Baratto prodotti alimentari produzione propria
Comprimi
X
-
Baratto prodotti alimentari produzione propria
Leggendo tutte queste belle ricette dove vengono usati ingredienti diciamo di produzione propria o tipici del territori dall olio ,al vino ,ai salumi ,ai formaggi ecc ,mi sono detto chissa' se è possibile fare questo tipo di baratto , in proporzione al valore della merce e alle esigenze . Io produco riso -
Il verbo "produrre" ha un che di relativo, vedi io produco per auto consumo, con tutto ciò che comporta in termini di sole ( molte)spese e prodotti bio o quasi bio che ottengo.
Dimmi tu se posso considerare bio una uva dove faccio tre trattamenti di zolfo ramato leggeri in tutto l'anno.
Zero trattamenti sugli ulivi ( metto delle trappole per la mosca olearia...ed incentivo gli antagonisti)
Zero trattamenti sulla frutta
Zero trattamenti sui prodotti da orto
Preferisco scartate il pezzo di frutta attaccato piuttosto che usare la chimica.
I miei concimi consistono in stallatico di pecora o di mucca maturi.
Ma ripeto posso fare questo solo perché produco quantitativi limitatissimi per uso familiare o poco piu
Approccio criticabile o inconcepibile per gli altri ,il mio, ma sono da sempre abituato così ed almeno so cosa mangio, sebbene, come già detto, in altre occasioni, non riesco ad essere autosufficiente .
Tu che tipo di riso produci?
Hai una azienda?
Lo fai per lavoro o per "diletto" come faccio io?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" -
Ciao trikuspide , leggo sempre con interesse i tuoi post che ritengo essere mai fuori posto , detto questo lasciando da parte i prodotti bio sui quali si dovrebbe aprire un capitolo a parte , io ho un azienda e produco riso non per diletto ma come lavoro principale e capisco benissimo che uno che produce per auto consumo non puo' certo produrre per barattare , ma io intendevo anche ad esempio se uno vive nella provincia d' imperia sa dove trovare l olio migliore nell astigiano il barbera migliore e cosi' via da provincia in provincia, io vivo in mezzo alle risaie e saprei come consigliare e trovare il riso migliore . Poi se per lo scambio di prodotti alimentari ci possono essere problemi logistici questo non lo so . Saluti .Commenta
-
Ciao, produco (coltivo) fiori e per uso famiglia ovviamente frutta e verdura, ma se necessiti di indrizzi per l'olio ben lieto di aiutarti
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Grazie bucks, troppo gentile.
Nutro profondo rispetto per chi come te si mette in gioco ( e non solo per giocare per come faccio io).
Purtroppo le mie proprietà insistono su territori non adatti alla meccanizzazione , pensare a qualunque attività agricola per darsi da vivere nelle mie zone, fatta eccezione per una sola, è un vero e concreto rischio.
Qualche azienda ci campa ma non è autosufficiente.
Ci sono delle piccole realtà, delle eccellenze locali ma tutta roba davvero lontana dal moderno concetto di impresa.
Se penso a come riuscivano ad autosostentarsi la maggior parte delle famiglie fino a sole un paio di generazioni fa, mi vengono i brividi per il tipo di vita sacrificata che portavano avanti, e mi sento minuscolo ed insignificante quando penso che quelle persone ci riuscivano. Ti confesso finanche che provo una certa vergogna, per me oggi è facile ed anche comodo, il lavoro che mio nonno faceva con la falce in tre giorni io riesco a farlo col mio 460 stihl in 8 ore.
In tema riso sono davvero all'asciutto, sarei interessato ad acquistare riso rosso di qualità, sai indirizzarmi ?
Grazie anticipatamente.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
---------- Post added at 06:34 PM ---------- Previous post was at 06:13 PM ----------
Grazie bucks, troppo gentile.
Nutro profondo rispetto per chi come te si mette in gioco ( e non solo per giocare per come faccio io).
Purtroppo le mie proprietà insistono su territori non adatti alla meccanizzazione , pensare a qualunque attività agricola per darsi da vivere nelle mie zone, fatta eccezione per una sola, è un vero e concreto rischio.
Qualche azienda ci campa ma non è autosufficiente.
Ci sono delle piccole realtà, delle eccellenze locali ma tutta roba davvero lontana dal moderno concetto di impresa.
Se penso a come riuscivano ad autosostentarsi la maggior parte delle famiglie fino a sole un paio di generazioni fa, mi vengono i brividi per il tipo di vita sacrificata che portavano avanti, e mi sento minuscolo ed insignificante quando penso che quelle persone ci riuscivano. Ti confesso finanche che provo una certa vergogna, per me oggi è facile ed anche comodo, il lavoro che mio nonno faceva con la falce in tre giorni io riesco a farlo col mio 460 stihl in 8 ore.
In tema riso sono davvero all'asciutto, sarei interessato ad acquistare riso rosso di qualità, sai indirizzarmi ?
Grazie anticipatamente.
Per quel che riguarda le varieta' di riso a parte il carnaroli che uso per preparare la tipica panissa da qualche anno mi sono spostato per motivi glicemici su riso integrale rosso , integrale nero , o semi integrale viola , che non vanno bene per piatti elaborati ma conditi con extravergine e grana padano sono un portento . Non scuociono mai anche mangiati il giorno dopo e il diabete ringrazia . Vicino a me c'è una ditta che fa pacchetti sottovuoto da un kg ma non so se arriva a commerciarlo fin dalle tue parti .Commenta
-
Commenta
-
leggendo tutte queste belle ricette dove vengono usati ingredienti diciamo di produzione propria o tipici del territori dall olio ,al vino ,ai salumi ,ai formaggi ecc ,mi sono detto chissa' se è possibile fare questo tipo di baratto , in proporzione al valore della merce e alle esigenze . Io produco risoCommenta
-
-
Ti assicuro che quando l'ho messa funzionAva...vi riprovo, solo a ricordarmi come l'ho trovato allora.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
I dispiace, niente da Fare, il sistema non riesce a trovare i vecchi link delle discussioni che c'erano nella vecchia versione del forum.
ho fatto la prova a fare una ricerca alla mia maniera ma per qualsiasi argomento mi dà sempre la stessa risposta , non trova il link, un vero peccato, allo stato attuale non si riesce a usare google per cercare le vecchie discussioni come facevo prima...
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Riproviamo:
https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/altri-argomenti/buona-forchetta/71555-pat-di-cervo-o-capriolohttps://www.subitoricette.it/ricetta-pate-cervo/ Patè di Cervo o capriolo Per chi tra i colleghi adepti alla canna brocciata (anche poligonale o martellata a freddo vanno bene eh!) cercasse guisa alternativa per ammannir le carni delle proprie prede pei periodici, pagani sacrifizi ad Artemide Diana, che non nei tradizionali,".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafAltra semplicissima, ma proprio semplicissima, chicca degna del più "cucinariamente" maldestro degli scapoli. Io, maniaco del riso in modo...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafUna insalata di riso Venere inconsueta.
L’insalata di riso, o il riso in insalata è, per consuetudine, una paccottiglia di ingredienti che spesso...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafRiso venere freddo con code di gambero
Se esistono piatti “banali”, facili ma proprio facili, da fare, quanto buoni da mangiare,...-
Canale: Buona forchetta
28-06-20, 10:50 -
-
Salve a tutti,
stiamo conducendo una ricerca riguardante lo storico polverificio di Spilamberto (MO) noto nel Novecento come S.I.P.E. e...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta