Neutralizzare gli elementi corrosivi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauanto61 Scopri di più su Mauanto61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauanto61
    ⭐⭐
    • Jul 2008
    • 433
    • Perugia

    #1

    Neutralizzare gli elementi corrosivi

    Buona giornata a tutti.
    Mi succede spesso di tornare da caccia e, o per mancanza di tempo, o per mancanza di voglia, non pulisco internamente la canna del mio fucile.

    Mi piacerebbe sapere se esistono dei prodotti che spruzzati dentro la canna, neutralizzino gli elementi corrosivi inibendo le loro aggressive caratteristiche.

    Questo prodotto sarebbe particolarmente utile quando si usano canne non cromate e camolate, particolarmente esposte agli agenti corrosivi della combustione.

    Un amico armiere mi ha suggerito di spruzzare nella canna del semplice olio per armi, ma il suo consiglio non mi convince, perché non so se l'olio da solo possa inibire l'azione di questi elementi.

    Pensavo di usare dei prodotti solventi come il petrolio lampante o meglio ancora lo "Svitol" o il "wd40", ma il dubbio sulla loro efficacia rimane.

    Ci sono in commercio numerosi prodotti specifici per i più svariati usi, ma non so se ne esiste uno capace di preservare l'interno delle canne senza usare ogni volta scovolo e stoppacci

    Qualcuno ha delle esperienze in merito?

    Grazie per il vostro contributo.

    Un saluto

    Maurizio
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #2
    Non ti sono di grande aiuto .... ma che risparmio di tempo ti aspetti tra spruzzare uno spray in canna e dare due rapidissime scovolate con una bacchetta già pronta tenuta in un angolo?

    [brindisi]

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1818
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Per me non ci sono scappatoie, o si pulisce come si deve o si lascia sporca con tutto quello che ne conviene........

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6371
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Potrebbe essere utile una cordina (che non ricordo come si chiama) per una pulizia rapida e sommaria...

        Commenta

        • marpe
          • May 2016
          • 104
          • bastia umbra

          #5
          buongiorno, i residui della combustione sono acidi ma difficilmente riescono a rovinare una canna cromata i problemi di solito sorgono nei raccordi e nelle camere ,usando il petrolio chè un ottimo solvente e lasciarlo all 'interno si creerebbe soltanto sporcizia da scovolare comunque tenendo presente che il petrolio è fortemente detergente e tende a lasciare le superfici fortemente esposte a corrosione è consigliabile usarlo solo per detergere, il wd40 è ottimo ma come sopra poi comunque lo devi togliere anche se meno indicato per i residui, o la si lascia cosi comè e si provvede ogni tanto con due scovolate o si pulisce ogni volta che si usa ,io di solito lo faccio due volte a metà stagione ed alla fine e non solo la canna. saluti

          ---------- Messaggio inserito alle 01:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 PM ----------

          Originariamente inviato da Yed
          Potrebbe essere utile una cordina (che non ricordo come si chiama) per una pulizia rapida e sommaria...
          si chiama bore snake ma tanto vale usare lo scovolo è la stessa operazione da compiere. saluti

          Commenta

          • mb51
            ⭐⭐
            • Feb 2013
            • 617
            • Taranto

            #6
            Conviene sempre pulire il fucile anche se questo non necessita di grossi accorgimenti. D'altra parte un fucile pulito e oliato a dovere offre un funzionamento sempre ad ok e senza tentennamenti. Quindi vale la pena sempre di perdere quei 5 minuti per avere un'arma un buone condizioni d'uso.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6371
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7

              Se la voglia di smontarlo e pulirlo come si deve non c'è (brutto vizio) è meglio passare la cordina.
              In un basculante non servirebbe smontare niente e tanto vale usare lo scovolo. (gran bel vizio) :)

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Volevo scrivere un lungo messaggio, sugli Oli, le corrosioni, gli inneschi, la ruggine sulla brunitura, e tante cose che ormai sono risapute, ma alla fine il discorso si sintetizza: chi vuole mantenere efficiente e privo di magagne l'arma che usa a caccia, deve mettere in conto che, tolto stivali, indumenti vari, BISOGNA perdere 10 minuti a spruzzare un buon olio nella/nelle canna/e e poi una buona bacchetta x calibro, con scovolino, 2 0 3 pezzuole di straccio di cotone, un pò di olio di gomito e via. Magari il pistone del 391 lo pulisco una volta al mese ed a fine caccia, ma le canne Dentro e Fuori... subito!
                Poi riposto nell'armadio si pensa a tutto il resto ...ed alle lamentele eventuali della moglie.Salute gente! Edo49

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #9
                  Edo stavolta siamo in disaccordo: non BISOGNA perdere 10 minuti ... ne bastano 5.
                  Il fucile a posto ce lo devi mettere comunque, se dove lo metti ci lasci un boccettino d'olio, una bacchetta porta pezzuole e una con la paglietta super finissima:
                  Togli il più grosso con qualche passata di pezzuola da gettare
                  Qualche colpo energico con la bacchetta e la paglietta (che deve sforzare appena)
                  spruzzatina di olio
                  rimozione dell'olio con una seconda pezzuola.

                  In caso di uscita senza sparare, basta la pezzuola unticcia.

                  Se lo fai con dei comuni guanti di cotone da massaia ( 1 euro al paio al super e durano una stagione ) mentre fai queste operazioni hai anche pulito l'esterno (se non è bagnato).

                  Ragazzi scusate: mi sono sbagliato, ne bastano 4 dei minuti.

                  Mauanto, io e te ci siamo confrontati a lungo su tematiche di alto livello etico, morale e filosofico: se non dedichi 5 minuti al tuo fucile meriti la ruggine non per reazione chimica, ma per giustizia divina :-)))))))

                  [:-golf]
                  Ultima modifica Quiete; 25-06-20, 22:47.

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da edo49
                    Volevo scrivere un lungo messaggio, sugli Oli, le corrosioni, gli inneschi, la ruggine sulla brunitura, e tante cose che ormai sono risapute, ma alla fine il discorso si sintetizza: chi vuole mantenere efficiente e privo di magagne l'arma che usa a caccia, deve mettere in conto che, tolto stivali, indumenti vari, BISOGNA perdere 10 minuti a spruzzare un buon olio nella/nelle canna/e e poi una buona bacchetta x calibro, con scovolino, 2 0 3 pezzuole di straccio di cotone, un pò di olio di gomito e via. Magari il pistone del 391 lo pulisco una volta al mese ed a fine caccia, ma le canne Dentro e Fuori... subito!
                    Poi riposto nell'armadio si pensa a tutto il resto ...ed alle lamentele eventuali della moglie.Salute gente! Edo49
                    Concordo con il bravo edo , il giorno che si organizziamo x andare a caccia, la sera quando siamo di ritorno credo che tutti noi dobbiamo sistemare gli scarponi, le cartucce, ecc. quando è il momento di sistemare il nostro eroe, possibile che una spruzzatina di olio con un paio di colpi di pennello costa tanta energia. Io ho pure 2 cani a casa, falli mangiare portali giù, li certamente ci vuole il tempo e tanta tanta passione , la stessa che io ho x le mie armi .

                    Cari saluti

                    Commenta

                    • emigrante
                      ⭐⭐
                      • Dec 2016
                      • 233
                      • Abruzzo

                      #11
                      Bho, tornato da caccia mi hanno insegnato che il fucile viene prima del cacciatore.

                      Se ha preso acqua o (peggio) neve si smonta e Sila sci asciugare, il giorno dopo si pulisce e lubrifica.

                      Se non ha preso nulla si pulisce e lubrifica direttamente.

                      Un’oca eccezione se si torna alla sera per ripartire prima dell’alba (beata gioventù)

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:31 PM ----------

                      Scusate la grammatica del correttore

                      Commenta

                      • Mauanto61
                        ⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 433
                        • Perugia

                        #12
                        Ciao a tutti.
                        Che la cosa migliore da fare sia pulire il fucile al ritorno della caccia mi sembra abbastanza ovvio.

                        Vorrei comprarmi un fucile con le canne non cromate internamente e cercavo di capire se esisteva un metodo per evitare di smontarlo per pulirlo ad ogni uscita.

                        Nel mio immaginario pensavo ci fosse un prodotto che reagendo chimicamente con le parti incombuste ne inibisse le capacità corrosive permettendomi di pulirlo saltuariamente a seconda dell'uso.

                        Al momento sembra che questo non sia possibile, ma le soluzioni si trovano se si cercano ed io aspetto fiducioso qualche altra esperienza.

                        Apprezzo molto la buona volontà di chi pulisce accuratamente la sua arma al termine della giornata di caccia, tuttavia se si troverà un metodo per bloccare chimicamente gli agenti corrosivi secondo me sará un bel vantaggio per tutti.


                        Un saluto

                        Maurizio

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #13
                          Originariamente inviato da Mauanto61
                          Ciao a tutti.
                          Che la cosa migliore da fare sia pulire il fucile al ritorno della caccia mi sembra abbastanza ovvio.

                          Vorrei comprarmi un fucile con le canne non cromate internamente e cercavo di capire se esisteva un metodo per evitare di smontarlo per pulirlo ad ogni uscita.

                          Nel mio immaginario pensavo ci fosse un prodotto che reagendo chimicamente con le parti incombuste ne inibisse le capacità corrosive permettendomi di pulirlo saltuariamente a seconda dell'uso.

                          Al momento sembra che questo non sia possibile, ma le soluzioni si trovano se si cercano ed io aspetto fiducioso qualche altra esperienza.

                          Apprezzo molto la buona volontà di chi pulisce accuratamente la sua arma al termine della giornata di caccia, tuttavia se si troverà un metodo per bloccare chimicamente gli agenti corrosivi secondo me sará un bel vantaggio per tutti.


                          Un saluto

                          Maurizio
                          ma dici un semi automatico con le canne non cromate?

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            Originariamente inviato da Mauanto61
                            Ciao a tutti.
                            Che la cosa migliore da fare sia pulire il fucile al ritorno della caccia mi sembra abbastanza ovvio.

                            Vorrei comprarmi un fucile con le canne non cromate internamente e cercavo di capire se esisteva un metodo per evitare di smontarlo per pulirlo ad ogni uscita.

                            Nel mio immaginario pensavo ci fosse un prodotto che reagendo chimicamente con le parti incombuste ne inibisse le capacità corrosive permettendomi di pulirlo saltuariamente a seconda dell'uso.

                            Al momento sembra che questo non sia possibile, ma le soluzioni si trovano se si cercano ed io aspetto fiducioso qualche altra esperienza.

                            Apprezzo molto la buona volontà di chi pulisce accuratamente la sua arma al termine della giornata di caccia, tuttavia se si troverà un metodo per bloccare chimicamente gli agenti corrosivi secondo me sará un bel vantaggio per tutti.


                            Un saluto

                            Maurizio
                            Ok, ho colto l'esigenza che hai manifestato e sulla scia dei prodotti che produciamo contro l'ossidazione degli acciai inizierò a fare dei test che possano risolvere il tuo problema delle canne non cromate.

                            A presto!
                            sigpic

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4349
                              • Ischia
                              • cocker

                              #15
                              Originariamente inviato da Mauanto61
                              Ciao a tutti.

                              Che la cosa migliore da fare sia pulire il fucile al ritorno della caccia mi sembra abbastanza ovvio.



                              Vorrei comprarmi un fucile con le canne non cromate internamente e cercavo di capire se esisteva un metodo per evitare di smontarlo per pulirlo ad ogni uscita.



                              Nel mio immaginario pensavo ci fosse un prodotto che reagendo chimicamente con le parti incombuste ne inibisse le capacità corrosive permettendomi di pulirlo saltuariamente a seconda dell'uso.



                              Al momento sembra che questo non sia possibile, ma le soluzioni si trovano se si cercano ed io aspetto fiducioso qualche altra esperienza.



                              Apprezzo molto la buona volontà di chi pulisce accuratamente la sua arma al termine della giornata di caccia, tuttavia se si troverà un metodo per bloccare chimicamente gli agenti corrosivi secondo me sará un bel vantaggio per tutti.





                              Un saluto



                              Maurizio
                              Immagino che vuoi acquistare un vecchio fucile di pregio, con canne non cromate. Credo che a questo punto devi mettere in conto di uscire solo se il tempo é bello e hai un po' di tempo per pulirlo quando torni da caccia. Altrimenti esci con le buone canne cromate. Avendo canne non cromate la camolatura è dietro l'angolo..... c è sempre da tenere un po' di attenzione in più.

                              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..