essa si migliora molto il bilanciamento del fucile velocizzandone la presa di mira nei tiri di stoccata o in quelli rapidi che richiedono uno swing notevole.
          Per far capire...io ho 2 ottimi fucili:
          - Beretta SV10 PERENNIA III cal 12 canne 67 peso a vuoto di circa 3250gr
          - Fabarm L4S De Luxe cal 12 canna 67 peso a vuoto di circa 3150gr
          Orbene il Beretta, nonostante il peso maggiore è notevolmente più veloce di imbracciata rispetto al Fabarm. Questo perché ha il baricentro più arretrato di diversi cm rispetto al Fabarm.
          Inoltre il Fabarm con serbatoio carico, si "apprua" ancora di più rallentando ulteriormente il puntamento rispetto al Beretta (gli automatici hanno il notevole difetto di avere la camera ed il serbatoio oltre il baricentro).

          La Beretta produce l'A400 XPLOR Lite da 2800gr e l'A400 Ultralite da 1700gr i quali in buona sostanza, si differenziano in peso solo per la bindella in carbonio (che consente un guadagno di circa un etto rispetto a quella di acciao).

          La Beretta dedica l'A400 Ultralite alla beccaccia, ovvero ai tiri di stoccata rapidi e agli swing da veri golfisti...e ha cercato di raggiungere l'efficienza proprio arretrando il baricentro del fucile.

          Mi pare perciò strano che la Beretta, habbia adottato tale soluzione senza tener conto del fatto che chi caccia la beccaccia lo fa in ambienti dove l'inciampo o l'urto della canna su qualcosa è all'ordine del giorno.
          Ma tutto può essere .... mi fido di quello che mi dicono i possessori.

          Ronin tu ti riferisci a bindelle Beretta e Benelli di cui parlo?

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #20
            Originariamente inviato da Silvestro72
            Grazie per i contributi ragazzi.
            Mi sono posto il problema della bindella perché con essa si migliora molto il bilanciamento del fucile velocizzandone la presa di mira nei tiri di stoccata o in quelli rapidi che richiedono uno swing notevole.
            Per far capire...io ho 2 ottimi fucili:
            - Beretta SV10 PERENNIA III cal 12 canne 67 peso a vuoto di circa 3250gr
            - Fabarm L4S De Luxe cal 12 canna 67 peso a vuoto di circa 3150gr
            Orbene il Beretta, nonostante il peso maggiore è notevolmente più veloce di imbracciata rispetto al Fabarm. Questo perché ha il baricentro più arretrato di diversi cm rispetto al Fabarm.
            Inoltre il Fabarm con serbatoio carico, si "apprua" ancora di più rallentando ulteriormente il puntamento rispetto al Beretta (gli automatici hanno il notevole difetto di avere la camera ed il serbatoio oltre il baricentro).

            La Beretta produce l'A400 XPLOR Lite da 2800gr e l'A400 Ultralite da 1700gr i quali in buona sostanza, si differenziano in peso solo per la bindella in carbonio (che consente un guadagno di circa un etto rispetto a quella di acciao).

            La Beretta dedica l'A400 Ultralite alla beccaccia, ovvero ai tiri di stoccata rapidi e agli swing da veri golfisti...e ha cercato di raggiungere l'efficienza proprio arretrando il baricentro del fucile.

            Mi pare perciò strano che la Beretta, habbia adottato tale soluzione senza tener conto del fatto che chi caccia la beccaccia lo fa in ambienti dove l'inciampo o l'urto della canna su qualcosa è all'ordine del giorno.
            Ma tutto può essere .... mi fido di quello che mi dicono i possessori.

            Ronin tu ti riferisci a bindelle Beretta e Benelli di cui parlo?
            Parlo della bindella del Benelli centro... come ti dicevo ne ho cambiate infine tre... spaccate per una caduta,Quella che ho attualmente ha spanato la filettatura, e cosi le ho dovuto mettere il mirino col biadesivo. Volevo montare il mirino a punto rosso, ma non si può....Volevo mettere le tacche di mira per sparare a palla, ma non si può... ha il doppio mirino che inizialmente mi faceva perdere tempo a prendere la mira...ma a quello ci si abitua....
            Infine volevo montare una action cam nella canna....Non si può!
            Tanti limiti.... Tanti problemi....a meno che tu non voglia nemmeno in futuro montare un supporto...e non abbia difficoltà a spendere 35 euro se ben ricordo, dopo ogni urto di una certa intensità....compratela!
            Poi ci sono quelli che ci si trovano bene perché è leggera... ma per il resto solo svantaggi.

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1663
              • Trento

              #21
              [:-bunny]Ciao,
              Ogni epoca ha le sue manie, non negando l' ottimo uso della fibra di carbonio in molti manufatti, oggi siamo spesso vittime della Carbon-mania ... Tra un po' avremo anche mutande in carbonio[:D]
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • Silvestro72
                • Nov 2018
                • 51
                • Napoli
                • Bracco italiano

                #22
                Vista la tendenza all'esiguità di certi perizoma...e all'accrescimento artificiale di talune parti del corpo...mi sa che le dovranno fare per forza in carbonio o in acciaio armonico quanto prima...
                ...ma di questa cosa son contento....
                lo dico con tutto il rispetto dovuto alle donne... che sono la luce dei miei occhi e che spesso, con il loro modo d'essere...e di prepararsi....mi allietano le buie giornate di lavoro in ufficio...
                Ultima modifica Silvestro72; 19-06-20, 11:02.

                Commenta

                • carlino6745
                  ⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 515
                  • verona
                  • segugio

                  #23
                  Originariamente inviato da Athreius
                  A questo punto dai un'occhiata anche al Benelli Beccaccia.
                  O al Comfort con canna da 61 che pesa 2850 grammi , con strozzatori Gemini e bindella Benelli rialzata da caccia e doppio mirino , diventa un fucile versatile e adattabile alle cacce dalla beccaccia al cinghiale! Cambiando lunghezze di canna e contrappesi nel calcio puoi arrivare a 3100 gr ed avere sempre il fucile maneggevole e bilanciato .

                  Ciao Carlo [;)]
                  Ultima modifica carlino6745; 20-06-20, 11:16.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..